10.01.2013 Views

Scarica numero di ED Link - Elsag Datamat

Scarica numero di ED Link - Elsag Datamat

Scarica numero di ED Link - Elsag Datamat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ED</strong>ITORIAL<br />

È indubbio che, in questo scenario, il modello<br />

<strong>di</strong> business debba essere agile e<br />

flessibile, capace <strong>di</strong> recuperare e mettere<br />

a fattor comune le energie <strong>di</strong>sperse del<br />

nostro sistema, <strong>di</strong> proiettare con rinnovato<br />

impegno le nostre eccellenze tecnologiche<br />

e, più <strong>di</strong> ogni altra cosa, <strong>di</strong> fare<br />

leva sul patrimonio <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong> ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi, per il successo dell’impresa.<br />

Ma cosa significa nella pratica questo<br />

nuovo modello <strong>di</strong> business e dove mettiamo<br />

le mani per sfruttare al meglio<br />

quanto il mercato ci potrà offrire? Vivendo<br />

il modello anglosassone da ormai<br />

cinque anni quale responsabile <strong>di</strong> Finmeccanica<br />

nel Regno Unito, posso trarre<br />

da questo alcuni spunti che forse offrono<br />

una parziale risposta. Il Regno Unito ha<br />

visto, tra i primi paesi in Europa, l’evoluzione<br />

<strong>di</strong> una domanda per servizi e soluzioni<br />

ad agenzie <strong>di</strong> governo caratterizzata<br />

da alcuni elementi <strong>di</strong>stintivi: un’apertura<br />

totale alla competizione, sia interna al<br />

paese che esterna; una sollecitazione a ricevere<br />

proposizioni innovative, con pochi<br />

vincoli, e che offrano benefici misurabili<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista tecnico che economico;<br />

una valutazione attenta dell’effica-<br />

ing an important future for our business.<br />

We are all, I think, fully aware that in<br />

our operating markets the challenges<br />

have become increasingly complicated,<br />

competitors seem to make ever faster<br />

progress, customers are more deman<strong>di</strong>ng<br />

and the solutions needed more ambitious.<br />

The financial crisis still affecting<br />

the world economy has put pressure on<br />

development opportunities and profitability,<br />

and it is highly unlikely that<br />

these con<strong>di</strong>tions will improve in the<br />

short term. Public budget constraints<br />

will continue to affect overall demand<br />

for years to come, and this will also increase<br />

the competitiveness of the private<br />

market.<br />

It is clear that in these circumstances<br />

our business model must be nimble and<br />

flexible, one which can recover and<br />

share the energy wasted in our system,<br />

which can promote our points of technological<br />

excellence with renewed energy<br />

and, more than anything else,<br />

which can leverage the wealth of knowhow<br />

each of us holds to drive the success<br />

of the company. But what does this<br />

cia e del relativo costo della proposta sull’arco<br />

<strong>di</strong> vita utile prevista.<br />

Con questa impostazione, il mercato inglese<br />

si è sviluppato in maniera importante<br />

negli anni passati e, con esso, le<br />

aziende che vi partecipano. Gli elementi<br />

<strong>di</strong> forza che <strong>di</strong>stinguono le migliori <strong>di</strong><br />

queste, sono, secondo me, molto simili a<br />

quelli sulle quali <strong>Elsag</strong> <strong>Datamat</strong> dovrà<br />

porre l’accento. Innanzi tutto, capire il<br />

mercato è <strong>di</strong>verso da conoscerlo. Capire<br />

bene cosa il mercato realmente chieda e<br />

dove si stia in<strong>di</strong>rizzando, permette <strong>di</strong> esserne<br />

parte attiva e, nelle migliori con<strong>di</strong>zioni,<br />

l’elemento trainante. Riconoscere<br />

intimamente i nostri mercati – quelli cioè<br />

dove legittimamente possiamo partecipare,<br />

competere, trainare – è il primo importante<br />

passaggio. Allo stesso modo<br />

dobbiamo conoscere meglio noi stessi,<br />

avendo cura <strong>di</strong> verificare con obiettività<br />

quali competenze abbiamo, se sono pertinenti<br />

e se alcune sono inadeguate o<br />

mancano del tutto. Dobbiamo essere<br />

molto più aperti al mondo esterno, per<br />

accogliere le eccellenze <strong>di</strong> altri, senza imbarazzo.<br />

E lo dobbiamo fare lavorando in<br />

squadra, con molta più trasversalità at-<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!