06.02.2013 Views

sommario 2/2011 - CAI Sezione di Padova

sommario 2/2011 - CAI Sezione di Padova

sommario 2/2011 - CAI Sezione di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su invito <strong>di</strong> alcune associazioni<br />

escursionistiche<br />

israeliane, in febbraio siamo<br />

partiti dall’Italia in 16<br />

soci del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Pisa, Milano,<br />

Seattle e <strong>Padova</strong>.<br />

Il programma è stato accuratamente<br />

stu<strong>di</strong>ato dai<br />

nostri ospiti, in particolare<br />

da Susan Lamdan che ci ha<br />

accompagnato per tutte le<br />

due settimane <strong>di</strong> visite ed<br />

escursioni, spesso in compagnia<br />

<strong>di</strong> uno o più amici<br />

che ci raggiungevano e ci<br />

seguivano per uno o più<br />

giorni.<br />

Ogni giorno facevamo un’<br />

escursione, poi in pullman<br />

si raggiungeva un kibbutz<br />

o un ostello nei pressi della<br />

località <strong>di</strong> partenza per<br />

l’escursione seguente. Ciò<br />

ci ha permesso <strong>di</strong> visitare<br />

<strong>di</strong>ario alpino<br />

TREKKING IN ISRAELE<br />

Tra le rovine <strong>di</strong> Cesarea<br />

e camminare in molte della<br />

località più interessanti<br />

<strong>di</strong> Israele, <strong>di</strong> capire meglio<br />

la geopolitica <strong>di</strong> quel luogo<br />

straor<strong>di</strong>nario sotto tutti i<br />

punti <strong>di</strong> vista: naturalistico,<br />

storico, religioso, etnografico<br />

e politico.<br />

Da Tel Aviv abbiamo raggiunto<br />

in pullman la mitica<br />

città <strong>di</strong> Cesarea per camminare<br />

a fianco<br />

del lunghissimo<br />

e curioso<br />

acquedotto romanoinsabbiato<br />

sulla spiaggia.<br />

Dopo una breve<br />

visita a Haifa e<br />

ai curatissimi<br />

giar<strong>di</strong>ni Baha’i<br />

(luogo sacro del<br />

Bahaismo una<br />

56<br />

delle più recenti religioni,<br />

nata nel XIX secolo) e alla<br />

città crociata fortificata <strong>di</strong><br />

Akko, abbiamo raggiunto il<br />

kibbutz Amiad, uno dei primi<br />

sorti in Galilea.<br />

La Galilea è stata la prima<br />

sorpresa: contrariamente<br />

alle aspettative è una regione<br />

ver<strong>di</strong>ssima, anche<br />

se coltivata solamente nei<br />

pressi dei kibbutz e, come<br />

abbiamo potuto constatare<br />

nei tre giorni successivi, è<br />

molto piovosa.<br />

La pioggia non ci ha però<br />

impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> fare una<br />

escursione (un po’ fangosa)<br />

lungo il Jesus Trail:<br />

dal Monte delle Beatitu<strong>di</strong>ni<br />

(dove Gesù ha pronunciato<br />

il Discorso della<br />

Montagna) al mare <strong>di</strong> Tiberiade<br />

(dove camminò<br />

sulle acque). Sulle rive del<br />

mare sono situate Tabgha<br />

(dove il Nostro ha moltiplicato<br />

i pani e i pesci), e<br />

Cafarnao dove Gesù curò<br />

<strong>di</strong>versi ammalati, pre<strong>di</strong>cò<br />

nel tempio e chiamò a<br />

se i primi apostoli, tra cui<br />

Il giar<strong>di</strong>no Baha'i <strong>di</strong> Haifa<br />

<strong>di</strong> Angelo Soravia<br />

Pietro, che lo ospitava in<br />

città.<br />

Dalla Galilea siamo passati<br />

sulle alture del Golan,<br />

occupate dagli Israeliani<br />

nel ’67 ma ancora contese<br />

dalla Siria. Gli unici a<br />

sembrare in<strong>di</strong>fferenti alle<br />

questioni politiche, sono i<br />

montanari dei villaggi dru-<br />

Tra le rovine <strong>di</strong> Cesarea<br />

<strong>di</strong>ario alpino<br />

si, più interessati invece<br />

a vendere i loro prodotti<br />

(famose ed eccezionali le<br />

mele) lungo la strada per il<br />

monte Hermon al confine<br />

con la Siria. Questo monte,<br />

con i suoi 2224 m, è la cima<br />

più alta <strong>di</strong> Israele.<br />

Dalle alture del Golan al<br />

Giordano: un piccolo fiume<br />

L'inizio della salita nel parco En Ge<strong>di</strong>. Sullo sfondo il mar Morto<br />

57<br />

che scorre nella parte iniziale<br />

della Rift Valley e dà<br />

origine a uno dei più particolari<br />

ecosistemi della<br />

Terra. Il tutto sotto il livello<br />

del mare: dai -100 m circa<br />

delle sorgenti, ai -200 m<br />

del mare <strong>di</strong> Tiberiade, per<br />

finire ai – 413 m del mar<br />

Morto.<br />

Scendendo lungo il Giordano<br />

dal mare <strong>di</strong> Tiberiade<br />

verso sud, si passa in<br />

poche decine <strong>di</strong> chilometri<br />

dalle ver<strong>di</strong> colline della<br />

Galilea a zone semidesertiche<br />

fino al deserto della<br />

Giudea sulle rive del mar<br />

Morto.<br />

Dalle rive del mare partono<br />

molti sentieri per cime<br />

che raggiungono i 300/400<br />

m (si parte però da -400!).<br />

La prima escursione la<br />

facciamo al parco <strong>di</strong> Ein<br />

Ge<strong>di</strong>, un bel giro ad anello<br />

che ci porta dapprima su<br />

una spettacolare balconata<br />

sul mar Morto, e poi<br />

in un canyon in mezzo al<br />

deserto con ruscelli e cascatelle.<br />

Il giorno seguente, seguendo<br />

lo “snake trail”,<br />

saliamo a Masada, la città<br />

fortezza <strong>di</strong> Erode espugnata<br />

dai romani dopo un<br />

lungo asse<strong>di</strong>o. Al pomeriggio<br />

“galleggiamo” sulle<br />

salatissime acque del mar<br />

Morto e alla sera facciamo<br />

il bagno in quelle cristalline<br />

<strong>di</strong> Eilat, nel golfo <strong>di</strong><br />

Aquaba, sul mar Rosso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!