10.01.2013 Views

Scarica numero di ED Link - Elsag Datamat

Scarica numero di ED Link - Elsag Datamat

Scarica numero di ED Link - Elsag Datamat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECHNOLOGY<br />

L’INNOVAZIONE AL<br />

SERVIZIO DELLA SALUTE<br />

INNOVATION AND<br />

HEALTH CARE<br />

Quale contributo può dare la tecnologia alla realizzazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> concepire la sanità? La risposta <strong>di</strong> CHIRON, progetto <strong>di</strong> ricerca europeo<br />

cui partecipa anche <strong>Elsag</strong> <strong>Datamat</strong><br />

What contribution can technology make to a new approach in health<br />

care? CHIRON, the European research project in which <strong>Elsag</strong> <strong>Datamat</strong> is<br />

taking part, provides one answer<br />

Partire dallo stato dell’arte delle più<br />

moderne tecnologie ICT al fine <strong>di</strong><br />

sviluppare una piattaforma per gestire<br />

la salute in maniera continua e centrata<br />

sulla persona: questo l’obiettivo <strong>di</strong><br />

CHIRON (Cyclic and person-centric health<br />

management: integrated approach for<br />

home, mobile and clinical environments),<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca europeo cui <strong>Elsag</strong> <strong>Datamat</strong><br />

partecipa insieme ad altre ventisette<br />

organizzazioni. Attraverso soluzioni<br />

innovative, la piattaforma prevede un approccio<br />

integrato al monitoraggio del paziente<br />

in casa e in movimento e alla<br />

con<strong>di</strong>visione delle informazioni cliniche<br />

sia con il me<strong>di</strong>co curante che con le<br />

aziende ospedaliere.<br />

CHIRON nasce per rispondere ad alcune<br />

necessità e tendenze che emergono nel<br />

mondo della sanità e, in particolare:<br />

• lo spostamento dalla cura <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>ci<br />

casi <strong>di</strong> patologie più o meno gravi a un<br />

approccio basato sulla prevenzione;<br />

• l’estensione dei confini della sanità che<br />

si allargheranno dall’ospedale verso<br />

scenari applicativi che coinvolgono il<br />

citta<strong>di</strong>no in ogni luogo in cui si trovi<br />

(“continuità della cura”);<br />

• il ruolo sempre più importante che sta<br />

assumendo l’analisi delle immagini;<br />

• una me<strong>di</strong>cina basata sempre più sulla<br />

“conoscenza”, ossia sull’analisi <strong>di</strong> una<br />

grande quantità <strong>di</strong> informazioni (inerenti<br />

la storia passata del paziente, il<br />

suo stato attuale, il contesto dei dati<br />

epidemiologici e statistici) integrando<br />

le quali il me<strong>di</strong>co curante può costruire<br />

un quadro più esauriente del paziente<br />

e migliorare la qualità della cura.<br />

The goal of European research<br />

project CHIRON (cyclic and person-centric<br />

health management:<br />

integrated approach for home, mobile<br />

and clinical environments), to which<br />

<strong>Elsag</strong> <strong>Datamat</strong> is contributing together<br />

with twenty seven other organisations,<br />

is to develop a platform for continuous<br />

person-centric health management<br />

based on the latest ICT technologies.<br />

Drawing on innovative solutions, the<br />

platform adopts an integrated approach<br />

to patient monitoring at home<br />

and in movement, and to the sharing<br />

of clinical information with both general<br />

practitioners and hospitals.<br />

CHIRON is a response to various<br />

emerging needs and trends in health<br />

care and in particular:<br />

• the adoption of an approach based<br />

on prevention rather than the treatment<br />

of more or less serious episo<strong>di</strong>c<br />

pathologies;<br />

• the extension of health care boundaries<br />

from hospitals to applications<br />

scenarios that engage the public<br />

wherever they are (“care continuity”);<br />

• the increasingly important role<br />

played by image analysis;<br />

Il progetto mira dunque a verificare il<br />

contributo che le tecnologie ICT possono<br />

dare all’attuazione <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>cale cambiamento<br />

nella sanità attraverso una<br />

serie <strong>di</strong> realizzazioni che possiamo sintetizzare<br />

in nove punti:<br />

1. un sistema per il monitoraggio continuo,<br />

sicuro e multiparametrico dello<br />

stato fisiologico e psico-emozionale<br />

del paziente, della sua attività fisica e<br />

dei fattori connessi al suo stile <strong>di</strong> vita,<br />

inclusi anche parametri “contestuali”<br />

relativi all’ambiente in cui vive;<br />

2. un “profilo paziente” in continua evoluzione<br />

che includa la sua storia clinica<br />

e le abitu<strong>di</strong>ni che possono avere un<br />

impatto sul suo stato <strong>di</strong> salute;<br />

3. un modello <strong>di</strong> “risk assessment” (definito<br />

“alter ego” nell’ambito del progetto)<br />

personalizzato e continuamente<br />

aggiornato;<br />

4. un sistema in grado <strong>di</strong> fornire i primi<br />

feedback al paziente qualora si verifichino<br />

episo<strong>di</strong> degenerativi (un sistema<br />

<strong>di</strong> “educazione me<strong>di</strong>ca” personalizzata<br />

che aiuti a ridurre imme<strong>di</strong>atamente i<br />

rischi e che faciliti la prevenzione a<br />

me<strong>di</strong>o-lungo termine me<strong>di</strong>ante il suggerimento<br />

<strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita più idonei e<br />

una maggiore aderenza ai trattamenti<br />

terapeutici prescritti dal me<strong>di</strong>co curante);<br />

5. una metodologia per la costruzione <strong>di</strong><br />

un robusto “expert system” che – partendo<br />

dai dati acquisiti e analizzati da<br />

vari sistemi “embedded” – personalizzi<br />

l’analisi in considerazione dello specifico<br />

caso clinico e del paziente con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> produrre un set ridotto <strong>di</strong><br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!