21.08.2015 Views

RIVISTA*

VELOCE, UTILE, PER LA CITTÀ. - Ordine degli Ingegneri della ...

VELOCE, UTILE, PER LA CITTÀ. - Ordine degli Ingegneri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>RIVISTA*</strong>dell’Ordine degli IngegneriPGT - le nostre osservazioniPIANO DEI SERVIZINORME DI ATTUAZIONEPUGSS(Art. 1 – Natura e contenuti)ABSTRACT - Leggi nazionali e regionali obbligano i Comuni a redigere il PianoUrbano Generale dei Servizi del Sottosuolo (PUGSS).Le leggi, ma ancora di più l’esperienza e il buon senso, richiedono che sia benconosciuto lo stato di fatto dei vari sottoservizi e delle varie infrastrutture presentinel sottosuolo alle diverse profondità.Disporre di una grande mole di dati conoscitivi, validati in un apposito e organicoData Base vettoriale, è indispensabile per riqualificare le reti esistenti nellearee urbane consolidate e in quelle votate ai futuri grandi interventi di scalaurbanistica e territoriale.Risulta sempre più necessario conoscere vincoli, criticità e potenzialità del sottosuolo(gallerie e stazioni metropolitane, parcheggi interrati, pozzi, cunicoli,polifore, ecc).Per una Milano che vuole continuare a crescere, il Piano Urbano Generale deiServizi del Sottosuolo (PUGSS) è un elemento irrinunciabile per ridurre in modosignificativo i costi di intervento – sia diretti che indiretti - e per ridurre i costidi gestione, che altrimenti non possono che ripercuotersi negativamente sulleattività economiche e sociali della Città.to alla necessità:• di predisporre un quadro conoscitivo completo e organico dellostato di fatto• di recuperare tutte le informazioni dagli Enti gestori e renderlecoerenti e aggiornabili• di individuare gli elementi di criticità e di vulnerabilità delle stradee delle reti• di delineare il piano degli interventi di infrastrutturazione e dellepriorità• di corredare il piano con un quadro di sostenibilità economicaLe aree di trasformazione interessano a Milano una parte rilevantedi territorio e potranno quindi costituire lʼoccasione per estendereil sistema di infrastrutturazione previsto dalla legge regionale.Disporre di un PUGSS ben articolato aprirebbe a Milano, e perMilano, una grande novità nel processo di urbanizzazione del sottosuolocome quarta dimensione della città, congruente con unordinato governo delle funzioni che si svolgono sia in superficieche nel sottosuolo stesso.Lʼart. 1 comma 2.f recita che il piano dei Servizi promuove erecepisce la formazione del Piano Urbano Generale deiServizi del Sottosuolo (PUGSS) come parte integrante delPiano dei Servizi stesso, così come disciplinato dallʼart. 9 comma8 della L.R. 12/2005 s.m.i.. Il PUGSS non risulta ancora allegatoal P.G.T. (v. nostri precedenti apporti in data 03/12/2009) e nonrisulta presente una lettura dello stato di fatto.Sarebbero pertanto necessarie indicazioni di programmazione peruna problematica così importante e complessa, nonché verifichedei servizi negli ambiti di trasformazione.Per altro il sottoscritto Ordine ha preso atto con soddisfazione cheil Comune di Milano ha già avviato la predisposizione del Piano delSottosuolo (BURL n.20 del 19/05/2010) e richiama in estrema sintesiquanto scritto a codesto Comune in data 16/06/2010 in meri-32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!