30.03.2024 Views

Catalogo Generale - Guinesstravel 2024-2025

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capo Nord<br />

Kautokeino<br />

Alta<br />

Kautokeino<br />

N O R V E G I A<br />

Saariselkä<br />

Levi<br />

Rovaniemi<br />

FINLANDIA<br />

ROVANIEMI - Villaggio di Babbo Natale<br />

1° GIORNO ITALIA > ROVANIEMI<br />

partenza con voli di linea Finnair per Rovaniemi - all’arrivo<br />

trasferimento in hotel - pernottamento.<br />

2°GIORNO ROVANIEMI “la città di Babbo Natale”<br />

> LEVI km.170<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita di Rovaniemi,<br />

vera e propria porta dell’Artico, un’oasi urbana nel bel mezzo<br />

della natura selvaggia dove si incontrano cultura, attività<br />

all'aria aperta e un paesaggio da fiaba (visita con guida in inglese<br />

e traduzione del nostro accompagnatore al Museo Arktikum,<br />

un sito unico per conoscere vita, storia e cultura delle<br />

terre del nord - giro panoramico della città) - pranzo libero -<br />

nel pomeriggio visita con accompagnatore del Villaggio di<br />

Santa Klaus - attraversando il tipico paesaggio Lappone -<br />

proseguimento per Levi, centro rinomato per l’allegra vita<br />

notturna e l’atmosfera estremamente rilassata - cena in hotel<br />

- dopocena passeggiata con accompagnatore - pernottamento.<br />

3°GIORNO LEVI > KAUTOKEINO > ALTA km.335<br />

prima colazione in hotel - partenza per Kautokeino, la città<br />

norvegese maggiormente abitata da persone di etnia sami -<br />

visita con guida in inglese della Juhls Silver Gallery<br />

(galleria di oggetti di artigianato Sami) - visita con accompagnatore<br />

della Kautokeino Kirke - pranzo libero - proseguimento<br />

per Alta - cena in hotel - passeggiata con<br />

accompagnatore - pernottamento.<br />

4°GIORNO ALTA > HONNINGSVAAG<br />

> CAPO NORD “l’Artide” km.270<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita con guida del<br />

Museo di Alta PATRIMONIO UNESCO (si potranno<br />

osservare numerose incisioni rupestri dell’ultima Età della<br />

Pietra risalenti a un periodo compreso fra 6000 e 2000 anni<br />

fa)- proseguimento per Honningsvaag attraverso il Tunnel<br />

di Capo Nord, ambizioso tunnel sottomarino inaugurato<br />

nel 2000 - pranzo libero - cena in hotel - escursione<br />

a Capo Nord con ingresso al North Cape Hall (moderno<br />

Centro visitatori e la cappella ecumenica più settentrionale<br />

del Mondo, la St Johannes Kapell) - pernottamento.<br />

5°GIORNO HONNINGSVAAG > KARJASJOK<br />

> SAARISELKA km.425<br />

prima colazione in hotel - partenza per Karjasjok- città<br />

sede del parlamento e della biblioteca Sami- attraverso<br />

il Tunnel Capo Nord - visita del Sapmi (museo dedicato<br />

alla cultura e storia del popolo Sami) - pranzo libero -<br />

proseguimento per Inari dove si potranno visitate il Museo<br />

all’aperto Siida e la Chiesa di Saamekirkko - in serata arrivo<br />

a Saariselka popolare cittadina finlandese nel Parco Nazionale<br />

Urho Kekkonen - cena in hotel - pernottamento.<br />

6°GIORNO SAARISELKA > ROVANIEMI km.260<br />

prima colazione in hotel - mattina libera a Saariselka - accompagnatore<br />

a disposizione - pranzo libero - nel pomeriggio<br />

trasferimento a Rovaniemi - cena in hotel - passeggiata<br />

con accompagnatore - pernottamento.<br />

7°GIORNO ROVANIEMI > ITALIA<br />

prima colazione in hotel - trasferimento in aeroporto - partenza<br />

da Rovaniemi con voli di linea Finnair per il rientro<br />

in sede.<br />

LAPPONIA & CAPO NORD<br />

Approfondimenti<br />

Capo Nord<br />

È una falesia che si trova sulla punta nord dell'isola di Magerøya<br />

nella parte più settentrionale della Norvegia nella regione di<br />

Nord-Norge; essa è compresa politicamente nella contea di Finnmark<br />

e più precisamente nel comune di Nordkapp. Il suo nome<br />

è dovuto all'esploratore inglese Richard Chancellor che così lo<br />

battezzò, dopo esservi approdato nel 1533, durante la spedizione<br />

per la ricerca del passaggio a nord-est. Capo Nord è comunemente<br />

considerato il punto più a nord dell'Europa ma ciò<br />

è inesatto in quanto il promontorio di Knivskjellodden, situato<br />

sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord e visibile<br />

dalla falesia, si trova ad una latitudine nord di 71° 11' 08" mentre<br />

il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è<br />

da considerarsi in senso effettivo il Capo Nordkinn, o Kinnarodden,<br />

che fa parte del comune di Gamvik nella penisola di Nordkynn,<br />

che si trova a 71° 08' 01 di latitudine nord e 27° 40' 09"<br />

di longitudine est.<br />

Capo Nord è raggiungibile percorrendo la strada che passa attraverso<br />

Alta. Per raggiungerlo è necessario prendere un traghetto<br />

che da Kåfjord sbarca al porto di Honningsvåg dal quale<br />

dista circa 45 chilometri ed è unito da una strada costruita nel<br />

1956. Noi invece utilizziamo un tunnel, della lunghezza di circa<br />

7 chilometri e che si trova ad una profondità di 207 metri sotto<br />

il livello del mare, che collega l'isola alla terraferma.<br />

Il sole di mezzanotte<br />

Capo Nord si trova a circa 600 chilometri oltre il circolo polare<br />

artico (66° 33' 39" di latitudine Nord) e dall'11 maggio al 31 luglio<br />

è possibile ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte,<br />

ossia quel fenomeno che, con l'approssimarsi del solstizio<br />

d'estate, si verifica al di sopra dei circoli polari dove il sole non<br />

scende mai sotto l'orizzonte e di conseguenza non cala mai la<br />

notte; tale effetto è dovuto al fatto che l'asse di rotazione terrestre<br />

è inclinato di circa 23 gradi rispetto al piano dell'orbita. Capo<br />

Nord, nel periodo di cui sopra, non vede mai tramontare il sole<br />

mentre, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al<br />

di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, è tuttavia<br />

estraneo al fenomeno della cosiddetta notte polare, in quanto<br />

il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale; ed inoltre<br />

tra novembre e febbraio, al pari di tutte le zone al di sopra dei<br />

40° di latitudine nord, è possibile ammirare anche il fenomeno<br />

dell'aurora boreale.<br />

La cultura Sami<br />

I Sami sono un popolo indigeno portatori di una cultura che è<br />

la più antica del Nord Europa, dove vivono da oltre 5.000 anni.<br />

Ad oggi si pensa che ne siano rimasti solamente circa 75/80.000,<br />

suddivisi in una regione che copre 4 paesi: dalla penisola di Kola<br />

(Russia) fino alla Norvegia centrale, includendo anche le regioni<br />

più settentrionali della Finlandia e Svezia. Questa regione è conosciuta<br />

come Sápmi, la Lapponia. Il paese con la maggiore concentrazione<br />

di Sami è la Norvegia che ne ospita oltre 40.000,<br />

seguita dalla Svezia che ne ospita circa 15/20.000, dalla Finlandia<br />

che ne ospita circa 7/9.000 e infine dalla Russia che ne ospita<br />

circa 2.000. Dediti ad uno stile di vita nomadico e all’allevamento<br />

di renne, oggi la maggior parte dei Sami ha abbandonato l’allevamento,<br />

al quale è legato solamente il 10% dell’intera popolazione.<br />

Molti giovani hanno scelto di trasferirsi in città, mentre<br />

altri portano avanti altre attività come la pesca o il turismo.<br />

La cultura Sami, anche in virtù di una lingua antichissima, rimane<br />

di straordinaria rilevanza antropologica e costituisce uno dei motivi<br />

di maggior interesse di un tour nelle terre del Nord.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!