06.02.2013 Views

sommario 2/2011 - CAI Sezione di Padova

sommario 2/2011 - CAI Sezione di Padova

sommario 2/2011 - CAI Sezione di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Armando l’ho conosciuto da allievo frequentando<br />

il Corso <strong>di</strong> Roccia nel 1974 e<br />

con lui ho fatto la mia prima salita sulle<br />

Pale <strong>di</strong> S. Martino. Da allora <strong>di</strong> tempo ne<br />

è passato ma la sua presenza all’interno<br />

del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> è sempre stata una costante<br />

che mi e ci ha accompagnato fino<br />

ad oggi.<br />

Istruttore Regionale all’interno della<br />

Scuola <strong>di</strong> Alpinismo <strong>di</strong> cui ne è stato poi<br />

il Direttore per due mandati dal 1981 al<br />

1987 e contemporaneamente membro del<br />

Consiglio Direttivo della <strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> cui poi<br />

<strong>di</strong>verrà Presidente nel 1987.<br />

A conti fatti quin<strong>di</strong> ha fatto ben 23 anni <strong>di</strong><br />

presidenza, un record e visto che alla sua<br />

elezione ero presente anch’io in qualità <strong>di</strong><br />

Consigliere, sono 23 anni che con<strong>di</strong>vido<br />

con lui gioie e dolori della <strong>Sezione</strong>.<br />

Certo, molte cose sono cambiate dal<br />

1987 e se penso a come funzionava il <strong>CAI</strong><br />

all’inizio della sua presidenza, mi meraviglio<br />

e mi complimento con lui per come<br />

sia riuscito a gestire svariate vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

rimanendo al passo con i tempi.<br />

Basti pensare a tutti i problemi legati al<br />

riconoscimento del <strong>CAI</strong> come Associazione<br />

e <strong>di</strong> conseguenza alla ristrutturazione<br />

della gestione economica, ai problemi legati<br />

ai lavori dei rifugi, alla gestione delle<br />

varie commissioni che nel corso degli<br />

anni sono andate aumentando, ai rapporti<br />

non sempre semplici con la Sede Legale,<br />

fino ai giorni nostri quando nel 2008 sono<br />

stati festeggiati i 100 anni della <strong>Sezione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Padova</strong> con una serie <strong>di</strong> iniziative delle<br />

quali Armando fu entusiasta propositore.<br />

Assieme abbiamo visto nascere il Parco<br />

dei Colli Euganei e assieme abbiamo partecipato<br />

a numerose riunioni che hanno<br />

portato nel 2009 all’acquisto da parte del<br />

Parco della storica palestra <strong>di</strong> arrampicata<br />

<strong>di</strong> Rocca Pen<strong>di</strong>ce, questione questa<br />

che ad Armando stava particolarmente a<br />

cuore visto i suoi passati all’interno della<br />

Scuola <strong>di</strong> Alpinismo, un successo questo<br />

dettato dalla sua tenacia nel <strong>di</strong>fendere la<br />

cronache<br />

Armando Ragana e la sua “lunga” presidenza<br />

4<br />

storia e le tra<strong>di</strong>zioni legate a questo sito.<br />

Sicuramente Armando non ha mai avuto<br />

un carattere facile e lo ha <strong>di</strong>mostrato nel<br />

corso <strong>di</strong> tutti questi anni nei quali durante<br />

le varie riunioni del Consiglio Direttivo<br />

non sono mancate accese e vivaci <strong>di</strong>scussioni;<br />

bisogna riconoscere però che il suo<br />

comportamento è sempre stato improntato<br />

sulla democraticità tenendo fermo<br />

il principio che “il Consiglio è sovrano” e<br />

bisogna dargli atto che non ha mai cercato<br />

<strong>di</strong> scavalcare o aggirare il Consiglio<br />

su questioni che a volte si sono rilevate<br />

particolarmente delicate.<br />

Secondo me uno dei suoi meriti maggiori<br />

sta nel fatto <strong>di</strong> essere riuscito a traghettare<br />

il <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> da un sistema<br />

<strong>di</strong>lettantistico <strong>di</strong> gestire la sezione a un<br />

modo più moderno e attuale <strong>di</strong> svolgere<br />

le numerose attività coinvolgendo tutte<br />

le persone che volontariamente prestano<br />

la loro opera, basti pensare alle ultime<br />

commissioni nate quali quelle dell’Alpinismo<br />

Giovanile <strong>di</strong> cui Armando capì subito<br />

l’enorme potenzialità e quella dei Veterani<br />

che a tutt’oggi è una palese e numerosa<br />

realtà.<br />

Adesso Armando ha passato il testimone<br />

e con ciò si chiude un’epoca, assieme a<br />

lui se ne vanno molti ricor<strong>di</strong> connessi con<br />

la vita sezionale, alcuni <strong>di</strong> questi rimarranno<br />

in<strong>di</strong>ssolubilmente legati alla sua<br />

persona, altri resteranno a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chi assumerà il “timone” dopo <strong>di</strong> lui<br />

per tutti noi. Al nuovo Presidente auguro<br />

<strong>di</strong> guardare avanti senza però ogni tanto<br />

volgersi in<strong>di</strong>etro tenendo presente un<br />

vecchio proverbio arabo che <strong>di</strong>ce :” se non<br />

sai dove stai andando, girati per vedere da<br />

dove vieni”.<br />

Lucio De Franceschi<br />

<strong>di</strong> Lucio de Franceschi<br />

Presidente della sezione <strong>CAI</strong> <strong>Padova</strong> per<br />

oltre 20 anni.<br />

Sono iscritta al <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> da pochi<br />

anni, perciò la mia esperienza è breve e<br />

non posso quin<strong>di</strong> esprimere molto sul nostro<br />

Presidente Armando Ragana. È certo<br />

però che la sua figura piuttosto singolare<br />

non può che avermi colpito. Vi spiego subito<br />

perché.<br />

Persona <strong>di</strong> bell’aspetto e sempre curata,<br />

<strong>di</strong>mostra ancora un’energia tutta giovanile;<br />

spesso sorridente, dai mo<strong>di</strong> molto<br />

gentili, dalla personalità positiva e, come<br />

scoprirò poi, animata dalla forte convinzione<br />

<strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>ce e che propone.<br />

In seguito, ho avuto modo <strong>di</strong> conoscere<br />

l’ambiente e seguire un po’ <strong>di</strong> più il Presidente<br />

nella vita sezionale,in cui si è rivelato<br />

essere un personaggio autentico,<br />

non solo ‘<strong>di</strong> forma’ come tanti se ne vedono<br />

in giro al giorno d’oggi; frequentandolo<br />

poi si scopre presto una caratteristica<br />

<strong>di</strong>stintiva: la sua proverbiale loquacità!!<br />

Quanti i <strong>di</strong>scorsi iniziati con la fati<strong>di</strong>ca<br />

frase: “ Dirò solo due parole” e .. va avanti<br />

qualche decina <strong>di</strong> minuti …! Memorabile !<br />

Se lo ascolti, però, avverti la sua straor<strong>di</strong>naria<br />

volontà <strong>di</strong> comunicare e con<strong>di</strong>videre<br />

la propria passione, più che un vuoto desiderio<br />

<strong>di</strong> apparire.<br />

Forse però “l’effetto collaterale” <strong>di</strong> questa<br />

sua forte passione e <strong>di</strong>sponibilità è<br />

stato a volte l’essere un po’ troppo idealista,<br />

e ogni tanto bisogna richiamarlo sulla<br />

terra o fargli presente che certe cose<br />

vanno adeguate ai tempi <strong>di</strong> oggi, che corrono,<br />

fuggono, sempre più veloci.. .<br />

La sua esperienza alpinistica è stata<br />

lunghissima ed anche a livelli <strong>di</strong> tutto rispetto:<br />

innumerevoli escursioni, scalate,<br />

arrampicate in Dolomiti e non solo, sono<br />

famose alcune spe<strong>di</strong>zioni extraeuropee.<br />

Non c’è dubbio che Armando ami la montagna;<br />

crede molto nell’amicizia come valore,<br />

cercando il più possibile <strong>di</strong> passare<br />

oltre le inevitabili tensioni e <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

carattere… perché si sa, tra frequenta-<br />

cronache<br />

Armando Ragana - Impressioni<br />

5<br />

<strong>di</strong> Valeria Baratella<br />

tori della montagna si ha tutti chi più chi<br />

meno un certo carattere.<br />

Armando fino all’ultimo, seppur sia lui<br />

stesso a <strong>di</strong>re che 20 e più anni ininterrotti<br />

<strong>di</strong> presidenza siano troppi, <strong>di</strong>mostra ancora<br />

<strong>di</strong> portare avanti la sua attività con<br />

convinzione; accanto alle inevitabili faccende<br />

burocratiche, a volte fonte <strong>di</strong> pensieri<br />

e problemi <strong>di</strong> lunga ed incerta soluzione,<br />

vi è sempre l’intento <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong><br />

mantenere viva la passione verso la montagna,<br />

e trasmetterla a tutti coloro che<br />

vogliono raccoglierla.<br />

Queste sono solo brevi, sicuramente parziali,<br />

semplici impressioni che mi sono<br />

sentita <strong>di</strong> raccontare sul nostro Presidente;<br />

ma resta il fatto che, in questa carica<br />

impegnativa e non banale, Armando sia<br />

stato un eccellente presidente per la nostra<br />

<strong>Sezione</strong> del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>. Ha cercato<br />

sempre <strong>di</strong> mantenere alto e vivo lo spirito<br />

della <strong>Sezione</strong>, senza cadere in banali<br />

e improduttive celebrazioni <strong>di</strong> se stesso.<br />

E adesso che si può godere la montagna...<br />

finalmente in tutta tranquillità, non ci resta<br />

che esprimere un caloroso saluto ed<br />

un sentito ringraziamento al nostro Armando<br />

Ragana.<br />

Valeria Baratella<br />

(al secondo anno <strong>di</strong> consiglio <strong>di</strong>rettivo)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!