11.12.2012 Views

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

Avant-propos - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNITÀ DELLA CHIESA E COMUNIONE ECCLESIALE ... 27<br />

IV. Prospettive nella cornice della ecclesiologia della “communio”<br />

Se partiamo dal concetto biblico e veteroecclesiale di “koinonia/communio”<br />

43 dobbiamo prendere in partenza atto di un<br />

dato: “koinonia/communio” non significa originariamente “comunione”,<br />

ma “partecipazione”, in concreto partecipazione ai<br />

beni della salvezza o, meglio, partecipazione alla vita del Dio<br />

unitrino per mezzo di Gesù Cristo nello Spirito Santo, cosa che<br />

avviene attraverso la predicazione del vangelo e attraverso i sacramenti,<br />

in particolare attraverso il battesimo e l’eucaristia.<br />

La comune partecipazione a questi “beni” della salvezza fonda<br />

poi, in secondo luogo, la comunione fra i cristiani. Importante<br />

per la Chiesa antica, in specie per Agostino 44 , divenne a<br />

questo scopo il passo di 1 Cor 10,16s: “Il pane che noi spezziamo,<br />

non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c’è un<br />

solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo”. Attraverso<br />

la partecipazione all’unico corpo eucaristico di Cristo noi<br />

diventiamo quindi l’unico corpo ecclesiale di Cristo. Questa ecclesiologia<br />

eucaristica della “communio” è stata più volte ripresa<br />

dall’ultimo concilio 45 .<br />

Da questo principio seguono due cose:<br />

1. L’unità della Chiesa è una realtà data in antecedenza alla<br />

nostra azione. Essa si verifica primariamente non in senso “orizzontale”<br />

attraverso la socializzazione, attraverso l’unione di uomini<br />

o di Chiese. L’ecclesiologia della “communio” della Chiesa<br />

antica differisce dall’ecclesiologia liberale risalente a Schleiermacher,<br />

secondo la quale la Chiesa “nasce per mezzo di libere<br />

azioni umane e solo così può continuare a sussistere” 46 . La co-<br />

43 Sulla concezione biblica cfr. le ricerche di A. Seesemann, J. Hainz, P.<br />

C. Bori, K. Kertelge ecc.<br />

44 Cfr. F. HOFMANN, Der Kirchenbegriff des hl. Augustinus, Muenchen<br />

1933, 390-413; J. RATZINGER, Volk Gottes und Haus Gottes in Augustins Lehre<br />

von der Kirche, nuova ed. St. Ottilien 1922, 211-215.<br />

45 SC 47; LG 7; UR 2.<br />

46 F. SCHLEIERMACHER, Der christliche Glaube nach den Grundsaetzen der<br />

evangelischen Kirche im Zusammhang dargestellt, a cura di M. Redeker, Berlin<br />

1960, § 2.2 (tr. it. La dottrina della fede, Paideia, Brescia 1985).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!