11.12.2012 Views

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNITÀ DELLA CHIESA E COMUNIONE ECCLESIALE ... 35<br />

conciliata 67 .<br />

Questa teoria del consenso differenziato e dell’unità nella diversità<br />

riconciliata risale sostanzialmente a Johann Adam Moehler,<br />

l’importantissimo rappresentante della Scuola di Tubinga del<br />

secolo XIX e uno dei grandi precursori dell’odierna teologia ecumenica.<br />

Nella sua opera giovanile L’unità nella Chiesa egli distingue,<br />

nello spirito del romanticismo del suo tempo, tra “Gegensatz”<br />

(contrasto, diversità) e “Widerspruch” (contraddizione,<br />

antitesi). I contrasti, le diversità fanno per Moehler parte della<br />

vita; ogni vera vita, anche la vita della Chiesa, si svolge in seno a<br />

una compenetrazione di cose tra loro diverse, che si muovono<br />

pertanto nell’unità. L’eresia invece è una contraddizione e come<br />

tale una diversità sbagliata, che si esclude e si assolutizza. Ma tali<br />

contraddizioni possono, secondo Moehler, di nuovo trasformarsi<br />

in diversità, allorché esse si riconciliano con l’unità 68 . Un<br />

insigne ecumenista cattolico, il domenicano Yves Congar, riprese<br />

queste idee e le utilizzò per il dibattito ecumenico 69 .<br />

Il modello di una unità in una diversità riconciliata è molto<br />

importante per la teologia ecumenica sia per quanto riguarda il<br />

fine del lavoro ecumenico e sia per quanto riguarda il suo metodo.<br />

Esso, poiché non mira a un consenso completo, è spesso detto<br />

modello della convergenza, un modello il quale si contenta in<br />

molti casi di stabilire delle analogie e delle equivalenze che<br />

esprimono una intenzione comune, un modello che supera le<br />

differenze senza poterle eliminare fino a raggiungere un pieno<br />

consenso 70 . La Dichiarazione congiunta è sotto questo aspetto –<br />

pur con tutti i suoi lati deboli – un modello tutto sommato riu-<br />

67 Gemeinsame Erklaerung zur Rechtfertigunslehre (Dichiarazione congiunta<br />

sulla giustificazione), in modo riassuntivo nel nr. 40s. Cfr. la riguardo<br />

K. Lehmann. Cfr. anche A. DULLES, “Catholic and Protestant: Contrary or<br />

Complementary?”, in The Catholicity of the Church, New York 1995, 147-166.<br />

68 JOHANN ADAM MOEHLER, Die Einheit in der Kirche oder das Prinzip des<br />

Katholizismus dargestellt im Geiste der Kirchenvaeter der drei ersten Jahrhunderte<br />

(1825), a cura e con introduzione di J. R. Geiselmann, Darmstadt 1957,<br />

§ 46, 152-157 (tr. it. L’unità nella Chiesa, cioè il principio del cattolicesimo nello<br />

spirito dei Padri della Chiesa dei primi tre secoli, Città Nuova, Roma 1969).<br />

69 Y. CONGAR, Diversités et commmunion, Paris 1982 (tr. it. Diversità e comunione,<br />

Cittadella, Assisi 1984).<br />

70 Cfr. W. THOENISSEN, o. c., 28-32.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!