09.08.2015 Views

Previdenza

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMA LINEADegrado, malattia, dolorelì, alla periferia di RomaStorie di povertà, violenza ed infanzia negata.E non, come siamo soliti aspettarci, dall’altra parte del mondo,ma a poca distanza dal centro della capitale. La testimonianzadella dottoressa Lucia Ercoli, responsabile del Serviziodi medicina solidale e delle migrazioni di Tor Bella Monacadi Lina Vita Losaccoche funziona all’occorrenzacome day-hospital” dice ladottoressa Lucia Ercoli, responsabiledel Servizio, checon i suoi collaboratori accogliedai 30 ai 50 utenti algiorno, dal lunedì al venerdì:“Abbiamo incontrato circa40 mila persone da gennaio2005, i pazienti adultiattualmente in carico sono9 mila e 1200 i pediatrici; ilServizio è diventato puntodi riferimento sul territorioper interi nuclei familiari, soprattuttoimmigrati che oltrea sentirsi accolti si sentonogarantiti nel fruire diun servizio di facile accesso”.Oltre le attività di medicinagenerale e specialistica,di diagnostica strumentale,per tre volte a settimanaè attivo un centro prelievicoordinato con il Policlinico.Nel 70 percento dei pazientiin carico si tratta diimmigrati o nomadi. Di essiil 41 percento provienedall’Est Europa (di cui l’82,4percento dalla Romania), il34 percento dall’Africa(Congo, Camerun e Nigeria87,3 percento). Le patologiepiù frequenti sono quelledella tiroide, diabete, obesità,ipertensione arteriosa e,inevitabilmente, anche cardiovascolari.Vari studi contorioricavato al piano terradella chiesa di Santa MariaMadre del Redentore dove,dal 2004, medici volontaridi varie specializzazioni accolgonoe curano i numerosissimipazienti appartenentialle fasce sociali deboli, immigrati,nomadi e senza fissadimora. Un presidio sanitario“a bassa soglia” dovel’assistenza viene garantitasenza i limiti burocraticied economici che spessonon permettono l’accesso alServizio sanitario nazionale,soprattutto alle personepovere o straniere.Il Servizio, nato dalla collaborazionetra la Facoltà dimedicina-Policlinico universitariodi “Tor Vergata”,l’Istituto di medicina solidale-onluse la Diocesi romana,dal 2005 è anche sededel tirocinio prelaurea obbligatorioper gli studentidella Facoltà di Medicina di“Tor Vergata”; esso rappresenta“una unità operativaTor Bella Monaca èuno dei quartieri dellaperiferia di Romacon forte disagio sociale;una vasta zona dove famiglieitaliane e numerose comunitàdi stranieri vivonoad di sotto della soglia di povertà.Nello stesso quartiere,in viale Duilio Cambellotti,sorge il Servizio di medicinasolidale e delle migrazioni(1),un Poliambula-L’estensionedelle malattieè spiegabileanche conil cambiamentodel regimealimentare(1) www.medicinasolidale.org28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!