11.12.2012 Views

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNITÀ DELLA CHIESA E COMUNIONE ECCLESIALE ... 21<br />

II. Il nuovo inizio del Concilio Vaticano II<br />

Punto di partenza per comprendere la visuale cattolica sono<br />

i nuovi accenti posti dal Concilio Vaticano II. La posizione preconciliare<br />

è reperibile soprattutto nell’enciclica Satis cognitum<br />

(1896) di Leone XIII e nell’enciclica Mortalium animos (1928) di<br />

Pio XI. Quest’ultima è l’esposizione più chiara del punto di vista<br />

cattolico romano circa il movimento ecumenico prima del Concilio<br />

Vaticano II. Possiamo riassumerla brevemente così: Gesù<br />

Cristo ha fondato una sola Chiesa e l’ha voluta come unica Chiesa.<br />

Di qui l’invito rivolto ai cristiani, che vivono separati dalla<br />

Chiesa cattolica romana, a tornare all’unica vera Chiesa di Cristo.<br />

Ciò posto, una partecipazione della Chiesa cattolica o di singoli<br />

cristiani cattolici al movimento ecumenico sembrava impossibile<br />

e fu perciò espressamente interdetta.<br />

Questo punto di vista fu ribadito ancora una volta da Pio XII<br />

nell’enciclica Mystici corporis (1943), che insegnò la stretta identità<br />

del corpo di Cristo con la Chiesa cattolica romana. La sua tesi<br />

esplicita suonava così: il corpo di Cristo è la Chiesa cattolica<br />

romana. Questo non significava che tutti i cristiani non appartenenti<br />

alla Chiesa cattolica avrebbero perso la salvezza eterna.<br />

L’enciclica riconosce che i cristiani non cattolici possono essere<br />

uniti a Cristo e alla sua Chiesa mediante il “votum”, cioè mediante<br />

il desiderio. Tuttavia questa affermazione si riferiva solo<br />

allo stato salvifico di singoli cristiani, non alle Chiese, alle comunità<br />

ecclesiali o a loro elementi esistenti al di fuori della Chiesa<br />

cattolica romana. Per l’enciclica esistono cristiani separati<br />

dalla Chiesa cattolica, ma non Chiese o comunità cristiane da essa<br />

separate.<br />

L’ingresso ufficiale della Chiesa cattolica nel movimento ecumenico<br />

divenne possibile solo dopo che il Concilio Vaticano II ebbe<br />

effettuato una svolta su questo punto decisivo. Il fondamento<br />

fu posto nella Costituzione sulla Chiesa Lumen gentium. L’art. 8<br />

di questa costituzione spezza la stretta identificazione del corpo<br />

di Cristo con la Chiesa cattolica romana e sostituisce l’“est” identificante<br />

i due con un “subsistit”. Adesso leggiamo: “Questa Chiesa...<br />

sussiste (subsistit) nella Chiesa cattolica, governata dal successore<br />

di Pietro e dai vescovi in comunione con lui”.<br />

Come il teologo belga G. Philips, principale redattore della<br />

Costituzione sulla Chiesa, aveva previsto, molto inchiostro è sta-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!