14.01.2013 Views

a Fiumicino - Radio Dimensione Musica

a Fiumicino - Radio Dimensione Musica

a Fiumicino - Radio Dimensione Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANETA POLITICA - Considerazioni del consigliere comunale Paolo Calicchio (Pd)<br />

A <strong>Fiumicino</strong> varato il<br />

bilancio degli “scontenti”<br />

di Paolo Calicchio*<br />

Il consiglio comunale di <strong>Fiumicino</strong> vota il<br />

bilancio degli “scontenti”. L’opposizione<br />

contesta il fatto che è stato negato perfino il<br />

diritto democratico della discussione degli<br />

emendamenti in aula, mentre la maggioran-<br />

za, che non ha condiviso alcune<br />

scelte del Sindaco, ha disertato<br />

la votazione in segno di evidente<br />

dissenso facendo passare il<br />

bilancio con soli 17 voti favorevoli.<br />

Il bilancio previsionale<br />

2011, fatto dal sindaco che eccezionalmente<br />

ha anche la delega<br />

alla finanza locale, ha subito forti tagli dal<br />

governo Berlusconi che ammontano a 4,4<br />

milioni di euro sui trasferimenti, tra cui quasi<br />

100 mila euro solo sulla scuola pubblica a<br />

cui vanno a sommare le minori entrate per<br />

gli autovelox che diminuiscono di 3,2 milioni<br />

di euro. Ai decrementi delle entrate si<br />

aggiunge anche la nuova disciplina della<br />

legge di stabilità, che prevede un nuovo calcolo<br />

del patto locale rispetto allo scorso anno<br />

più vincolante per la finanza pubblica e per<br />

Molti i tagli in<br />

particolare per<br />

la cultura, lo<br />

sport e i servizi<br />

sociali<br />

le opere con una cifra in aumento di 3 milioni<br />

di euro. Le minori entrate hanno causato<br />

un taglio della spesa corrente, quasi 5 milioni,<br />

che si attesta intorno ai 79 milioni circa<br />

ma che sicuramente sarà corretta in rialzo<br />

come si è soliti fare da tre anni a questa<br />

parte. La spesa corrente resta una delle più<br />

alte del Lazio ed ha come causa<br />

della sua enorme mole anche il<br />

personale: circa 20 milioni di<br />

euro per 554 tra impiegati e<br />

dirigenti, con stipendi che<br />

vanno dai 22 mila ai 130 mila<br />

euro l’anno. Chi ha scritto il<br />

bilancio non ha voluto scontentare<br />

nessuno e ha dunque tagliato un po’ tutte<br />

le funzioni: dallo sport alla cultura, dai servizi<br />

produttivi a quelli sociali, diminuiti di<br />

circa 260 mila euro. Giusta sforbiciata alle<br />

spese delle commissioni e del budget per i<br />

gruppi politici, ma sarebbe opportuno anche<br />

evitare gli sprechi e affondare la lama anche<br />

nelle collaborazioni, nelle consulenze e nelle<br />

prestazioni di servizio. Il piano Triennale<br />

delle opere infine è una grande sfida. Ma<br />

non basta pensarle le opere per realizzarle.<br />

di Valentina Fiordalice<br />

Erba alta, sporcizia e materiali di risulta abbandonati<br />

ovunque. Questa la situazione dei giardini all’interno<br />

del Villaggio Azzurro di Isola Sacra. Una problematica<br />

che si trascina ormai da qualche tempo e per la quale<br />

i cittadini della zona chiedono un intervento immediato<br />

delle autorità competenti. «La cura del verde è<br />

attualmente inesistente – spiega Sonia Pierini, residente<br />

del comprensorio – abbiamo palme morte<br />

lasciate a marcire, erba alta e tanta sporcizia accumulata.<br />

Non si può più passeggiare nei giardini per<br />

via delle ortiche. La problematica maggiore che si<br />

riscontra è la presenza<br />

di numerosi animali.<br />

Ci sono zecche, bisce e<br />

non mancano i topi.<br />

Prolificano tra i resti<br />

delle piante in decomposizione<br />

e nell’erba<br />

alta. La situazione si<br />

sta quindi facendo pericolosa<br />

dal punto di<br />

vista igienico. Abbiamo<br />

pagato puntualmente<br />

all’Ater la manutenzione<br />

del verde<br />

fino a dicembre 2010,<br />

ma questa situazione<br />

non è aumentata in<br />

questi mesi del 2011<br />

Obiettivamente in questi 8 anni di governo<br />

Canapini hanno visto una città che è andata<br />

molto piano nella realizzazione delle opere.<br />

A parte la viabilità sono pochi gli esempi di<br />

opere pubbliche pensati e portati a termine<br />

dal centro destra; il resto del piano è in project<br />

financing, sempre che con la crisi gli<br />

imprenditori decidano di investire. Sarà difficile<br />

realizzare le opere a scomputo se l’edilizia<br />

è in stallo da oltre un anno e l’economia<br />

comunale versa in pessime condizioni.<br />

Purtroppo il bilancio di previsione è la fotografia<br />

di una città striminzita, stretta nella<br />

morsa dei tagli ai trasferimenti e nelle difficoltà<br />

di scelte politiche poco lungimiranti.<br />

Una città e una collettività che è costretta a<br />

fare i conti con la realtà e che deve anche<br />

fare i conti con un altro nodo cioè quello di<br />

una classe politica locale che, in nessuno<br />

schieramento, è ancora riuscita ad offrire un<br />

panorama disuguale al passato, adeguata a<br />

porgere una prospettiva amministrativa seria<br />

e dare tranquillità alle generazioni future.<br />

*Consigliere comunale<br />

di <strong>Fiumicino</strong> del Pd<br />

Erbacce e palme marce sono presenti in tutti gli spazi verdi del comprensorio di Isola Sacra<br />

Villaggio Azzurro: allarme sporcizia<br />

risale, infatti, a molto prima. Sono ormai quasi due<br />

anni che qui è tutto abbandonato. Credo che tutti<br />

noi dovremmo avere la possibilità di vivere in un<br />

ambiente sano». L’appello per un immediato intervento<br />

è rivolto alla direzione Ater e a tutte le autorità<br />

competenti affinché intervengano per ripristinare, il<br />

prima possibile, una situazione di vivibilità idonea<br />

anche per quanto riguarda gli odori nauseabondi che<br />

provengono dai tombini posizionati nei pressi delle<br />

abitazioni. «Rimaniamo nella speranza che questi<br />

bei giardini tornino ad essere quelli di una volta,<br />

anche gli stessi privati – conclude Pierini – dovrebbero<br />

avere maggiore cura dei luoghi nella quale<br />

vivono. Sarebbe<br />

opportuno anche<br />

intervenire sulla<br />

questione degli<br />

odori che provengono<br />

dalle fogne.<br />

Nei giorni di forte<br />

vento, infatti, è<br />

impossibile persino<br />

tenere le finestre<br />

aperte o tenere<br />

i panni sui balconi».<br />

Il degrado<br />

all’interno del<br />

Villaggio<br />

Azzurro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!