30.03.2024 Views

Catalogo Generale - Guinesstravel 2024-2025

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Isola dell’Asinara<br />

Costa Smeralda<br />

Olbia<br />

S A R D E G N A<br />

Alghero<br />

Nuoro<br />

Oristano<br />

Carbonia<br />

Cagliari<br />

Sant’Antinoco<br />

CAGLIARI<br />

1° GIORNO SEDE > CAGLIARI<br />

partenza con voli di linea Ita Airways per Cagliari -<br />

pranzo libero - nel pomeriggio visita di Cagliari (Museo<br />

Archeologico, Pinacoteca, Santuario di Nostra Signora di<br />

Bonaria, tour panoramico) - cena in hotel - dopocena<br />

Cagliari by night, tour panoramico con bus privato<br />

e passeggiata con accompagnatore - pernottamento.<br />

2°GIORNO PULA > SANT’ANTIOCO “la quarta isola<br />

italiana” & CARBONIA<br />

“la Miniera di Serbariu” km.210<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera - visita di<br />

Pula (famoso sito archeologico, spiaggia di Nora, Chiesa di<br />

Sant’Efisio), Sant’Antioco (siti archeologici fenicio-punici),<br />

Carbonia e la Miniera di Serbariu (il cuore di quella<br />

che è stata una delle aree minerarie più importanti d’Europa)<br />

e panoramica di Nebida-Masua vicino Iglesias per ammirare<br />

il Faraglione di Pan di Zucchero - visita con degustazione alla<br />

cooperativa pescatori - pranzo libero - in serata rientro in<br />

hotel a Cagliari - cena in hotel - serata libera - accompagnatore<br />

a disposizione - pernottamento.<br />

3°GIORNO CAGLIARI > BARUMINI “Su Nuraxi”<br />

> THARROS > ORISTANO km.160<br />

prima colazione in hotel - partenza per Barumini (visita<br />

del villaggio nuragico di Su Nuraxi, PATRIMONIO<br />

UNESCO, risalente a 3500 anni fa) - visita nei pressi di<br />

Oristano della Chiesa romanica di Santa Giusta - pranzo libero<br />

- nel pomeriggio visita della penisola del Sinis con il maestoso<br />

sito archeologico punico-romano di Tharros - in serata<br />

sistemazione in hotel ad Oristano - visita dell’azienda<br />

vinicola Contini con degustazione di vini Doc - cena<br />

in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

4°GIORNO ORISTANO > NUORO > OLIENA &<br />

ORGOSOLO “la Barbagia” > OLBIA km.240<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida<br />

- partenza per Ottana e visita della Chiesa romanica di San<br />

Nicola - proseguimento per Nuoro e visita della città (Museo<br />

Etnografico, Chiesetta della Solitudine con la tomba di<br />

Grazia Deledda) - arrivo ad Oliena nel cuore della Barbagia<br />

- degustazione di prodotti tipici - nel pomeriggio visita<br />

di Orgosolo, paesino della Barbagia, passeggiata nel paese<br />

per vedere gli splendidi Murales - degustazione del<br />

famoso Cannonau doc presso l’Azienda Vinicola<br />

Cantine di Orgosolo - in serata arrivo ad Olbia - cena in<br />

hotel - dopocena Olbia by night, passeggiata con<br />

accompagnatore - pernottamento.<br />

5°GIORNO OLBIA > ARCIPELAGO DELLA MADDALENA<br />

> CAPRERA > COSTA SMERALDA km.130<br />

prima colazione in hotel - partenza per Palau - imbarco sul<br />

traghetto per l'isola de La Maddalena - giro panoramico<br />

e visita della Casa-Museo di Garibaldi a Caprera - pranzo<br />

libero - nel pomeriggio tour della Costa Smeralda (Porto<br />

Cervo, Cala di Volpe, Capriccioli, Baja Sardinia) - degustazione<br />

di prodotti tipici - in serata rientro in hotel - cena<br />

in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

6°GIORNO OLBIA > TEMPIO PAUSANIA “la Gallura”<br />

> AGGIUS > VALLE DELLA LUNA<br />

> CALSTELSARDO > ALGHERO km.170<br />

prima colazione in hotel - partenza per Tempio Pausania<br />

- visita della cittadina situata nel cuore della Gallura famosa<br />

per la lavorazione del sughero e del granito - proseguimento<br />

per Aggius, breve visita del caratteristico borgo - a seguire<br />

sosta panoramica nella Valle della Luna “la Piana dei<br />

Grandi Sassi” - arrivo a Castelsardo - pranzo libero - visita di<br />

Castelsardo (caratteristico centro storico e tempo libero<br />

per lo shopping, il paese è famoso per i numerosi laboratori<br />

artigianali)- degustazione di prodotti tipici - in serata<br />

arrivo ad Alghero - cena in hotel - dopocena Alghero<br />

by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.<br />

7°GIORNO SASSARI STINTINO & ALGHERO<br />

”la piccola Barcellona” km.140<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida<br />

- pranzo libero - al mattino visita di Sassari e Stintino - pranzo<br />

libero - nel pomeriggio visita di Alghero (centro storico fortificato,<br />

Chiesa di San Francesco, Cattedrale di Santa Maria,<br />

Torre di Sulis) - in serata rientro in hotel ad Alghero - cena<br />

in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

8°GIORNO ALGHERO > BOSA > CABRAS<br />

> CAGLIARI > SEDE km.200<br />

prima colazione in hotel - partenza per Bosa percorrendo la<br />

litoranea occidentale - visita di Bosa con guida (borgo caratteristico)<br />

- visita di una azienda vinicola con degustazione<br />

della Malvasia di Bosa - proseguimento<br />

per Cabras - degustazione della tipica bottarga -<br />

pranzo libero - nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a<br />

Cagliari - partenza con voli di linea Ita Airways per il<br />

rientro in sede.<br />

GRAN TOUR SARDEGNA<br />

Approfondimenti<br />

La Grande Miniera di Serbariu e il Museo del<br />

Carbone in Sardegna<br />

La Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia in Sardegna, oggi in<br />

parte fruibile e sede del Museo del Carbone, è un bene prezioso<br />

del nostro patrimonio industriale e sito posto sotto gli auspici<br />

dell’UNESCO. Nata attorno al giacimento carbonifero di Serbariu<br />

- Nuraxeddu, è stata la principale miniera del bacino carbonifero<br />

del Sulcis caratterizzandone l’economia della zona. Attiva dal<br />

1937 al 1964, con un’estensione pari a 33 ettari di superficie, 9<br />

pozzi di estrazione, 100 Km di gallerie sotterranee per una profondità<br />

massima di 179 metri dalla superficie topografica, ha rappresentato<br />

tra gli anni ’30 e ’50 del ‘900 una delle più importanti<br />

risorse energetiche d’Italia. Per cavare il carbone furono reclutati<br />

lavoratori da tutta Italia, raggiungendo il numero di 18.000 di cui<br />

16.000 minatori; ed è proprio in funzione dell’attività estrattiva<br />

nella regione del Sulcis che nasce Carbonia, esempio di città in<br />

stile razionalista di impronta fascista, con case per le maestranze,<br />

alberghi operai, cinema e spaccio. I minatori, che lavoravano 24<br />

ore su 24 divisi su tre turni, venivano pagati con una moneta speciale<br />

con inciso sopra Sulcis, spendibile nel paese. La Miniera di<br />

Serbariu venne chiusa ufficialmente nel 1971, lasciando il sito in<br />

preda dell’incuria e dell’abusivismo, finché l’amministrazione comunale<br />

intervenne acquistandola, era il 1991. I lavori di recupero<br />

presero il via nel 2002. Il 3 novembre 2006 la Grande Miniera di<br />

Serbariu, alla presenza degli alti rappresentati della politica nazionale,<br />

del sindaco e di tutta la popolazione di Carbonia, ha riaperto<br />

i suoi cancelli al suono della vecchia sirena, rimessa in<br />

funzione da un antico minatore, commuovendo tutti i presenti<br />

per i quali quella stessa sirena aveva risuonato giorno dopo<br />

giorno scandendone la vita. Perché l’archeologia industriale non<br />

è solo il recupero di siti e macchinari, ma anche e soprattutto la<br />

conservazione e la trasmissione del patrimonio immateriale come<br />

documento della memoria collettiva.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!