04.09.2015 Views

Versilia libro (1).pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Artisti in <strong>Versilia</strong><br />

GIANMARCO PASSERINI<br />

Notte stellata 2.0, olio su tela, cm. 50x70<br />

2) “Status symbol GЖP 2014-2015”<br />

Nel quale un’immagine viene ridotta ad essere<br />

l’identificazione dello status del compratore,<br />

perdendo qualsiasi altro significato<br />

etico ed estetico; questi dipinti si distinguono<br />

in due sottocategorie;<br />

1) L’immagine che si può osservare nel lavoro<br />

finito è il solo nome dell’artista sulla tela.<br />

Questi lavori sono caratterizzati dal titolo<br />

bizzarro, quale il prezzo del dipinto.<br />

2) In questo secondo caso non vi è una vera<br />

e propria immagine da osservare, ma una<br />

banconota incollata sulla tela, con la firma<br />

dell’artista. Questa banconota, subisce una<br />

vera e propria metamorfosi: da oggetto per<br />

fare acquisti, ad oggetto che si desidera acquistare.<br />

a cura di Vittorio Sgarbi<br />

ARTISTI - Annuario d’arte contemporanea<br />

3) Indeterminazione determinata GЖP 2015”<br />

Anche in questo caso, ci sono due sottocategorie:<br />

1) - Acrilico - L’immagine che si può osservare<br />

nel lavoro finito , viene realizzata<br />

creando per prima cosa uno sfondo sulla<br />

tela già intelaiata e preparata (tela 1), poi si<br />

applica una seconda tela sul telaio la quale<br />

non viene preparata (tela 2) e su questa<br />

tela si dipinge l’immagine che si intende<br />

realizzare. Una volta finito di dipingere l’immagine,<br />

si procede rimuovendo la tela 2,<br />

che non essendo stata preparata lascia filtrare<br />

il colore sulla tela 1 creando cosi un<br />

impronta unica sullo sfondo precedentemente<br />

dipinto.<br />

2) - Olio - Anche nel secondo caso si crea<br />

uno sfondo sulla tela già intelaiata e preparata,<br />

ma questa volta vi si applica un secondo<br />

strato di colori sopra. Poi, prima che il<br />

colore asciughi, si va a “scavare” via il secondo<br />

strato creando l’immagine che si intende<br />

realizzare.<br />

In entrambi i casi, quello che contraddistingue<br />

questa tecnica è il fatto che, benché<br />

l’applicazione del colore sia determinata<br />

dall’artista, è impossibile prevedere il risultato<br />

finale, essendo esso generato da variabili<br />

indeterminabili. Ecco perché “Indeterminazione<br />

determinata”.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!