14.01.2013 Views

a Fiumicino - Radio Dimensione Musica

a Fiumicino - Radio Dimensione Musica

a Fiumicino - Radio Dimensione Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grazie all’iniziativa dei volontari della Proloco di <strong>Fiumicino</strong><br />

“Festa di corte”: Villa Guglielmi<br />

torna a rivivere i fasti di un tempo<br />

di Pino Larango*<br />

Con classe, con stile, con eleganza ma<br />

soprattutto è con grande passione che la<br />

Proloco di <strong>Fiumicino</strong> ha proposto la terza<br />

edizione di “Festa di corte” a Villa Guglielmi.<br />

La collaborazione con l’Associazione<br />

“La Filastrocca” di Alessandra Maldera<br />

e Franco Podda, così come con<br />

Simonetta Ruggeri di Punto Audio e Punto<br />

Video, unita all’infaticabile attivismo dei<br />

soci della Pro Loco, ha permesso di mettere<br />

in scena una spettacolare festa dal sapore<br />

d’altri tempi. L’evento, nato con l’intento<br />

di promuovere la conoscenza della villa,<br />

facendole rivivere i fasti dell’800, consiste<br />

nell’animare la corte e le sale con personaggi<br />

in abiti<br />

d’epoca, arredando<br />

gli<br />

ambienti con<br />

mobili e suppellettiliappropriati.<br />

Il<br />

pubblico che<br />

partecipa divertito<br />

si trova<br />

così catapultato<br />

in<br />

un’inusuale<br />

atmosfera<br />

con la possibilità<br />

di interagire<br />

con i<br />

personaggi<br />

che incontra.<br />

Così girando<br />

per gli ambienti<br />

si potevanoincontrare<br />

le<br />

Il presidente bersagliere<br />

Pino Larango<br />

governanti impegnate nelle varie faccende<br />

domestiche e che all’occorrenza invitavano<br />

a prendere un caffè o dei pasticcini.<br />

Sedute sui deliziosi divanetti ai lati delle<br />

finestre, affacciati sul parco le dame si<br />

facevano compagnia ascoltando la musica<br />

del grammofono. Qualche gentiluomo<br />

offriva l’opportunità<br />

di intrattenersi in<br />

conversazione fumando<br />

la pipa mentre<br />

alcune giovinette<br />

mostravano la loro<br />

abilità nel ricamo, in<br />

ricordo del grande<br />

interesse che aveva la<br />

marchesa Elena Guglielmi<br />

per il merletto<br />

d’Irlanda. La rievocazione<br />

storica ri-<br />

proponeva inoltre, i famosi<br />

personaggi legati a questo<br />

monumento cittadino. Claude<br />

Debussy, compositore francese<br />

ospite in villa nel 1885,<br />

era fisicamente presente al<br />

suo pianoforte diffondendo le<br />

sue dolci melodie. Anche il<br />

conte Primoli – proprietario<br />

della villa prima dei<br />

Guglielmi – era impegnato<br />

nella sua rinomata passione:<br />

la fotografia, tant’è che una<br />

grossa macchina fotografica<br />

a soffietto con cassa di legno,<br />

troneggiava nel salone principale<br />

della villa. Una bellissima<br />

carrozza a cavalli sostava<br />

nel cortile, per ricordare<br />

l’arrivo di Papa Gregorio<br />

XVI.<br />

Il Pontefice fu ospitato in<br />

villa nel 1835 e la Proloco lo<br />

ha rappresentato, comodamente<br />

seduto e vigilato dalle<br />

guardie svizzere con tanto di<br />

alabarde, mentre riposava in<br />

attesa di pranzare alla tavola<br />

sontuosamente imbandita.<br />

Esposte anche una serie di<br />

immagini e documenti storici<br />

ad arricchire l’iconografia della villa.<br />

Anche in questa iniziativa i volontari della<br />

Proloco di <strong>Fiumicino</strong> hanno voluto ricordare<br />

il 150° anniversario dell’Unità<br />

d’Italia: c’era infatti Garibaldi a mostrare<br />

uno dei suoi progetti – esposto in originale<br />

– per la realizzazione di un porto alla foce<br />

del Tevere in <strong>Fiumicino</strong>. Tornati all’esterno<br />

nella corte si poteva poi godere dello<br />

spettacolo offerto dalla Scuola di ballo storico,<br />

venti coppie, dame con rispettivi<br />

cavalieri, avvolti in sontuosi abiti volteggiavano<br />

in classici valzer e altri balli dell’epoca.<br />

Nel parco antistante la corte, gli<br />

arcieri di Archery Team di <strong>Fiumicino</strong>, si<br />

esercitavano al tiro con l’arco. L’intervallo<br />

del pranzo è stato onorato dall’opportunità<br />

“Giuseppe Garibaldi e Anita”<br />

di mangiare comodamente seduti, gustando<br />

un pasto preparato espressamente dagli<br />

esperti chef della Proloco. Una festa veramente<br />

suggestiva che già dopo poche edizioni<br />

si conferma come uno dei graditi<br />

appuntamenti del panorama folcloristico<br />

cittadino. “Festa di corte” era inserita nel<br />

calendario di iniziative, messe in atto dal<br />

Comune di <strong>Fiumicino</strong>, per la ricorrenza del<br />

150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nei<br />

giorni seguenti, gli allestimenti predisposti<br />

dai volontari della Proloco di <strong>Fiumicino</strong>,<br />

hanno ospitato i lavori che i ragazzi delle<br />

scuole del territorio hanno appositamente<br />

realizzato per la celebrazione. La Proloco<br />

di <strong>Fiumicino</strong> ha collaborato<br />

attivamente con<br />

l’Assessorato Scuola e<br />

Cultura, fornendo un<br />

indispensabile supporto<br />

logistico e consentendo<br />

la visibilità dell’esposizione<br />

degli<br />

elaborati.<br />

*Presidente della<br />

Proloco di<br />

<strong>Fiumicino</strong><br />

“Papa Gregorio XVI”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!