09.01.2023 Views

Vado e Torno 2023-01

Su questo numero di Vado e Torno: - STY. I vincitori degli award 2023 - Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia - Decarbon. Si fa presto a dire elettrico - Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio - Dakar. La prima volta senza Kamaz - Governo e associazioni, è colpo di fulmine

Su questo numero di Vado e Torno:
- STY. I vincitori degli award 2023
- Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia
- Decarbon. Si fa presto a dire elettrico
- Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio
- Dakar. La prima volta senza Kamaz
- Governo e associazioni, è colpo di fulmine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CV!<br />

530!<br />

500!<br />

470!<br />

440!<br />

410!<br />

380!<br />

350!<br />

320!<br />

290!<br />

MOTORE<br />

DC 13 - 174<br />

KGM!<br />

306!<br />

284!<br />

261!<br />

239!<br />

216!<br />

194!<br />

171!<br />

149!<br />

260!<br />

126!<br />

600! 1.000! 1.400! 1.800!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

L<br />

COL TWIN DOSING SI RISPARMIA<br />

e qualità del 6 cilindri di 12,7 litri targato<br />

Dc13 174 fanno sicuramente la differenza<br />

in termini di prestazioni. Tuttavia, a bordo<br />

dello Scania 500S una vera e propria chicca<br />

tecnologica finalizzata invece alla riduzione<br />

degli NOx e allo stesso tempo al contenimento<br />

del consumo del gasolio è l’Scr Twin<br />

dosing. Quello sviluppato a Södertälje è un<br />

raffinato sistema che prevede una doppia<br />

spruzzata di adblue nel collettore di scarico,<br />

dopo il freno motore, e all’interno del<br />

silenziatore.<br />

Il grafico elaborato da <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e<br />

coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />

138 grammi per cavallo ora a 1.200 giri.<br />

Tipo DC 13 174<br />

Cilindrata cc 12.742<br />

Disposizione 6 in linea<br />

Valvole per cilindro 4<br />

Alesaggio/corsa mm 130 x 160<br />

Potenza cv/giri 500/1.800<br />

Potenza spec. cv/litro 39,2<br />

Coppia kgm/giri 270/900-1.320<br />

Compressione 23:1<br />

Alimentazione common rail Xpi<br />

Aspirazione<br />

turbo<br />

Peso a secco kg 1.200<br />

Capacità coppa olio litri 43<br />

Cambio olio km 40.000<br />

Rendimento termod. % 39,6<br />

Inquinanti Euro 6-Scr<br />

INDICE DIESEL VET 7,1<br />

DENTRO È TUTTO<br />

COME TRADIZIONE<br />

Non cambia<br />

l’interno della<br />

cabina Cs20 H<br />

rispetto<br />

alle versioni<br />

precedenti. La<br />

plancia è orientata<br />

all’autista e si<br />

conferma il volante<br />

sagomato nella<br />

parte inferiore.<br />

La consolle<br />

centrale, tra i<br />

sedili, offre due<br />

comodi cassetti<br />

portaoggetti, vani<br />

portabottiglie e,<br />

sulla sommità, un<br />

ampio ripiano.<br />

Cuore dello Scania 500S il 12,7 litri solo Scr.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

SOSPENSIONI - Sul telaio F800 (longheroni<br />

di 8 mm di spessore) lavorano balestre<br />

paraboliche monolama da 7,5 ton sull’anteriore.<br />

Quattro molle ad aria, invece, sul<br />

posteriore da 11,5 ton.<br />

FRENI - L’Ebs (Electronic braking system)<br />

gestisce freni a disco su tutte le ruote. Poi,<br />

ci sono Abs (antibloccaggio ruote), Asr (antislittamento),<br />

Aeb (frenata d’emergenza) e<br />

Acc (cruise adattivo). Freno motore (272<br />

cv) e ausiliario Crb (Compression release<br />

brake) da 481 cv a 2.400 giri.<br />

SERBATOI - Capacità di 395 litri per quello<br />

del gasolio (in acciaio), di 47 litri per<br />

l’adblue, entrambi sul lato sinistro.<br />

PNEUMATICI - Di misura 385/55 R 22.5<br />

sull’asse sterzante; 315/70 R 22,5 su quello<br />

motore.<br />

E che non si è trattato<br />

di un banale restyling<br />

con interventi di dettaglio<br />

qua e là, lo conferma<br />

l’investimento<br />

di due miliardi di euro<br />

(la stessa cifra prevista<br />

per la progettazione e<br />

lo sviluppo della Next<br />

Gen lanciata nel 2<strong>01</strong>6)<br />

messo lì da Scania per<br />

migliorare efficienza<br />

e prestazioni di quel<br />

motore diesel messo al<br />

bando in nome della sostenibilità.<br />

La mossa di Scania,<br />

che pure alle trazioni<br />

alternative guarda<br />

da tempi non sospetti<br />

con grande favore, va<br />

quindi nella direzione<br />

opposta. Insomma, una<br />

sorta di inno al motore<br />

termico e alle sue<br />

qualità (al momento<br />

ancora inavvicinabili),<br />

a prescindere.<br />

Come lui nessun<br />

pesante da 500 cv<br />

E che gli uomini del<br />

Grifone ci abbiano visto<br />

lungo, lo conferma<br />

NIENTE RETARDER<br />

C’È IL FRENO CRB<br />

Passo di 3.750 mm<br />

per lo Scania del<br />

nostro Supertest<br />

in versione 500S.<br />

Contrariamente<br />

alla tradizione, il<br />

pesante stradale<br />

del Grifone,<br />

rinuncia al<br />

classico retarder,<br />

preferendogli il<br />

muscoloso freno<br />

motore Crb a<br />

decompressione,<br />

accreditato di una<br />

potenza di 481<br />

cavalli.<br />

proprio il risultato del<br />

Supertest, che vale al<br />

pesante svedese il terzo<br />

gradino del podio.<br />

Realizzando infatti<br />

una percorrenza di 3,82<br />

km/litro marciando alla<br />

media di 78,9 all’ora<br />

(questa sì record assoluto),<br />

il 500S ha mandato<br />

in soffitta il pur<br />

eccellente 3,72 km/l a<br />

suo tempo stampato dal<br />

pari potenza S500 (sì,<br />

con l’avvento del Super<br />

è cambiato anche<br />

il nome, con la potenza<br />

a precedere la serie del<br />

modello).<br />

L’Opticruise<br />

ha il suo erede<br />

Affidandosi a un motore<br />

(solo Scr) che pur mantenendo<br />

invariata l’architettura<br />

(identici sono<br />

i valori di alesaggio e<br />

corsa) presenta nuovi<br />

iniettori, una pompa<br />

carburante modificata,<br />

così come ricalibrate<br />

sono anche aspirazione<br />

e scarico, Scania alza<br />

l’asticella.<br />

In questo c’è lo zampino<br />

del cambio automatizzato<br />

G33 Cm, erede<br />

designato dell’Opticruise.<br />

Un gioiellino di precisione<br />

e rapidità con<br />

tanto di ultimo rapporto<br />

in overdrive (0,77), che<br />

in combinazione con il<br />

ponte posteriore (R756)<br />

a singola riduzione e la<br />

coppia conica di 2,31,<br />

garantisce (anche grazie<br />

ai circa 60 chili in meno<br />

alla bilancia) un importante<br />

contenimento dei<br />

consumi.<br />

50<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!