09.01.2023 Views

Vado e Torno 2023-01

Su questo numero di Vado e Torno: - STY. I vincitori degli award 2023 - Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia - Decarbon. Si fa presto a dire elettrico - Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio - Dakar. La prima volta senza Kamaz - Governo e associazioni, è colpo di fulmine

Su questo numero di Vado e Torno:
- STY. I vincitori degli award 2023
- Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia
- Decarbon. Si fa presto a dire elettrico
- Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio
- Dakar. La prima volta senza Kamaz
- Governo e associazioni, è colpo di fulmine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mercedes eActros il primogenito<br />

distribution <strong>2023</strong><br />

NASCE LA<br />

FAMIGLIA<br />

DEI NATIVI<br />

Non è una serie limitata a pochi esemplari,<br />

bensì un modello prodotto in serie nello storico<br />

sito di Worth. Il primo truck stradale cento per<br />

cento elettrico della Stella è l’inizio di una nuova<br />

era del trasporto e allo stesso tempo il primo<br />

passo di una strategia del Costruttore tedesco<br />

finalizzata nel medio termine alla produzione e<br />

vendita unicamente di camion a emissioni zero<br />

SE L’HI-TECH<br />

STA NEL DNA<br />

Da oltre 25 anni è<br />

il riferimento dei<br />

pesanti Mercedes.<br />

Battezzato con<br />

un nome di pura<br />

fantasia, Actros è<br />

stato presentato<br />

per la prima volta<br />

nel 1996. Elegante<br />

nelle linee firmate<br />

dal Centro stile<br />

diretto allora<br />

dall’italiano Bruno<br />

Sacco, Actros<br />

realizzava già<br />

in quell’anno<br />

una svolta hitech<br />

adottando<br />

soluzioni inedite<br />

quali il cambio<br />

Eps automatizzato<br />

e i freni a disco<br />

integrali.<br />

Sì, il trasporto e la distribuzione<br />

merci, non<br />

soltanto a livello urbano<br />

ma anche regionale,<br />

si può fare già oggi con un<br />

camion cento per cento elettrico.<br />

È questo il messaggio<br />

che Mercedes con l’eActros<br />

intende trasmettere. Ovvero,<br />

l’elettrico, quantomeno<br />

quello dedicato alla corta<br />

e media distanza, non è un<br />

sogno e nemmeno una bella<br />

teoria fatta di slogan, bensì<br />

una realtà concreta, fruibile<br />

e già perfettamente integrata<br />

nel ciclo produttivo del<br />

Costruttore tedesco.<br />

Il truck della Stella mosso<br />

dal motore elettrico alimentato<br />

a batterie è infatti prodotto<br />

in serie nello storico stabilimento<br />

di Worth, dove nascono<br />

anche gli altri truck Mercedes,<br />

dagli Actros con classica propulsiore<br />

termica ai vari Arocs,<br />

Atego, Econic, fino al tuttofare<br />

Unimog.<br />

Un autentico<br />

nativo elettrico<br />

«Il nostro eActros», sottolinea<br />

con orgoglio Maurizio<br />

Pompei, Ad Mercedes-Benz<br />

Trucks Italia, ricevendo il<br />

premio Sty <strong>2023</strong> Distribution<br />

«è l’inizio di una nuova era<br />

che accompagna tutta la fase<br />

della transizione fino a quel<br />

2039 stabilito come punto di<br />

arrivo, in cui Daimler Truck,<br />

intende realizzare unicamente<br />

la produzione di veicoli che<br />

siano carbon neutral».<br />

Il Mercedes eActros rappresenta<br />

in questo senso il primo<br />

passo dell’ambizioso percorso.<br />

Un ruolo di pioniere che<br />

il truck della Stella interpreta<br />

mettendo in campo in campo<br />

elementi e caratteristiche che<br />

ne fanno un autentico protagonista<br />

nell’ambito del trasporto<br />

e della distribuzione<br />

regionale totalmente green.<br />

Concepito e creato cento<br />

per cento elettrico, viene<br />

proposto in due versioni, con<br />

moduli di 3 o 4 batterie, ciascuna<br />

di 112 kWh di capacità.<br />

Ciò significa una capacità<br />

totale degli accumulatori di<br />

336 o 448 kWh che si traduce<br />

in un’autonomia di marcia<br />

prima della ricarica tra 300 e<br />

400 chilometri.<br />

Maurizio Pompei, Ad Mercedes-Benz Trucks Italia<br />

« eActros non è solo una catena cinematica, bensì<br />

una vera e propria offerta integrata e intelligente<br />

anche di servizi, di e-consulting e soluzioni digitali<br />

realizzate esattamente per il cliente »<br />

Ma non è questo l’unico<br />

punto ad aver indirizzato la<br />

Giuria verso l’assegnazione<br />

dello Sty <strong>2023</strong> Distribution<br />

all’eActros. C’è di più. Come<br />

riporta la motivazione del<br />

premio, l’e-truck Mercedes<br />

aggiunge infatti una «chicca<br />

tecnologica che ne caratterizza<br />

e distingue il progetto di<br />

autentico nativo elettrico». Si<br />

tratta dell’assale posteriore<br />

elettrificato che integra due<br />

motori da 448 cv abbinato<br />

alla trasmissione a due rapporti.<br />

Soluzione hi-tech che si<br />

combina «con le tradizionali<br />

doti e qualità dell’Actros in<br />

tema di robustezza, affidabilità,<br />

funzionalità, ergonomia e<br />

comfort di bordo» a garanzia<br />

di rendimento e prestazioni<br />

senza compromessi.<br />

Così come non scende a<br />

compromessi neppure la dotazione<br />

di Adas: dall’Aba 5 al<br />

controllo della stabilità, tutto<br />

è in perfetta sintonia con la<br />

filosofia Mercedes, che nella<br />

sicurezza ha da sempre un suo<br />

pilastro.<br />

26<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!