09.08.2015 Views

Previdenza

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTUALITÀ24Ipertensione arteriosa,quali strategie preventive?di Andrea MeconcelliNonostante negli ultimi20 anni si siaverificata una riduzionedella mortalità permalattie cardiovascolari,queste rappresentano ancor’oggianche nel nostroPaese uno dei problemi amaggior impatto sul Sistemasanitario nazionalesia in termini di mortalità,morbilità, disabilitàche di dispendio di risorseumane e finanziarie.Numerosi sono i dati epidemiologicisull’eccessodi rischio attribuibile all’ipertensionearteriosanello sviluppo delle malattiecardiovascolari, inprimis sull’ictus cerebrale(1). Trial clinici controllatisull’uso di farmaciantipertensivi e sullamodificazione dello stiledi vita hanno fortunatamenteevidenziato il notevolebeneficio che derivanell’adottare indipendentementedall’età azionidi prevenzione (2,3).Sull’argomento abbiamo““Identificare gliindividuigeneticamentepredispostie correggerei fattori ambientaliincontrato il dottor AlbertoMazza, responsabiledel Centro ipertensionedella Struttura operativacomplessa di MedicinaInterna dell’Ausl 18Rovigo.Come si diventa ipertesi?L’ipertensione arteriosaorigina dall’effetto combinatodi fattori geneticiereditari e di fattori ambientalimodificabili, comelo stress e l’eccessivaintroduzione di sale. Nesoffrono quasi 20 milionidi italiani e molti soggettiipertesi non sono consapevolidi esserlo; perquesti l’unico modo perprevenire il danno agli organibersaglio - cuore, rene,cervello, arterie - è dimisurare la pressione arteriosa,procedura semplice,veloce e poco costosache, se realizzata inmodo standardizzato, puòessere molto importanteper valutare il rischio cardiovascolareglobale.Cosa si intende per rischiocardiovascolare globale?Nei soggetti con ipertensionearteriosa spesso coesistonoaltri fattori di rischiocardiovascolare, comel’ipercolesterolemia,l’obesità, il diabete mellito,il fumo di sigaretta. Inaltre parole l’ipertensionearteriosa è spesso la puntadi un “iceberg”, un epifenomenodi più fattori dirischio associati nello stessosoggetto i quali interagisconoin modo “moltiplicativo”tra di loro aumentandoil rischio di incorrerein eventi cardiovascolariquali l’ictus cerebrale,l’infarto miocardico,l’insufficienza renalecronica e l’arteriopatiaperiferica.Come si previene l’ipertensionearteriosa?Oltre alla semplice misurazionedella pressione,per prevenire l’ipertensionesi dovrebbero da un latoidentificare gli individuigeneticamente predispostie dall’altro correggerei fattori ambientali.Ad oggi, sono state giàidentificate alcune formedi ipertensione arteriosasu base genetica, ma la loroprevalenza è talmentebassa nella popolazionegenerale tale da non giustificareuno screening geneticoesteso. È tuttaviaben noto che i figli di soggettiipertesi hanno unamaggiore probabilità disviluppare l’ipertensionerispetto ai figli dei normotesie perciò questi dovrebberomisurare la pres-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!