11.12.2012 Views

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNITÀ DELLA CHIESA E COMUNIONE ECCLESIALE ... 31<br />

della questione del ministero in generale e, in particolare, del<br />

ministero episcopale nella sua successione storica e, in ultima<br />

analisi, del ministero petrino.<br />

Il documento Chiesa e giustificazione (1994), messo a punto<br />

in seno al dialogo evangelico-luterano/cattolico romano, ha affrontato<br />

questa questione e l’ha in buona parte chiarita 54 . Inoltre<br />

il Porvoo-Statement (1982) siglato tra le Chiese anglicane britanniche<br />

e irlandesi, da un lato, e le Chiese luterane nordiche e<br />

baltiche, dall’altro lato, rappresenta similmente, dal punto di vista<br />

cattolico, un passo in avanti, anche se esso, con la sua accentuazione<br />

del ministero episcopale storico, contrasta in una<br />

maniera finora irrisolta con la concezione di Leuenberg, che è<br />

sostenuta dalle Chiese luterane continentali.<br />

Dobbiamo perciò attendere e vedere se e fino a che punto in<br />

questa questione si addiverrà a dei consensi e a delle convergenze<br />

all’interno delle Chiese protestanti e tra queste e la Chiesa cattolica.<br />

Realisticamente dobbiamo dire che le difficoltà ancora da<br />

superare sono notevoli. Ma l’unificazione è senza prospettive?<br />

La risposta dipende, oltre che dalle questioni oggettive implicite,<br />

in cui in questo contesto non dobbiamo addentrarci, da quel<br />

che si intende per consenso e dal tipo di consenso che è necessario<br />

per l’unità della Chiesa.<br />

VI. Quale consenso è necessario?<br />

La domanda suona quindi: quanto consenso ci vuole per una<br />

unità-communio? E che dobbiamo intendere per consenso? Si<br />

tratta di una questione molto dibattuta sul piano ecumenico 55 .<br />

Neppure all’interno della Chiesa cattolica il consenso è mai<br />

totale. E ciò non solo oggi. Infatti anche prima è sempre esistito<br />

all’interno di questa Chiesa uno spazio per un pluralismo di teo-<br />

54 Cfr. nr. 174-242.<br />

55 Sul concetto di consenso cfr. G. SAUTER, “Consensus”, in TRE 8 (1981)<br />

182-189; “Konsens, Konsenstheorien”, in LThK 6, 3 ed. (1997) 288-292;<br />

Grundkonsens - Grunddifferenz, a cura e con una introduzione di A. Bimelé<br />

e H. Meyer, Frankfurt a. M.-Paderborn 1992; H. MEYER, “Die Struktur oekumenischer<br />

Konsense”, ivi, 60-74. Cfr. sopra, nota 16s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!