09.08.2015 Views

Previdenza

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALUTE E SOCIETÀL’importanza di curareil “capitale umano”Numerosi imprenditori, pur ritenendo fondamentaleil livello di capacità ed efficienza delle “risorse umane”a disposizione, considerano gli interventi a tutela della salutepoco produttivi, se non del tutto inutili. Tale atteggiamentomette in discussione non solo il ruolo della Medicina del lavoronella società di oggi ma anche, e soprattutto, il ruolodell’uomo come “primo fondamento del valore del lavoro”valentemente come una spesada contenere al massimoal fine di evitare sanzioni.Generalmente vengono fattedalle aziende proposteindecenti (anche meno di10 euro a visita) al medicodel lavoro, per sbrigativamenterisolvere un’attivitàconsiderata marginale senon superflua.Ne parliamo con il dottorBruno Piccoli, professore associatoalla Cattedra di Medicinadel lavoro dell’UniversitàCattolica del SacroCuore di Roma, che ha prodottoin 30 anni di carrieraduecento articoli scientificinazionali ed internazionali equasi un centinaio di relazionia congressi sulla materiasu cui si è specializzato.“Gli imprenditori spessosottolineano che uno dei fattoripiù importanti per ilbuon andamento delle attivitàindustriali, artigianali,commerciali, di servizio, siarappresentato dal livello dicapacità ed efficienza delle“risorse umane” a disposizione.Questa affermazioneè particolarmente ripropostadai manager delle società didi Daniele RomanoLa storia della Medicinadel lavoro nasce in Italianella seconda metàdel diciassettesimo secolo conla sistemica testimonianza clinicadi Bernardino Ramazzini,dottore di filosofia e medicina,sugli effetti della rivoluzioneindustriale.Con il contributo di LuigiMangiagalli, primo Rettoredell’Università di Milano,viene inaugurata nel 1910la prima clinica dedicata allaprevenzione e diagnosidelle malattie professionali“Luigi Devoto”, prestigiosodirettore fino al 1935.A questa brillante partenzanon è seguita una saldaturasu scala internazionaletra Medicina del lavoro emondo aziendale, necessariaper ridurre l’impatto e icosti sociali delle patologiedel lavoro e, in ultima istanza,per migliorare la produttivitàdel “capitale umano”con una sistematicaprevenzione dei rischi.Il decreto legislativo 81/2008sulla salute e sicurezza neiluoghi di lavoro è in lineacon la rigorosa direttiva europea.Il vissuto aziendale del medicodel lavoro è inteso pre-Il dottorBruno Piccoli26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!