30.03.2024 Views

Catalogo Generale - Guinesstravel 2024-2025

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MADAGASCAR<br />

Antananarivo<br />

Antsirabe<br />

Tulear<br />

Fianarantsoa<br />

Ambalavao<br />

MADAGASCAR<br />

1° GIORNO ITALIA > ANTANANARIVO<br />

partenza con voli di linea ethiopian Airlines per<br />

Antananarivo - pasti a bordo - notte in volo.<br />

2°GIORNO ANTANANARIVO<br />

arrivo ad Antananarivo - trasferimento in hotel - tempo libero<br />

- cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

3°GIORNO ANTANANARIVO > AMBOHIMANGA<br />

“la collina sacra, Patrimonio Unesco”<br />

> ANTSIRABE km.170<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita di Ambohimanga<br />

PATRIMONIO UNESCO, una delle 12 colline sacre che<br />

circondano Antananarivo, antica capitale della dinastia Merina<br />

rimasta a lungo luogo sacro vietato agli stranieri, ed ora visitabile<br />

dopo essere stata dichiarata Patrimonio Unesco - pranzo<br />

libero - partenza per Antsirabe passando per Ambatolampy,<br />

attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell'etnia<br />

Merina, fatti di case in mattoni rossi - ad Ambatolampy<br />

sosta per breve visita a un laboratorio artigianale di pentole<br />

e marmitte a conduzione familiare - proseguimento per<br />

Antsirabe - cena in hotel - serata libera - accompagnatore<br />

a disposizione - pernottamento.<br />

4°GIORNO ANTSIRABE > RANOMAFANA km.260<br />

prima colazione in hotel - partenza per Ambositra, la<br />

capitale della lavorazione artigianale del legno, attraverso<br />

paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate - sosta<br />

ad Ambositra e visita di un atelier Zafimaniry - sosta a<br />

Ambohimahasoa - pranzo libero - proseguimento per<br />

Ranomafana, città termale - cena in hotel - serata libera -<br />

accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

5°GIORNO RANOMAFANA > FIANARANTSOA km.70<br />

prima colazione in hotel - visita al Parco Nazionale di<br />

Ranomafana, conosciuto per la sua ricchissima fauna e<br />

flora tropicale (questa foresta umida e densa è abitata da 26<br />

specie di mammiferi, di cui 6 specie differenti di lemuri -tra<br />

cui il più raro l’Hapalémur dorato-, 96 specie di uccelli ed<br />

un centinaio circa di specie di orchidee selvatiche) - pranzo<br />

libero - partenza per Fianarantsoa - breve visita della città<br />

capitale dell’etnia Betsileo, e porta aperta verso il meraviglioso<br />

Sud - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a<br />

disposizione - pernottamento.<br />

6°GIORNO FIANARANTSOA > AMBALAVAO<br />

> PARCO ISALO km.300<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita della città storica<br />

di Fianarantsoa, chiamata Tanàna Ambony , costruita nel<br />

XIX secolo su una collina da dove si gode una vista panoramica<br />

della regione (con le sue scalinate, vicoli, campanili e vecchie<br />

case in mattoni circondate dalle verande, è una delle città<br />

malgasce più originali) - trasferimento per Ambalavao, famosa<br />

per la fabbricazione artigianale della carta di Antaimoro,<br />

prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi<br />

estinto - trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso<br />

altopiano dell’Horombe - pranzo libero - cena in<br />

hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

7°GIORNO PARCO ISALO > TULEAR<br />

“la luce del sud”<br />

km.245<br />

prima colazione in hotel - partenza alla volta del Parco dell’Isalo<br />

attraverso il magnifico circuito Namaza, con sosta<br />

alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua<br />

che sgorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche pandanus<br />

e da palme lussureggianti (3/4 ore di semplice trekking)<br />

- pranzo pic-nic in corso di escursione - nel pomeriggio<br />

proseguimento verso il Sud per Ilakaka, terra di ricercatori<br />

di zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio<br />

(vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa) - diverse<br />

forme d’Aloalo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti,<br />

abbelliscono le sepolture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte<br />

di pitture appariscenti - in serata arrivo a Tulear -<br />

cena in hotel/ristorante - serata libera - accompagnatore a<br />

disposizione - pernottamento.<br />

8°GIORNO TULEAR “la città del sole,<br />

isola di Nosy Ve”<br />

prima colazione in hotel - giornata libera per relax e riposo -<br />

possibilità di effettuare una escursione facoltativa in piroga<br />

all’isola disabita e dalle acque cristalline di Nosy Ve - pranzo<br />

libero - cena libera - serata libera per sorseggiare un drink in<br />

spiaggia - accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

9°GIORNO TULEAR “la grande barriera<br />

corallina, Anakao”<br />

prima colazione in hotel - giornata libera per relax e riposo -<br />

possibilità di effettuare una escursione facoltativa in barca<br />

ad Anakao, località dai tratti caribici con le sue spiagge di<br />

sabbia bianca finisssima - pranzo libero - cena libera - serata<br />

libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

10°GIORNO TULEAR > ANTANANARIVO<br />

prima colazione in hotel - trasferimento in aeroporto - partenza<br />

con volo di linea per Antananarivo - sistemazione in<br />

hotel - pranzo libero - cena in hotel - serata libera - accompagnatore<br />

a disposizione - pernottamento.<br />

11°GIORNO ANTANANARIVO > ITALIA<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita di Antananarivo<br />

con guida (Palazzo della Regina, Viale dell’Indipendenza,<br />

mercato dei fiori, mercato artigianale) - trasferimento in aeroporto<br />

- pranzo libero - partenza da Antananarivo voli<br />

di linea ethiopian Airlines per il rientro in Italia - pasti<br />

a bordo - notte in volo.<br />

12°GIORNO ITALIA<br />

in volo - arrivo in Italia.<br />

GRAN TOUR MADAGASCAR - YOUNG<br />

Approfondimenti<br />

Il Madagascar, “paradiso dei naturalisti”, così come lo definì un<br />

botanico francese alla fine del 1700, si erge maestoso al largo<br />

dell’Africa Orientale. E di questo affascinante continente, lo possiamo<br />

dire, rappresenta forse il compendio migliore. Più ad Est<br />

si aprono le acque dell’Oceano Indiano e la promessa di altre<br />

meraviglie. Ma tante ve ne sono in quest’isola incantevole e sublime,<br />

dalle proporzioni vastissime. Qui, i ritmi sono africani, la<br />

popolazione è caratterizzata da una gioia di vivere commovente,<br />

le città più grandi sono un connubio di indigeno e coloniale, i<br />

paesaggi variano da distese aride di baobab a lussureggianti foreste<br />

pluviali. È la magia del Madagascar, opera di un pittore dall’ispirazione<br />

senza freni. Porta d’ingresso è Antananarivo, capitale<br />

dal nome particolarmente evocativo. Quartieri residenziali con<br />

case solide dalle facciate eleganti, zone coloniali dove si percepisce<br />

l’influenza francese, aree invece dove emerge lo stile di vita<br />

malgascio: abitazioni più “improvvisate”, mercati affollati ricchi di<br />

artigianato. Tutto fa parte di questa città, di questo grande e incomparabile<br />

paese. D’altronde, qui si vede tutto e il contrario di<br />

tutto. Spostandosi nel sud malgascio, il percorso si fa all’interno<br />

di un paesaggio tipico di vegetazione arida, baobab e foresta spinosa.<br />

Qua e là, compaiono le espressioni della cultura locale: sepolture<br />

tradizionali, steli funerari in legno, pitture appariscenti e<br />

fortemente identitarie. Tulear, la città più importante del sud,<br />

non è esattamente una collezione di “mirabilia”, ma è illuminata<br />

da una luce unica, implacabile, netta e bellissima. Qui, si può<br />

spendere il tempo a disposizione in escursioni facoltative in barca,<br />

godendo di panorami imperdibili e da cartolina. Discorso a parte<br />

meritano i parchi nazionali, ce ne sono più di 50. Belli, imperdibili,<br />

come il Parco Isalo, forse il più iconico: rocce di svariata<br />

forma, canyon attraversati da corsi d’acqua, palme lussureggianti<br />

e piante acquatiche mai viste prima. Safari portano a contatto<br />

con una fauna vibrante: la parola d’ordine è varietà di specie.<br />

Ma questo viaggio all’interno della natura sarebbe in fin dei conti<br />

molto meno incisivo senza l’apporto fondamentale della cultura<br />

malgascia: una serie innumerevole di pacifiche tribù che si dedicano<br />

con passione a perpetuare le loro tradizioni uniche, nello<br />

stile di vita quanto nelle manifestazioni estetiche.<br />

483

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!