09.01.2023 Views

Vado e Torno 2023-01

Su questo numero di Vado e Torno: - STY. I vincitori degli award 2023 - Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia - Decarbon. Si fa presto a dire elettrico - Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio - Dakar. La prima volta senza Kamaz - Governo e associazioni, è colpo di fulmine

Su questo numero di Vado e Torno:
- STY. I vincitori degli award 2023
- Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia
- Decarbon. Si fa presto a dire elettrico
- Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio
- Dakar. La prima volta senza Kamaz
- Governo e associazioni, è colpo di fulmine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEGGI<br />

Piero Filippi<br />

LEGGI<br />

Piero Filippi<br />

zetta ufficiale 215 del<br />

14-9-2022)<br />

Il Mise, con il regolamento<br />

141 del 26<br />

luglio 2022, stabilisce<br />

le procedure per l’approvazione<br />

nazionale<br />

ai fini dell’omologazione<br />

e le procedure di<br />

installazione dei sistemi<br />

di riqualificazione<br />

elettrica per veicoli<br />

inferiori a 3,5 tonnellate<br />

originariamente<br />

immatricolati con motore<br />

termico (Gazzetta<br />

ufficiale 217 del 16-9-<br />

2022).<br />

Il ministero della<br />

Transizione ecologica,<br />

con la circolare 7<br />

del 28 luglio 2022,<br />

risponde alle richieste<br />

di chiarimento sulle<br />

modalità di iscrizione<br />

all’Albo nazionale<br />

dei gestori ambientali<br />

nelle categorie 1, 4, 5<br />

o 6 per alcune fattispecie<br />

di trasporto rifiuti.<br />

Con la circolare 6/2022<br />

fornisce invece alcuni<br />

chiarimenti per il trasporto<br />

intermodale<br />

dei rifiuti. Le circolari<br />

sono pubblicate nel<br />

sito dell’Albo gestori<br />

ambientali (www.albonazionalegestoriambientali.it)<br />

Il decreto 28 luglio<br />

2022 adotta le Linee<br />

guida sui trasporti in<br />

condizioni di eccezionalità.<br />

In attesa della<br />

loro entrata in vigore<br />

si applicano le disposizioni<br />

transitorie fino<br />

al 30 settembre <strong>2023</strong><br />

(Gazzetta ufficiale 215<br />

del 14-9-2022).<br />

Con la circolare<br />

24725, del 29 luglio<br />

2022, il Mims pubblica<br />

una errata corrige del<br />

manuale Cqc. Corrette<br />

le istruzioni relative<br />

alle istanze di rinnovo<br />

presentate su corsi di<br />

formazione periodica<br />

con comunicazione di<br />

avvio entro il 14 ottobre<br />

2021.<br />

Il Mims approva le<br />

Linee guida sui trasporti<br />

in condizioni<br />

di eccezionalità, in<br />

attuazione di quanto<br />

previsto dall’articolo 7<br />

bis del decreto 146 del<br />

21 ottobre 2021, convertito,<br />

con modificazioni,<br />

dalla legge 215<br />

del 17 dicembre 2021.<br />

Il decreto di adozione<br />

entra in vigore il 30<br />

luglio 2022, data della<br />

pubblicazione sul sito<br />

istituzionale del Mims.<br />

La legge 108, del 5<br />

agosto 2022, converte<br />

il ‘Decreto infrastrutture’<br />

(68/22) che prevede<br />

disposizioni urgenti<br />

per la sicurezza<br />

e lo sviluppo di infrastrutture,<br />

trasporti e<br />

mobilità sostenibile<br />

(Gazzetta ufficiale 182<br />

del 5-8-2022).<br />

Con la delibera 8,<br />

del 9 settembre 2022,<br />

l’Albo degli autotrasportatori<br />

pubblica sul<br />

suo sito le percentuali<br />

reali della riduzione<br />

compensata dei pedaggi<br />

autostradali<br />

pagati dalle imprese di<br />

autotrasporto in conto<br />

terzi nel 2021.<br />

L’Albo gestori ambientali,<br />

con la circolare<br />

8 del 19 settembre<br />

2022, affronta il tema<br />

dell’adeguamento dei<br />

dati di iscrizione delle<br />

carrozzerie mobili,<br />

e delinea le conseguenze<br />

in caso non sia<br />

stato effettuato entro la<br />

scadenza del 29 giugno<br />

2022.<br />

Con il decreto 9<br />

settembre 2022 il ministero<br />

dello Sviluppo<br />

economico stabilisce le<br />

modalità attuative del<br />

Fondo per il sostegno<br />

alle imprese danneggiate<br />

dalla crisi ucraina<br />

(Gazzetta ufficiale<br />

255 del 31-10-2022).<br />

Con una nota del 19<br />

settembre 2022, il ministero<br />

della Salute fornisce<br />

le istruzioni operative<br />

del decreto 134,<br />

del 5 agosto 2022, sul<br />

sistema di identificazione<br />

e registrazione<br />

degli operatori, degli<br />

stabilimenti e degli<br />

animali, che adegua<br />

la normativa nazionale<br />

a quanto previsto<br />

da quella europea<br />

(Regolamento europeo<br />

2<strong>01</strong>6/429).<br />

Con la circolare<br />

29290, del 20 settembre<br />

2022, il Mims riassume<br />

le novità del<br />

Codice della strada<br />

previste dalla legge 5<br />

agosto 2022 che sono<br />

entrate in vigore dal 6<br />

agosto 2022.<br />

Il ministero dell’Interno,<br />

il 22 settembre<br />

2022, con una circolare<br />

chiarisce come applicare<br />

la deroga delle<br />

due ore ai tempi di<br />

guida per consentire<br />

il rientro dell’autista<br />

nella sede dell’impresa<br />

o nella sua residenza.<br />

La legge 142 di<br />

conversione del ‘Decreto<br />

aiuti-bis’, con la<br />

quale sono state trattate<br />

le disposizioni sui<br />

trasporti eccezionali,<br />

è pubblicata nella Gazzetta<br />

ufficiale 221 del<br />

21-9- 2022.<br />

Il Mims, il 26 settembre<br />

2022, con una circolare<br />

(12676/2022),<br />

chiarisce le modalità<br />

applicative dell’articolo<br />

6 comma 3 del decreto<br />

8 aprile 2022 in<br />

merito all’accesso alla<br />

professione di autotrasportatore<br />

secondo<br />

le regole europee.<br />

Pubblicato nella<br />

Gazzetta ufficiale 223<br />

del 23-9-2022 il decreto<br />

144 detto Aiuti ter<br />

che contiene una serie<br />

di interventi in favore<br />

dell’autotrasporto.<br />

Con un decreto congiunto<br />

del ministero<br />

dell’Economia e finanze<br />

e del Mims, emesso<br />

il 6 ottobre 2022,<br />

sono state stabilite le<br />

percentuali di distribuzione<br />

del ‘Fondo<br />

per la modalità sostenibile’.<br />

La delibera 10/2022,<br />

del 18 ottobre 2022,<br />

stabilisce la misura<br />

delle quote dovute<br />

dalle imprese di autotrasporto<br />

per l’anno<br />

<strong>2023</strong> (Gazzetta ufficiale<br />

250 del 25-10-2022).<br />

Firmato il 5 ottobre<br />

2022, dal ministero della<br />

Transizione ecologica,<br />

il decreto che stabilisce<br />

criteri e modalità<br />

per l’erogazione di 25<br />

milioni di euro per<br />

ALBO GESTORI AMBIENTALI<br />

La capacità finanziaria<br />

Cambiano i criteri<br />

per l’iscrizione<br />

L<br />

’Albo nazionale gestori<br />

ambientali, il<br />

29 ottobre scorso, ha<br />

pubblicato la delibera<br />

6/2022 che modifica<br />

la delibera 5/2<strong>01</strong>6 in<br />

merito ai criteri per l’iscrizione<br />

all’albo nelle<br />

categorie 1, 4, 5.<br />

sostenere le aziende<br />

del trasporto merci su<br />

strada, duramente colpite<br />

dall’aumento del<br />

prezzo dei carburanti,<br />

che utilizzano mezzi<br />

ecologici alimentati a<br />

gas liquefatto (Lng).<br />

La circolare 32137,<br />

del 13 ottobre 2022,<br />

stabilisce le nuove<br />

disposizioni in materia<br />

di formazione a<br />

distanza nei corsi di<br />

competenza della Direzione<br />

generale della<br />

Motorizzazione e la<br />

Disciplina dei corsi di<br />

qualificazione iniziale<br />

di integrazione Cqc<br />

(Gazzetta ufficiale 255<br />

del 31-10-2022).<br />

Con un avviso del<br />

19 ottobre scorso,<br />

l’Adm fornisce alcune<br />

indicazioni in merito<br />

alle regole previste<br />

dalla circolare 40/D del<br />

2021 con riguardo alla<br />

rappresentanza in dogana<br />

dell’importatore<br />

stabilito al di fuori<br />

dell’Unione europea.<br />

Il decreto 153 del 20<br />

ottobre 2022 proroga<br />

al 18 novembre 2022,<br />

il taglio delle accise<br />

applicate alla benzina,<br />

al gasolio, al Gpl e<br />

gas naturale usato per<br />

autotrazione (Gazzetta<br />

ufficiale 221 del 21-<br />

10-2022).<br />

Il requisito di capacità<br />

finanziaria per l’iscrizione<br />

nelle categorie<br />

dalla 1 alla 5 si intende<br />

soddisfatto, per veicoli<br />

di massa superiore a<br />

3,5 tonnellate, con un<br />

importo di 9 mila euro<br />

per il primo autoveicolo<br />

e di 5 mila euro per<br />

ogni veicolo aggiuntivo<br />

e, per veicoli di massa<br />

fino a 3,5 tonnellate,<br />

con un importo di 9<br />

mila euro per il primo<br />

autoveicolo e di 900<br />

euro per ogni veicolo<br />

aggiuntivo.<br />

Per dimostrare il<br />

requisito occorre presentare<br />

un’attestazione<br />

di affidamento bancario<br />

rilasciata da imprese<br />

autorizzate all’esercizio<br />

del credito.<br />

ACCESSO ALLA PROFESSIONE<br />

Quando ci vuole il bollo<br />

Per avere il requisito<br />

di stabilimento<br />

mento in sede di iscrizione<br />

al Ren, devono<br />

pagare l’imposta di<br />

bollo presentando la<br />

domanda di autorizzazione<br />

all’esercizio<br />

della professione e la<br />

dichiarazione sostitutiva<br />

di notorietà.<br />

Per le imprese già<br />

operative e già iscritte<br />

al Ren, che provvedono<br />

a informare il Ministero<br />

circa il possesso<br />

del requisito dello stabilimento,<br />

la circolare<br />

chiarisce che si tratta<br />

di una semplice comunicazione,<br />

che quindi<br />

non necessita di bollo,<br />

mentre se richiedono il<br />

rilascio del certificato<br />

attestante l’iscrizione<br />

al Ren è necessario<br />

assolvere al pagamento<br />

dell’imposta<br />

di bollo utilizzando il<br />

modulo allegato alla<br />

circolare.<br />

La dimostrazione<br />

del requisito di stabilimento<br />

deve essere<br />

presentata entro il 13<br />

maggio <strong>2023</strong>.<br />

REGIONE SICILIA<br />

Lo sconto sul traghetto<br />

Fino a marzo, per chi<br />

attraversa lo Stretto<br />

La Regione Sicilia ha<br />

allungato fino al 28<br />

febbraio <strong>2023</strong> lo sconto,<br />

in vigore durante il<br />

periodo estivo, per le<br />

imprese di autotraspor-<br />

La circolare Mims<br />

16287, del 7 novembre<br />

scorso, chiarisce le<br />

disposizioni in merito<br />

al ‘requisito di stabilimento’<br />

previste dal<br />

decreto direttoriale<br />

145/2022 che ha aggiornato<br />

le disposizioni<br />

in materia di accesso<br />

alla professione di<br />

autotrasportatore stabilite<br />

dal Regolamento<br />

europeo 1055/2020.<br />

In particolare, la circolare<br />

sottolinea che le<br />

imprese che intendono<br />

iniziare l’attività di<br />

autotrasporto, e devono<br />

quindi dimostrare<br />

il requisito di stabilito<br />

merci in conto terzi<br />

iscritte all’Albo e al<br />

Ren con sede legale o<br />

unità operativa/produttiva<br />

in Sicilia.<br />

Stanziati a questo fine<br />

10 milioni di euro che<br />

serviranno, fino a esaurimento<br />

delle risorse, a<br />

coprire il 20 per cento<br />

del costo del biglietto<br />

per l’imbarco di veicoli<br />

superiori a 3,5 tonnellate,<br />

accompagnati da<br />

autisti, su qualunque<br />

vettore che svolge il<br />

servizio di attraversamento<br />

marittimo da e<br />

per la Sicilia.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!