09.08.2015 Views

Previdenza

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREVIDENZA“L’ente ha intenzionedi mantenere l’attualesistema retributivoreddituale di calcolodelle prestazionistenibilità di cui la sua gestionenon si farebbe piùcarico in caso di default.E per la Fondazione Enpam,che a differenza dellegestioni pubbliche, nonpuò ricorrere alla fiscalitàgenerale in caso di insolvenza,l’opportunità dell’adozionedel contributivosarebbe sicuramente unsollievo di responsabilità.Infatti il rischio verrebbetrasferito ad ogni singolocontribuente.Per l’attuale massa di contribuentiattivi che si è fattacarico della tenuta deiFondi riducendosi i rendimentiassegnati ai contributiper far fronte aglisquilibri del passato, potrebbeanche essere unafacile tentazione quella,adottando subito il contributivo,di passare la patatabollente ai giovani, assaggiandonesolo un pezzettino,barattando cioè lagaranzia futura della tenutadel sistema con il piccolosacrificio di riduzionedella redditività dellaparte finale della propriavita contributiva, stante iltraguardo del pensionamentoormai relativamentevicino.Ma non verrebbe rispettatala filosofia del patto tragenerazioni che sostienel’Enpam, il trasferire aduna inconsapevole genera-zione di giovanicontribuenti ovveroalla prossimagenerazionenon ancora attivagli effetti di talerischio in terminidi adeguatezzadelle prestazioni.Nell’interesse dellatenuta del pattointergenerazionalela Fondazioneè intenzionataa mantenere l’attualesistema retributivoredditualedi calcolodelle prestazionicon un progettodi riequilibrio prospetticodei Fondi alla luce dei nuovicriteri imposti dalla leggeFinanziaria 2007 che haspostato da quindici a trentagli anni obbligatori disostenibilità dei bilanci.Tale impostazione dovràprevedere interventi rigorosie tempestivi sui parametriche costituiscono labase per la definizione dell’importopensionistico sostenibile:l’aliquota di contribuzioneda applicareobbligatoriamente ad ogniretribuzione del contribuente,l’aliquota di rendimentoda assegnare alcontributo incassato, la rivalutazioneda applicareai contributi per definirela base pensionabile, l’etàdel pensionamento e l’indicizzazionedelle pensionierogate.Tutto questo nella consapevolezzadella rischiositàtecnica di assegnare -oggi per domani - la redditivitàal momento dell’incassodel contributo inun sistema in cui l’aspettativadi vita cresce di almenotre mesi ogni annoche passa.Mantenendo inoltre l’impostazioneche ogni modificanella “valorizzazione”dei contributi incassatiabbia effetto solo daquel momento in poi, inpieno rispetto del concettodel pro rata.Questo significherà nelprossimo futuro, impostareun progetto graduale erigoroso di incrementodella contribuzione aiFondi aumentando la lorovalorizzazione in modoproporzionalmente ridotto,rispettando finché possibileil potere di acquistodelle pensioni e l’età dipensionamento.Nella comparazione con lealtre gestioni sanitarie pubbliche(Inpdap, Inps) ogniEuro di contributo versatoalla Fondazione continuerebbea rendere in misuranettamente maggiore, manel rispetto di una sostenibilitàprospettica ampliatadalle nuove regole.Certo che aiuterebbero sicuramentea rendere taliinterventi meno severi siala riduzione della tassazionedel Patrimonio, chesottrae proventi alla coperturadell’onere dellepensioni, sia, per la stessaragione, una maggioreredditività del Patrimoniostesso.Molto positivo sarebbepoi un ampliamento delmonte retribuzioni dellecategorie interessate all’attodei rinnovi convenzionali.Questa è la sfida che ci attendeper il prossimo futuro,trovare in un sistemaad impronta fortementesolidaristica gli interventiidonei per garantirenel tempo la sostenibilitàdelle gestioni nel rispettosia dell’equità tragenerazioni che nella adeguatezzadelle future pensioni.•(*) Consigliere Enpam7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!