14.07.2022 Aufrufe

Ami du Vin 2/22-D

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

mendrisiotto

Degustazione vini della cantina Vie di Romans

Vini del Friuli

Serata eccezionale con i vini prodotti dalla cantina

Vie di Romans di Mariano del Friuli nella provincia di

Gorizia, presentati dal titolare dell’Azienda Gianfranco

Gallo, coadiuvato da Andrea Arnaboldi della Chiodi

Ascona S.A., rappresentante per il Ticino.

Nella nostra sede presso Istituto Agrario di Mezzana abbiamo

avuto l’enorme piacere di ospitare sia il titolare dell’Azienda

nonché l’importatore per il Ticino. Il signore Gianfranco Gallo

accompagnato dalla sua gentile consorte signora Franca ci

ha spiegato con molto entusiasmo il territorio dove nascono

queste prelibatezze, il clima, il terreno e la vinificazione.

La dedizione della famiglia Gallo alla vigna ed al vino risale ad

oltre un secolo fa ed affonda le sue radici nel lavoro e nella determinazione

dei membri della famiglia come Basilio, Stelio, Gianfranco

ed ora anche i figli. Gianfranco gestisce l’azienda dal 1978

e ha introdotto programmi vitivinicoli radicali e di vasta portata e

ha dedicato un’attenzione scrupolosa alle pratiche enologiche.

Abbiamo potuto valutare come un determinato vino possa

avere dei particolari colori e fragranze a dipendenza del terreno

in cui viene coltivata la vite. Ad esempio lo Sauvignon Blanc

Piere 2019 nasce da un suolo argilloso, con limo ed anche

sabbia. L’altro Sauvignon Blanc Vieris 2020 nasce a pochi chilometri

di distanza, ma il il suolo risulta calcareo e roccioso.

Un particolare accenno anche al Pinot Grigio: è spesso chiamato

uva bianca, ma non è corretto, poiché non è affatto un

uva bianca. Questa varietà è una propaggine del Pinot Nero

e basta uno sguardo al colore della bacca per vederlo. La

tonalità ramata del vino è spesso attribuita ad una macerazione

piò o meno prolungata del mosto sulle bucce, durante

la quale i coloranti delle bucce passano nel mosto, come

abbiente normalmente con i vino rossi.

La serata ha avuto un grande successo con una trentina di

partecipanti entusiasti.

Ivo Garobbio

VINI DEGUSTATI

Piere Sauvignon Blanc 2019

Vieris Sauvignon Blanc 2020

Vie di Romans Chardonnay 2020

Demissis Pinot Grigio 2020

Demissis Pinot Grigio 2018

Maurus 2016 Merlot

mendrisiotto

Gita sociale in Spagna

El corazón de La Rioja

Durante il ponte dell’Ascensione la nostra sezione Mendrisiotto

ha organizzato la gita sociale nella regione

della Rioja e Paesi Baschi.

Il nostro viaggio è cominciato a Balerna con un acquazzone

da paura, poi man mano che arrivavamo all’aeroporto di Bergamo-Orio

al Serio, ma smesso di piovere e ci siamo rilassati

per il viaggio.

Arrivati a Saragozza, capoluogo dell’Aragona affacciata sul

fiume Ebro, siamo stati accolti dalla nostra guida Amelia che ci

ha accompagnati per tutto il viaggio. Il nostro hotel si trovava in

pieno centro dove sorge la Basilica barocca di Nuestra Señora

del Pilar e la Cattedrale la Seo. Abbiamo visitato il castello dell’Aljaferìa

una straordinaria fortezza ispano-moresca del’XI secolo.

La cena l’abbiamo gustata in tre locali che servivano pinchos, un

termine usato nel centro-nord della Spagna per identificare uno

stuzzichino che accompagna l’aperitivo. I pinchos sono accomunabili

alle tapas spagnole e del tutto simili ai cicchetti veneziani.

Il sentiero delle cantine sul Cammino di Santiago

l giorno seguente ci siamo diretti in bus fino a Logroño, il nome

deriva dal termine celtico Gronio che significa guado. Trovandoci

sulle strade del Cammino di Compostela abbiamo trovato

diversi viandanti con la caratteristica conchiglia e il bastone.

Nel pomeriggio abbiamo visitato la prima cantina in programma:

Campo Viejo. L’azienda vinicola fondata nel 1959 è

una struttura di produzione unica nella Rioja che si basa sui

principi dello sviluppo sostenibile ed è un equilibrio tra enologia,

architettura e l’ambiente. La cantina appartiene al gruppo

francese Pernod Ricard Winemakers ed è una delle cantine più

importanti della DOC nella Rioja è stata fondata nel 1959 da

imprenditori baschi e da viticoltori riojani. E’ nata allo scopo di

far conoscere il nome di Rioja in tutto il mondo.

La cena è stata servita presso la Bodega Eguren Ugarte a

Laguardia. Sei generazioni di viticoltori dal 1870 con le sue

cantine lunghe 2000 metri.

Il mattino seguente dopo la visita di Laguardia ci siamo inerpicati

fino al Monastero di San Millàn di Yuso. Costruito nel 1053 è

stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.

Dopo la visita alla cantina presso la Bodega Clemente Garcia,

un’attività familiare sita a Baños de Río Tobía abbiamo potuto

35

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!