21.08.2015 Views

RIVISTA*

VELOCE, UTILE, PER LA CITTÀ. - Ordine degli Ingegneri della ...

VELOCE, UTILE, PER LA CITTÀ. - Ordine degli Ingegneri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>RIVISTA*</strong>dell’Ordine degli IngegneriPGT - le nostre osservazioniNota della commissioneAmbiente.In tema ambientale pragratismo e chiarezza non bastano. Serve uno sguardodisincantato ai problemi, un’approfondita analisi, l’individuazione di urgenze edun’analisi dei costi.Achiusura delle argomentazioniesposte, per quanto si riferisceal settore ambientale, appareutile completare le stesse con alcuneconsiderazioni generali riguardanti lecriticità che gravano sul territorio e sullaconseguente necessità di predisporresollecitamente validi strumenti operativi asupporto delle politiche di sostenibilitàambientale e di tutela nel futuro dellerisorse naturali.Il problema ambientale deve, infatti, essereaffrontato con logiche di chiarezza epragmatismo utilizzando l’ampio bagagliotecnico-scientifico fin qui acquisito, matroppo spesso disperso e frammentato inprocedure burocratico normativeinadeguate e prive della razionalitànecessaria.Sinteticamente, tale percorso puòriassumersi nei seguenti punti:● individuazione delle criticità presenti● analisi ed approfondimenti del lorogrado di criticità● formulazione di un quadro dellepriorità e delle urgenze● oneri economici relativiE’ evidente come la possibilità diraggiungere traguardi positivi in talipercorsi presupponga la disponibilità diadeguati strumenti di lavoro certamentediversi rispetto al passato e finalizzati, tral’altro, al perseguimento rapido deirisultati attesi in campo.Tra gli stumenti invocati sono certamentefodnamentali gli studi di pianificazione e diprogrammazione degli interventi da farsima riletti in una logica di progetti condivisie sostenibili.Tale precisazione non deve comunqueleggersi come un richiamo ad argomenti diper sé ovvi e riciclati dal passato e quindisvuotati oggi di reali contenuti innovativi,bensì come un contributo ad individuare erisolvere carenze che specificamente perle parti idrauliche e idrobiologiche hannooggettivamente portato ad esprimere, daparte nostra, rilievi preoccupanti.Gli argomenti qui richiamatirappresentano solo una parte delleproblematiche: nei prossimi numeriseguiranno di volta in volta trattazionispecifiche.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!