14.04.2014 Aufrufe

PSC 3-12 - FSP

PSC 3-12 - FSP

PSC 3-12 - FSP

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Foto: © Alex Shadrin – Fotolia.com<br />

manda il diretto interessato dallo psichiatra per ulteriori<br />

accertamenti. A questo livello sono importantissime<br />

le osservazioni fatte dalla truppa, ossia dal compagno di<br />

stanza piuttosto che dal capogruppo o dal caposezione<br />

o dallo stesso medico di truppa. Attraverso queste osservazioni,<br />

il collega del team SPP comincia a costruire<br />

delle ipotesi di lavoro prima ancora dei colloqui con la<br />

recluta . Naturalmente capita sovente che sia il milite<br />

stesso ad annunciarsi per questi accertamenti. Gli strumenti<br />

di lavoro di cui disponiamo sono colloqui approfonditi,<br />

spirito e capacità di osservazione ed esperienza.<br />

L’obiettivo è di determinare se la persona è in grado di<br />

svolgere il servizio oppure no. Alla fine delle prime tre<br />

settimane di scuola reclute, quando il team di specialisti<br />

termina il servizio in loco, il comando della piazza si<br />

rivolgerà ad un collega che presta il servizio di picchetto<br />

per tutta la durata del servizio. Per la selezione di militi<br />

con funzioni particolari e di comando (missioni all’estero,<br />

ufficiali e sottoufficiali professionisti ecc.) l’Esercito<br />

svizzero organizza degli assessment con lo scopo di selezionare<br />

in maniera accurata solo le persone veramente<br />

compatibili e adatte per quel ruolo. Diversi psicologi<br />

professionisti vengono assunti per questo particolare<br />

mandato.<br />

La carenza di psicologi impegnati nei vari livelli di selezione<br />

e valutazione fa sì che il ruolo della <strong>FSP</strong> non sia<br />

centrale. È facile immaginare che la <strong>FSP</strong>, quale organizzazione<br />

di tutte le professioni della psicologia presenti<br />

in Svizzera, possa assumere sempre più un ruolo<br />

cardine, fondamentale per una collaborazione e consulenza<br />

molto efficace a tutti i livelli con tutti i Dipartimenti<br />

e gli Uffici federali, quindi anche con il DDPS.<br />

17<br />

Qualche anno fa il tragico omicidio di Höngg aveva sollevato<br />

non pochi interrogativi. Gli esami psichiatrici e psicologici<br />

condotti attualmente consentono secondo Lei di determinare<br />

il potenziale di violenza di un giovane sottoposto all’obbligo di<br />

leva oppure occorre modificare lo strumentario?<br />

Il caso “Höngg”, dove morì assurdamente una ragazza,<br />

e il caso “Kander”, dove per una inconcepibile leggerezza<br />

di un capitano perirono cinque soldati nel fiume<br />

Kander, sollevarono e sollevano tuttora un’indignazione<br />

giustificata. Come possibile, si chiede il cittadino, che<br />

non ci si sia accorti della pericolosità di queste persone?<br />

È molto difficile rispondere non conoscendo a fondo<br />

questi dossier. Io ritengo che gli strumenti diagnostici e<br />

di valutazione in dotazione dell’Esercito e somministrati<br />

da professionisti siano assolutamente validi. È probabile<br />

– ma non possiamo saperlo con certezza – che<br />

queste due persone non avevano mai mostrato comportamenti<br />

devianti o disfunzionali che certamente, in<br />

questo caso, avrebbero fatto scattare esami più approfonditi.<br />

Purtroppo non esistono strumenti che possano<br />

escludere con certezza assoluta qualsiasi infausta

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!