04.09.2015 Views

Versilia libro (1).pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROLF HORN<br />

Artisti in <strong>Versilia</strong><br />

Viola d´amore, scultura in legno d’ulivo, cm. 30x30x100<br />

Premiato al Premio Italia - Certaldo, 2010<br />

Nato il 22 dicembre 1944 a Praga. Pittore,<br />

poeta, scultore, coltivatore diretto.<br />

Da 1992 vive in Toscana.<br />

Le più importanti mostre: Galleria Mentana<br />

in Firenze 1999, premiato al Premio Italia<br />

Certaldo 2010, premiato al Premio Italia<br />

Capraia 2008, Premio Firenze 2011 conferito<br />

con la Medaglia Bronzo, Artistes du Monde<br />

Cannes 2012, Biennale di Venezia 2015.<br />

Quando ho incontrato la prima volta il maestro<br />

Rolf, ho subito catturato, dalla sua spiccata<br />

personalità, quell’intimo mondo dove<br />

alberga una sensibilità al limite della drammaticità<br />

di un vissuto duro e doloroso che<br />

ha lasciato le sue “cicatrici” che con il tem-<br />

po sono sì, sbiadite, ma non cancellate. Tutto<br />

questo bagaglio di esperienze di vita,<br />

Rolf ce le comunica a piene mani attraverso<br />

la sua arte. La curiosità. Ecco un’altra sua<br />

caratteristica e, quindi, domande, domande,<br />

domande. Domande che lui fa a sé stesso,<br />

alle quali cerca di dare risposte non facili,<br />

da tradurre attraverso l`arte del dipingere<br />

e, cosa ancora più difficile, dello “scolpire”.<br />

Perfettamente integrato nel supporto oggettuale<br />

che funge da piano plastico, le sue<br />

sculture vivono ognuna irripetibile in un<br />

continuo fremito di crescita e di incontri<br />

esaltanti. La materia che predilige, per le<br />

sue opere, è il legno, il legno d’olivo, materiale<br />

vivo per sua natura. L’opera che riteniamo<br />

veramente importante è la “viola<br />

d’amore”, creata proprio con il suo materiale<br />

preferito e che solo guardandola ci comunica<br />

vive emozioni. Ciò che conta è il<br />

senso della temporalità espansiva che in<br />

essa tende sempre a protendersi in avanti,<br />

a concentrare nuovi spazi. Sul piano operativo<br />

dove sta il Maestro? Egli sta nell’intimo<br />

delle sue sculture, nel loro prodursi, incessante<br />

e costruttivo e non in un intento industrioso<br />

o calcolatore, bensì in poetiche<br />

composizioni di immagini mentali in aperto<br />

spazio musicale per il sensibile accordo dei<br />

timbri, degli accenti e dei suoni che scaturiscono<br />

spontaneamente dalle forme che nascono<br />

nel libero evolversi della luce dentro<br />

il possente respiro della natura. Quella natura<br />

che Rolf ama, cerca e condivide in<br />

quella sua oasi di serenità, felicità, circondato<br />

dall’amore della compagna della sua<br />

vita. Il suo è decisamente un discorso umanistico,<br />

inteso come svisceramento del subconscio<br />

dell’uomo.<br />

Il gesto ampio e deciso della mano scultorea<br />

parla di un temperamento al quale è impossibile<br />

porre un freno: egli balza, al di là<br />

Via delle Piastrelle, 814 - 51015 Monsummano Terme (PT)<br />

casadellarte.de@gmail.com - www.casadellarte.de<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!