30.03.2024 Views

Catalogo Generale - Guinesstravel 2024-2025

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Palermo<br />

Cefalù<br />

S I C I L I A<br />

Etna<br />

Taormina<br />

Caltanissetta<br />

Agrigento<br />

Ragusa<br />

Piazza<br />

Armerina<br />

Caltagirone<br />

Catania<br />

Noto<br />

Modica<br />

Siracusa<br />

TAORMINA - L'Isola Bella<br />

1° GIORNO SEDE > CATANIA<br />

> RIVIERA DEI CICLOPI km.50<br />

partenza per Catania con voli di linea Ita Airways -<br />

pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida della<br />

Riviera dei Ciclopi (ricca di richiami mitologici e testimonianze<br />

letterarie come la Casa dei Malavoglia, protagonisti<br />

del noto romanzo del Verga) con il caratteristico borgo di Aci<br />

Castello - trasferimento in bus ad Acireale/Catania -<br />

cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

2°GIORNO CATANIA > CALTANISETTA ”Castello delle<br />

Donne” > CEFALù “Patrimonio Unesco”<br />

> PALERMO km.300<br />

prima colazione in hotel - partenza per Caltanisetta - visita<br />

con guida di questa antichissima città posta al centro della<br />

Sicilia (centro storico che attraversa parte degli antichi quartieri,<br />

per ammirare i principali monumenti storici inseriti in<br />

un tessuto urbanistico evolutosi a partire dall’antico quartiere<br />

arabo - attraverso i sontuosi Palazzi nobiliari che impreziosiscono<br />

il centro città, conosceremo storie e leggende dei suoi<br />

abitanti primi fra tutti i Moncada di Paternò, racconteremo<br />

di importanti personaggi della storia recente fra i quali il celebre<br />

scultore Michele Tripisciano, Leonardo Sciascia che a<br />

Caltanissetta visse e lavorò come insegnante, Pier Maria<br />

Rosso di San Secondo nobile autore letterario - Caltanissetta<br />

lega altresì il suo passato all’attività delle solfatare che l’hanno<br />

reso prospera in quanto fulcro minerario in Sicilia sino ai<br />

primi decenni del secolo scorso, con un declino che, dal<br />

dopo guerra è stato inarrestabile fino alla definitiva chiusura<br />

delle miniere negli anni 70 - visita del museo mineralogico e<br />

delle zolfare) - pranzo libero - nel pomeriggio visita con<br />

guida di Cefalù (pittoresca cittadina del litorale tirrenico,<br />

immersa nel verde e dominata da una rocca su cui spicca la<br />

bellissima Cattedrale Normanna del XII secolo PATRI-<br />

MONIO UNESCO -interno-, splendido esempio di un’architettura<br />

particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi<br />

archetti, il suo prezioso portale, centro storico con i resti del<br />

duecentesco Osterio Magno, il Lavatoio Medievale) - trasferimento<br />

in hotel a Palermo o dintorni - cena in hotel -<br />

serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

3°GIORNO PALERMO & MONREALE km.100<br />

prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita<br />

delle città con guida - visita dei PATRIMONI<br />

UNESCO: Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina -<br />

interno-, S. Giovanni degli Eremiti -interno-, Cattedrale -interno-,<br />

a seguire giro panoramico con visite esterne del Teatro<br />

Massimo, Piazza Pretoria, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio<br />

nota come La Martorana - Duomo e Chiostro di<br />

Monreale-interno-, PATRIMONIO UNESCO - pranzo<br />

libero street food - suggeriamo di approfittarne<br />

per degustare i cibi da strada, tipici della cucina<br />

palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito,<br />

pani ca’ meusa, arancini di riso, sfincione -<br />

cena in hotel - dopocena Palermo by night, tour panoramico<br />

con bus privato e passeggiata con accompagnatore<br />

- pernottamento.<br />

4°GIORNO PALERMO > AGRIGENTO<br />

> PIAZZA ARMERINA > CALTAGIRONE<br />

> MODICA km.310<br />

prima colazione in hotel - partenza per Agrigento - visita<br />

con guida della Valle dei Templi PATRIMONIO<br />

UNESCO - la più estesa zona archeologica d’Italia (Tempio<br />

della Concordia, Tempio di Giunone, Tempio di Giove, Tempio<br />

di Castore e Polluce, Tempio di Ercole) - pranzo libero - proseguimento<br />

per Piazza Armerina - visita con guida della<br />

splendida Villa del Casale PATRIMONIO UNESCO - breve<br />

visita di Caltagirone (città famosa in tutto il mondo per le<br />

sue ceramiche) - in serata arrivo a Modica o Ragusa -<br />

cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

5°GIORNO RAGUSA IBLA “l’altra Sicilia” &<br />

MODICA “terra impareggiabile”<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di<br />

Ragusa PATRIMONIO UNESCO (antico centro storico<br />

che conserva inalterata la struttura urbanistica di fine ottocento,<br />

Basilica di San Giorgio, Piazza Pola, villa comunale,<br />

Cattedrale di San Giovanni, Palazzo Cosentini, Palazzo Bertini,<br />

Ponte Vecchio) - pranzo libero - nel pomeriggio visita con<br />

guida di Modica PATRIMONIO UNESCO, patria del<br />

poeta Salvatore Quasimodo e del famoso cioccolato (raffinati<br />

edifici barocchi, Chiesa di San Giorgio dall’ardita facciata a<br />

torre) - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera<br />

- accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

6°GIORNO RAGUSA > NOTO “il barocco è di scena”<br />

> SIRACUSA “la greca” > CATANIA km.170<br />

prima colazione in hotel - trasferimento a Noto PA-<br />

TRIMONIO UNESCO - al mattino visita con guida della<br />

splendida cittadina (la capitale del barocco europeo, con la<br />

stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari,<br />

Porta Nazionale, Municipio) - pranzo libero street food<br />

a Siracusa - nel pomeriggio visita con guida visita di<br />

Siracusa PATRIMONIO UNESCO (zona archeologica:<br />

teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso, Duomo)<br />

in serata arrivo a Catania/Acireale - cena in hotel - dopocena<br />

Catania o Acireale by night, tour panoramico<br />

con bus privato e passeggiata con accompagnatore<br />

- pernottamento.<br />

7°GIORNO ETNA & TAORMINA<br />

“mito e passione”<br />

km.150<br />

prima colazione in hotel - al mattino escursione con guida<br />

sull'etna, PATRIMONIO UNESCO - si sale fino a<br />

mt.1900 per scoprire le meraviglie ed il paesaggio lunare del<br />

vulcano più alto d'Europa - passeggiata sui Crateri Silvestri<br />

(piccoli crateri ormai inattivi) - N.B. chi non volesse<br />

salire sull’etna per problemi di salute, potrà attendere<br />

nel grazioso paese di zafferana etnea -<br />

pranzo libero - nel pomeriggio visita di Taormina con<br />

guida (teatro greco, villa comunale, centro storico, Palazzo<br />

Corvaja, Corso Umberto con le botteghe artigiane ed i caratteristici<br />

bar che espongono cesti di frutta martorana) - rientro<br />

in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore<br />

a disposizione - pernottamento.<br />

8°GIORNO CATANIA “la dotta” > SEDE km.30<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita di Catania con<br />

guida (splendida città con esempi di architettura barocca in<br />

bianco e nero, la Cattedrale, Piazza Duomo con la Fontana<br />

dell’Elefante, Via dei Crociferi, Via Etnea la lunga strada che<br />

taglia in due la topografia cittadina e collega virtualmente<br />

Piazza Duomo con l’Etna) - pranzo libero street food -<br />

trasferimento in aeroporto - partenza con voli di linea Ita<br />

Airways per il rientro in sede.<br />

LE ATTRAZIONI TOP DELL’ISOLA DEL SOLE<br />

Approfondimenti<br />

Modica è una delle città più pittoresche della Sicilia e si trova a<br />

soli 15 km da Siracusa. La sua struttura è inconfondibile, essendo<br />

infatti la città sviluppata su una parte alta (Modica Alta) e una<br />

bassa (Modica Bassa). Nella parte superiore è possibile ammirare<br />

le costruzioni ricavate dalla roccia della montagna su cui la<br />

città sorge. Per lungo tempo Modica ha vissuto sotto la dominazione<br />

spagnola, influenza che perdura ancora oggi nel tessuto urbano<br />

e culturale della città. Ciò che forse colpisce di più il visitatore<br />

è la fioritura dell’arte Barocca, testimoniata da numerosi<br />

esempi. La Chiesa di San Giorgio, patrono locale, vale assolutamente<br />

una menzione con la sua meravigliosa facciata posta dopo<br />

250 scalini. Celebre è anche la Chiesa di San Pietro con la sua<br />

bella scalinata degli Apostoli. Anche l’architettura laica offre degli<br />

esempi di pregevole fattura: possiamo citare, a titolo di esempio,<br />

Palazzo de Mercedari e Palazzo Grimaldi. La via più emblematica<br />

della città è senza dubbio Corso Umberto I, nella quale si susseguono<br />

deliziose cioccolaterie dove si può degustare quello che è<br />

il fiore all’occhiello della città di Modica. Spostandoci invece sul<br />

versante letterario, è opportuno ricordare che Modica è la città<br />

natale di Salvatore Quasimodo, insigne poeta e traduttore italiano,<br />

di cui ancora oggi si può visitare la casa.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!