04.09.2015 Views

Versilia libro (1).pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MONICA MICHELOTTI<br />

Artisti in <strong>Versilia</strong><br />

Monica Michelotti, pittrice e scultrice,<br />

docente all’Accademia delle<br />

Belle Arti di Carrara, in questa opera<br />

rappresenta un’interpretazione<br />

creativa dell’idea di luce e del rapporto<br />

tra questa ed il colore inteso come<br />

nesso di comprensione tra visione ed<br />

emozione. “Guardare è un atto creativo<br />

di luce e colore” è non solo il titolo<br />

della stimolante tela dell’artista pontremolese,<br />

ma è, soprattutto, una comunicazione<br />

forte, un richiamo alla<br />

partecipazione attiva insita in ogni<br />

azione umana, un inno alla capacità<br />

dell’uomo di trasformare in atto creativo<br />

ogni corretta interazione tra interiorità<br />

ed esteriorità, tra sé e gli altri.<br />

La Michelotti realizza, così, un’opera<br />

inconsueta, in cui gli occhi e le mani<br />

dei fruitori possono integrarsi o sostituirsi<br />

per una lettura a più piani, da<br />

decodificare e godere, soprattutto a<br />

livello mentale, con emozioni, pensieri,<br />

sensazioni. È questo il concetto che<br />

progressivamente sboccia dalla tela<br />

che su uno sfondo bianco, dinamico<br />

e tattile, a sottolineare proprio l’idea<br />

che la visione non è un mai processo<br />

passivo ma anzi presuppone una cosciente<br />

e decisa dinamica di inclusione,<br />

vede stagliarsi, fronteggiandosi,<br />

due volti visti di profilo. E se la figura<br />

di sinistra è una persona vedente il cui<br />

cervello, creativo ed artistico, è un’insieme<br />

di connessioni delle tinte<br />

dell’arcobaleno che grazie alla luce ci<br />

permettono di realizzare un tipo di visione<br />

del mondo in cui i colori rappresentano<br />

una parte importante e sono<br />

Guardare è un atto creativo di luce e colore, 2015, tecnica mista su<br />

tela, cm. 100x80<br />

alla base di quasi tutte le nostre raffigurazioni<br />

mentali, la figura di destra rappresenta un cieco,<br />

che vede grazie ad una luce interiore, espressa da<br />

una linea luminosa e creativa, che rischiara il suo<br />

percorso di vita, caratterizzato dalle proprie sensazioni<br />

tattili della realtà esterna e dalle esperienze<br />

soggettive. Dietro tale figura un’ombra nera,<br />

proiezione di noi stessi nello spazio ed espressione<br />

insostituibile della corporeità dell’uomo nella<br />

sua dimensione psicologica e fisica, si contrappone<br />

al bianco dello sfondo, che disegna anche tattilmente<br />

i profili. a di tutti i colori. L’opera, decisamente<br />

notevole, riesce, così, a visualizzare il senso<br />

dell’integrazione, la capacità dell’uomo di superare<br />

ogni difficoltà trasformando un problema in<br />

una possibilità di arricchimento ed invitando ciascuno<br />

a non sottoutilizzare le proprie potenzialità<br />

ma a servirsene in maniera consapevole e, soprattutto,<br />

ci ricorda che solo valorizzando la luce,<br />

esteriore ed interiore, si può dare un contributo<br />

autentico alla crescita ed alla maturazione di<br />

quanto c’è di meglio in ognuno.<br />

Maria Pina Cirillo<br />

Studio: Via Cucchiari, 14 - 54033 Carrara (MS)<br />

Cell. +39 347 3459089<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!