09.01.2023 Views

Vado e Torno 2023-01

Su questo numero di Vado e Torno: - STY. I vincitori degli award 2023 - Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia - Decarbon. Si fa presto a dire elettrico - Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio - Dakar. La prima volta senza Kamaz - Governo e associazioni, è colpo di fulmine

Su questo numero di Vado e Torno:
- STY. I vincitori degli award 2023
- Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia
- Decarbon. Si fa presto a dire elettrico
- Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio
- Dakar. La prima volta senza Kamaz
- Governo e associazioni, è colpo di fulmine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il 2022 del trasporto su gomma<br />

PICCOLO<br />

NON È<br />

BELLO<br />

La nostra fotografia del mercato<br />

truck in Italia. Tengono i veicoli<br />

industriali sopra le 3,5 ton e i trainati,<br />

sprofondano i commerciali leggeri,<br />

seguendo il trend assai negativo del<br />

mercato auto. Secondo l’Unrae, per<br />

invertire la rotta occorre colmare il<br />

gap che l’Italia sta accumulando sul<br />

versante della transizione energetica e<br />

rivedere incentivi e fiscalità<br />

Che non sia un momento facile per il<br />

comparto automotive nel suo complesso<br />

è oramai assodato. Che la transizione<br />

energetica in atto sia fonte non solo di<br />

sfide inedite e di insidie, ma anche di grandi<br />

opportunità per l’industria è altrettanto vero.<br />

Queste opportunità, tuttavia, vanno colte. E<br />

per farlo occorre remare tutti dalla stessa parte:<br />

costruttori, attori che a vario titolo fanno parte<br />

dell’ecosistema e, naturalmente, istituzioni. In<br />

estrema sintesi, è questo il messaggio emerso<br />

dalla conferenza stampa di fine anno di Unrae,<br />

l’associazione che riunisce i rappresentanti di<br />

autoveicoli esteri in Italia.<br />

Un momento, quello tenutosi a Roma in concomitanza<br />

col convegno organizzato insieme<br />

alla Luiss Business school e dedicato al futuro<br />

della mobilità, in cui l’associazione ha fornito<br />

i dati relativi alle immatricolazioni per classi di<br />

veicoli e fatto (o in molti casi ribadito) alcune<br />

proposte alle istituzioni italiane.<br />

Partiamo dai numeri, che per i veicoli da<br />

lavoro (commerciali, industriali e trainati) sono<br />

più lusinghieri rispetto al settore auto. Nei<br />

primi 11 mesi del 2022, le immatricolazioni di<br />

veicoli industriali sopra le 3,5 tonnellate di peso<br />

totale sono in linea con il 2021.<br />

30 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!