09.01.2023 Views

Vado e Torno 2023-01

Su questo numero di Vado e Torno: - STY. I vincitori degli award 2023 - Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia - Decarbon. Si fa presto a dire elettrico - Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio - Dakar. La prima volta senza Kamaz - Governo e associazioni, è colpo di fulmine

Su questo numero di Vado e Torno:
- STY. I vincitori degli award 2023
- Mercato. Corre sulle montagne russe ma si festeggia
- Decarbon. Si fa presto a dire elettrico
- Supertest. DAF-Renault-Scania. Rivoluzionato il podio
- Dakar. La prima volta senza Kamaz
- Governo e associazioni, è colpo di fulmine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEGGI<br />

Piero Filippi<br />

LEGGI<br />

Piero Filippi<br />

TUTTO QUEL CHE È ACCADUTO NEL 2022<br />

Le leggi, le proroghe<br />

e gli incentivi<br />

Riassunto di un anno difficile<br />

che esce dalla pandemia, ma<br />

che deve affrontare inflazione e<br />

aumento dei costi energetici<br />

La sintesi delle norme<br />

dello scorso<br />

anno inizia in realtà<br />

dagli ultimi mesi<br />

del 2021, quando il<br />

problema più grosso<br />

era la pandemia. L’uscita<br />

dal Covid però è<br />

seguita dall’inizio della<br />

guerra in Ucraina e<br />

dall’aumento incredibile<br />

dei prezzi, in particolare<br />

dei prodotti legati<br />

IN DUE PAROLE<br />

l Chi supera l’esame<br />

per ottenere<br />

la patente CE, ed<br />

è già in possesso<br />

della patente di categoria<br />

D, ottiene<br />

contemporaneamente<br />

la categoria<br />

DE (Circolare Mims<br />

27 del 17 novembre<br />

2022).<br />

l Pubblicata nella<br />

Gazzetta ufficiale<br />

269, del 17 novembre<br />

scorso, la legge<br />

175 di conversione<br />

del decreto Aiuti ter<br />

(144/2022) che ha<br />

confermato e prorogato<br />

le agevolazioni<br />

previste.<br />

l Con una circolare<br />

del 31 ottobre scorso,<br />

il Mims riassume<br />

le novità normative<br />

per i trasporti eccezionali<br />

apportate dai<br />

decreti del 28 luglio<br />

2022 (Gazzetta ufficiale<br />

215 del 4 settembre<br />

2022) e del<br />

all’energia.<br />

Con la circolare<br />

31895 il ministero delle<br />

Infrastrutture e della<br />

mobilità sostenibili<br />

(Mims), il 15 ottobre<br />

2021, stabilisce nuove<br />

disposizioni in materia<br />

di corsi di qualificazione<br />

iniziale e formazione<br />

periodica per il<br />

conseguimento della<br />

Cqc che si applicano<br />

21 settembre 2022<br />

(Gazzetta ufficiale<br />

221 del 21 settembre<br />

2022).<br />

l Con la risoluzione<br />

65/E, del 9<br />

novembre scorso,<br />

l’Agenzia delle entrate<br />

informa che il<br />

codice tributo per<br />

l’utilizzo in compensazione,<br />

tramite<br />

modello F24, del<br />

credito d’imposta<br />

pari al 28 per cento<br />

della spesa sostenuta<br />

per l’acquisto<br />

di gasolio al netto<br />

dell’Iva, nel primo<br />

trimestre dell’anno<br />

2022, è il 6989.<br />

l Con la circolare<br />

38, del 7 novembre<br />

scorso, l’Agenzia<br />

delle dogane annuncia<br />

l’avvio della<br />

sperimentazione del<br />

sistema di controllo<br />

telematico (Su.<br />

do.co.) su: gestione,<br />

certificati e tracciamento<br />

merci.<br />

l Con la nota<br />

17139 il ministero<br />

dei Trasporti ricorda<br />

che le autorizzazioni<br />

bilaterali relative<br />

all’anno 2022 scadono<br />

il 31 gennaio<br />

<strong>2023</strong>. Tutte tranne<br />

le autorizzazioni di<br />

Israele, Kyrgyzstan<br />

e Svizzera che sono<br />

scadute il 31 dicembre<br />

2022.<br />

l Annullato il decreto<br />

di ricostituzione<br />

del Comitato<br />

centrale dell’Albo<br />

autotrasportatori<br />

con una Sentenza<br />

del Tar del Lazio<br />

(14647/2022 pubblicata<br />

il 10 novembre<br />

2022).<br />

l Il 25 ottobre 2022<br />

si è tenuto a Roma<br />

un incontro bilaterale<br />

Italia/Marocco<br />

in materia di autotrasporto<br />

di merci<br />

su strada.<br />

in tutti i corsi di conseguimento<br />

iniziale dal<br />

3 gennaio 2022.<br />

Il 9 novembre 2021<br />

la conversione in legge<br />

(legge 156) del decreto<br />

121/2021, che stabilisce<br />

alcune disposizioni<br />

in materia di infrastrutture<br />

e trasporti, conferma<br />

le disposizioni di<br />

interesse per il settore<br />

dell’autotrasporto, aggiungendo<br />

alcune nuove<br />

modifiche al Codice<br />

della strada. Le<br />

modifiche riguardano:<br />

le sagome limite per<br />

gli autoarticolati e gli<br />

autosnodati, il trasporto<br />

eccezionale, i rimorchi<br />

Atp, i documenti da tenere<br />

a bordo del veicolo,<br />

la Cqc, il sequestro<br />

dei veicoli e autorizza<br />

l’Autorità di regolazione<br />

dei trasporti, per<br />

il 2022, a coprire le<br />

minori entrate (causa<br />

pandemia) derivanti dal<br />

contributo di funzionamento<br />

con l’utilizzo<br />

di riserve di bilancio<br />

2020 ed evitare così di<br />

aumentare il contributo<br />

richiesto agli operatori<br />

(Gazzetta ufficiale 267<br />

del 9-11-2021).<br />

Il decreto 446 del<br />

15 novembre 2021,<br />

del Mims, aggiorna la<br />

disciplina relativa alla<br />

revisione dei veicoli<br />

pesanti e dà attuazione<br />

alla norma, prevista<br />

dalla legge 156/2021,<br />

che prevede che le revisioni<br />

dei mezzi con<br />

massa superiore a 3,5<br />

tonnellate, se destinati<br />

al trasporto di merci<br />

non pericolose o non<br />

deperibili in regime di<br />

temperatura controllata,<br />

possono essere effettuate<br />

dalle officine private<br />

autorizzate dalla<br />

Provincia competente<br />

(Gazzetta ufficiale 279<br />

del 23-11-2021).<br />

Il 10 novembre 2021<br />

il Consiglio dei ministri<br />

approva il regolamento<br />

che introduce la disciplina<br />

dello Sportello<br />

unico doganale e dei<br />

controlli (Su.do.co.)<br />

che prevede il coordinamento<br />

dei procedimenti<br />

e dei controlli<br />

da parte dell’Agenzia<br />

delle dogane e dei monopoli<br />

e permette agli<br />

operatori economici di<br />

utilizzare un’interfaccia<br />

unica per l’attivazione<br />

dei procedimenti e<br />

dei controlli necessari<br />

all’entrata e uscita delle<br />

merci dal territorio<br />

nazionale.<br />

Con un decreto del<br />

18 novembre 2021, il<br />

Mims stanzia 50 milioni<br />

di euro per il rinnovo<br />

del parco veicolare<br />

delle imprese iscritte al<br />

Ren e all’Albo autotrasportatori<br />

per l’anno<br />

2021-2022 (Gazzetta<br />

ufficiale 15-12-2021).<br />

Il 22 novembre<br />

2021, con la circolare<br />

35856, il Mims chiarisce<br />

alcune modifiche<br />

al Codice della strada<br />

previste dalla legge<br />

156/2021. Tra i punti<br />

richiamati, la disciplina<br />

in materia di circolazione<br />

dei neopatentati,<br />

la durata della validità<br />

dell’autorizzazione a<br />

esercitarsi alla guida e<br />

del relativo numero di<br />

prove pratiche di guida<br />

e l’indicazione che le<br />

variazioni dei punti<br />

patente e della Cqc<br />

dal 10 novembre 2021<br />

possono essere controllati<br />

solo consultando il<br />

‘Portale dell’Automobilista’.<br />

Con un decreto del<br />

10 dicembre 2021, il<br />

Mims rende noto il calendario<br />

per le limitazioni<br />

alla circolazione<br />

stradale fuori dai centri<br />

abitati nell’anno 2022<br />

per i veicoli di massa<br />

superiore a 7,5 tonnellate<br />

che trasportano<br />

cose, i veicoli eccezionali<br />

e i trasporti in condizioni<br />

di eccezionalità,<br />

anche se non adibiti al<br />

trasporto di cose (Gazzetta<br />

ufficiale 307 del<br />

28-12-2021).<br />

Con la circolare<br />

40/2021, del 14 dicembre<br />

2021, l’Agenzia<br />

delle dogane fornisce<br />

alcuni chiarimenti<br />

operativi riguardanti le<br />

importazioni effettuate<br />

da parte di soggetti<br />

economici non stabiliti<br />

nell’Ue che si avvalgono<br />

di rappresentanti<br />

doganali o di rappresentanti<br />

fiscali ai fini<br />

Iva.<br />

L’Albo nazionale<br />

gestori ambientali, con<br />

la deliberazione 13 del<br />

14 dicembre 2021, fornisce<br />

la modulistica<br />

per il rinnovo dell’iscrizione<br />

all’Albo<br />

nella categoria 6 per<br />

imprese stabilite in un<br />

paese non appartenente<br />

all’Unione europea,<br />

che effettuano il solo<br />

esercizio dei trasporti<br />

transfrontalieri di rifiuti.<br />

La deliberazione<br />

è consultabile nel sito<br />

dell’albo: www.albonazionalegestoriambientali.it<br />

(Gazzetta ufficiale<br />

310 del 31-12-2021).<br />

Il 16 dicembre 2021,<br />

con la delibera 181,<br />

l’Autorità di regolazione<br />

dei trasporti (Art)<br />

comunica la misura e le<br />

modalità di versamento<br />

del contributo Art dovuto<br />

per l’anno 2022.<br />

Con la circolare<br />

14463, del 27 dicembre<br />

2021, il ministero<br />

dell’Interno comunica<br />

che, fino al 31 marzo<br />

2022, le registrazioni<br />

manuali dei tempi di<br />

guida e di riposo, per<br />

gli autisti che non hanno<br />

ricevuto per tempo<br />

la carta tachigrafica per<br />

la quale avevano tempestivamente<br />

richiesto<br />

il rilascio o il rinnovo,<br />

non devono essere sanzionati.<br />

Con la legge 238<br />

del 23 dicembre 2021,<br />

entrata in vigore il 18<br />

marzo 2022, si applica<br />

la ‘Legge europea<br />

2<strong>01</strong>9-2020’ che modifica<br />

la normativa in materia<br />

di circolazione in<br />

Italia dei veicoli immatricolati<br />

all’estero<br />

(Gazzetta ufficiale 12<br />

del 17-1-2022).<br />

Nel decreto 235 del<br />

29 dicembre 2021 è<br />

pubblicata la disciplina<br />

dello Sportello unico<br />

doganale e dei controlli<br />

entrato in vigore<br />

il 15 gennaio 2022<br />

(Gazzetta ufficiale 310<br />

del 31-12-2021).<br />

L’articolo 1, comma<br />

48, della legge 234 del<br />

30 dicembre 2021 (legge<br />

di bilancio 2022),<br />

modifica la disciplina<br />

relativa alla Nuova<br />

Sabatini (articolo 2<br />

della legge 98/2<strong>01</strong>3)<br />

prevedendo il ripristino<br />

dell’erogazione del<br />

contributo in più quote<br />

per le domande presentate<br />

dalle imprese<br />

alle banche e intermediari<br />

finanziari dal 1°<br />

gennaio 2022, ferma<br />

restando la possibilità<br />

di procedere all’erogazione<br />

in un’unica soluzione,<br />

nei limiti delle<br />

risorse disponibili, in<br />

caso di finanziamenti<br />

di importo non superiore<br />

a 200 mila euro.<br />

La misura agevolativa<br />

è stata inoltre integrata<br />

di: 240 milioni di<br />

euro per gli anni 2022<br />

e <strong>2023</strong>, 120 milioni di<br />

euro per ciascuno degli<br />

anni dal 2024 al 2026 e<br />

60 milioni di euro per<br />

l’anno 2027 (Gazzetta<br />

ufficiale 310 del 31-<br />

12-2021).<br />

Con una circolare,<br />

del 30 dicembre 2021,<br />

il Mims detta le istruzioni<br />

operative relative<br />

all’estensione della<br />

licenza comunitaria<br />

per il trasporto internazionale<br />

di merci su<br />

strada e copie conformi<br />

previste dalle modifiche<br />

introdotte dal<br />

Regolamento europeo<br />

2020/1055.<br />

Prorogate le iscrizioni<br />

all’Albo dei<br />

gestori ambientali<br />

IN DIRETTA DALL’EUROPA<br />

l Pubblicate nella<br />

Gazzetta europea<br />

L302 del 22 novembre<br />

scorso le disposizioni<br />

uniformi<br />

relative all’omologazione<br />

dei veicoli<br />

riguardo alla compatibilità<br />

elettromagnetica<br />

prevista dal<br />

Regolamento Onu<br />

10 2022/2263 cui<br />

le case costruttrici<br />

devono attenersi.<br />

l Il Parlamento federale<br />

tedesco ha<br />

reso noto che nel<br />

in scadenza tra il 31<br />

gennaio 2020 e il 31<br />

marzo 2022, che conservano<br />

la loro validità<br />

fino al 29 giugno 2022<br />

(Circolare Albo 16 del<br />

30-12-2021).<br />

Con una circolare,<br />

dell’11 gennaio 2022,<br />

il Mims fornisce alcuni<br />

chiarimenti in merito<br />

alle assenze per causa<br />

Covid ai corsi di qualificazione<br />

Cqc iniziale<br />

o periodica e Adr stabilite<br />

da due precedenti<br />

circolari del 14 ottobre<br />

2020 e del 30 marzo<br />

2021.<br />

Il 22 gennaio 2022<br />

entra in vigore il decreto<br />

18 novembre 2021<br />

che prevede l’erogazione<br />

di incentivi per<br />

il rinnovo del parco<br />

veicolare con alimentazione<br />

alternativa per<br />

l’acquisizione di veicoli<br />

commerciali a elevata<br />

sostenibilità delle<br />

imprese di autotrasporto<br />

(Gazzetta ufficiale<br />

17 del 22-1-2022).<br />

Firmato un nuovo<br />

accordo con l’Ucraina<br />

per il riconoscimento<br />

reciproco delle patenti<br />

di guida ai fini della<br />

conversione. Lo comunica<br />

una circolare del<br />

Mims dell’11 gennaio<br />

2022.<br />

In un decreto del<br />

Mims è inserito il<br />

nuovo Modello unico<br />

di dichiarazione<br />

ambientale per l’anno<br />

2022 che sostituisce integralmente<br />

quello del<br />

2021. Il termine per la<br />

presentazione è il 21<br />

maggio 2022 (Gazzetta<br />

ufficiale 16 del 21-<br />

1-2022).<br />

Il 22 gennaio 2022<br />

entra in vigore l’accordo<br />

fra il governo della<br />

Repubblica italiana e<br />

il governo della Repubblica<br />

tunisina in<br />

materia di trasporto internazionale<br />

su strada<br />

di persone e merci, fatto<br />

a Roma il 9 febbraio<br />

2<strong>01</strong>7 (Gazzetta ufficiale<br />

35 dell’11-2-2022).<br />

Con una circolare<br />

dell’8 febbraio 2022 il<br />

Mims fornisce alcuni<br />

chiarimenti interpretativi<br />

delle disposizioni<br />

sulla Carta di qualificazione<br />

del conducente<br />

e gli esami per il relativo<br />

conseguimento,<br />

previste dal decreto del<br />

30 luglio 2021 e dalla<br />

circolare ministeriale<br />

del 15 ottobre 2021,<br />

che hanno sollevato<br />

<strong>2023</strong> il pedaggio<br />

per i veicoli industriali<br />

sarà aumentato<br />

e si baserà<br />

soprattutto sull’inquinamento<br />

atmosferico<br />

e acustico.<br />

l Le sezioni trasporti,<br />

energia,<br />

infrastrutture e<br />

società dell’informazione<br />

del Comitato<br />

economico<br />

e sociale europeo,<br />

il 13 luglio scorso,<br />

hanno espresso<br />

parere positivo sulla<br />

proposta di direttiva<br />

del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio<br />

che modifica<br />

le direttive europee<br />

2<strong>01</strong>8/20<strong>01</strong>, sulla<br />

promozione dell’uso<br />

dell’energia da<br />

fonti rinnovabili,<br />

2<strong>01</strong>0/31, sulla prestazione<br />

energetica<br />

nell’edilizia e<br />

2<strong>01</strong>2/27 sull’efficienza<br />

energetica<br />

(Gazzetta europea<br />

C443 del 27 novembre<br />

2022).<br />

varie problematiche e<br />

differenti interpretazioni.<br />

La circolare 3854 è<br />

pubblicata nel sito Web<br />

del ministero www.mit.<br />

gov.it<br />

Con il decreto 4<br />

febbraio 2022, il Mims<br />

stabilisce le modalità di<br />

assegnazione delle risorse<br />

da destinare all’agevolazione<br />

per nuove<br />

azioni di formazione<br />

professionale nel settore<br />

dell’autotrasporto<br />

di merci per conto di<br />

terzi (Gazzetta ufficiale<br />

66 del 19-3-2022).<br />

Con la delibera 3,<br />

del 7 febbraio 2022,<br />

l’Albo dei gestori ambientali<br />

riassume tutte<br />

le modifiche e integrazioni<br />

alle prescrizioni<br />

dei provvedimenti per<br />

l’iscrizione alle singole<br />

categorie.<br />

Il decreto del Mims,<br />

del 16 febbraio 2022,<br />

stabilisce il regime di<br />

autorizzazione degli<br />

ispettori dei centri di<br />

controllo privati, dei<br />

relativi requisiti e il<br />

regime sanzionatorio<br />

(Gazzetta ufficiale 48<br />

del 26-2-2022).<br />

Con il decreto 31,<br />

del 18 febbraio 2022,<br />

il Mims proroga dal<br />

6<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!