09.01.2023 Views

Vado e Torno 2023-01

Su questo numero di Vado e Torno: - STY. I vincitori degli award 2023 - Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia - Decarbon. Si fa presto a dire elettrico - Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio - Dakar. La prima volta senza Kamaz - Governo e associazioni, è colpo di fulmine

Su questo numero di Vado e Torno:
- STY. I vincitori degli award 2023
- Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia
- Decarbon. Si fa presto a dire elettrico
- Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio
- Dakar. La prima volta senza Kamaz
- Governo e associazioni, è colpo di fulmine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CV!<br />

520!<br />

490!<br />

460!<br />

430!<br />

400!<br />

370!<br />

340!<br />

310!<br />

280!<br />

MOTORE<br />

DE 13 TC - 480<br />

KGM!<br />

297!<br />

275!<br />

252!<br />

230!<br />

207!<br />

185!<br />

162!<br />

140!<br />

250!<br />

117!<br />

600! 1.000! 1.400! 1.800!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

UN UFFICIO BEN EQUIPAGGIATO<br />

L<br />

a tradizionale praticità e funzionalità di ogni<br />

cabina firmata Renault Trucks è caratteristica<br />

distintiva anche della Sleeper a sospensione<br />

pneumatica e ribaltamento elettrico del<br />

nostro test. All’interno, malgrado l’inevitabile<br />

presenza di 200 mm di tunnel, offre un’altezza<br />

libera a pavimento di 2.110 mm a fronte di<br />

una volumetria superiore ai 10 m 3 (per l’esattezza,<br />

sono 10,2 m 3 ). A completamento, due<br />

lettini (quello superiore, con scaletta integrata,<br />

è ribaltabile alla parete), tanti vani portaoggetti,<br />

e sulla consolle centrale lo schermo touch<br />

da 7 pollici e il selettore del cruise.<br />

Il grafico elaborato da <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e<br />

coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />

160 grammi per cavallo ora a 1.200 giri.<br />

Tipo<br />

DE 13 TC<br />

Cilindrata cc 12.777<br />

Disposizione 6 in linea<br />

Valvole per cilindro 4<br />

Alesaggio/corsa mm 131 x 158<br />

Potenza cv/giri 480/1.250-1.600<br />

Potenza spec. cv/litro 37,5<br />

Coppia kgm/giri 276/900-1.250<br />

Compressione 17:1<br />

Alimentazione common rail<br />

Aspirazione turbocompound<br />

Peso a secco kg 1.115<br />

Capacità coppa olio litri 34<br />

Cambio olio km 100.000<br />

Rendimento termod. % 39,6<br />

Inquinanti Euro 6-Scr-Egr<br />

INDICE DIESEL VET 7,1<br />

CABINA<br />

SLEEPER<br />

È quella che veste<br />

il T480 Tc della<br />

Losanga nella<br />

versione messa<br />

sotto esame<br />

nel nostro test.<br />

Dotata di tre<br />

gradini di salita,<br />

di cui uno solo<br />

nascosto alla vista<br />

a portiere chiuse,<br />

rinuncia alla<br />

visiera parasole,<br />

ma non ai gusci<br />

degli specchi in<br />

tinta carrozzeria.<br />

Il passo del due<br />

assi francese è di<br />

3.800 millimetri.<br />

Il tunnel di 200 mm non penalizza l’abitabilità.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

SOSPENSIONI - Sull’asse sterzante<br />

(da 7,5 ton) balestre paraboliche a due<br />

foglie e barra stabilizzatrice; su quello<br />

motore lavorano invece due sospensioni<br />

pneumatiche (13 ton).<br />

FRENI - La frenata, a disco su entrambi<br />

gli assi, è affidata al classico Ebs che integra<br />

l’antibloccaggio delle ruote (Abs),<br />

l’antislittamento (Asr), il controllo della<br />

stabilità (Esc), la frenata d’emergenza<br />

(Eba), oltre all’Hill start aid (ripartenza<br />

in salita). Freno motore Optibrake plus<br />

(584 cv a 2.300 giri), Epb (Electronic<br />

parking brake). Senza rallentatore.<br />

SERBATOI - Di 405 litri quello del gasolio,<br />

di 64 litri per l’adblue, entrambi sistemati<br />

sul lato destro.<br />

PNEUMATICI - Di misura 315/70 R 22.5<br />

su entrambi gli assi.<br />

Sceso nell’arena di un<br />

percorso che non fa<br />

sconti e che da oltre<br />

sessant’anni mette in<br />

fila i pesanti stradali<br />

misurandoli col metro<br />

dei consumi, l’ammiraglia<br />

della Losanga ha<br />

piazzato la sua migliore<br />

prestazione di sempre:<br />

3,86 km/litro. Un risultato<br />

che vale il secondo<br />

gradino di quel podio<br />

sempre accarezzato ma<br />

mai calcato, e avvicina<br />

il primato assoluto che<br />

è lì, a soli 40 metri. Oltretutto<br />

con la soddisfazione<br />

di aver marciato<br />

a una media più veloce<br />

del Daf Xg Plus 480<br />

(l’attuale detentore):<br />

77,2 contro 75,7 all’ora.<br />

La spinta decisiva<br />

del turbocompound<br />

È la conferma delle<br />

qualità di un modello<br />

che ha sempre fatto<br />

della concretezza il<br />

proprio segno distintivo,<br />

ma che oggi, ha in<br />

un certo senso svoltato,<br />

migliorandosi abbon-<br />

COPPIA MASSIMA<br />

GIÀ A 900 GIRI<br />

A sinistra, il<br />

cuore del pesante<br />

stradale di Renault<br />

Trucks. Aggiornato<br />

con l’innesto di<br />

albero motore,<br />

iniettori e pistoni<br />

nuovi, il 6 in<br />

linea di 12,8 litri<br />

eroga 480 cavalli<br />

che viaggiano a<br />

braccetto con<br />

una coppia di 276<br />

chilogrammetri<br />

costanti per 350<br />

giri a partire dai<br />

900 giri.<br />

dantemente (nel 2021<br />

il T480 High con cabina<br />

High sleeper si era<br />

infatti fermato a 3,43<br />

km/litro), aggiungendo<br />

una robusta dose di<br />

efficienza, inaugurando<br />

così un nuovo capitolo<br />

della propria storia.<br />

Una svolta che ha<br />

il suo volano proprio<br />

nell’adozione del turbocompound,<br />

ovvero<br />

quella seconda turbina<br />

con cui trasformare l’energia<br />

residua dei gas<br />

di scarico in energia<br />

meccanica da portare in<br />

dote all’albero motore<br />

sotto forma di coppia<br />

supplementare.<br />

Niente retarder,<br />

solo freno motore<br />

E così, ecco una coppia<br />

più elevata (276 kgm)<br />

disponibile a regimi inferiori<br />

e costante già dai<br />

900 giri (fino a 1.250).<br />

Il tutto si combina con<br />

un motore anch’esso<br />

ottimizzato (sono nuovi<br />

albero motore, iniettori<br />

e pistoni) così come lo<br />

sono le 12 marce del<br />

cambio automatizzato<br />

Optidrive. Ad esaltare<br />

la sinfonia, il rapporto<br />

al ponte di 2,31 chiaramente<br />

mirato all’economicità<br />

dei consumi.<br />

Altra novità che segnala<br />

la svolta, l’assenza<br />

del retarder, sostituito<br />

dal freno motore Optibrake<br />

da 584 cavalli,<br />

ma anche l’adozione<br />

sull’asse sterzante di<br />

balestre paraboliche in<br />

luogo delle sospensioni<br />

pneumatiche.<br />

46<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!