Vado e Torno 2023-07
In questo numero di Vado e Torno: Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo Freetime. Renault Trafic Space Nomad Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution Dakar. 2024 Edition Politica. Cambio della guardia
In questo numero di Vado e Torno:
Zerogradi. Il convegno, i workshop, l’esposizione. Cronaca del giorno perfetto
Scoop. Quantron in Italia, Yutong in arrivo
Freetime. Renault Trafic Space Nomad
Prove. Renault Trucks Trafic Red Edition e T480 TC Evolution
Dakar. 2024 Edition
Politica. Cambio della guardia
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
la Cina<br />
è<br />
vicina<br />
ZEROGRADI IL CONVEGNO - I WORKSHOP - L’ESPOSIZIONE<br />
CRONACA DEL GIORNO PERFETTO ● SCOOP QUANTRON IN ITALIA<br />
YUTONG IN ARRIVO ● FREETIME RENAULT TRAFIC SPACE NOMAD<br />
PROVE RENAULT TRUCKS TRAFIC RED EDITION E T480 TC EVOLUTION<br />
DAKAR 2024 EDITION ● POLITICA CAMBIO DELLA GUARDIA<br />
LUGLIO-AGOSTO<br />
<strong>2023</strong><br />
MENSILE<br />
€ 3,00<br />
7-8<br />
Prima immissione:<br />
5 luglio <strong>2023</strong>
luglio-agosto<br />
A INCUBO<br />
vado e torno n° 7/8 - <strong>2023</strong> - anno 62° - www.vadoetornoweb.com<br />
Periscopio<br />
Brennero, tunnel da incubo 7<br />
Mercato, bene gli industriali 7<br />
Crescono i pesanti sul 2022 7<br />
I<br />
L<br />
tedeschi ’incubo e il ha cabotaggio una data d’inizio, illegale ma non 8<br />
Controlli ancora automatici quella di per ne. i tir Giovedì 20 febbraio<br />
nome 2020 per nel il pronto gruppo soccorso Dhl di Co-<br />
8<br />
8<br />
Nuovo<br />
dogno viene individuato il ‘paziente uno’.<br />
Dal<br />
Il sondaggio<br />
9 marzo al<br />
del<br />
5 maggio,<br />
mese<br />
il lockdown duro.<br />
8<br />
Primavera Usa, elettrificazione ed estate: si non tira facile ato. L’autunno 9<br />
porta Transpotec con sé ed una Nme nuova insieme vampata di emergenza.<br />
9<br />
Più lavoro<br />
Il 3<br />
con<br />
novembre<br />
gli elettrici?<br />
la cartina del paese<br />
9<br />
si tinge in giallo, arancione, rosso. Segue<br />
l’allentamento Dal Duemila il pre doppio natalizio, dei camion le vacanze ‘con 9<br />
deroghe’, Nuovo pedaggio un 2021 in iniziato Danimarca nel peggiore 10 dei<br />
Trasporto food in estate: le regole 10<br />
Tachigrafo, chiesta la proroga 10<br />
Brevi: idrogeno, logistica, hi-tech 10<br />
Lo strano incidente in Francia 11<br />
Aspettando Solutrans a novembre 11<br />
Chi pensa alle ferrovie in Italia? 11<br />
Carenza autisti, qualche proposta 11<br />
Politica<br />
Anita, il cambio della guardia 12<br />
Brennero, se le parole non bastano 13<br />
Far squadra contro l’Austria 14<br />
Deduzioni forfettarie col gambero 15<br />
Zerogradi<br />
Il giorno più freddo 16<br />
Lamberet per la nutraceutica 18<br />
A Gi.Ma Trans e Riboni gli Awards 19<br />
La visione olistica di Zf-Transics 20<br />
Kögel sposta il focus sui trainati 21<br />
Geotab per la logistica pharma 23<br />
Anteprime<br />
La sostenibilità secondo Quantron 24<br />
Ecco il presidio italiano 26<br />
Il ‘nasone’ per il Nordamerica 28<br />
Yutong, la sfida elettrica cinese 30<br />
La gamma, dal light truck al dumper 33<br />
Batterie assemblate in-house 35<br />
Renault Trafic Space nomad 36<br />
Seguici sui nostri social<br />
Facebook<br />
<strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong><br />
modi. Inutile dilungarsi, la cronaca è recente<br />
e impressa nella mente di tutti.<br />
Il piccolo osservatorio dei dati Analytics di<br />
Autobusweb.com rende l’idea di come il<br />
Covid abbia impattato sul settore e stravolto<br />
ogni tipo di priorità: nove dei dieci articoli<br />
più letti del 2020 sono legati a vario titolo<br />
alla macrotematica ‘conseguenze del Covid<br />
sul mondo del trasporto’.<br />
La cronologia di un anno di Covid<br />
24 febbraio. Il Flixbus bloccato per un colpo<br />
di tosse. Il Coronavirus sale sull’autobus.<br />
Il conducente (italiano) tossisce, il Flixbus<br />
viene bloccato dalla telefonata di una passeggera<br />
che, nei pressi di Lione, avverte la<br />
polizia. Il driver viene caricato in ambulanza<br />
e ricoverato. 48<br />
Il mezzo bloccato all’autostazione<br />
Lyon-Perrache, isolato all’interno di<br />
un perimetro di sicurezza. Il tampone darà<br />
risultato negativo. Ma questo conta poco: la<br />
vita quotidiana non sarà più la stessa. È un<br />
piccolo assaggio della valanga che ci travolgerà.<br />
Il giorno prima era scattato lo stop ai<br />
viaggi d’istruzione.<br />
La settimana successiva (dal 24 febbraio al<br />
3 marzo: il lockdown nazionale non è ancora<br />
in vigore) vede il primo calo verticale<br />
dei biglietti tpl.<br />
‘Sanicazione’ diventa rapidamente la parola<br />
d’ordine di un settore costretto a corse<br />
vertiginose per adeguare mezzi e servizi al<br />
clima di insicurezza, mentre i numeri dei<br />
passeggeri colano a picco e l’emorragia di<br />
entrate legate alla tariffazione diventa sempre<br />
più grave. A metà marzo Cotral si fa i<br />
conti Su strada in tasca: non le si smentisce perdite, rispetto a marzo 38<br />
2019, L’antenato: si assestano un po’ attorno di storia ai 600mila euro. 39<br />
I Estafette ricavi da con titoli la di trazione viaggio anteriore stanno a -83%. 40<br />
Sempre a metà marzo, Atm registra un calo<br />
dei passeggeri che è arrivato a segnare<br />
-92%. Prova L’offerta? Rimodulata a quota 75%.<br />
In media, durante il lockdown, un risicato<br />
10 Renault per cento Trafic di passeggeri Red edition si serve del tpl, 42<br />
tenendo Al volante come come riferimento su una berlina i livelli medi pre- 45<br />
Covid.<br />
Dicevamo: sanicazione. Il ‘Protocollo di<br />
regolamentazione Prova verità per il contenimento della<br />
diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto<br />
Renault e della Trucks logistica’ T480 rmato Tc Evo dal Ministero<br />
Ms, delle fondata Infrastrutture nel 2008 e dei Trasporti entra 50<br />
48<br />
in<br />
vigore<br />
Servizi<br />
il<br />
di<br />
14<br />
livello<br />
marzo.<br />
in tutto<br />
L’igienizzazione<br />
il Lazio<br />
quotidiana<br />
dei mezzi diventa un imperativo. Sul<br />
51<br />
mercato occano le proposte di prodotti ad<br />
hoc: fotocatalisi, raggi ultravioletti, ozono,<br />
e via dicendo.<br />
Instagram<br />
LinkedIn<br />
YouTube<br />
vadoetornotrucks<br />
Sempre il 14 marzo<br />
<strong>Vado</strong> e<br />
vengono<br />
<strong>Torno</strong><br />
«ridotti sulla<br />
<strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> Edizioni<br />
base delle effettive esigenze e al ne di as-<br />
TRAINATI GIÙ A MAGGIO<br />
Continua a soffrire il comparto dei<br />
trainati in Italia. Secondo Anfia, a<br />
maggio è stato immatricolato il 15 per<br />
cento di veicoli in meno rispetto allo<br />
stesso mese del 2022. A metà<br />
marzo<br />
Dakar<br />
2020 Cotral<br />
si fa i<br />
conti in tasca:<br />
le perdite,<br />
rispet-<br />
16<br />
to a marzo<br />
2019, si<br />
assestano<br />
attorno ai<br />
600mila<br />
euro. I ricavi<br />
da titoli<br />
di viaggio<br />
stanno<br />
a -83%.<br />
Sempre a<br />
metà marzo,<br />
Atm<br />
registra un<br />
calo dei<br />
passeggeri<br />
che<br />
è arrivato<br />
a segnare<br />
-92%.<br />
In media,<br />
durante il<br />
lockdown,<br />
un 24<br />
risicato<br />
10 per<br />
cento di<br />
passeggeri<br />
si serve del<br />
Svelata l’edizione numero 46 52<br />
tpl, tenendo<br />
come<br />
Dakar Classic, che passione 55<br />
Trucknews<br />
riferimento<br />
i livelli medi<br />
Mercedes, ecco l’eActros pre-Covid. 600 56<br />
Brevi: Iveco, Id.Buzz, Webfleet 56<br />
Man eTruck, design premiato 57<br />
Più autonomia per i Volvo 57<br />
Upgrade sui pesanti Renault 57<br />
Volta Trucks a Londra 57<br />
Scania sceglie l’acciaio green 57<br />
TikTok<br />
<strong>Vado</strong>etornoTrucks<br />
13 3
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />
Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />
in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
GENNAIO N. 1 - <strong>2023</strong><br />
ANNO 32°- euro 5,00<br />
Prima immissione:<br />
9 gennaio <strong>2023</strong><br />
N.1 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />
GENNAIO<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
art. 1, comma 1, LO/MI<br />
luglio-agosto<br />
Green deal<br />
Emissioni, letterina all’Europa 58<br />
Brevi: colonnine Ue, California, Cina 58<br />
Ceva prova l’idrogeno 59<br />
Tevva e Zf: energia in frenata 59<br />
Batterie riciclate anche in Italia 59<br />
Pannelli solari sui trailer 59<br />
Battery swapping in Cina 59<br />
Service&logistics<br />
<strong>Vado</strong> Ligure, ricarica dal vento 60<br />
Il Grifone si fida dell’elettrico 61<br />
Mercedes-Benz apre a Brescia 61<br />
La maison Renault Trucks a Pero 62<br />
Edouard Savelli è il nuovo Ad 63<br />
Volta Trucks e Petit Forestier 63<br />
Michelin, i 60 anni di Cuneo 64<br />
Schmitz Cargobull a Saragozza 64<br />
Sul podio<br />
del<br />
mercato<br />
IN QUESTO NUMERO<br />
NUMERI E TREND DEL MERCATO AUTOBUS<br />
E FILOBUS 2022, TESTA A TESTA TRA MIILD<br />
HYBRID, FOCUS SULL’ISUZU NOVOCITI LIFE,<br />
IL TPL ELETTRICO DI DOHA, I CANDIDATI<br />
AL TENDER ELETTRICO CONSIP<br />
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
STY I VINCITORI DEGLI AWARDS <strong>2023</strong> ● MERCATO CORRE<br />
SULLE MONTAGNE RUSSE MA SI FESTEGGIA ● DECARBON SI FA<br />
PRESTO A DIRE ELETTRICO ● SUPERTEST DAF-RENAULT- SCANIA<br />
RIVOLUZIONATO IL PODIO ● DAKAR LA PRIMA VOLTA SENZA<br />
KAMAZ ● GOVERNO E ASSOCIAZIONI È COLPO DI FULMINE<br />
60<br />
Village<br />
Iveco, il Tigrotto giramondo 66<br />
Eccolo con un look speciale 67<br />
Daf Xg Plus firmato Acitoinox 67<br />
Nozze d’oro per Mercedes Italia 68<br />
Volta Trucks sceglie Top Truck 69<br />
Van&pick-up<br />
Dal 1962 tutte le novità del mondo del<br />
trasporto merci su gomma con anteprime, prove,<br />
allestimenti, accessori costi di esercizio e listini<br />
AUTOBUS<br />
PER 1 ANNO: Euro 37<br />
AUTOBUS<br />
PER 2 ANNI: Euro 67<br />
L’unico mensile del trasporto collettivo su strada<br />
che mette a confronto prestazioni ed economia di<br />
esercizio nel pubblico e nel privato<br />
AUTOBUS<br />
PER 3 ANNI: Euro 100<br />
Ineos Grenadier 70<br />
due volte<br />
in<br />
in vetta<br />
GENNAIO<br />
<strong>2023</strong><br />
MENSILE<br />
€ 3,00<br />
1<br />
VADO E TORNO<br />
PER 1 ANNO: Euro 30<br />
VADO E TORNO<br />
PER 2 ANNI: Euro 54<br />
VADO E TORNO<br />
PER 3 ANNI: Euro 81<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />
abbonati subito<br />
UN’APP ITALIANA PER GESTIRE I SINISTRI<br />
L’azienda genovese Metakol ha brevettato<br />
una nuova tecnologia per velocizzare la<br />
denuncia dei sinistri basata su un Qr code<br />
associato a una web app.<br />
visita il sito<br />
www.vadoetorno.com<br />
scopri le offerte per chi si abbona a più riviste<br />
e approfitta dello<br />
sconto del 10%<br />
pagando con carta di credito o Paypal<br />
oppure telefona allo<br />
02 55230950<br />
Il primo Lng<br />
CNH TECH DAY: REPORTAGE DA PHOENIX. TUTTE LE NEW ENTRY<br />
SPECIALE: IBRIDI ED ELETTRICI. COSA OFFRE IL MERCATO<br />
Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.<br />
Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,<br />
manifestazioni, inchieste e listini<br />
Mercato, bene i commerciali 71<br />
Correva l’Anno<br />
Scania lancia il motore V8 82<br />
Rubriche<br />
Leggi 5. In due parole 5. In diretta<br />
dall’Europa 6. Listini: degli alternativi<br />
72; dei commerciali 75; dei pick-up<br />
80. Fisco 81.<br />
POWERTRAIN-Diesel<br />
PER 1 ANNO: Euro 35<br />
POWERTRAIN-Diesel<br />
PER 2 ANNI: Euro 63<br />
POWERTRAIN-Diesel<br />
PER 3 ANNI: Euro 94<br />
GENNAIO-FEBBRAIO<br />
<strong>2023</strong><br />
N°1-2<br />
EURO 5,00<br />
Il bello<br />
della catena<br />
AUTOMOTIVE<br />
LE INTEPRETAZIONI<br />
DELL’EURO 7<br />
CONFRONTO<br />
SCANIA SFODERA L’ASSO<br />
E SPARIGLIA GLI 11 LITRI<br />
CNH TECH DAY<br />
SUL TRATTORE ELETTRICO<br />
E SU QUELLO A GNL<br />
L’unica rivista di “powertrain”, declinato in tutte le sue<br />
applicazioni. L’osservatorio privilegiato per comprendere le<br />
evoluzioni della catena cinematica.<br />
TRATTORI<br />
PER 1 ANNO: Euro 34<br />
TRATTORI<br />
PER 2 ANNI: Euro 61<br />
TRATTORI<br />
PER 3 ANNI: Euro 92<br />
AUTOSTRADA 2022<br />
Un sollievo per i<br />
pedaggi<br />
Ma solo per i veicoli<br />
dall’Euro 5 in su e per i<br />
trazione alternativa<br />
Con la delibera<br />
6/<strong>2023</strong>, del 4 maggio<br />
scorso, il ministero<br />
dei Trasporti ha reso<br />
note le disposizioni<br />
relative alla riduzione<br />
dei pedaggi autostradali<br />
per transiti effettuati<br />
nel 2022.<br />
Le imprese iscritte<br />
all’Albo dell’autotrasporto,<br />
le cooperative<br />
a proprietà indivisa,<br />
i consorzi, le società<br />
consortili e i raggruppamenti,<br />
possono richiedere<br />
la riduzione<br />
sui costi per i pedaggi<br />
autostradali per i transiti,<br />
dal 1° gennaio 2022<br />
al 31 dicembre 2022,<br />
con veicoli propri o in<br />
disponibilità Euro 5,<br />
Euro 6, alternativi o<br />
elettrici, classificati, e<br />
per il pedaggio, B, 3,<br />
4 o 5 per numero degli<br />
assi e sagoma o 2, 3 o<br />
4 per volume.<br />
La riduzione è stabilita<br />
IN DUE PAROLE<br />
dal valore delle fatture<br />
ricevute da ciascuna<br />
delle società che gestiscono<br />
i sistemi di<br />
pagamento differito<br />
dei pedaggi nell’anno<br />
2022 (fatturato) relative<br />
ai soli pedaggi autostradali.<br />
Si ha diritto<br />
al rimborso solo se tali<br />
fatture ammontano almeno<br />
a 200 mila euro.<br />
Se all’interno di cooperative,<br />
consorzi o<br />
raggruppamenti, che<br />
svolgono l’attività di<br />
trasporto in conto terzi<br />
sono presenti dei conto<br />
proprio, il fatturato<br />
di questi ultimi non si<br />
considera. Anche per<br />
il conto proprio vale<br />
la soglia dei 200 mila<br />
euro a impresa.<br />
In nessun caso la riduzione<br />
può essere superiore<br />
al 13 per cento<br />
del valore del fatturato<br />
annuo. Nel conteggio<br />
dei costi si deve tenel<br />
Il ministero dei<br />
Trasporti con un<br />
decreto dell’8 maggio<br />
scorso approva<br />
l’integrazione<br />
della graduatoria<br />
di merito per l’anno<br />
<strong>2023</strong>, relativa<br />
all’assegnazione<br />
delle autorizzazioni<br />
multilaterali per trasporti<br />
internazionali<br />
di merci su strada<br />
Cemt non ritirate<br />
a seguito della prima<br />
pubblicazione<br />
(Gazzetta ufficiale<br />
112 del 15 maggio<br />
<strong>2023</strong>).<br />
l Il decreto 26<br />
aprile <strong>2023</strong> limita<br />
solo ai residenti,<br />
dal 15 giugno al<br />
30 settembre <strong>2023</strong>,<br />
l’afflusso di veicoli<br />
a motore nell’isola<br />
di Favignana<br />
(Gazzetta ufficiale<br />
118 del 22 maggio<br />
<strong>2023</strong>).<br />
LEGGI<br />
Piero Filippi<br />
re conto dell’ulteriore<br />
riduzione applicata se<br />
almeno il 10 per cento<br />
dei trasporti sono notturni,<br />
con ingresso in<br />
autostrada tra le 22 e<br />
le 2 con uscita prima<br />
delle ore 6.<br />
Di seguito, la riduzione<br />
dei pedaggi del<br />
2022:<br />
-fatturato da 200<br />
mila a 400 mila euro:<br />
Euro 6 o alternativi: 5<br />
per cento;<br />
Euro 5: 3 per cento.<br />
-da 400 mila a 1,2<br />
milioni:<br />
Euro 6 o alternativi: 7<br />
per cento;<br />
Euro 5: 5 per cento.<br />
-da 1,2 a 2,5 milioni:<br />
Euro 6 o a alternativi:<br />
9 per cento;<br />
Euro 5: 7 per cento.<br />
-da 2,5 a 5 milioni:<br />
Euro 6 o alternativi: 11<br />
per cento;<br />
Euro 5: 9 per cento.<br />
-oltre 5 milioni:<br />
Euro 6 o alternativi: 13<br />
per cento;<br />
Euro 5: 11 per cento.<br />
Nel caso in cui l’ammontare<br />
complessivo<br />
delle riduzioni applicabili<br />
risulti superiore<br />
alle disponibilità, il<br />
Comitato provvede al<br />
calcolo del coefficiente<br />
tra lo stanziamento<br />
disponibile e la somma<br />
l Pubblicato in<br />
Gazzetta il decreto<br />
del 31 marzo <strong>2023</strong>,<br />
che indica le modalità<br />
relative all’obbligo<br />
di comunicazione<br />
dei prezzi praticati<br />
dagli esercenti<br />
l’attività di vendita<br />
al pubblico di carburanti<br />
per autotrazione<br />
per uso civile<br />
(Gazzetta ufficiale<br />
118 del 22 maggio<br />
<strong>2023</strong>).<br />
complessiva delle riduzioni<br />
richieste.<br />
COME RICHIERLA<br />
Per richiedere la riduzione<br />
dei pedaggi<br />
autostradali si deve<br />
utilizzare l’applicativo<br />
Pedaggi sul portale<br />
dell’Albo (www.alboautotrasporto.it/web/<br />
portale-albo/serviziogestione-pedaggi)<br />
Occorre<br />
però registrarsi<br />
con la procedura attivabile<br />
da www.alboautotrasporto.it/web/<br />
portale-albo/iscriviti<br />
Il procedimento utile<br />
a richiedere il beneficio<br />
Col decreto 12 aprile<br />
scorso il ministero<br />
dei Trasporti ha erogato<br />
25 milioni di euro<br />
destinati alle imprese<br />
conto terzi che vogliono<br />
adeguare il loro parco<br />
veicolare in modo<br />
eco sostenibile, valorizzando<br />
l’eliminazione<br />
dal mercato dei veicoli<br />
più obsoleti.<br />
A seconda del tipo<br />
di investimento sono<br />
riservati:<br />
-2,5 milioni di euro<br />
per l’acquisizione,<br />
anche mediante locazione<br />
finanziaria, di<br />
veicoli nuovi con massa<br />
complessiva pari o<br />
superiore a 3,5 ton a<br />
trazione alternativa a<br />
metano Cng, gas naturale<br />
liquefatto Lng,<br />
ibrida (diesel/elettrico)<br />
e elettrica (full electric),<br />
o per l’acquisizione<br />
di dispositivi idonei<br />
a trasformare i veicoli a<br />
termici in elettrici;<br />
-15 milioni di euro<br />
per la radiazione per<br />
di riduzione dei pedaggi<br />
autostradali si articola<br />
in due fasi: 1-prenotazione<br />
della domanda;<br />
2-inserimento dei dati<br />
relativi alla domanda,<br />
firma e invio. I termini<br />
per la presentazione<br />
sono:<br />
- fase 1: dalle 9,00<br />
del 5 giugno alle 14,00<br />
dell’11 giugno <strong>2023</strong>;<br />
-fase 2: dalle 9,00<br />
del 26 giugno fino alle<br />
14,00 del 21 luglio<br />
<strong>2023</strong>.<br />
Il testo della delibera<br />
è pubblicato nella<br />
Gazzetta ufficiale 112<br />
del 15 maggio <strong>2023</strong>.<br />
ADEGUAMENTO PARCO<br />
Quando l’eco conviene<br />
Ripartono gli incentivi<br />
alle rottamazioni<br />
rottamazione di veicoli<br />
con massa complessiva<br />
pari o superiore a 3,5<br />
ton, con contestuale acquisizione,<br />
anche mediante<br />
locazione finanziaria,<br />
di veicoli nuovi<br />
Euro 6E con contestuale<br />
rottamazione di<br />
veicoli della medesima<br />
tipologia;<br />
-7,5 milioni di euro<br />
di euro per l’acquisizione,<br />
anche mediante<br />
locazione finanziaria,<br />
di rimorchi e semirimorchi,<br />
nuovi adibiti<br />
al trasporto combinato<br />
rispondenti alla normativa<br />
Uic 596-5 e/o<br />
dotati di ganci nave<br />
rispondenti alla normativa<br />
Imo per il combinato<br />
marittimo. Sono<br />
incentivate, inoltre, le<br />
acquisizioni di rimorchi<br />
e semirimorchi o equipaggiamenti<br />
per veicoli<br />
specifici superiori a<br />
7 ton a per trasporti in<br />
regime Atp, rispondenti<br />
a criteri avanzati di<br />
risparmio energetico e<br />
5
ispetto ambientale.<br />
CONTRIBUTI<br />
L’importo massimo<br />
ammissibile per investimenti<br />
per singola impresa,<br />
non può superare<br />
i 550 mila euro.<br />
Per l’acquisizione di<br />
veicoli a trazione alternativa<br />
a metano Cng,<br />
ibrida (diesel/elettrico)<br />
di massa complessiva<br />
pari o superiore a 3,5<br />
ton e fino a 7 il contributo<br />
è di 4 mila euro<br />
per ogni veicolo Cng e<br />
a motorizzazione ibrida<br />
e 14 mila euro per<br />
ogni veicolo elettrico di<br />
massa pari o superiore<br />
a 3,5 ton e fino a 7 e<br />
24 mila euro per ogni<br />
veicolo elettrico sopra<br />
le 7 ton.<br />
Nel caso di acquisizione<br />
di veicoli nuovi<br />
a trazione alternativa<br />
ibrida (diesel/elettrico),<br />
a metano Cng e gas naturale<br />
liquefatto Lng di<br />
massa complessiva a<br />
pieno carico superiore<br />
a 7 ton, il contributo è<br />
determinato in 9 mila<br />
euro per ogni veicolo<br />
a trazione alternativa<br />
ibrida (diesel/elettrico)<br />
e a metano Cng di<br />
massa complessiva da<br />
7 a 16 ton e in 24 mila<br />
euro se di massa superiore<br />
a 16 ton.<br />
RETROFIT ELETTRICI<br />
L’acquisizione di dispositivi<br />
idonei a operare<br />
la riconversione<br />
di autoveicoli di massa<br />
complessiva fino a<br />
3,5 ton per il trasporto<br />
merci come veicoli<br />
elettrici, dà diritto a<br />
un contributo pari al<br />
40 per cento dei costi<br />
ammissibili, comprensivi<br />
del dispositivo e<br />
dell’allestimento con<br />
un tetto massimo di 2<br />
mila euro.<br />
Alle imprese che,<br />
contestualmente all’acquisizione<br />
di un veicolo<br />
ad alimentazione<br />
alternativa dimostrano<br />
anche l’avvenuta<br />
radiazione per rottamazione<br />
di veicoli di<br />
classe inferiore a Euro<br />
6E, viene riconosciuto<br />
una maggiorazione di<br />
mille euro per ogni<br />
veicolo rottamato.<br />
ROTTAMAZIONE<br />
Per la radiazione per<br />
rottamazione di automezzi<br />
di massa complessiva<br />
a pieno carico<br />
superiore a 7 ton con<br />
contestuale acquisizione<br />
di veicoli conformi<br />
alla normativa anti inquinamento<br />
Euro 6E il<br />
contributo è di 7 mila<br />
euro per ogni veicolo<br />
di massa complessiva<br />
a pieno carico superiore<br />
a 7 ton fino a 16 ton<br />
e in 15 mila euro per<br />
ogni veicolo di massa<br />
complessiva a pieno<br />
carico superiore a 16<br />
ton, la contestuale rottamazione<br />
di veicoli<br />
della medesima tipologia<br />
determina un<br />
ulteriore contributo<br />
di 3 mila euro.<br />
In relazione all’acquisizione<br />
di veicoli<br />
commerciali leggeri<br />
Euro 6E il contributo è<br />
determinato in 3 mila<br />
euro per ogni veicolo<br />
commerciale pari o superiore<br />
a 3,5 ton e fino<br />
a 7 ton con contestuale<br />
rottamazione di veicoli<br />
della stessa tipologia.<br />
TRAILER<br />
Per gli acquisti di rimorchi<br />
e semirimorchi,<br />
nuovi, per trasporto<br />
combinato ferroviario<br />
rispondenti alla normativa<br />
Uic 596-5 e/o<br />
dotati di ganci nave rispondenti<br />
alla normativa<br />
Imo per il trasporto<br />
combinato marittimo<br />
o trailer e equipaggiamenti<br />
per autoveicoli<br />
LEGGI<br />
Piero Filippi<br />
IN DIRETTA DALL’EUROPA<br />
l Con la decisione<br />
2/<strong>2023</strong> del Comitato<br />
misto (istituito<br />
dall’accordo tra<br />
l’Unione europea<br />
e l’Ucraina sul trasporto<br />
di merci su<br />
strada del 16 marzo<br />
<strong>2023</strong>) è stato<br />
stabilito che fino al<br />
30 giugno 2024 (in<br />
precedenza 30 giugno<br />
<strong>2023</strong>) i veicoli<br />
ucraini siano esentati<br />
dall’obbligo<br />
di possesso delle<br />
autorizzazioni bilaterali<br />
sia per i trasporti<br />
internazionali<br />
sia per il transito<br />
(Gazzetta ufficiale<br />
Ue L 123 dell’8<br />
maggio <strong>2023</strong>).<br />
specifici superiori a<br />
7 ton allestiti per trasporti<br />
in regime Atp,<br />
rispondenti a criteri<br />
avanzati di risparmio<br />
energetico e rispetto<br />
ambientale, l’incentivo<br />
previsto è, per le<br />
acquisizioni da parte<br />
di medie imprese, del<br />
10 per cento del costo<br />
di acquisizione e del<br />
20 per cento di tale<br />
costo per le piccole<br />
imprese, con un tetto<br />
massimo di 5mila euro<br />
per semirimorchio<br />
o autoveicolo specifico<br />
superiore a 7 ton allestito<br />
per trasporti in<br />
regime Atp, o per ogni<br />
unità refrigerante/calorifera<br />
a superiore standard<br />
ambientale. Per le<br />
acquisizioni effettuate<br />
da imprese che non rientrano<br />
tra le piccole e<br />
medie imprese l’importo<br />
è di 3 mila a veicolo.<br />
Nel caso delle imprese<br />
che, contestualmente<br />
alle predette<br />
acquisizioni hanno<br />
l Con la decisione<br />
<strong>2023</strong>/983 del<br />
15 maggio scorso<br />
il Consiglio europeo<br />
stabilisce che<br />
la posizione da<br />
adottare a nome<br />
dell’Unione europea<br />
sull’accordo<br />
europeo, relativo<br />
alle prestazioni lavorative<br />
degli equipaggi<br />
dei veicoli<br />
addetti ai trasporti<br />
internazionali su<br />
strada (Aetr), è di<br />
non sostenere la<br />
proposta di emendamento<br />
dell’Aetr<br />
presentata dalla<br />
Bielorussia e dalla<br />
Federazione Russa<br />
che prevede<br />
proceduto anche con la<br />
radiazione per rottamazione<br />
di rimorchi e/o<br />
semirimorchi obsoleti<br />
il contributo unitario<br />
sale a 7 mila euro per<br />
piccole e medie imprese<br />
e a 5 mila euro<br />
per le grandi imprese.<br />
DIVIETI<br />
Non è possibile cumulare<br />
per le medesime<br />
tipologie di investimenti<br />
e per i medesimi<br />
costi ammissibili, dei<br />
contributi previsti dal<br />
presente decreto con<br />
altre agevolazioni pubbliche.<br />
I beni acquisiti non<br />
possono essere alienati,<br />
concessi in locazione o<br />
in noleggio e devono<br />
rimanere nella piena<br />
disponibilità del beneficiario<br />
del contributo<br />
fino a tutto il 31 dicembre<br />
2026, pena la<br />
revoca del contributo<br />
erogato.<br />
Non si ha diritto al<br />
contributo anche nel<br />
di sospendere ‘in<br />
caso di forza maggiore’<br />
le regole previste<br />
sull’uso del<br />
tachigrafo (Gazzetta<br />
ufficiale Ue L<br />
134 del 22 maggio<br />
<strong>2023</strong>).<br />
l La Commissione<br />
europea ha presentato,<br />
il 17 maggio<br />
scorso, le proposte<br />
per riformare<br />
le norme doganali<br />
all’interno dell’Ue.<br />
Se adottate, le<br />
misure proposte<br />
semplificheranno<br />
le procedure doganali<br />
per le imprese<br />
e garantiranno la<br />
sicurezza delle<br />
merci.<br />
caso di trasferimento<br />
della disponibilità dei<br />
beni oggetto degli incentivi<br />
nel periodo intercorrente<br />
fra la data<br />
di presentazione della<br />
domanda e la data di<br />
pagamento del benefit.<br />
I veicoli oggetto di<br />
radiazione per rottamazione<br />
devono, a pena di<br />
inammissibilità, essere<br />
stati detenuti in proprietà<br />
o ad altro titolo<br />
da almeno un anno antecedente<br />
all’entrata in<br />
vigore del decreto, che<br />
è il 24 maggio <strong>2023</strong>,<br />
mentre la data ultima<br />
per effettuare gli acquisti<br />
ammessi al beneficio<br />
e le modalità<br />
di presentazione della<br />
domanda saranno stabiliti<br />
con un successivo<br />
decreto direttoriale<br />
che dovrebbe essere<br />
emesso entro il mese<br />
di luglio.<br />
Il decreto 92 è pubblicato<br />
nella Gazzetta<br />
ufficiale 119 del 23<br />
maggio <strong>2023</strong>.<br />
periscopio<br />
Tutte le riunioni sui problemi<br />
di congestione<br />
dell’asse del Brennero<br />
si concludono «auspicando<br />
il rapido completamento del<br />
tunnel ferroviario di base del<br />
Brennero» come se fosse una<br />
bacchetta magica.<br />
La realtà, purtroppo, è molto<br />
diversa e c’è già chi ipotizza<br />
che prima del 2040 ci sarà solo<br />
da piangere. I motivi sono<br />
tre e tutti difficili da aggirare.<br />
Il meno critico, ma comunque<br />
pesante, riguarda i costi: la società<br />
Bbt che sta scavando la<br />
galleria ha infatti aggiornato<br />
il costo complessivo dell’opera<br />
ai nuovi listini di materie<br />
prime ed energia, vedendo la<br />
spesa lievitare a 10,5 miliardi<br />
di euro, 1,7 in più rispetto alla<br />
stima di gennaio 2022. Stangata<br />
in parte compensata dal<br />
fatto che la Ue si accolla il<br />
finanziamento del 40 per cento<br />
dell’opera come parte del<br />
progetto Ten, ma resta comunque<br />
il fatto che i governi di<br />
Roma e Vienna devono scucire<br />
almeno un altro mezzo<br />
miliardo a testa.<br />
Il secondo punto dolente riguarda<br />
i ritardi sul versante<br />
austriaco. Se dal lato italiano<br />
mancano poco meno di otto<br />
chilometri di scavi, dal lato<br />
di Innsbruck l’affidamento<br />
dell’ultimo lotto dei lavori è<br />
avvenuto solo lo scorso aprile<br />
e prevede la realizzazione di<br />
altri 25 chilometri di gallerie.<br />
Dato che fa stimare al 2028,<br />
almeno, la data di fine attività<br />
delle frese sotto al valico<br />
del Brennero, per arrivare a<br />
un completamento del tunnel,<br />
forse, a fine 2032. Giusto per<br />
fare un paragone: nel caso<br />
del San Gottardo il diaframma<br />
finale è caduto a marzo<br />
2011 ma la galleria è entrata<br />
in esercizio oltre 5 anni più<br />
tardi, nel maggio del 2016.<br />
L’ultimo ostacolo, il peggiore<br />
di tutti, sta nel fatto che<br />
la Germania rema contro il<br />
tunnel. Nonostante i pesanti<br />
MERCATO, BENE I VEICOLI INDUSTRIALI IN ITALIA<br />
I dati elaborati da Unrae mostrano che il mercato dei<br />
veicoli industriali sopra le 3,5 ton gode di buona salute.<br />
Nei primi 5 mesi dell'anno sono stati immatricolati<br />
12.311 veicoli (più 12,3% sul 2022), con un aumento<br />
di poco inferiore al 25% nel solo mese di maggio.<br />
binari, cabotaggio, elettrici, costi, inconvenienti<br />
LA GALLERIA FERROVIARIA DEL BRENNERO<br />
Siamo fuori dal tunnel?<br />
Il progetto, cruciale per decongestionare l'asse,<br />
arranca tra ritardi ed extracosti. E c'è chi pensa<br />
che prima del 2040 ci sia solo da piangere<br />
RITARDI SONO STATI accumulati finora<br />
soprattutto da austriaci e tedeschi.<br />
In Italia mancano circa 8 km di scavi.<br />
richiami di Bruxelles, Berlino<br />
e Monaco continuano a<br />
ignorare il progetto. Secondo i<br />
maligni a 'fare muro' è la lobby<br />
dei porti della Germania<br />
settentrionale, che già ha visto<br />
una bella fetta di traffico merci<br />
migrare da Amburgo verso<br />
Genova e il Mediterraneo at-<br />
10.403<br />
9.137<br />
traverso la rapida ed efficiente<br />
direttrice del Gottardo.<br />
Risultato: prende polvere nei<br />
cassetti delle Deutsche Bahn<br />
a Berlino il progetto del tunnel<br />
di oltre 10 chilometri che,<br />
all’altezza della strettoia della<br />
valle dell’Inn di Kufstein, dovrebbe<br />
'tirare diritto' sotto il<br />
PESANTI IN BUONA SALUTE<br />
362 310<br />
549 459 905 1066 69 37<br />
Immatricolazioni di veicoli industriali sopra le 3,5 ton di massa<br />
totale in Italia per classe di peso.<br />
Fonte: Anfia<br />
confine tra Austria e Germania,<br />
riducendo la percorrenza<br />
tra Innsbruck e Monaco a meno<br />
di un’ora. E nel 2032/34<br />
l’apertura della galleria di<br />
base del Brennero rischia di<br />
trasformarsi in un vero e proprio<br />
flop.<br />
Matilde Casagrande<br />
8 Tolleranza<br />
9<br />
10<br />
11<br />
zero<br />
in Germania<br />
Elettrificare sì<br />
ma che fatica<br />
Pedaggi in<br />
Danimarca<br />
Contromano in<br />
autostrada?<br />
6<br />
7
sondaggio, polstrada, furbetti, brand<br />
CONTROLLI AUTOMATICI<br />
L'antenna<br />
senza pietà<br />
Testato in Germania<br />
il dispositivo che<br />
dialoga in real time<br />
col tachigrafo<br />
Grande come uno<br />
smartphone, si<br />
aggancia con facilità<br />
tramite un magnete<br />
a qualsiasi punto del<br />
guardrail a bordo<br />
autostrada. Si tratta<br />
dell’antenna esterna<br />
dei nuovi sistemi<br />
computerizzati in grado di<br />
dialogare con i tachigrafi<br />
di ultima generazione di<br />
camion e bus in transito<br />
senza che i mezzi neppure<br />
rallentino. I dati sono poi<br />
trasmessi dall’antenna<br />
a un computer portatile<br />
che li analizza e segnala<br />
alla pattuglia della polizia<br />
eventuali anomalie,<br />
innescando poche centinaia<br />
di metri più avanti la<br />
classica 'paletta alzata'.<br />
Un controllo realmente<br />
'on the road' che, tra<br />
i primi in Europa, il<br />
dipartimento Polizei<br />
inspektion di Magdeburgo<br />
in Germania ha associato<br />
a un pattugliamento<br />
sperimentale tramite<br />
drone lungo l’autostrada<br />
Bab2 per valutarne i<br />
possibili risultati allo<br />
scopo di migliorare<br />
la sicurezza stradale,<br />
senza eccessivamente<br />
interferire con le attività<br />
di autotrasporto. Nel corso<br />
di un turno di quattro ore,<br />
la combinazione antennadrone<br />
ha fatto scattare<br />
il fermo per controlli di<br />
19 camion, 13 dei quali<br />
effettivamente fuorilegge.<br />
Per tre dei veicoli fermati,<br />
i problemi erano tali<br />
da indurre la polizia a<br />
metterli sotto sequestro.<br />
Oscar Sandri<br />
8<br />
IL SONDAGGIO DEL MESE<br />
L'Europa sbaglia a non considerare i<br />
biocarburanti un'opzione valida per<br />
ridurre le emissioni nell'autotrasporto?<br />
Rispondi su<br />
www.vadoetornoweb.com<br />
Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni non sono basate su un campione scientifico<br />
TOLLERANZA ZERO<br />
Cabotaggio illegale<br />
proprio no<br />
Pugno duro della Germania<br />
anche grazie ai dati di<br />
registrazione della Maut<br />
Più volte, negli ultimi<br />
mesi, davanti al rinnovato<br />
dilagare di camion<br />
con targhe dell’Est europeo si<br />
sono alzate voci secondo cui<br />
sarebbero inutili le recenti<br />
norme Ue che hanno limitato<br />
il cabotaggio internazionale.<br />
I maniacali controlli dei tedeschi,<br />
però, sembrano smentirle.<br />
A fine giugno, infatti, il<br />
ministero dei Trasporti di Berlino<br />
ha pubblicato i dati del<br />
Balm, l’Ufficio federale per la<br />
logistica e la mobilità, secondo<br />
i quali nel 2022 le autorità<br />
tedesche hanno comminato<br />
più di 2.200 verbali per cabotaggio<br />
illegale per un totale<br />
di oltre 3,8 milioni di euro di<br />
sanzioni. Risultato in parte ot-<br />
tenuto con i controlli a bordo<br />
strada, in parte attraverso l’analisi<br />
digitalizzata delle bolle<br />
d’accompagnamento.<br />
Ma soprattutto facilitato dalla<br />
possibilità, accordata dalla<br />
nuove leggi tedesche, di accedere<br />
ai dati di registrazione<br />
della Maut: l’incrocio dei<br />
transiti targa per targa con date<br />
e orari ha infatti permesso<br />
di 'pescare' con ragionevole<br />
facilità alcuni autotrasportatori,<br />
perlopiù polacchi e rumeni,<br />
che fin dal primo momento<br />
avevano scelto di eludere la<br />
normativa Ue attraverso alcuni<br />
giochi di prestigio sulle<br />
bolle di accompagnamento<br />
delle merci.<br />
Franco Salvena<br />
OLTRE 2.200 i verbali<br />
comminati nel 2022.<br />
LE RISPOSTE<br />
DEL MESE SCORSO<br />
Si sta facendo abbastanza,<br />
in Italia, per affrontare la<br />
questione della carenza di<br />
autisti?<br />
22%<br />
sì<br />
CHIAMATECI<br />
DHL GROUP<br />
78%<br />
no<br />
Cambia nome l'operatore<br />
logistico Dhl:<br />
da Deutsche post Dhl<br />
diventa Dhl Group per<br />
esprimere, anche attraverso<br />
la denominazione<br />
ufficiale, «una netta vocazione<br />
internazionale»,<br />
come comunicato dall'azienda<br />
stessa.<br />
INTERNAZIONALE La<br />
vocazione di Dhl.<br />
«Oggi siamo una delle<br />
aziende più internazionali<br />
al mondo. Il nome<br />
Dhl Group e l’uso del<br />
logo Dhl per il gruppo<br />
fa seguito allo sviluppo<br />
dell’attività della nostra<br />
azienda, che, al di fuori<br />
della Germania, utilizza<br />
quasi sempre solo il<br />
marchio Dhl», ha detto il<br />
Ceo del gruppo, Tobias<br />
Meyer.<br />
In corrispondenza con<br />
la nuova denominazione<br />
cambia anche il<br />
ticker che identifica il<br />
gruppo in Borsa, che<br />
da Dpw, diventerà Dhl.<br />
Matteo Borghi<br />
transizione, fiere, circolante, automotive<br />
QUANDO DUE È<br />
MEGLIO DI UNO<br />
Due importanti fiere<br />
sul trasporto e sulla<br />
mobilità sostenibile si<br />
svolgeranno in contemporanea,<br />
a Milano, nel<br />
maggio 2024.<br />
I PADIGLIONI della fiera<br />
di Rho a Milano.<br />
Parliamo di Transpotec-<br />
Logitec, evento di riferimento<br />
per l'autotrasporto<br />
e la logistica, previsto<br />
dall'8 all'11 maggio<br />
prossimi, e di Nme<br />
(Next mobility exhibition),<br />
evento nuovo nel<br />
settore che ha celebrato<br />
nell'ottobre 2022 la sua<br />
prima edizione e che<br />
anticiperà la seconda<br />
alla primavera del prossimo<br />
anno, dall'8 al 10<br />
maggio.<br />
Entrambe si terranno<br />
presso il polo fieristico<br />
di Fieramilano Rho.<br />
Milena Sgroi<br />
DIBATTITO NEGLI USA<br />
Quando le flotte<br />
elettriche?<br />
Sono tante le questioni<br />
che rallentano l'adozione<br />
di flotte a emissioni zero<br />
In alcuni settori del trasporto<br />
su strada «potrebbero<br />
essere necessari anche 15<br />
anni per arrivare alla piena ed<br />
efficiente elettrificazione delle<br />
flotte di camion».<br />
È una vera e propria doccia<br />
fredda sugli entusiasmi degli<br />
ecologisti l'affermazione di<br />
ROME BUSINESS SCHOOL SULL'AUTOMOTIVE<br />
L'elettrico che genera lavoro<br />
La transizione verso l'elettrico ha bisogno<br />
di nuove figure professionali<br />
Secondo uno studio della<br />
Rome business school,<br />
curato dagli esperti Fabrizio<br />
Zucca e Valerio Mancini,<br />
entro il 2030 gli occupati<br />
nel settore automotive<br />
cresceranno, passando dagli<br />
attuali 280 mila a quasi 300<br />
mila grazie alle opportunità<br />
che la diffusione della<br />
mobilità elettrica è in grado<br />
di generare per le Pmi del<br />
settore. «È fondamentale<br />
sostenere la riconversione<br />
delle Pmi verso nuove<br />
tecnologie e favorire<br />
NON È SOLO una questione<br />
di infrastrutture.<br />
l'adozione di nuovi modelli<br />
di business per garantire<br />
la competitività dell'intero<br />
settore automobilistico<br />
italiano», dicono gli autori<br />
dello studio. «Sono a rischio<br />
tanti posti di lavoro, ma le<br />
Pmi hanno la capacità e le<br />
conoscenze per adattarsi<br />
e così mitigare l’impatto<br />
del passaggio alla mobilità<br />
elettrica». Nell'ambito delle<br />
infrastrutture si potranno<br />
generare circa 4 mila posti<br />
di lavoro.<br />
Andrea Cento<br />
apertura del rapporto Charging<br />
forward with electric<br />
trucks, sul passaggio all’allelectric-trucking<br />
negli Usa,<br />
pubblicato a fine maggio dal<br />
North american council for<br />
freight efficiency.<br />
Sentenza che arriva da Jennifer<br />
Deaton, responsabile delle<br />
Stando all’elaborazione<br />
dell’Osservatorio<br />
sulla mobilità sostenibile<br />
di Airp<br />
(l'Associazione<br />
italiana ricostruttori<br />
pneumatici)<br />
sulla base di dati<br />
Aci, il numero<br />
degli autocarri<br />
circolanti in Italia<br />
è aumentato<br />
di oltre il 52 per<br />
cento dal Duemila<br />
al 2022, arrivando<br />
a superare<br />
la soglia dei 5<br />
milioni di veicoli.<br />
Allargando lo<br />
sguardo agli altri<br />
settori, comunque,<br />
sempre negli<br />
ultimi 22 anni<br />
la crescita del<br />
parco circolante<br />
in Italia ha riguardato<br />
tutte le<br />
categorie: il numero<br />
di autovetture<br />
è cresciuto<br />
strategie di elettrificazione per<br />
Oncor, la più grande azienda<br />
elettrica di trasmissione e distribuzione<br />
del Texas e la quinta<br />
più grande azienda di servizi<br />
pubblici negli States.<br />
Ci si scontra con una situazione<br />
infrastrutturale molto<br />
meno evoluta di quella europea.<br />
E non è solo questione<br />
di valutare quanta elettricità<br />
in più rispetto a oggi è necessario<br />
fornire. Il tema messo<br />
in evidenza nel report è anche<br />
come creare e alimentare<br />
un’adeguata rete di punti di<br />
ricarica con elevata affidabilità,<br />
in territori come quelli del<br />
Nordamerica dove la prima e<br />
immediata conseguenza degli<br />
eventi meteo estremi sono i<br />
blackout prolungati.<br />
Un problema che, per l’industria<br />
dell’autotrasporto,<br />
avrebbe pure l’effetto di moltiplicare<br />
i disagi alla popolazione,<br />
perché sono proprio le<br />
colonne di Classe 8 a gasolio<br />
che finora hanno garantito, almeno<br />
sommariamente, gli approvvigionamenti<br />
di carburante<br />
e generi di prima necessità<br />
nei momenti più critici. Senza<br />
dimenticare le forti differenze<br />
di prezzo dell’energia tra gli<br />
stati che potrebbe ulteriormente<br />
condizionare il costo<br />
del trasporto su strada<br />
Teo Vitali<br />
QUANTI CAMION SULLE STRADE<br />
del 23,4<br />
per cento<br />
e quello<br />
degli autobus<br />
del<br />
13,7 per<br />
cento.<br />
Secondo<br />
la ricerca,<br />
l'aumento è<br />
dovuto soprattutto<br />
all’ascesa<br />
dell’e-commerce,<br />
che ha portato<br />
all'aumento della<br />
domanda di trasporto<br />
merci anche<br />
sulle lunghe<br />
distanze.<br />
Sara Peona<br />
AUMENTANO gli<br />
autocarri in Italia.
egole, isotermico, cronotachigrafo<br />
Nonostante i ripetuti<br />
blocchi per protesta<br />
ai valichi doganali e<br />
agli imbarchi dei traghetti, il<br />
Parlamento di Copenaghen,<br />
ai primi di giugno, ignorando<br />
completamente le istanze degli<br />
autotrasportatori e dato via<br />
libera alla legge che istituisce<br />
il pedaggio chilometrico per<br />
tutti i veicoli commerciali con<br />
peso complessivo superiore<br />
alle 12 ton.<br />
A nulla sono valse le proteste<br />
e nemmeno la richiesta delle<br />
associazioni di categoria di<br />
spostare in una sovrattassa<br />
10<br />
SI CHIEDE UNA PROROGA<br />
Sulla questione<br />
del cronotachigrafo,<br />
o tachigrafo<br />
intelligente,<br />
che dovrebbe<br />
essere<br />
installato<br />
sui veicoli a<br />
partire dal<br />
21 agosto<br />
<strong>2023</strong>, come<br />
stabilito dal-<br />
IL VECCHIO TACHIGRAFO<br />
lascia spazio al nuovo.<br />
la Commissione<br />
Ue, si<br />
è espresso<br />
anche Massimo<br />
Artusi,<br />
numero uno<br />
di Federauto<br />
truck.<br />
Artusi ha<br />
detto che la<br />
data fissata<br />
dalla Commisisione<br />
è<br />
«oggettivamente<br />
incompatibile<br />
con i tempi<br />
necessari<br />
per l'omologazione,<br />
per il rilascio<br />
e per il<br />
montaggio<br />
dell'apparecchiatura<br />
su tutti i<br />
veicoli commerciali».<br />
Servirebbe,<br />
insomma,<br />
secondo<br />
molti, una<br />
proroga.<br />
Franco Dei<br />
IN DANIMARCA<br />
Se il pedaggio è<br />
rivoluzionato<br />
Vani i blocchi di protesta.<br />
Via al pedaggio chilometrico<br />
per veicoli over 12 ton<br />
sul gasolio le risorse che il<br />
governo intende rastrellare<br />
con il nuovo sistema.<br />
Oltre a dare l’addio dal 2025<br />
TARIFFE DIFFERENZIATE in base<br />
a peso e classe di emissioni.<br />
Oitaf, cioè<br />
l'Osservatorio<br />
interdisciplicare per<br />
il trasporto alimenti<br />
e farmaci, ha diffuso<br />
un vademecum<br />
per il trasporto<br />
sicuro ed efficiente<br />
di cibo nei mesi<br />
estivi. Tra le varie<br />
regole, far sì che<br />
gli alimenti siano<br />
alla temperatura<br />
ottimale già prima<br />
del carico, tenere<br />
spento il gruppo<br />
all’attuale Eurovignetta, Copenaghen<br />
infatti vuole estendere<br />
il pedaggio dapprima a<br />
11 mila chilometri della rete<br />
di strade e autostrade principali<br />
per poi, nel 2028, coprire<br />
a tappeto tutti e 75 mila i chilometri<br />
del network danese.<br />
Detto che a gestire il sistema<br />
di pedaggio per camion e bus<br />
sarà la società statale oggi incaricata<br />
dell’esazione sui ponti<br />
che collegano la Danimarca<br />
alla Svezia, le tariffe saranno<br />
differenziate in base al peso<br />
e alla classe di emissioni dei<br />
veicoli in una forchetta inizialmente<br />
compresa tra 2 e<br />
18 centesimi di euro per chilometro.<br />
Destinati alla manutenzione<br />
di strade e ponti, gli incassi<br />
previsti per la prima fase saranno<br />
dell’ordine di 330-350<br />
milioni di euro.<br />
Matilde Casagrande<br />
VADEMECUM PER IL TRASPORTO FOOD<br />
Le 8 regole dell'Oitaf<br />
Per non deteriorare la merce<br />
con il caldo dei mesi estivi<br />
frigo durante le<br />
operazioni di carico,<br />
non appoggiare la<br />
merce alle pareti<br />
divisorie nei veicoli<br />
multi zona, tenere<br />
pulite bocchette di<br />
diffusione dell'aria<br />
e prese d'aria,<br />
monitorare sempre<br />
la temperatura<br />
all'interno del<br />
veicolo e spegnere il<br />
gruppo frigo anche<br />
in fase di scarico.<br />
Giovanni Dagnino<br />
LE BREVI<br />
IDROGENO A ROMA<br />
È stato il ministro delle<br />
Infrastrutture e dei<br />
Trasporti, Matteo Salvini,<br />
a inaugurare lo scorso<br />
26 giugno a Roma la<br />
stazione di rifornimento<br />
a idrogeno piazzata sulla<br />
via Ardeatina al 558. Si<br />
tratterebbe di un passo<br />
significativo verso lo<br />
sviluppo della mobilità<br />
alternativa che, sempre<br />
secondo il ministro, «non<br />
può e non deve dipendere<br />
soltanto dall'elettrico»,<br />
come ha specificato<br />
nel corso dell'evento<br />
inaugurale.<br />
STELLANTIS IN SICILIA<br />
Stellantis ha inaugurato,<br />
lo scorso 1° luglio, una<br />
piattaforma logistica per la<br />
distribuzione dei ricambi<br />
sui veicoli del gruppo sita<br />
a Carini, in provincia di<br />
Palermo. Il polo, che ha<br />
un'estensione di circa<br />
5 mila metri quadrati,<br />
occupa una ventina di<br />
persone ed è in grado di<br />
processare circa 20 mila<br />
articoli con la possibilità<br />
di svolgere fino a due<br />
consegne al giorno. A<br />
gestire il magazzino è il<br />
gruppo Randazzo.<br />
DEUTSCHE BAHN E L'AI<br />
Affiancare l'uomo nella<br />
gestione efficiente del<br />
traffico, non sostituirsi<br />
progressivamente agli<br />
operatori. Con questo<br />
obiettivo e queste<br />
premesse, Deutsche<br />
Bahn sta gradualmente<br />
introducendo algoritmi di<br />
intelligenza artificiale nei<br />
suoi processi aziendali,<br />
in particolare per quanto<br />
riguarda la pianificazione<br />
dei treni. Il gestore<br />
tedesco ha iniziato dalle<br />
reti locali, e in particolare<br />
dalle aree metropolitane<br />
di Stoccarda, Monaco<br />
di Baviera e Reno-<br />
Meno, per allargare poi<br />
in una seconda fase la<br />
sperimentazione anche<br />
alla rete ferroviaria<br />
nazionale.<br />
strani incidenti, eventi, treni, proposte<br />
UILTRASPORTI ACCENDE I RIFLETTORI SUL COMPARTO<br />
Ferrovie da salvaguardare<br />
Urgono interventi strutturali del Governo<br />
«per garantire la tenuta del settore»<br />
Fa sentire la propria voce<br />
il sindacato Uiltrasporti,<br />
attento alle dinamiche di<br />
un settore cruciale del<br />
trasporto in Italia come<br />
quello ferroviario. Roberto<br />
Napoleoni, segretario<br />
nazionale con delega alla<br />
mobilità, e Angelo Cotroneo<br />
del dipartimento nazionale<br />
del trasporto ferroviario,<br />
hanno esortato il Governo<br />
a fare al più presto i<br />
decreti attuativi relativi al<br />
Ferrobonus e all’acquisto di<br />
LIONE CAPITALE<br />
DEL TRASPORTO<br />
Si avvicina l'appuntamento<br />
con Solutrans,<br />
salone di riferimento<br />
per quanto<br />
riguarda l'autotrasporto<br />
europeo, che si terrà a<br />
Lione dal 21 al 25 novembre.<br />
ATTESA PER l'edizione<br />
<strong>2023</strong> di Solutrans.<br />
Dagli organizzatori trapela<br />
grande soddisfazione<br />
e fiducia per la<br />
prossima edizione, già<br />
sold out a giugno per<br />
gli spazi espositivi.<br />
Esporranno ben sette<br />
costruttori di truck, con<br />
l'unica assenza di Volvo.<br />
Tra i veicoli commerciali,<br />
da segnalare<br />
il ritorno, dopo l'assenza<br />
del 2021, del gruppo<br />
Stellantis, presente con<br />
i suoi brand. Focus su<br />
mobilità urbana e transizione<br />
energetica.<br />
Nico Giorgini<br />
locomotive e carri di ultima<br />
generazione. Inoltre, secondo<br />
Uiltrasporti servono «risorse<br />
economiche aggiuntive per<br />
garantire, nell’emergenza<br />
attuale, la sostenibilità<br />
economica delle imprese e<br />
la tenuta delle condizioni<br />
di lavoro e dei livelli<br />
occupazionali nel settore del<br />
trasporto merci ferroviario».<br />
Perché il trasporto merci su<br />
ferro in Italia attraversa una<br />
congiuntura negativa.<br />
Cesare Martinelli<br />
SUI SOCIAL IN FRANCIA<br />
Non fermatevi alle<br />
apparenze<br />
Ha fatto scalpore la foto di<br />
un bilico fermo contromano<br />
a Reims: ecco la storia<br />
Un bilico fermo, completamente<br />
contromano,<br />
sulla corsia<br />
d’emergenza dell’autostrada<br />
francese A4 dalle parti di<br />
Reims. Ovviamente, 'presidiato'<br />
da una pattuglia di<br />
gendarmi.<br />
È una foto che il 29 maggio<br />
ha fatto rapidamente il giro<br />
dei social di tutta la Francia,<br />
e non solo, accompagnata da<br />
commenti furibondi del tipo<br />
VINCERE LA CARENZA DI AUTISTI<br />
«chi lascia al volante simili<br />
fuori di testa? Via la patente<br />
a vita» e similari. Chi ha però<br />
approfondito, cercando sulla<br />
stampa locale, ha scoperto una<br />
storia molto diversa da quella<br />
che era apparsa inizialmente a<br />
chi si era limitato a scorrere i<br />
feed degli account social.<br />
Il bilico stava viaggiando<br />
perfettamente in regola e nel<br />
senso giusto della carreggiata<br />
autostradale, quando la rottura<br />
La questione<br />
della carenza<br />
di autisti nell’autotrasporto<br />
sta<br />
particolarmente a<br />
cuore alle principali<br />
associazioni<br />
internazionali del<br />
settore.<br />
Tra queste l'Iru<br />
(International<br />
road transport<br />
union) e l'Itf (International<br />
transport<br />
workers’<br />
federation), che<br />
hanno proposto<br />
un piano in tre<br />
punti con l'obiettivo<br />
di affrontare<br />
davvero il problema.<br />
Le associazioni<br />
chiedono all'Onu<br />
e alle organizzazioni<br />
internazionali<br />
di sviluppare<br />
un quadro<br />
globale con linee<br />
guida chiare<br />
per migliorare<br />
le condizioni di<br />
lavoro; ai governi<br />
nazionali<br />
di ridurre la<br />
burocrazia che<br />
scoraggia l'immigrazione<br />
legale<br />
e agli operatori<br />
dell'autotrasporto<br />
di favorire l'integrazione<br />
degli<br />
autisti non residenti.<br />
Omar Tironi<br />
di alcune cinghie che trattenevano<br />
il carico ha squilibrato il<br />
camion, innescando una violenta<br />
serie di sbandate.<br />
L’autista è riuscito a evitare<br />
di sfondare il guardrail<br />
ma, frenando, l’autotreno<br />
si è chiuso 'a portafoglio' di<br />
traverso in mezzo all’autostrada.<br />
Constatato che non<br />
c’erano altri mezzi coinvolti,<br />
per evitare che la coda in via<br />
di formazione potesse causare<br />
guai anche peggiori, il camionista<br />
ha provato a 'riaprire' il<br />
bilico ma è stato giocoforza<br />
farlo mettendo il muso nella<br />
direzione opposta a quella di<br />
marcia. Tutto lì.<br />
Pare che poi il difficile sia<br />
stato far uscire il camion<br />
dall’autostrada, scortato a piedi<br />
da gendarmi e tecnici della<br />
concessionaria fino alla rampa<br />
più prossima.<br />
Cesare Martinelli<br />
PERICOLOSO CONTRATTEMPO per<br />
un autista in Francia il 29 maggio.<br />
11
5 GIUGNO<br />
«Purtroppo l’Austria<br />
non ha mostrato alcuna<br />
reale volontà di<br />
risolvere la questione<br />
del Brennero». Così<br />
Raluca Marian, Direttore<br />
Iru per la difesa<br />
dell’Ue.<br />
8 GIUGNO<br />
«Il mio obiettivo sarà<br />
quello di continuare a<br />
sostenere il ruolo associativo<br />
e politico di<br />
Conftrasporto». Così<br />
Pasquale Russo, neo<br />
presidente di Conftrasporto.<br />
20 GIUGNO<br />
«Ammainare la bandiera<br />
italiana è una<br />
cessione di sovranità»,<br />
afferma il presidente<br />
di Assarmatori,<br />
Stefano Messina.<br />
70 CHILOMETRI<br />
DI CODE<br />
«È una situazione<br />
inaccettabile»,<br />
dichiara Raluca<br />
Marian, Direttore<br />
dell’Iru per la<br />
difesa dell’Ue<br />
(nella foto),<br />
riferendosi alle<br />
politiche attuate<br />
dall’Austria<br />
al valico del<br />
Brennero. E<br />
dopo la riunione<br />
dei ministri dei<br />
Trasporti Ue,<br />
conclusasi con un<br />
nulla di fatto, la<br />
Marian dice che<br />
il tempo delle<br />
parole ormai è<br />
finito.<br />
L’estate dell’autotrasporto<br />
CAMBIO<br />
DELLA<br />
GUARDIA<br />
Baumgartner lascia il passo a Morelli in<br />
Anita, Uggè a Russo in Conftrasporto.<br />
Il neo presidente di Anita punta il dito<br />
sugli aspetti critici della transizione<br />
green e sull’esigenza di ridurre<br />
lo squilibrio tra domanda e offerta<br />
L’autotrasporto entra nell’estate<br />
con un carico di problemi<br />
irrisolti e con qualche<br />
passaggio di testimone: da<br />
Thomas Baumgartner<br />
a Riccardo<br />
Morelli<br />
alla presidenza<br />
dell’Anita, e da<br />
Paolo Uggè a<br />
Pasquale Russo<br />
alla presidenza<br />
di Conftrasporto.<br />
Anche se<br />
pare che Uggè non abbia alcuna<br />
intenzione di lasciare la<br />
scena, visto che resta presidente<br />
Trasporto e logistica<br />
sono essenziali per<br />
la competitività dei<br />
nostri prodotti sui<br />
mercati esteri<br />
Riccardo Morelli<br />
Fai e ‘past president’ della stessa<br />
Conftrasporto.<br />
«L’attività della logistica e<br />
del trasporto è fondamentale<br />
per il sistema<br />
economico e<br />
sociale del Paese,<br />
e il periodo<br />
pandemico<br />
del Covid lo<br />
ha dimostrato,<br />
ed è essenziale<br />
per la competitività<br />
dei nostri<br />
prodotti sui mercati internazionali»,<br />
così Baumgartner ha<br />
salutato l’assemblea di Anita.<br />
12<br />
20 GIUGNO<br />
«Stupisce che nell’anno<br />
che ha fatto registrare<br />
l’inflazione<br />
record si decida di<br />
fare due passi indietro<br />
sulle deduzioni<br />
forfettarie», lamenta<br />
Cinzia Franchini di<br />
Ruotelibere.<br />
22 GIUGNO<br />
«Si deve riconoscere<br />
il contributo alla decarbonizzazione<br />
che<br />
può arrivare dai biocarburanti»,<br />
afferma il<br />
neo presidente di Anita<br />
Riccardo Morelli.<br />
PER IL BRENNERO LE PAROLE NON SONO PIÙ SUFFICIENTI<br />
Va preso atto che<br />
«purtroppo, l’Austria<br />
non ha mostrato<br />
alcuna reale volontà<br />
di risolvere la questione<br />
del Brennero,<br />
che si trascina da<br />
anni». Lo ha affermato<br />
Raluca Marian,<br />
Direttore dell’Iru per la<br />
difesa dell’Ue, dopo la<br />
riunione del consiglio<br />
Trasporti, Telecomunicazioni<br />
ed Energia<br />
tenutasi a Lussemburgo<br />
nel corso della<br />
scorsa settimana.<br />
«Continuiamo a sentire<br />
parlare di trasporto<br />
ferroviario e combinato<br />
come soluzione.<br />
Ma come il tempo ha<br />
dimostrato, la ferrovia<br />
da sola non è in<br />
grado di far fronte al<br />
volume di merci in<br />
transito attraverso il<br />
Brennero. Sono necessarie<br />
entrambe le<br />
modalità individuali e<br />
la loro combinazione.<br />
I divieti di circolazione<br />
hanno causato<br />
una massiccia congestione<br />
del traffico.<br />
Le code raggiungono<br />
i 70 chilometri. Questa<br />
è una situazione<br />
inaccettabile, per non<br />
parlare delle emissioni<br />
di CO 2<br />
. Basta solo<br />
immaginare l’impatto<br />
disastroso dei camion<br />
che avanzano<br />
lentamente per ore,<br />
per rendere l’atteggiamento<br />
dell’Austria<br />
ancora più difficile da<br />
capire», ha aggiunto<br />
Marian.<br />
Durante la riunione<br />
a Lussemburgo, i<br />
ministri dei Trasporti<br />
dell’Ue hanno infatti<br />
discusso della libera<br />
circolazione delle<br />
merci lungo il passo<br />
del Brennero, una<br />
parte fondamentale<br />
di una delle direttrici<br />
Ue più transitate.<br />
«Apprezziamo gli<br />
sforzi della commissaria<br />
europea per i<br />
Trasporti, Adina Valean,<br />
per portare gli stati<br />
membri al tavolo per<br />
migliorare la sostenibilità<br />
del passo del<br />
Brennero, mantenendo<br />
la libera circolazione<br />
delle merci. Ora la<br />
Commissione dovrebbe<br />
utilizzare tutti gli<br />
strumenti giuridici a<br />
sua disposizione per<br />
sbloccare la situazione.<br />
Le parole non<br />
sono più sufficienti»<br />
ha concluso Marian.<br />
13
SULLA STRADA<br />
CASO BRENNERO<br />
Committenti<br />
in campo?<br />
Da Bergamo parte<br />
la crociata per<br />
‘fare squadra’<br />
contro l’Austria<br />
Giuseppe Cristinelli,<br />
presidente Fai di<br />
Bergamo, lancia l’invito<br />
a fare squadra contro i<br />
divieti illegittimi imposti<br />
dall’Austria al Brennero.<br />
A raccoglierlo, insieme ai<br />
presidenti di Confimi Industria,<br />
Paolo Agnelli, e<br />
di Coldiretti, Alberto Brivio,<br />
la presidente di Confindustria<br />
Bergamo, Giovanna<br />
Ricuperati, che ha detto:<br />
«La bergamasca è una<br />
provincia esportatrice, con<br />
una produzione industriale<br />
diversificata e connessa<br />
col Centro Europa. Di qui,<br />
l’importanza di poter contare<br />
su sistemi infrastrutturali<br />
articolati che garantiscano<br />
agevoli spostamenti<br />
di merci e persone. E lo<br />
strozzamento del Brennero,<br />
in palese violazione dei<br />
principi di libera circolazione<br />
delle merci, rappresenta<br />
una forte criticità. Considerando<br />
l’import-export<br />
col Centro-Nord Europa,<br />
stimiamo particolarmente<br />
esposti i settori farmaceutico<br />
e dell’automotive,<br />
a seguire legno, carta e<br />
stampa, gomma-plastica,<br />
apparecchi elettrici, chimica,<br />
prodotti in metallo e<br />
macchinari».<br />
Scrivono sul Web: «Quello<br />
offerto da Bergamo,<br />
terra di gente pratica e<br />
abituata ad affrontare i<br />
problemi, rimboccandosi<br />
le maniche, è un esempio<br />
che tutti in Italia dovrebbero<br />
seguire: fare squadra<br />
per vincere la sfida<br />
contro il nemico comune».<br />
«Questo si chiama<br />
gioco di squadra, attività<br />
che in pochi in questo<br />
Paese sanno fare, troppo<br />
spesso impegnati a giocare<br />
da soli per difendere il<br />
proprio orticello. «Era ora<br />
che anche la committenza<br />
si schierasse».<br />
Oscar Sandri<br />
«Per me è un grande onore poter<br />
guidare un’associazione così<br />
autorevole che ha contribuito a<br />
scrivere la storia dell’autotrasporto<br />
italiano», ha esordito il<br />
nuovo presidente di Anita, Riccardo<br />
Morelli. Che poi, superati<br />
i convenevoli, è entrato con<br />
forza nel merito, affrontando<br />
il tema caldo della transizione<br />
green.<br />
Proposte Commissione<br />
Ue sono impraticabili<br />
«Inasprire troppo precocemente<br />
i target di riduzione delle<br />
emissioni di CO 2<br />
nei trasporti,<br />
bandire il motore endotermico<br />
nel 2035, non riconoscere il<br />
contributo alla decarbonizzazione<br />
delle flotte pesanti che<br />
può arrivare dai carburanti rinnovabili,<br />
sono proposte della<br />
Commissione che sinceramente<br />
non comprendiamo e, allo stato<br />
attuale, ci appaiono irrealistiche<br />
e quindi impraticabili», ha<br />
scandito Morelli.<br />
«Il trasporto merci pesante<br />
di lungo raggio è da considerarsi<br />
ancora un ‘laboratorio sperimentale’<br />
quando si parla di 44<br />
ton a batteria Bev o alimentati a<br />
idrogeno. La politica deve riconoscere<br />
il contributo alla svolta<br />
green che può arrivare da biometano<br />
e biocarburanti, ma c’è<br />
la necessità di misure pubbliche<br />
di sostegno per<br />
diffonderne l’utilizzo.<br />
Lo stato<br />
del parco circolante<br />
italiano<br />
rende indispensabile<br />
un fondo<br />
pubblico per<br />
ammodernarlo,<br />
per togliere<br />
dalla strada in quattro anni almeno<br />
il 30 per cento di veicoli<br />
inquinanti e poco sicuri».<br />
Altro tema forte del primo<br />
I nodi da sciogliere<br />
sono il sistema<br />
e le concessioni<br />
portuali, i valichi e<br />
le infrastrutture<br />
Pasquale Russo<br />
intervento di Morelli è sullo<br />
squilibrio tra domanda e offerta,<br />
che ad oggi richiede figure<br />
sempre più specializzate e qualificate<br />
ma che fatica a far presa<br />
tra i giovani che si affacciano al<br />
mondo del lavoro. «La riforma<br />
del sistema pubblico dell’istruzione<br />
tecnica e professionale<br />
è un’altra nostra priorità», ha<br />
sottolineato il neo presidente<br />
di Anita, «Sono tanti i settori<br />
in difficoltà nel<br />
reperire figure<br />
professionali.<br />
In un Paese con<br />
quasi l’8 per<br />
cento di disoccupati<br />
e più del<br />
20 tra i giovani<br />
e con circa 3<br />
milioni di Neet,<br />
giovani che né studiano né<br />
lavorano».<br />
Poi c’è il problema di ricambio<br />
generazionale: i giova-<br />
ni non sembrano interessati o<br />
non sono a conoscenza delle<br />
opportunità nell’autotrasporto.<br />
«Anche i diplomati dagli istituti<br />
tecnici e professionali spesso<br />
non hanno il know-how richiesto<br />
dalle imprese» ha messo in<br />
evidenza Morelli.<br />
Potenziare i percorsi<br />
della formazione<br />
«Nel settore mancano migliaia<br />
di autisti, addetti logistici e<br />
nuove professionalità da costruire<br />
sull’onda delle continue<br />
evoluzioni di mercato, normative<br />
e tecnologiche. Senza<br />
dimenticare l’aggiornamento<br />
delle competenze di chi già lavora».<br />
La proposta di Morelli<br />
è di «di potenziare i percorsi<br />
formativi degli istituti tecnici,<br />
con indirizzi specifici per il<br />
trasporto e la logistica».<br />
Altro passaggio di consegne,<br />
come detto, quello tra il veterano<br />
Paolo Uggè e Pasquale Russo<br />
alla presidenza di Conftrasporto.<br />
«Il mio obiettivo sarà<br />
quello di continuare a sostenere<br />
il ruolo associativo e politico<br />
di Conftrasporto» ha esordito il<br />
neo presidente Russo. «I prossimi<br />
i nodi da sciogliere sono<br />
la riforma del sistema portuale,<br />
il nuovo regolamento sulle<br />
concessioni demaniali portuali,<br />
l’attraversamento dei valichi<br />
alpini, in continuità<br />
con l’impegno<br />
del presidente<br />
uscente<br />
Uggè, assieme<br />
al grande tema<br />
delle infrastrutture.<br />
Verificheremo<br />
l’impatto<br />
che l’autonomia<br />
differenziata potrà avere<br />
nel sistema dei trasporti e delle<br />
infrastrutture. L’impegno sarà<br />
quello di favorire condizioni<br />
DEDUZIONI FORFETTARIE COME IL GAMBERO<br />
Le deduzioni<br />
forfettarie<br />
scendono da<br />
55 a 48 euro.<br />
E la portavoce<br />
di Ruotelibere,<br />
Cinzia Franchini,<br />
non la manda<br />
a dire.<br />
Facendo riferimento<br />
a quanto<br />
stabilito dal ministero<br />
dell’Economia<br />
e delle<br />
Finanze insieme<br />
al quello delle<br />
Infrastrutture<br />
e dei Trasporti,<br />
che hanno<br />
definito le agevolazioni<br />
fiscali<br />
per il <strong>2023</strong>, in<br />
Il mare, la modalità<br />
di trasporto<br />
strategicamente<br />
più importante<br />
per l’Italia<br />
Stefano Messina<br />
favore degli autotrasportatori,<br />
relative alle deduzioni<br />
forfettarie<br />
per spese<br />
non documentate,<br />
afferma<br />
Franchini: «Per<br />
i trasporti effettuati<br />
personalmente<br />
dall’imprenditore<br />
oltre<br />
il Comune in cui<br />
ha sede l’impresa<br />
è prevista<br />
una deduzione<br />
forfettaria pari a<br />
48 euro. Si tratta<br />
di una riduzione<br />
di 7 euro rispetto<br />
allo scorso<br />
anno, quando si<br />
ARMATORI VERSO<br />
IL FLAG OUT<br />
Ovvero che<br />
scappano<br />
all’estero<br />
per salvarsi<br />
dall’abbraccio<br />
mortale della<br />
burocrazia<br />
italiana. È il<br />
grido d’allarme<br />
che il presidente<br />
di Assarmatori,<br />
Stefano Messina<br />
(nella foto), lancia<br />
a Matteo Salvini.<br />
sempre migliori per le aziende<br />
di trasporto, e di rafforzare il<br />
nostro ruolo all’interno della<br />
società e del mondo politico».<br />
Russo, che ha avuto un ruolo<br />
importante nell’estensione della<br />
base associativa al settore del<br />
mare e della logistica, ha concluso<br />
il suo intervento con un<br />
annuncio: «Tra non molto allargheremo<br />
ulteriormente il nostro<br />
raggio d’azione accogliendo<br />
nuove realtà».<br />
stabilì la cifra di<br />
55 euro, rialzata<br />
appunto rispetto<br />
ai 48 euro di<br />
due anni fa. Stupisce,<br />
dunque,<br />
che nell’anno<br />
che ha fatto registrare<br />
l’inflazione<br />
record si<br />
decida di fare<br />
due passi indietro<br />
sulla cifra relativa<br />
alle deduzioni<br />
forfettarie.<br />
Un paradosso<br />
di difficile comprensione<br />
che<br />
penalizza ovviamente<br />
gli autotrasportatori».<br />
Incalza poi la<br />
portavoce di<br />
Ruotelibere:<br />
«Se è comprensibile,<br />
pur non<br />
giustificabile, la<br />
posizione del<br />
Governo che<br />
cerca di fare i<br />
conti con le risorse<br />
disponibili,<br />
è inaccettabile<br />
l’assenza di una<br />
vera e stringente<br />
trattativa su<br />
un aspetto così<br />
importante per<br />
la vita di tante<br />
piccole e medie<br />
imprese da parte<br />
delle vecchie<br />
associazioni di<br />
categoria».<br />
Ma proprio<br />
dal settore del<br />
mare è arrivato<br />
un grido d’allarme,<br />
lanciato<br />
da Assarmatori,<br />
associazione<br />
aderente a<br />
Conftrasporto-<br />
Confcommercio che riunisce<br />
armatori italiani, europei e<br />
extra Ue che operano in Italia,<br />
«Costi contenuti, servizi regolari<br />
ed efficienti, una funzione<br />
essenziale al servizio dell’economia<br />
del Paese. Il mare è e<br />
resta la modalità di trasporto<br />
strategicamente più importante<br />
per l’Italia, ma sul futuro della<br />
flotta nazionale incombono gli<br />
extra costi legati alla transizione<br />
energetica e le problematiche<br />
quotidiane della macchina<br />
burocratica che non ha riscontro<br />
negli altri paesi europei», ha<br />
affermato il presidente, Stefano<br />
Messina.<br />
A rischio l’occupazione<br />
in campo marittimo<br />
Messina si è rivolto direttamente<br />
al ministro delle Infrastrutture<br />
e dei Trasporti, Matteo<br />
Salvini, presente all’assemblea:<br />
«Ammainare la bandiera italiana<br />
è una cessione di sovranità,<br />
mette in discussione l’occupazione<br />
marittima italiana e sposta<br />
all’estero centri decisionali<br />
e servizi. A breve dovremo attuare<br />
quel che ci chiede la Ue,<br />
ovvero estendere i benefici previsti<br />
dal nostro regime di aiuto<br />
anche alle attività esercitate su<br />
navi che battono bandiere europee.<br />
A quel punto, gli armatori<br />
potrebbero optare per altre<br />
bandiere, che garantiscono alle<br />
compagnie di navigazione una<br />
burocrazia semplice, intuitiva,<br />
moderna e digitalizzata, immediata<br />
nelle risposte e soprattutto<br />
improntata al pragmatismo».<br />
Riccardo Venturi<br />
14<br />
15
Happening Zerogradi <strong>2023</strong><br />
IL GIORNO<br />
PIÙ<br />
Non parliamo, evidentemente,<br />
di meteo. Il 15 giugno più di<br />
180 professionisti del trasporto<br />
refrigerato si sono ritrovati anche<br />
quest’anno al museo Nicolis di<br />
Villafranca di Verona per una<br />
giornata di dibattiti e networking,<br />
culminata con la consegna degli<br />
Zerogradi Awards <strong>2023</strong><br />
Sono quasi raddoppiate, quest’anno, le<br />
presenze all’happening Zerogradi, l’evento<br />
annuale pensato per i professionisti<br />
della catena del freddo che dal 2022<br />
ha cambiato la sua fisionomia, ampliando<br />
gli orizzonti e trasformandosi da convegno<br />
a giornata di lavori. Proprio come lo scorso anno,<br />
è stato un susseguirsi di workshop, convegni,<br />
momenti di networking e, quasi alla fine della<br />
giornata, sono stati assegnati gli ormai tradizionali<br />
Zerogradi Awards, che premiano le eccellenze<br />
italiane nel trasporto refrigerato.<br />
CONFRONTO<br />
E DIBATTITO<br />
La sala conferenze<br />
del museo Nicolis<br />
ha ospitato sia i<br />
workshop tematici,<br />
sia il convegno di<br />
Zerogradi. Momenti<br />
di confronto sui<br />
principali trend<br />
tecnologici<br />
del trasporto<br />
a temperatura<br />
controllata.<br />
FREDDO<br />
16<br />
17
Ancora una volta, gli organizzatori<br />
di Zerogradi, evenT con<br />
i suoi partner <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong><br />
e Trasportare Oggi in Europa,<br />
hanno scelto la suggestiva<br />
cornice del museo Nicolis di<br />
Villafranca di Verona. Luogo<br />
estremamente curato e che<br />
trasuda storia della meccanica,<br />
con la sua ampia collezione<br />
composta principalmente da<br />
centinaia di auto, moto e bici<br />
d’epoca, ma anche da tantissimi<br />
oggetti e pezzi unici raccolti<br />
dal fondatore del museo,<br />
Luciano Nicolis. Appassionato<br />
che ha dedicato la sua esistenza<br />
al collezionismo e che nei<br />
primi anni di vita del museo<br />
amava raccontare in prima persona<br />
la collezione ai visitatori<br />
presentandosi come ‘quel matto<br />
che ha fatto tutto questo’.<br />
Si parte dai workshop<br />
tematici<br />
In una cornice del genere, gli<br />
oltre 180 partecipanti all’happening<br />
hanno trascorso la mattina<br />
assistendo, i più fortunati<br />
in sala, gli altri di fronte agli<br />
schermi appositamente allestiti<br />
nella zona della mostra riservata<br />
agli sponsor, ai quattro<br />
workshop tematici curati da<br />
18<br />
GLI SPEAKER<br />
DEL CONVEGNO<br />
Insieme a Maurizio<br />
Cervetto, Luca<br />
Barassi e Paolo<br />
Volta hanno<br />
partecipato al<br />
convegno Nicolò<br />
Berghinz (Alis),<br />
Mauro Monfredini<br />
(Daf), Corrado<br />
Paolazzi (Man<br />
Italia), Valerio<br />
Vanacore (Iveco),<br />
Maurizio Di Blasio<br />
(Webfleet) e il<br />
presidente del<br />
Freight leaders<br />
council, Massimo<br />
Marciani.<br />
I refrigerati Lamberet per la nutraceutica<br />
Nel primo dei<br />
quattro workshop<br />
tecnici della mattina<br />
di Zerogradi, ben tre<br />
aziende partner hanno<br />
raccontato il caso di<br />
successo del trasporto<br />
a temperatura<br />
controllata di farmaci<br />
nutraceutici prodotti<br />
da Kolinpharma. Una<br />
branca in grande<br />
crescita anche e<br />
soprattutto in Italia,<br />
che è la nazione leader<br />
in Europa per quote di<br />
mercato. A garantire<br />
il trasporto dei<br />
prodotti in Italia<br />
è Bomi Group,<br />
da qualche<br />
mese parte della<br />
galassia Ups,<br />
che può contare<br />
su una flotta<br />
di proprietà di<br />
133 trattori, 165<br />
semirimorchi,<br />
68 motrici e oltre mille<br />
van e minivan per il<br />
trasporto isotermico. Il<br />
ricorso alla telematica<br />
avviene tramite due<br />
fornitori e riguarda la<br />
sicurezza di veicoli e<br />
operatori, così come<br />
aspetti quali controllo<br />
della temperatura del<br />
carico, ottimizzazione<br />
delle rotte, consumo<br />
di carburante. Con<br />
check-up sui veicoli<br />
che vengono condotti<br />
ogni tre mesi, come<br />
ha spiegato il fleet<br />
manager di Bomi,<br />
Nicola D’Onofrio. Alla<br />
base di tutto ci sono<br />
i veicoli refrigerati<br />
Lamberet, ottimizzati<br />
per il mantenimento e<br />
la distribuzione della<br />
temperatura all’interno,<br />
«con la possibilità di<br />
avere configurazioni<br />
specifiche anche per<br />
il trasporto in ambito<br />
farmaceutico», ha<br />
detto Raffaele Campus,<br />
Head of product and<br />
homologation di<br />
Lamberet.<br />
A Gi.Ma. Trans e Riboni gli ambiti Awards<br />
Due realtà solide sul<br />
territorio, entrambe<br />
nate grazie alla forte<br />
spinta della passione<br />
per l’autotrasporto,<br />
si sono aggiudicate<br />
gli Zerogradi Awards<br />
<strong>2023</strong>, i riconoscimenti<br />
che mirano a premiare<br />
quelle aziende in grado<br />
di affrontare con spirito<br />
innovativo e sostenibile<br />
il trasporto refrigerato.<br />
Le targhe realizzate,<br />
come ogni anno, da<br />
Acitoinox sono andate<br />
all’azienda lombarda<br />
Gi.Ma. Trans per<br />
l’attività di trasporto<br />
refrigerato nel settore<br />
alimentare (nella foto a<br />
destra, Umberto Torello,<br />
consegna il premio<br />
all’Ad, Stefano Quarti)<br />
e all’azienda novarese<br />
Riboni per il settore<br />
farmaceutico (qui a lato,<br />
insieme a Torello, tre<br />
generazioni della<br />
famiglia Riboni,<br />
con l’attuale<br />
titolare Alberto, a<br />
destra).<br />
Alla cerimonia<br />
della<br />
premiazione,<br />
quest’anno,<br />
è intervenuto<br />
Umberto Torello,<br />
nella sua veste<br />
di presidente<br />
Lamberet, Zf-Transics, Kögel<br />
e Geotab: ne parliamo diffusamente<br />
nei box che trovate in<br />
queste pagine. Così come qui<br />
sopra dedichiamo un box alle<br />
due aziende che si sono aggiudicate<br />
quest’anno gli Zerogradi<br />
Awards, vale a dire Gi.Ma.<br />
Trans per il trasporto refrigerato<br />
nel settore alimentare e Riboni<br />
nel settore farmaceutico.<br />
Il momento centrale della<br />
giornata è comunque stato<br />
quello dell’ormai tradizionale<br />
convegno del pomeriggio, moderato<br />
dal direttore di <strong>Vado</strong> e<br />
di Transfrigoroute<br />
Italia, associazione<br />
che ha patrocinato il<br />
premio. «Non credo<br />
che esista gioia più<br />
grande dell’ottenere<br />
un riconoscimento per<br />
ciò che si è fatto con<br />
passione. E proprio<br />
la passione ha spinto,<br />
trent’anni fa, due amici<br />
a dar vita a Gi.Ma.<br />
Trans», ha tenuto a<br />
sottolineare Stefano<br />
Quarti. «Da azienda<br />
familiare quale siamo,<br />
durante la pandemia<br />
ci siamo ritrovati a<br />
ridisegnare il nostro<br />
asset organizzativo nel<br />
trasporto farmaceutico,<br />
chiedendo ai nostri<br />
dipendenti di tornare<br />
a percorrere delle<br />
rotte che erano in quel<br />
momento scoperte<br />
per l’interruzione<br />
del trasporto aereo.<br />
<strong>Torno</strong>, Maurizio Cervetto, e<br />
da Luca Barassi, direttore di<br />
Trasportare Oggi in Europa.<br />
Appuntamento dal titolo ‘Le<br />
nuove fonti energetiche nel<br />
trasporto a temperatura controllata’,<br />
con Massimo Marciani,<br />
presidente del Freight<br />
leaders council a curare la relazione<br />
introduttiva.<br />
Troppi trainati hanno<br />
l’età pensionabile<br />
Sottolineando il fatto che, sebbene<br />
l’Italia non abbia ancora<br />
un piano energetico nazio-<br />
Vorrei dedicare il<br />
riconoscimento alla<br />
mia famiglia e ai<br />
miei dipendenti», ha<br />
commentato Alberto<br />
Riboni.<br />
nale, le aziende di trasporto<br />
sono chiamate a rinnovare il<br />
parco veicoli, particolarmente<br />
anziano nel nostro Paese, attingendo<br />
dalle possibilità che la<br />
tecnologia attuale offre. Marciani<br />
ha citato, in particolare,<br />
i dati dell’Oitaf, l’Osservatorio<br />
interdisciplinare trasporto alimenti<br />
e farmaci, secondo cui<br />
in Italia circolano poco meno<br />
di 200 mila camion e furgoni<br />
a temperatura controllata, insieme<br />
a circa 17.500 veicoli<br />
trainati. La maggioranza assoluta<br />
di questi semirimorchi<br />
19
(55,1 per cento) ha un’età superiore<br />
a 15 anni, con la fascia<br />
compresa tra 7 e 15 anni<br />
al 24,8 per cento, mentre solo<br />
poco più del 20 per cento del<br />
parco circolante a temperatura<br />
controllata, sempre parlando di<br />
trainati, ha meno di sei anni.<br />
«Siamo in un momento di<br />
grande discontinuità che implica<br />
la necessità di ripensare<br />
profondamente il trasporto in<br />
un quadro tecnologico che sta<br />
cambiando», ha detto Marciani.<br />
Gli obiettivi che l’Europa<br />
ha fissato, con la scelta di<br />
puntare su determinati vettori<br />
e di escluderne altri (i biocarburanti,<br />
in particolare), pare<br />
complicare il quadro, anziché<br />
semplificarlo.<br />
Lo studio sull’elettrico<br />
con Motus-E<br />
E poi ci sono le nuove frontiere,<br />
elettrico e idrogeno, tanto<br />
evocate ma ad oggi ancora<br />
lontane a livello numerico se<br />
si guardano le immatricolazioni<br />
in Italia. Marciani ha<br />
citato lo studio realizzato con<br />
il contributo dell’associazione<br />
Motus-E, fatto con l’obiettivo<br />
di mappare gli scenari possibili<br />
nell’elettrificazione delle flotte<br />
TRA LE AUTO<br />
STORICHE<br />
Anche quest’anno,<br />
evenT ha<br />
organizzato<br />
l’happening<br />
Zerogradi al<br />
museo Nicolis<br />
di Villafranca di<br />
Verona, luogo<br />
di culto per gli<br />
appassionati di<br />
automobilismo e<br />
di meccanica che<br />
ospita centinaia di<br />
auto, moto e bici<br />
storiche insieme<br />
a tantissimi pezzi<br />
unici.<br />
Con Kögel il focus è sui semirimorchi<br />
Il parco circolante<br />
dei trainati in Italia<br />
è tra i più vecchi nel<br />
contesto europeo.<br />
E se ci limitiamo al<br />
trasporto isotermico<br />
la situazione non<br />
migliora, anzi.<br />
«Tutto questo ha<br />
conseguenze dirette<br />
sui prodotti che<br />
arrivano, per esempio,<br />
sulle nostre tavole»,<br />
ha detto Michele<br />
Mastagni, che oltre a<br />
essere amministratore<br />
delegato di Kögel Italia<br />
è coordinatore<br />
del gruppo<br />
Rimorchi,<br />
semirimorchi e<br />
allestimenti di<br />
Unrae. Oltre,<br />
possiamo dire,<br />
a frenare le<br />
spinte alla<br />
riduzione delle<br />
emissioni<br />
di anidride<br />
carbonica,<br />
che saranno presto<br />
monitorate dalla<br />
normativa europea<br />
Vecto, limitata ad<br />
alcune tipologie di<br />
semirimorchi, tra<br />
sui al momento<br />
rientrano anche i<br />
trailer refrigerati. Ci<br />
sono alcuni fattori<br />
concreti che hanno<br />
un impatto sulla<br />
possibilità di rientrare<br />
nella normativa Vecto,<br />
come tara, resistenza<br />
al rotolamento e<br />
aerodinamica del<br />
veicolo: tutti elementi<br />
su cui i costruttori<br />
stanno lavorando.<br />
Importante, poi,<br />
anche l’aspetto della<br />
manutenzione. «I dati<br />
sono fondamentali<br />
anche in questo<br />
campo: sulla base di<br />
questi possiamo agire<br />
per salvaguardare lo<br />
stato di salute del<br />
veicolo e adottare le<br />
soluzioni migliori»,<br />
ha aggiunto Michele<br />
Sartori, After sales<br />
manager Kögel Italia.<br />
Zf-Transics: visione olistica della telematica<br />
20<br />
Nel secondo<br />
workshop, il<br />
moderatore Andrea<br />
Trapani ha dialogato<br />
con Stella Silvestri,<br />
Country leader Italia di<br />
Zf-Transics, risultato<br />
di una delle recenti<br />
acquisizioni del gruppo<br />
tedesco con sede a<br />
Friedrichshafen.<br />
Il punto di partenza<br />
è stato l’impatto di<br />
una cattiva gestione<br />
della catena del freddo<br />
sul trasporto dei<br />
prodotti farmaceutici o<br />
alimentari, con<br />
perdite tra il 20<br />
e il 30 per cento<br />
della merce<br />
trasportata.<br />
La necessità<br />
di affidarsi<br />
alle soluzioni<br />
telematiche<br />
è, dunque,<br />
ineludibile oggi.<br />
Zf-Transics promuove<br />
un appoccio fondato<br />
su pilastri come<br />
connettività, consulenza<br />
e integrazione di terze<br />
parti. Un sistema,<br />
basato sulla piattaforma<br />
Scalar, applicabile a<br />
rimorchi, trattori e<br />
veicoli commerciali<br />
leggeri che rende<br />
disponibili i dati sia<br />
all’autista, sia alla<br />
centrale operativa.<br />
«Noi, come Zf,<br />
diventeremo sempre<br />
più un hub, a cui varie<br />
fonti potranno far<br />
riferimento. Crediamo<br />
fortemente che in<br />
futuro si debba andare<br />
verso la condivisione<br />
dei dati», ha spiegato<br />
Stella Silvestri. Il dato<br />
diventa, insomma, un<br />
elemento fondamentale<br />
per le aziende, sia<br />
per incrementare il<br />
valore economico della<br />
propria attività, sia per<br />
individuare le eventuali<br />
criticità e, quindi,<br />
affrontarle in cerca<br />
della soluzione.<br />
Necessario l’approccio<br />
multi-tecnologico<br />
«Se l’obiettivo è ridurre la<br />
CO 2<br />
, lasciatecelo fare con la<br />
migliore tecnologia disponibile<br />
oggi», ha provato a rispondere<br />
Valerio Vanacore, responsabile<br />
Trazioni alternative Iveco<br />
mercato Italia, sottolineando<br />
la necessità di non escludere<br />
i biocarburanti, e il biometano<br />
in particolare, dal ventaglio<br />
delle possibilità, ma anche di<br />
promuovere l’approccio sidei<br />
vari segmenti: dai veicoli<br />
commerciali leggeri, fino al<br />
trasporto a lungo raggio.<br />
Il primo scenario prende in<br />
considerazione soltanto la naturale<br />
evoluzione dei prodotti.<br />
E il risultato è la crescita graduale<br />
dei veicoli commerciali<br />
leggeri in vista del 2030 con<br />
però la traiettoria dei truck<br />
piuttosto bloccata, almeno fino<br />
al 2027-2028.<br />
Il secondo scenario si basa<br />
su una congiuntura più favorevole<br />
in termini legislativi<br />
nel breve/medio periodo, con<br />
l’incremento deciso tra i furgoni<br />
e netto ma più graduale tra<br />
i truck già a partire dal 2025.<br />
L’espansione del mercato truck<br />
sarebbe, invece, addirittura superiore<br />
rispetto a quella degli<br />
Lcv già dal 2024 immaginando<br />
una combinazione efficace<br />
di incentivi all’acquisto.<br />
Tornando alla catena del freddo,<br />
il professor Volta, coordinatore<br />
didattico di evenT,<br />
ha chiesto agli speaker come<br />
rendere più sostenibile, anche<br />
economicamente, il trasferimento<br />
delle merci in un settore<br />
particolarmente energivoro<br />
come quello del trasporto a<br />
temperatura controllata.<br />
21
nergico tra case costruttrici e<br />
istituzioni, che finora è forse<br />
mancato.<br />
«Stiamo demonizzando il<br />
diesel, e quell’Euro 6 su cui<br />
le case hanno molto investito,<br />
che già permette di abbattere<br />
di molto le emissioni»,<br />
ha aggiunto il responsabile<br />
marketing di Daf Trucks,<br />
Mauro Monfredini, convinto<br />
che la transizione sia inevitabile,<br />
ma che debba essere<br />
graduale. E che i costruttori<br />
si stiano molto impegnando<br />
per mettere a disposizione dei<br />
clienti un ventaglio di soluzioni<br />
diverse.<br />
L’intermodalità è «la soluzione<br />
più concreta» per<br />
incrementare la sostenibilità<br />
del trasporto merci oggi, ricorda<br />
poi Nicolò Berghinz,<br />
responsabile relazioni esterne<br />
di Alis, associazione nata<br />
proprio con questo obiettivo.<br />
Questione (anche)<br />
di competenze<br />
«Abbiamo poco tempo per ridurre<br />
l’impatto delle emissioni<br />
e far sì che l’aumento della<br />
temperatura media della terra<br />
non superi gli 1,5 gradi», è la<br />
sintesi di Corrado Paolazzi,<br />
VEICOLI E<br />
NETWORKING<br />
All’esterno del<br />
museo è stata<br />
allestita un’area<br />
espositiva a cura<br />
degli sponsor.<br />
Presenti sia truck,<br />
sia semirimorchi<br />
allestiti per<br />
il trasporto a<br />
temperatura<br />
controllata.<br />
Immancabili e<br />
graditi anche<br />
i momenti di<br />
pausa dagli<br />
eventi dedicati al<br />
networking.<br />
Geotab: i dati per la logistica farmaceutica<br />
Per il secondo<br />
anno consecutivo,<br />
Geotab ha partecipato<br />
a uno dei workshop<br />
tematici di Zerogradi.<br />
Cambiando ambito<br />
applicativo, dal food al<br />
pharma, ma restando<br />
sul racconto di esempi<br />
molto concreti. In<br />
questo caso, una<br />
triangolazione che<br />
ha coinvolto anche<br />
Univex, attiva nella<br />
distribuzione di<br />
farmaci nei presidi<br />
territoriali mediante<br />
furgoni, oltre<br />
a Veicoli,<br />
spin-off del<br />
Politecnico<br />
di Torino<br />
specializzata<br />
nello sviluppo<br />
di software<br />
per il fleet<br />
management.<br />
«Univex<br />
doveva<br />
andare oltre<br />
il classico servizio<br />
di geolocalizzazione<br />
Gps con temperatura<br />
controllata del vano di<br />
carico», ha spiegato<br />
Alessio Tironi, Ceo di<br />
Veicoli. La piattaforma<br />
sviluppata, e basata<br />
sulla tecnologia<br />
Geotab per la<br />
raccolta dei dati<br />
provenienti dal<br />
veicolo, ha permesso<br />
a Univex di allargare<br />
lo spettro alla<br />
gestione complessiva<br />
del mezzo, alla<br />
pianificazione e<br />
analisi dei percorsi,<br />
fornendo all’autista<br />
un’interfaccia userfriendly.<br />
«Con la<br />
possibilità di rilevare,<br />
oltre alle anomalie<br />
nelle temperature,<br />
esattamente i costi<br />
per le consegne.<br />
Il che consente di<br />
poter calcolare, di<br />
conseguenza, anche i<br />
ricavi», ha precisato<br />
Franco Viganò,<br />
Country manager di<br />
Geotab Italia.<br />
22<br />
Product marketing manager di<br />
Man Truck&Bus, convinto che<br />
le competenze messe in campo<br />
dai costruttori di veicoli siano<br />
cruciali nel percorso di transizione<br />
del settore.<br />
Investire soprattutto<br />
in formazione<br />
Per passare ai fatti, però, ha ribadito<br />
il professor Volta, sono<br />
necessari investimenti importanti.<br />
In quale direzione dovrebbero<br />
andare? La risposta<br />
più gettonata tra i relatori del<br />
convegno è stata ‘formazione’.<br />
«Lo sviluppo delle competenze<br />
riguarda tante figure professionali,<br />
inclusa la forza vendita<br />
che deve proporre e spiegare<br />
veicoli con nuove alimentazioni<br />
ai clienti», ha detto Corrado<br />
Paolazzi di Man. «Ricerca<br />
e formazione di meccanici;<br />
investimenti sul prodotto e, in<br />
particolare, sulla connettività»,<br />
ha aggiunto Mauro Monfredini<br />
di Daf. «La consulenza dev’essere<br />
a tutto tondo e riguardare<br />
anche gli autisti» il cui contributo<br />
è e sarà ancora di più<br />
essenziale, è l’opinione di Valerio<br />
Vanacore di Iveco.<br />
Maurizio Di Blasio, Senior<br />
sales engineer di Webfleet Italia,<br />
parte del gruppo Bridgestone,<br />
si è soffermato sull’importanza<br />
che nell’autotrasporto<br />
attuale rivestono non soltanto i<br />
dati, ma anche le figure professionali<br />
in grado di analizzarli<br />
e creare valore aggiunto, per<br />
«dare alle aziende strumenti<br />
semplici efficaci per gestire<br />
in modo diverso i trasporti».<br />
E, per riportare la discussione<br />
alla catena del freddo, non va<br />
dimenticato che si tratta di una<br />
filiera che deve contare sull’assoluta<br />
affidabilità dei veicoli.<br />
23
I Quantron-Days ad Augusta: tra elettrico e idrogeno<br />
LA SOSTENIBILITÀ<br />
NON È UN<br />
AZZARDO<br />
24<br />
A metà tra costruttore<br />
classico e specialista in<br />
retrofit, Quantron conta su un<br />
importante know-how nei truck<br />
a emissioni zero per sfondare<br />
anche fuori della Germania. E<br />
la recentissima creazione della<br />
filiale italiana ne è una prova<br />
Non siamo un’azienda da power point.<br />
Espressione nuova, forse non immediatamente<br />
comprensibile, ma più volte ripetuta<br />
da Michael Perschke, Ceo di Quantron,<br />
nel corso degli Q-Days, l’evento che per la<br />
seconda volta l’azienda ha organizzato nel suo<br />
quartier generale tedesco di Augsburg. Significa,<br />
banalmente, che in soli quattro anni dalla<br />
sua fondazione Quantron ha già una gamma<br />
di veicoli a emissioni zero.<br />
UN TRUCK<br />
TUTTO NUOVO<br />
Il Qhm Aero, che<br />
sarà disponibile<br />
nelle versioni full<br />
electric e a celle<br />
a combustibile, è<br />
stato presentato<br />
da Quantron ad<br />
Augusta in aprile<br />
quest’anno.<br />
24<br />
25
Tra elettrici e a celle a combusibile,<br />
Quantron ha ricevuto<br />
ordini da clienti anche importanti<br />
(il gruppo Ikea su tutti)<br />
e si prepara concretamente a<br />
uscire dal fortino tedesco che<br />
ha finora curato agli albori<br />
della sua storia. «Non siamo,<br />
e non saremo nemmeno<br />
in futuro, un Oem: sarebbe<br />
impossibile per noi affrontare<br />
la competizione con i costruttori<br />
tradizionali», dicono<br />
all’unisono lo stesso Michael<br />
Perschke e Andreas Haller,<br />
quinta generazione alla guida<br />
del gruppo Haller e ‘mente’<br />
del progetto Quantron.<br />
Ritagliarsi un ruolo<br />
da facilitatori<br />
Piuttosto, verrebbe da dire<br />
conoscendo più da vicino potenzialità<br />
e intenzioni dell’azienda<br />
tedesca, Quantron si<br />
propone di agire da facilitatore<br />
nella transizione energetica,<br />
sfruttando le competenze<br />
di una squadra in grande crescita<br />
(«abbiamo più di 350 dipendenti,<br />
in soli quattro anni<br />
di attività, di 14 nazionalità»,<br />
spiega Haller) per convertire<br />
truck leggeri, medi e pesanti<br />
con motore termico in veicoli<br />
alimentati a batterie o a celle<br />
a combustibile, appunto.<br />
Non solo specialisti<br />
in retrofit<br />
Specialisti in retrofit, dunque?<br />
Non proprio, e l’evento<br />
di Augsburg lo ha mostrato<br />
chiaramente, col lancio del<br />
Qhm Aero, il nuovo pesante<br />
su base Man rivisto nell’aerodinamica<br />
dal team di ingegneri<br />
Quantron, guidato da Koorosh<br />
Shojaei, che ha ritoccato<br />
la parte frontale del truck, così<br />
come calandra e logo posto al<br />
centro di essa, dichiarando la<br />
riduzione della resistenza del<br />
20 per cento, tanto da conferire<br />
al veicolo il 10 per cento<br />
in più di autonomia.<br />
Nella versione Fcev, dunque<br />
a idrogeno (il camion sarà<br />
disponibile anche come Bev,<br />
alimentato esclusivamente dai<br />
pacchi batterie), la combinazione<br />
da 44 ton assicura tra i<br />
600 e i 700 chilometri prima<br />
di effettuare il rifornimento,<br />
RIUNITI NEL SITO<br />
DI AUGUSTA<br />
Abbiamo<br />
partecipato<br />
alla seconda<br />
edizione dei<br />
Quantron<br />
Days, l’evento<br />
che Quantron<br />
organizza<br />
annualmente<br />
ad Augusta<br />
per presentare<br />
non solo alla<br />
stampa, ma<br />
anche a clienti<br />
e potenziali<br />
clienti,<br />
istituzioni e<br />
stakeholder la<br />
sua attività e i<br />
suoi progetti.<br />
Sotto, da<br />
sinistra, un<br />
‘primo piano’<br />
del Qhm Aero,<br />
truck presentato<br />
proprio in quella<br />
occasione, e<br />
il Qhm Bev, il<br />
pesante di casa<br />
Quantron, su<br />
base Man Tgx,<br />
nella versione<br />
alimentata a<br />
batterie.<br />
E adesso c’è un presidio anche in Italia<br />
La bontà dei piani<br />
di sviluppo di<br />
Quantron al di fuori<br />
dei confini tedeschi ha<br />
avuto una conferma<br />
qualche settimana fa<br />
con l’ufficializzazione<br />
dell’apertura della<br />
filiale italiana. Quantron<br />
Italy sarà l’avamposto<br />
dell’azienda di Augusta<br />
alle nostre latitudini e<br />
avrà sede a Cernusco<br />
sul Naviglio, in<br />
provincia di Milano.<br />
La nascita del nuovo<br />
soggetto deriva<br />
dall’acquisizione, da<br />
parte dei Quantron,<br />
di Eyes Group,<br />
precedentemente<br />
controllata al cento per<br />
cento da Friem, attiva<br />
nell’ambito delle nuove<br />
fonti di energia. A capo<br />
di Quantron Italy ci<br />
sarà l’attuale Ceo di<br />
Eyes Group, Fabrizio<br />
Simoni (a destra, nella<br />
foto), manager con<br />
esperienza ventennale<br />
nell’automotive.<br />
«L’obiettivo di Quantron<br />
Italy è di contribuire<br />
allo sviluppo<br />
internazionale di<br />
Quantron, affermandoci<br />
come uno dei principali<br />
attori della mobilità a<br />
zero-emissioni anche in<br />
Italia», ha detto Simoni,<br />
che sarà affiancato da<br />
Massimiliano Bruno<br />
come responsabile<br />
vendite. «Con la nuova<br />
filiale in Italia vogliamo<br />
rafforzare la nostra<br />
presenza nel Sud<br />
Europa e implementare<br />
le nostre soluzioni<br />
a zero-emissioni<br />
in un mercato<br />
in forte crescita.<br />
Eyes possiede le<br />
infrastrutture operative,<br />
ampie competenze<br />
e una conoscenza<br />
approfondita del<br />
mercato locale», ha<br />
aggiunto il Ceo di<br />
Quantron, Michael<br />
Perschke.<br />
grazie ai 54 chili di idrogeno<br />
trasportabili nei serbatoi da<br />
500 chili integrati nello chassis.<br />
«In modo da non intaccare<br />
la capacità di carico del veicolo»,<br />
assicurano.<br />
La gamma di veicoli<br />
è già ampia<br />
Adesso, per il Qhm Aero inizia<br />
l’importante fase dei test<br />
preliminari all’immissione sul<br />
mercato. Truck che si inserisce<br />
in una gamma Quantron<br />
già piuttosto ampia, che comprende<br />
sia veicoli leggeri per<br />
il trasporto urbano ed extra<br />
urbano, sia veicoli pesanti per<br />
le medie e lunghe percorrenze.<br />
Gamma che ha nel Qargo<br />
4 Ev il modello entry level: un<br />
elettrico da 4,2 ton di massa a<br />
terra per 1.300 chili di carico<br />
utile, passo di 3.300 millimetri,<br />
batterie da 81 kilowattora<br />
e circa 250 chilometri di au-<br />
tonomia stimata. La base è<br />
chiaramente cinese, così come<br />
il fornitore delle batterie,<br />
il colosso Catl.<br />
Appartiene sempre al segmento<br />
dei leggeri il Quantron<br />
Qli, nelle sue versioni full<br />
electric e a celle a combustibile<br />
(Fcev). La base, in questo<br />
caso, è quella inconfondibile<br />
dell’Iveco Daily e copre tutte<br />
le lunghezze di passo possibili.<br />
La versione Bev ha batterie<br />
26<br />
27
con capacità da 37 a 115 kilowattora<br />
e motore elettrico da<br />
200 cavalli, per un’autonomia<br />
anche in questo caso vicina ai<br />
250 chilometri. Nella versione<br />
a idrogeno, la capacità del<br />
serbatoio supera di poco gli 8<br />
chili, con la catena cinematica<br />
completamente integrata nello<br />
chassis e nessun compromesso<br />
sul volume di carico.<br />
Si sale di gamma con il<br />
Qhb 27-280 per la raccolta<br />
rifiuti su base Mercedes-Benz<br />
Econic già messo alla prova in<br />
Germania, secondo Quantron,<br />
da una trentina di operatori<br />
del settore. In questo caso, il<br />
motore elettrico eroga di 475<br />
cavalli con autonomia stimata<br />
di 200 chilometri circa.<br />
Per le 44 ton il truck<br />
di base è un Man<br />
Ha base Man, invece, il pesante<br />
di casa Quantron, il Qhm<br />
presentato lo scorso anno in<br />
occasione della Iaa: massa<br />
totale di 44 ton, la versione<br />
Bev è al momento disponibile<br />
con batterie dalla capacità<br />
di 280 kilowattora, con in<br />
programma per il prossimo<br />
anno l’estensione fino a 450.<br />
Il motore elettrico eroga poco<br />
più di 500 cavalli per un’autonomia<br />
di circa 300 chilometri.<br />
Autonomia che sale fino a 700<br />
chilometri con le celle a combustibile<br />
alimentate da serbatoi<br />
che possono contenere fino<br />
a 54 chili di idrogeno.<br />
Il cardine di un<br />
ecosistema complesso<br />
Idrogeno che gioca un ruolo<br />
di primissimo piano nella strategia<br />
complessiva di Quantron,<br />
assolutamente fiduciosa<br />
nel vettore per le lunghe percorrenze.<br />
Con l’idea, chiaramente,<br />
di poter presto arrivare<br />
a una produzione significativa<br />
di idrogeno verde, il vero punto<br />
di svolta per la decarbonizzazione<br />
del trasporto.<br />
Il piano del management<br />
di Quantron è quello di costituire<br />
il cardine, con la sua<br />
ampia offerta di veicoli, di un<br />
ecosistema formato da attori<br />
che operano su diversi fronti:<br />
infrastrutture e distribuzione,<br />
componenti per i veicoli, fi-<br />
DESIGNER<br />
AL LAVORO<br />
Koorosh Shojaei,<br />
alla guida<br />
del team di<br />
ingegneri che<br />
ha realizzato<br />
il Qhm Aero,<br />
racconta cosa<br />
è stato fatto<br />
per migliorare<br />
l’aerodinamica<br />
del veicolo,<br />
con l’obiettivo<br />
di aumentare<br />
l’efficienza<br />
e, quindi,<br />
l’autonomia del<br />
truck.<br />
Sotto, da<br />
sinistra, il<br />
Qli elettrico<br />
di Quantron,<br />
realizzato su<br />
base Iveco Daily,<br />
e il veicolo<br />
entry-level del<br />
costruttore<br />
tedesco, il<br />
Qargo 4 Ev full<br />
electric pensato<br />
per utilizzo<br />
prevalentemente<br />
urbano con<br />
payload di 1.300<br />
chili.<br />
Tu vuo’ fa’ l’americano: ecco il nasone<br />
L<br />
’occasione era ghiotta<br />
e Quantron non se<br />
l’è lasciata scappare.<br />
Dopo aver aperto una<br />
filiale anche negli Stati<br />
Uniti, il costruttore<br />
che ha il suo quartiere<br />
generale in Germania,<br />
ha sfruttato l’Act Expo,<br />
evento californiano<br />
sempre più importante<br />
per la promozione<br />
del trasporto merci<br />
a emissioni zero<br />
Oltreoceano che si<br />
è tenuto all’inizio di<br />
maggio, per mostrare<br />
al pubblico il primo<br />
prototipo di ‘nasone’ a<br />
idrogeno. Si tratta di un<br />
camion, pensato per il<br />
mercato nordamericano<br />
di classe 8, paragonabile<br />
ai 44 ton, quindi per<br />
le lunghe percorrenze,<br />
dotato di un serbatoio di<br />
idrogeno con capienza<br />
di 80 chili. Questo<br />
consente al veicolo, al<br />
momento ancora nella<br />
sua fase prototipale,<br />
di percorrere circa 800<br />
miglia, dunque quasi<br />
1.300 chilometri, con<br />
un pieno di idrogeno.<br />
Il tempo per il ‘refill’<br />
(il pieno) è stimato da<br />
Quantron in circa 10-15<br />
minuti. Parallelamente,<br />
il gruppo tedesco<br />
ha annunciato un<br />
accordo con First<br />
element, attiva proprio<br />
nella distribuzione<br />
dell’idrogeno e<br />
impegnata nella<br />
costruzione di nuove<br />
stazioni di rifornimento,<br />
con future aperture<br />
previste in particolare<br />
nello stato di California.<br />
«La tecnologia che<br />
abbiamo sviluppato<br />
qui in Europa è stata<br />
implementata anche<br />
negli Stati Uniti e<br />
abbiamo molta fiducia<br />
in un mercato in grande<br />
espansione per i veicoli<br />
a emissioni zero», ci<br />
ha detto il fondatore<br />
di Quantron, Andreas<br />
Haller durante i Q-Days<br />
di Augusta.<br />
no a digitalizzazione, servizi<br />
finanziari e after sales.<br />
Quantron-as-a-Service è la<br />
piattaforma che Quantron<br />
propone, e sempre più proporrà,<br />
ai suoi clienti, chiamati a<br />
sottoscrivere accordi a lungo<br />
termine con la formula del cosiddetto<br />
pay-per-km: si paga<br />
in base a quanto si utilizza il<br />
veicolo. E la piattaforma sarà<br />
aperta anche a chi utilizza veicoli<br />
di altri costruttori.<br />
Di questo ecosistema fanno<br />
già parte aziende come Neuman<br />
& Esser (componenti<br />
per la produzione e lo storage<br />
dell’idrogeno), la canadese<br />
Ballard Power systems (celle<br />
a combustibile), entrambi investitori<br />
nel progetto Quantron,<br />
così come alcuni gruppi<br />
attivi nella distribuzione<br />
dell’idrogeno (specialmente<br />
in Norvegia e nei paesi scandinavi<br />
o in California).<br />
Alla base di tutto c’è la ferma<br />
convinzione che il trasporto<br />
basato sui combustibili fossili<br />
sia destinato a diventare molto<br />
più costoso e, parallelamente,<br />
che i prezzi delle materie prime<br />
alla base del trasporto a<br />
zero emissioni siano destinati<br />
a scendere. Quando avverrà<br />
tutto ciò? Sarà il mercato a<br />
deciderlo, e in Quantron vogliono<br />
farsi trovare pronti.<br />
Fabrizio Dalle Nogare<br />
28<br />
29
I veicoli commerciali a emissioni zero di Yutong<br />
LA SFIDA ELETTRICA<br />
DEL<br />
DRAGONE<br />
Siamo stati in Cina, a<br />
Zhengzhou, all’evento di lancio<br />
della nuova architettura per<br />
veicoli commerciali elettrici<br />
sviluppata da Yutong, brand di<br />
primissimo piano nel settore<br />
dei bus che punta forte anche<br />
sui truck a emissioni zero.<br />
Un passo importante in vista<br />
dell’espansione in Europa?<br />
Sebbene non sia tra le città cinesi più conosciute,<br />
il nome Zhengzhou dovrebbe far<br />
suonare un campanello alle orecchie di<br />
chi si occupa di veicoli commerciali. La capitale<br />
dello Henan, nella Cina centrale, infatti,<br />
oltre a sorgere nell’area in cui è proliferata la<br />
cultura dei monaci Shaolin, nota soprattutto<br />
per l’abilità nella pratica antica del kung-fu, è<br />
il centro dell’universo Yutong. Nato nel 1963,<br />
il costruttore ha attraversato decenni di crescita<br />
impetuosa ed è presente con la sua gamma<br />
di truck sul mercato cinese, oltre a essere il<br />
primo costruttore globale di bus e coach.<br />
30<br />
31
Caratterizzando e influenzando,<br />
com’è normale che sia,<br />
anche lo sviluppo, altrettanto<br />
impetuoso, di Zhengzhou,<br />
metropoli di circa 13 milioni<br />
di abitanti che ospita il<br />
quartier generale di Yutong,<br />
i principali stabilimenti produttivi<br />
di autobus, camion<br />
e macchine per costruzioni,<br />
quelli deputati alla produzione<br />
dei veicoli elettrici, così<br />
come l’ecosistema creato per<br />
la realizzazione e la fornitura<br />
di componentistica chiave per<br />
i veicoli elettrici. Come, per<br />
esempio, il nuovissimo stabilimento<br />
creato per la produzione<br />
dei pacchi batterie, che<br />
abbiamo avuto l’occasione di<br />
visitare e di cui parliamo nel<br />
box a pagina 35.<br />
La nuova architettura<br />
per veicoli elettrici<br />
L’occasione per visitare quello<br />
che potrebbe a ragion veduta<br />
essere definito il ‘mondo’<br />
Yutong a Zhengzhou è stato<br />
il lancio globale della nuova<br />
architettura elettrica sviluppata<br />
dal costruttore cinese,<br />
già esportatore di autobus e<br />
pullman in tutto il mondo (in<br />
Europa, Yutong è primo per<br />
vendite di autobus a emissioni<br />
zero con una quota superiore<br />
all’11 per cento), con<br />
tutta l’intenzione di replicare<br />
Dal light truck ai dumper: ecco la gamma<br />
molto ampio lo<br />
È spettro di veicoli<br />
commerciali elettrici<br />
a marchio Yutong,<br />
che spazia dai light<br />
truck, fino ai dumper,<br />
per non considerare<br />
il portfolio di vere e<br />
proprie macchine per<br />
costruzioni. Limitandoci<br />
ai veicoli con utilizzo<br />
prettamente stradale<br />
o da cantiere, si<br />
parte dall’agile light<br />
truck T5 per utilizzo<br />
prevalentemente<br />
urbano, volume di<br />
carico di 18,5 metri<br />
cubi, 163 cavalli di<br />
potenza massima<br />
e batterie da 100<br />
kilowattora. Pare,<br />
questo, il più pronto<br />
per affrontare<br />
l’immaginario viaggio<br />
intercontinentale e<br />
sbarcare nei mercati<br />
occidentali.<br />
Si chiama, invece, T590<br />
E il pesante stradale<br />
dotato di batterie da<br />
422 kilowattora che<br />
spingono il veicolo<br />
a un’autonomia di<br />
circa 300 chilometri<br />
a medio carico con<br />
predisposizione alla<br />
ricarica ultra-rapida<br />
che passa dal 15<br />
all’80 per cento della<br />
carica in appena 45<br />
minuti. In questo<br />
caso, l’autonomia<br />
del veicolo potrebbe<br />
essere un limite per<br />
percorrenze più lunghe.<br />
Il più potente T680 E<br />
ammirato a Zhengzhou<br />
è invece già predisposto<br />
per il cambio batterie<br />
secondo la formula<br />
del battery swapping.<br />
L’autobetoniera M590<br />
E ha potenza massima<br />
di 584 cavalli, batterie<br />
da 352 kilowattora,<br />
serbatoio dell’acqua di<br />
450 litri e autonomia di<br />
poco inferiore ai 300<br />
chilometri. Il dumper<br />
D590 E ha volume<br />
di carico di 15,5<br />
metri cubi e batterie<br />
da 422 kilowattora<br />
che assicurano<br />
un’autonomia reale<br />
compresa tra 260 e 350<br />
chilometri.<br />
A questi modelli si<br />
aggiunge un ventaglio<br />
di veicoli per la<br />
pulizia delle strade e<br />
la raccolta rifiuti, già<br />
parecchio diffusi nel<br />
mercato cinese.<br />
QUELL’EVENTO<br />
GLOBALE<br />
All’inizio di<br />
giugno, Yutong<br />
ha riunito a<br />
Zhengzhou<br />
giornalisti<br />
e clienti da<br />
ogni parte del<br />
mondo per<br />
l’evento di lancio<br />
della nuova<br />
architettura<br />
elettrificata<br />
Yea, che diverrà<br />
la base per la<br />
progettazione<br />
dei veicoli<br />
commerciali del<br />
brand cinese<br />
nei prossimi<br />
anni. Qui a lato,<br />
un’immagine<br />
della conferenza,<br />
in alto il light<br />
truck elettrico<br />
T5 della gamma<br />
Yutong.<br />
il modello anche sui camion.<br />
La Yutong electric architecture,<br />
ribattezzata Yea, caratterizzerà<br />
i nuovi veicoli<br />
commerciali del brand asiatico<br />
e si basa, fondamentalmente,<br />
sulla disponibilità di<br />
componenti chiave della catena<br />
cinematica con efficienza<br />
ulteriormente aumentata e<br />
livelli di sicurezza ancora più<br />
elevati.<br />
Prendiamo le batterie: la<br />
nuova tecnologia consente di<br />
avere pacchi batterie più compatti,<br />
efficienti e sicuri perché<br />
sottoposti a test che evidenziano<br />
la maggiore resistenza<br />
al fuoco, ma anche all’acqua.<br />
Mentre l’assale elettrificato<br />
riduce il peso di circa la metà<br />
rispetto al tipo precedente,<br />
con beneficio sul consumo di<br />
energia che Yutong quantifica<br />
nel 15 per cento.<br />
Ma il punto focale della nuova<br />
architettura è l’integrazione<br />
tra hardware e software:<br />
concetto sì tecnico, ma fondamentale<br />
nei veicoli elettrici.<br />
Yutong ha sviluppato internamente<br />
sia la cosiddetta ‘C architecture’,<br />
sia il sistema operativo,<br />
che ha ribattezzato Yos<br />
(Yutong operating system).<br />
Cervello e pensiero<br />
vanno di pari passo<br />
E se la parte hardware integra<br />
centralina, sistema di controllo<br />
del cockpit e degli ausili<br />
alla guida, riducendo di molto<br />
i componenti da piazzare sul<br />
veicolo, il sistema operativo<br />
proprietario armonizza la gestione<br />
del veicolo stesso, ha<br />
accesso ai big data della galassia<br />
Yutong ed è predisposto<br />
per gli aggiornamenti ‘overthe-air’,<br />
effettuati da remoto.<br />
Chiarificatrice l’immagine<br />
utilizzata dal costruttore cinese<br />
per descrivere l’architettura<br />
presentata a giugno:<br />
se lo Yos è il pensiero, la ‘C<br />
architecture’ è il cervello del<br />
veicolo. E sono strettamente<br />
interconnessi.<br />
Yutong si prepara così a<br />
soddisfare la sete di trasporto<br />
a emissioni zero che tanti<br />
paesi nel mondo stanno esprimendo<br />
o esprimeranno molto<br />
presto, nonché a consolidare<br />
la sua presenza in determinate<br />
aree. Parlando di autobus, a<br />
tutti gli effetti il core business<br />
di Yutong, sono oltre 40 i paesi<br />
che hanno scelto gli autobus<br />
Yutong per le loro città:<br />
dall’America Latina all’Europa,<br />
fino al Medio Oriente e ai<br />
paesi russofoni.<br />
È presto per immaginare<br />
uno scenario simile anche nel<br />
settore dei truck, anche se in<br />
Cina l’evoluzione dell’intero<br />
comparto automotive, dai bus<br />
ai van, fino alle auto, è veloce<br />
e costante. Risultato di un piano<br />
accuratamente predisposto<br />
e lanciato a partire dagli Anni<br />
90, quando nel resto del mondo<br />
la mobilità elettrica pareva<br />
essere ben lontana.<br />
Avanti tutta sulla<br />
mobilità elettrica<br />
Oggi la Cina è il paese in cui<br />
si producono, si vendono e<br />
circolano più veicoli elettrici,<br />
e basta un’occhiata alle strade<br />
delle città principali (ma la<br />
situazione non è molto diversa<br />
anche fuori dalle città) per<br />
accorgersi della penetrazione<br />
dei veicoli elettrici, che in alcune<br />
zone raggiunge il 30 per<br />
cento del totale dei veicoli circolanti.<br />
32<br />
33
«Il mercato europeo è un<br />
obiettivo per noi anche nel<br />
settore dei truck», hanno<br />
confermato i top manager<br />
Yutong. «Il lancio della nuova<br />
architettura è un passaggio<br />
importante in questo senso. Al<br />
momento stiamo valutando gli<br />
scenari e analizzando le condizioni<br />
del mercato, seguirà<br />
la fase di omologazione dei<br />
veicoli, che potranno essere i<br />
light truck, come i pesanti».<br />
Di certo, dalla Cina si<br />
guarda con attenzione al percorso<br />
che le istituzioni europee<br />
stanno predisponendo per<br />
regolamentare la transizione<br />
energetica anche nel trasporto<br />
pesante. Così come si guarda<br />
con altrettanta attenzione alla<br />
questione cruciale dell’infrastruttura<br />
di ricarica, ancora<br />
carente nella gran parte dei<br />
paesi europei per il trasporto<br />
a lungo raggio. Una questione<br />
che, sempre secondo i top manager<br />
di Yutong, verrà affrontata<br />
anche in Europa «entro i<br />
prossimi tre anni».<br />
L’idrogeno? Sì ma<br />
deve essere green<br />
Ma il costruttore cinese guarda<br />
avanti: sebbene in questo<br />
momento emissioni zero faccia<br />
sostanzialmente rima con<br />
elettrico, un migliaio di autobus<br />
e camion Yutong dotati di<br />
L’assemblaggio delle batterie è in-house<br />
La centralità delle<br />
batterie in un<br />
veicolo elettrico è cosa<br />
risaputa. In Cina, forse,<br />
lo si è capito prima<br />
che altrove e diversi<br />
grandi costruttori<br />
hanno da tempo<br />
internalizzato la loro<br />
produzione. Qualcuno<br />
arriva fino alle celle,<br />
altri, come Yutong,<br />
si limitano, per così<br />
dire, all’assemblaggio<br />
dei pacchi. Nello<br />
stabilimento Shenlan,<br />
ormai parte del gruppo<br />
a tutti gli effetti, si<br />
parte dalle celle fornite<br />
dalla connazionale Catl,<br />
come da consolidato<br />
accordo di fornitura<br />
sottoscritto ormai<br />
qualche anno fa.<br />
Queste costituiscono<br />
il cuore dei circa 450<br />
pacchi batterie per<br />
autobus e camion che<br />
ogni giorno vengono<br />
realizzati nelle tre<br />
modernissime linee di<br />
assemblaggio costruite<br />
tra il 2017 e il 2021 con<br />
le migliori tecnologie<br />
disponibili e in<br />
ambiente caratterizzato<br />
da temperatura<br />
controllata e assenza<br />
totale di polvere.<br />
Estremo il livello di<br />
automazione, con i<br />
robot industriali a farsi<br />
carico dei processi più<br />
gravosi, gli Agv (veicoli<br />
a guida automatizzata)<br />
addetti al trasporto<br />
dei pacchi batterie<br />
alla fine del processo<br />
produttivo e i (pochi)<br />
operatori presenti<br />
per, sostanzialmente,<br />
supervisionare i<br />
passaggi e controllare<br />
il risultato finale.<br />
Particolare importante<br />
considerate le<br />
applicazioni per cui<br />
sono realizzate: le<br />
batterie vengono<br />
testate in acqua<br />
per almeno 72 ore<br />
prima del rilascio.<br />
Non sono ammesse<br />
contaminazioni o danni<br />
durante la verifica.<br />
E proprio l’aumentato<br />
livello di sicurezza<br />
delle batterie dei<br />
veicoli commerciali<br />
è tra i punti di<br />
forza della Yutong<br />
electric architecture<br />
che promette di<br />
rivoluzionare la<br />
progettazione di<br />
autobus e camion<br />
elettrici.<br />
NON SOLTANTO<br />
AUTOBUS<br />
Nota soprattutto<br />
per il ruolo che<br />
occupa, a livello<br />
globale, nel<br />
mercato degli<br />
autobus e dei<br />
coach, Yutong<br />
è anche uno<br />
dei principali<br />
costruttori<br />
di truck in<br />
Cina, con una<br />
forte impronta<br />
nei veicoli a<br />
emissioni zero.<br />
Nella foto, alcuni<br />
truck elettrici<br />
in esposizione<br />
nel corso<br />
dell’evento.<br />
A destra, un<br />
camion in fase<br />
di test presso<br />
la pista di prova<br />
Yutong<br />
a Zhengzhou.<br />
34<br />
celle a combustibile sono al<br />
lavoro non soltanto in Cina<br />
e pressoché l’intera line-up<br />
è predisposta all’aggiunta di<br />
fuel cell. Come sottolinea con<br />
realismo il top management<br />
cinese, ci sono però questioni<br />
importanti da affrontare,<br />
come il costo dell’idrogeno,<br />
che incide pesantemente sul<br />
costo operativo complessivo<br />
dei veicoli, e la disponibilità<br />
ancora limitata del cosiddetto<br />
idrogeno verde, l’unico proveniente<br />
da fonti rinnovabili.<br />
Battery swapping?<br />
Perché no<br />
Interessante, parlando del futuro<br />
dei truck, la visione sul<br />
cosiddetto battery swapping,<br />
cioè la possibilità di sostituire<br />
le batterie del veicolo anziché<br />
attendere il tempo necessario<br />
alla ricarica. Contrariamente<br />
all’Occidente, dove il concetto<br />
è decisamente fuori dai<br />
radar, in Cina ci credono e<br />
sono già attive alcune sperimentazioni.<br />
«Circa la metà dei camion<br />
per le lunghe percorrenze che<br />
realizziamo sono predisposti<br />
per il cambio delle batterie»,<br />
confermano in Yutong. «Abbiamo<br />
realizzato un sistema di<br />
battery swapping che consente<br />
la sostituzione in non più di 5<br />
minuti. Dal punto di vista economico,<br />
tuttavia, è una soluzione<br />
non ancora competitiva,<br />
se si pensa che l’infrastruttura<br />
può arrivare a costare anche 5<br />
milioni di dollari. Alcuni fornitori<br />
di energia stanno però<br />
cercando di sfruttare le stazioni<br />
di battery swapping anche<br />
per lo stoccaggio dell’energia,<br />
ottimizzandone l’utilizzo».<br />
Fabrizio Dalle Nogare<br />
35
Con la versione Space nomad del Renault Trafic<br />
VOGLIA<br />
DI<br />
LIBERTÀ<br />
Sulla versatilità del van francese<br />
non c’erano dubbi. Ma<br />
certo è che con la versione<br />
Space nomad, il popolare<br />
modello della Losanga si<br />
supera, abbracciando anche<br />
quell’impiego per il tempo libero<br />
che si trasforma in gioia di vivere<br />
appieno la natura che ci circonda<br />
Èil Renault Trafic che non t’aspetti. Certo,<br />
di questo van che nelle sue diverse<br />
evoluzioni e generazioni circola sulle<br />
nostre strade (e su quelle d’Europa) da oltre<br />
quarant’anni (il primo lancio risale infatti al<br />
1981), abbiamo nel tempo conosciuto la grande<br />
versatilità, apprezzando nello stesso tempo<br />
quel pacchetto di doti e qualità che messe<br />
insieme determinano l’efficienza. Allo stesso<br />
modo, ne abbiamo riconosciuto l’indiscusso<br />
valore, sia all’interno della gamma di commerciali<br />
Renault, sia più in generale individuandolo<br />
come punto di riferimento tra i van.<br />
36<br />
37
C’È ANCHE LA<br />
DOCCIA<br />
Opportunamente<br />
protetta da<br />
una struttura<br />
facilmente<br />
montabile (e<br />
smontabile)<br />
situata nella<br />
zona posteriore<br />
(a destra), c’è<br />
la zona bagno<br />
di ‘casa Trafic’,<br />
completa di<br />
doccia e water<br />
(sotto).<br />
L’antenato 1000 chili di nome e di fatto<br />
Più che il<br />
predecessore, del<br />
Trafic è l’antenato.<br />
Il Renault 1000 chili,<br />
nome che identifica<br />
la portata del veicolo,<br />
appunto una tonnellata,<br />
è un trazione posteriore<br />
presentato per la<br />
prima volta nel 1945,<br />
subito dopo la fine<br />
della Seconda guerra<br />
mondiale, e poi messo<br />
in produzione dal 1947<br />
al 1965. Nelle diverse<br />
versioni succedutesi<br />
negli anni, è stato<br />
complessivamente<br />
prodotto in 124.570<br />
esemplari. Il veicolo si<br />
distingue esternamente<br />
per il design<br />
caratterizzato dai due<br />
grandi ‘occhi’ finestrati<br />
sopra il parabrezza. Ma<br />
è anche dentro che il<br />
1000 chili sorprende:<br />
posto guida essenziale<br />
e spartano, ma in<br />
termini di allestimento<br />
c’è tutto quello di cui<br />
sono dotati i camper<br />
moderni.<br />
Su strada non si smentisce<br />
una sensazione<br />
È strana quella di<br />
viaggiare sapendo di<br />
avere sopra la testa un<br />
tetto sollevabile con<br />
pannello fotovoltaico e<br />
pure un lettino, e alle<br />
spalle del sedile guida<br />
(e di quello passeggero)<br />
una piccola praticissima<br />
cucina (con fuochi,<br />
lavello, frigo e freezer)<br />
e giusto per non<br />
farsi mancare niente,<br />
anche una panchetta<br />
facilmente trasformabile<br />
in un comodo letto.<br />
Ma è una sensazione<br />
che dura un attimo.<br />
Perchè su strada, il<br />
Trafic Space nomad<br />
non è affatto diverso<br />
dalla versione van<br />
o combi. Silenzioso,<br />
confortevole e con la<br />
classica funzionalità<br />
che è propria di tutta<br />
la gamma di questo<br />
autentico campione<br />
firmato Renault.<br />
Proprio per questi motivi, ritrovare<br />
il popolare van leggero<br />
della Losanga ‘vestito’ con<br />
un allestimento più specificamente<br />
mirato al tempo libero<br />
piuttosto che alla canonica<br />
mission di trasporto e distribuzione<br />
delle merci in città,<br />
potrebbe quasi sembrare uno<br />
sconfinamento dal suo naturale<br />
perimetro d’elezione.<br />
E invece non deve sorprendere<br />
affatto. Di più. Il<br />
Trafic Space nomad, questo<br />
il suo nome, che abbiamo conosciuto,<br />
toccato con mano e<br />
guidato sulle strade francesi<br />
attorno a quell’oasi immersa<br />
nel verde che è Les Cabanes<br />
de la Réserve, a un’ora circa<br />
di strada da Parigi, nei pressi<br />
della Cité imperiale di Compiegne,<br />
è una piacevolissima<br />
alternativa al classico camper.<br />
Scoperto un volto<br />
nuovo del Trafic<br />
Camper rispetto al quale nulla<br />
offre in meno, aggiungendo<br />
piuttosto il vantaggio di una<br />
godibilissima guida automobilistica.<br />
Insomma, abbiamo<br />
scoperto un nuovo volto del<br />
Trafic. L’ennesimo possibile<br />
impiego di un modello che,<br />
questo sì, davvero non finisce<br />
mai di sorprendere, inserendosi<br />
da protagonista in un<br />
segmento di mercato, quello<br />
dei motorhome, che a livello<br />
europeo, dopo una rapida<br />
crescita cominciata all’inizio<br />
dello scorso decennio che ha<br />
portato al picco di 181.320<br />
unità, ha chiuso l’anno 2022<br />
a quota 147.498 pezzi.<br />
Prodotto nello stabilimento<br />
Renault di Sandouville,<br />
QUELL’ANTENATO CON<br />
TRAZIONE POSTERIORE<br />
Il nome dell’antenato<br />
del Trafic, 1000 chili,<br />
identifica la portata<br />
del modello. Dotato di<br />
trazione posteriore, è<br />
stato prodotto dal 1947<br />
al 1965 nelle diverse<br />
versioni in 124 mila<br />
esemplari.<br />
38<br />
39
Estafette e la novità della trazione anteriore<br />
Il Trafic ha riempito<br />
gli ultimi quarantadue<br />
anni di storia dei<br />
commerciali Renault.<br />
Prima di lui c’era<br />
l’Estafette, vero e<br />
proprio mito della<br />
Losanga, un veicolo<br />
che ancora oggi<br />
cattura gli sguardi e la<br />
curiosità della gente.<br />
Sulla scena è apparso<br />
per la prima volta nel<br />
1959, portando con sé<br />
la novità della trazione<br />
anteriore. Motore di 845<br />
cc, cambio a 4 marce,<br />
due passi (2.270 e<br />
2.650 mm), l’Estafette<br />
ha rappresentato un<br />
ventennio della storia<br />
Renault. È stato infatti<br />
prodotto come furgone,<br />
bus e anche pick-up<br />
dal 1959 fino al 1980<br />
(ma in Messico la<br />
fabbricazione si<br />
è protratta fino al<br />
1986), contando<br />
complessivamente a<br />
fine carriera oltre 533<br />
mila unità fabbricate<br />
dalla prima versione<br />
(battezzata Estafette<br />
600, cui sono seguite<br />
le varianti 800 e 1000).<br />
E naturalmente, così<br />
come per il 1000 chili,<br />
non potevano mancare<br />
anche per l’Estafette le<br />
configurazioni allestite<br />
per il tempo libero.<br />
IL TETTO<br />
È SOLLEVABILE<br />
Tra le<br />
caratteristiche<br />
del Trafic<br />
SpaceNomad<br />
c’è il tetto<br />
sollevabile<br />
(grazie al quale<br />
è stato possibile<br />
posizionare un<br />
secondo lettino)<br />
e la grande<br />
tettoia laterale<br />
con superficie di<br />
oltre 4 mq.<br />
ESTAFETTE, IL<br />
PREDECESSORE<br />
Il van francese, lo è<br />
proprio del Trafic, cui ha<br />
ceduto il testimone nel<br />
1980 dopo essere stato<br />
prodotto come furgone,<br />
bus e van, per oltre<br />
vent’anni (dal 1959), in<br />
oltre 530 mila unità.<br />
in Normandia, e allestito da<br />
Pilote (azienda francese fondata<br />
dalla famiglia Padiou,<br />
con oltre sessant’anni di esperienza<br />
nel settore dei veicoli<br />
per il tempo libero) nel sito<br />
nei pressi di Angers, il Trafic<br />
Space nomad si distingue per<br />
alcune particolarità che ne<br />
fanno in un certo senso un<br />
oggetto davvero unico.<br />
Tetto sollevabile<br />
e pannello solare<br />
Il tetto sollevabile, ad esempio,<br />
è un vero e proprio<br />
tratto distintivo del veicolo.<br />
Piatto che più piatto non si<br />
può quando è ripiegato, sotto<br />
il tetto sollevabile si cela<br />
un posto letto supplementare<br />
(con tanto di materassino) che<br />
fa il paio con quello ricavabile<br />
aprendo la panchetta della fila<br />
posteriore.<br />
Il tutto senza penalizzazione<br />
in termini di fruibilità<br />
dello spazio. Quando infatti il<br />
letto è in posizione verticale, è<br />
possibile stare comodamente<br />
in piedi nel veicolo. Geniale.<br />
Altra chicca dello Space no-<br />
mad è il pannello fotovoltaico<br />
montato sul tetto.<br />
Col fotovoltaico<br />
la batteria ringrazia<br />
Di spessore molto sottile per<br />
non aumentare l’altezza del<br />
veicolo (che infatti si mantiene<br />
entro i due metri), fornisce<br />
energia alla batteria ausiliaria<br />
permettendo il funzionamento<br />
del frigorifero, della pompa<br />
dell’acqua e delle luci del<br />
veicolo, aumentando di fatto<br />
l’autonomia della batteria da<br />
48 a 72 ore.<br />
A completare l’allestimento,<br />
oltre all’illuminazione a Led<br />
e a una serie di prese Usb,<br />
ci sono i due sedili anteriori<br />
girevoli, l’elegante piano<br />
di cottura a due fuochi con<br />
accensione piezoelettrica, il<br />
lavello con pratico rubinetto<br />
ripiegabile integrato (entrambi<br />
questi elementi dispongono<br />
di un coperchio di chiusura<br />
quando non utilizzati), il frigo<br />
da 49 litri con freezer, un<br />
serbatoio per l’acqua potabile<br />
e uno per le acque reflue, il<br />
tavolo apribile (all’esterno o<br />
all’interno), la doccia nella<br />
parte posteriore, la tettoia richiudibile<br />
di oltre 4 m 2 , vani e<br />
cassetti portaoggetti per complessivi<br />
250 litri.<br />
Il camper van di Renault<br />
viene proposto in due lunghezze<br />
(5.080 mm lo Space<br />
nomad, 5.480 mm il Grand<br />
space nomad), con tre potenze<br />
(130, 150, 170 cv) e cambio<br />
manuale o automatizzato<br />
(eccetto l’entry level). Nota<br />
dolente: non viene commercializzato<br />
in Italia.<br />
Alberto Gimmelli<br />
40<br />
41
RENAULT<br />
TRAFIC<br />
RED EDITION<br />
FURGONE<br />
MOTORE 150 CV<br />
min 18°<br />
max 21°<br />
Traffico scorrevole lungo il tratto<br />
cittadino del percorso. Scorrevole<br />
anche in tangenziale.<br />
LA CARTA D’IDENTITÀ<br />
DOTAZIONE versione L2H1, passo<br />
3.498 mm, panchetta passeggeri biposto:<br />
chiusura centralizzata con telecomando,<br />
alzavetri elettrici, illuminazione<br />
a Led, sedile conducente con regolazione<br />
lombare, sedili in tessuto, autoradio<br />
Dab, presa Usb, Bluetooth, volante<br />
in pelle, alert cinture di sicurezza, luci<br />
diurne e fendinebbia a Led, tergicristalli<br />
automatici con sensore pioggia, paratia<br />
di separazione con sportello, pulsante<br />
chiamata di emergenza, display a colori<br />
da 4,2”, schermo touch centrale da 8”.<br />
PROVA<br />
IN CITTÀ<br />
Entra nel listino Renault Trucks<br />
E METTE<br />
IL VESTITO<br />
DELLA<br />
FESTA<br />
Il popolare van medio della<br />
Losanga entra a far parte, accanto<br />
al Master, della famiglia di<br />
Renault Trucks. Che per il debutto<br />
del suo modello propone una<br />
veste accattivante e a suo modo<br />
esclusiva, combinata con una<br />
serie di contenuti che guardano<br />
alla sicurezza e al comfort<br />
Non è la prima volta che <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong><br />
mette sotto la lente il Trafic. Negli oltre<br />
quarant’anni di presenza sul mercato di<br />
questo van medio della Losanga (il primo lancio<br />
nel 1980) è capitato di frequente, in particolare<br />
nei momenti concomitanti con i diversi step e-<br />
volutivi, restyling e nuove versioni che si sono<br />
succedute nel tempo. Ma ciò detto, è tuttavia una<br />
prima volta la prova del Trafic che proponiamo<br />
in queste pagine, presentando il popolare van in<br />
versione Red edition vestito con l’inedito abito<br />
firmato da Renault Trucks.<br />
SUSTAINABILITY INDEX<br />
DRIVELINE %<br />
a a d e e 53,5<br />
COMFORT E SICUREZZA<br />
a a a c e 73,3<br />
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />
a a a e e 54,4<br />
MOBILITY REVOLUTION TRUCK<br />
a a a e e 58,7<br />
UN VOLTO<br />
ESCLUSIVO<br />
Griglia cromata,<br />
paraurti e barre<br />
laterali in tinta<br />
carrozzeria, inserti<br />
color scarlatto<br />
che richiamano<br />
all’identità di Renault<br />
Trucks. Ma il Trafic<br />
Red edition spicca<br />
oltre che per questi<br />
motivi, anche per le<br />
sue forme sempre<br />
moderne ed eleganti.<br />
DOTAZIONE MR TRUCK motore Euro<br />
6 d-full, cambio automatizzato, airbag<br />
conducente e passeggeri, climatizzatore,<br />
Esc, alert cambio corsia, assistente<br />
vento laterale.<br />
PREZZO<br />
30.000 €<br />
(stima di <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong>)<br />
Costruito nello stabilimento di Sandouville,<br />
Francia.<br />
© <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> <strong>2023</strong><br />
42<br />
43
Il comfort e la<br />
comodità sono<br />
due caratteristiche<br />
pressoché certificate<br />
del Trafic. Si dirà:<br />
ci mancherebbe, da un veicolo<br />
moderno. Eppure, non è banale.<br />
Soprattutto, il van medio francese<br />
di Renault Trucks vi associa<br />
un’organizzazione a bordo che ne<br />
fa un pratico ufficio mobile, per<br />
giunta digitale. C’è spazio per gli<br />
oggetti (fino a 88 litri), dunque per<br />
l’ordine, la visibilità non sottrae<br />
nulla alla sicurezza, e la posizione<br />
di guida mette a proprio agio<br />
autisti di altezza superiore alla<br />
media come anche i brevilinei.<br />
Più che un appunto<br />
da mettere nello<br />
spazio del ‘pollice<br />
verso’ è una richiesta.<br />
Ci piacerebbe capire<br />
come vengono partorite certe<br />
livree. Quella del Trafic Red<br />
edition, ad esempio. Certo, la<br />
banda rossa laterale è ben visibile<br />
e rappresenta un chiaro segno<br />
distintivo. Forse lo sono meno il<br />
fregio sul cofano e quel ‘tocco’ di<br />
rosso sul mozzo della ruota.<br />
Al volante come su una comoda berlina<br />
Il Trafic Red edition<br />
preparato per la<br />
prova di <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong><br />
da Renault Trucks ci<br />
accoglie con la sua<br />
livrea ‘sporcata’ dagli<br />
effetti color rosso: non<br />
esaltanti ma almeno,<br />
bisogna riconoscerlo,<br />
all’insegna della<br />
sobrietà. L’allestimento<br />
è quello più ricco<br />
dei due disponibili,<br />
ovvero l’Exclusive.<br />
A bordo, la prima<br />
immediata sensazione<br />
è quella che, in fondo,<br />
ci aspettavamo (e<br />
già avevamo avuto<br />
modo di apprezzare):<br />
ovvero un ambiente<br />
ben organizzato nella<br />
disposizione dei<br />
vari elementi, leve<br />
e tasti di comando<br />
compresi. Seduti al<br />
posto guida, grazie alla<br />
buona possibilità di<br />
regolazione del sedile<br />
e del volante, trovare<br />
la migliore postura<br />
è facile e veloce. E<br />
proprio il volante,<br />
con gli inserti cromati<br />
sulle tre razze e la<br />
presenza dei tasti sulle<br />
due orizzontali, lascia<br />
intendere la vicinanza,<br />
vorremmo quasi dire<br />
la corrispondenza, con<br />
le berline del marchio.<br />
Eh sì, perchè non<br />
fosse per le dimensioni<br />
importanti (il nostro<br />
Trafic misura quasi 5,5<br />
metri di lunghezza),<br />
e quella paratia che<br />
ci separa dal vano di<br />
carico, il Trafic è del<br />
tutto assimilabile, per<br />
maneggevolezza e<br />
facilità di guida, alla più<br />
comoda delle berline<br />
presenti sul mercato.<br />
Il resto lo fanno i 150<br />
cavalli del motore in<br />
perfetta sintonia con<br />
le 6 marce del cambio<br />
automatizzato, una<br />
frenata precisa e sicura,<br />
almeno quanto lo è<br />
la stabilità di questo<br />
veicolo da 3 ton di<br />
peso. Insomma, il<br />
Renault Trucks Trafic<br />
Red edition, lo stress<br />
lo lascia fuori dal<br />
finestrino.<br />
SCHEDA TECNICA<br />
CAMBIO - Abbinato al quattro in linea<br />
di 2 litri nella declinazione di 150 cv, c’è<br />
il cambio automatizzato Edc a 6 marce<br />
(più retro) con doppia frizione. Caratteristica<br />
di questa trasmissione è quella di<br />
offrire trazione continua, senza buchi.<br />
SOSPENSIONI - Sull’asse sterzante indipendenti<br />
tipo McPherson, al posteriore<br />
ponte rigido con molle elicoidali.<br />
FRENI - Impianto frenante pneumatico a<br />
due circuiti indipendenti agente su freni<br />
a disco sulle quattro ruote. Il sistema è<br />
completato da: sistema antibloccaggio<br />
delle ruote Abs, controllo della stabilità<br />
(Esp), antipattinamento (Asr), assistente<br />
alle ripartenze in salita (Hsa) e da quello<br />
che contrasta le raffiche di vento laterali<br />
(Swa), Extended grip.<br />
SERBATOI - Quello del gasolio ha una<br />
capacità di 80 litri, quello dell’Adblue di<br />
24,7 litri.<br />
TRAZIONE - Anteriore.<br />
RUOTE E PNEUMATICI - Sui cerchi in<br />
lega pneumatici di misura 215/60 R17.<br />
VUOLE FARSI<br />
RICONOSCERE<br />
Gli inserti in<br />
colore su cofano,<br />
laterali e perfino<br />
sui cerchi ruota,<br />
così come anche<br />
la protezione<br />
in alluminio che<br />
scorre per tutta<br />
la lunghezza<br />
del gradino<br />
posteriore di<br />
accesso al vano,<br />
ne accentuano<br />
l’esclusività.<br />
Sì, perché, in fondo, la<br />
vera novità è proprio<br />
questa. Da qualche<br />
mese, precisamente<br />
dall’inizio del <strong>2023</strong>,<br />
il Trafic normalmente<br />
commercializzato da<br />
Renault auto, è entrato<br />
a far parte anche della<br />
scuderia di Renault<br />
Trucks, accanto al fratello<br />
maggiore Master.<br />
Il primo pensiero che<br />
corre, come conseguenza<br />
della scelta commerciale<br />
della Losanga, è<br />
però quello di un effetto,<br />
per così dire, di<br />
cannibalizzazione che<br />
finirebbe per nuocere<br />
sui numeri di vendita<br />
di entrambe le strutture<br />
Renault.<br />
In realtà, scavando<br />
tra le pieghe delle rispettive<br />
strategie com-<br />
merciali, non è esattamente<br />
così. Perché, in<br />
effetti, Renault Trucks<br />
intende intercettare<br />
quella fetta di clientela<br />
decisamente più professionale,<br />
vorremmo<br />
quasi dire di stampo<br />
e di estrazione più camionistica.<br />
Le flotte,<br />
ad esempio e comunque<br />
quei clienti che,<br />
già magari possedendo<br />
un truck con lo stemma<br />
della Losanga, intendono<br />
completare, restando<br />
fedeli alla Losanga,<br />
il proprio parco veicoli.<br />
Il furgone è anche<br />
doppia cabina<br />
Per questo suo debutto<br />
nel segmento dei van<br />
medi, Renault Trucks<br />
si affida dunque a un<br />
modello ampiamente<br />
collaudato, di grande<br />
successo (oltre 2,2 milioni<br />
di esemplari venduti),<br />
di comprovata efficienza<br />
e capace di assicurare<br />
un rendimento<br />
perfetto per le attività<br />
di distribuzione e consegna<br />
delle merci in<br />
ambito urbano, ma anche,<br />
perché no, anche<br />
come officina mobile<br />
per l’assistenza veicolare.<br />
In questo senso,<br />
il Trafic si conferma<br />
una volta di più anche<br />
estremamente versatile.<br />
Infatti, l’offerta di Renault<br />
Trucks con Trafic<br />
prevede, oltre ai classici<br />
furgoni in quattro<br />
versioni differenti per<br />
altezza tetto e lunghezza<br />
(L1H1, L1H2, L2H1<br />
e L2H2), anche le varianti<br />
doppia cabina<br />
44<br />
45
CV!<br />
165!<br />
150!<br />
135!<br />
120!<br />
105!<br />
90!<br />
75!<br />
60!<br />
45!<br />
MOTORE<br />
2.0 - 150<br />
KGM!<br />
54!<br />
51!<br />
48!<br />
45!<br />
42!<br />
39!<br />
36!<br />
33!<br />
30!<br />
30!<br />
27!<br />
700! 1.700! 2.700! 3.700!<br />
giri / minuto !<br />
POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />
Il grafico elaborato da <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong><br />
è disegnato in modo che le curve di<br />
potenza e coppia si incontrino al regime<br />
di minor consumo specifico: 142<br />
grammi per cavallo ora a 1.100 giri.<br />
Tipo 2.0 - 150<br />
Cilindrata cc 1.997<br />
Disposizione 4 in linea<br />
Valvole per cilindro 4<br />
Alesaggio/corsa mm 85 x 88<br />
Potenza cv/giri 150/3.500<br />
Potenza spec. cv/litro 75,1<br />
Coppia kgm/giri 35,7/1.500<br />
Compressione 15,1:1<br />
Alimentazione common rail<br />
Aspirazione turbo Vgt<br />
Peso a secco kg 280<br />
Capacità coppa olio litri 8<br />
Cambio olio km 60.000<br />
Rendimento termod. % 31,7<br />
Inquinanti Euro 6e-Scr<br />
INDICE DIESEL VET 8,1<br />
QUELLA PRATICA<br />
APERTURA<br />
Ovvero lo<br />
sportello apribile<br />
nella paratia di<br />
separazione in<br />
corrispondenza del<br />
sedile passeggero<br />
(foto al centro)<br />
che consente di<br />
caricare oggetti<br />
lunghi (fino a 4,15<br />
metri), è uno dei<br />
plus di praticità<br />
più apprezzati.<br />
UN UFFICIO<br />
TUTTO DIGITAL<br />
Non fosse per le<br />
dimensioni e la<br />
presenza di un<br />
vano di carico (da<br />
6 m 3 ) predisposto<br />
per accogliere le<br />
merci, a bordo<br />
del Trafic Red<br />
edition non si<br />
percepirebbe<br />
alcuna differenza<br />
nel confronto<br />
di una comoda<br />
berlina. Ma non è<br />
soltanto questo<br />
a fare del medio<br />
di Renault Trucks<br />
una proposta<br />
stuzzicante e<br />
davvero mirata<br />
per artigiani e<br />
trasportatori.<br />
All’interno, infatti,<br />
il van francese<br />
presenta un ufficio<br />
tutto digitale<br />
dove spicca (a<br />
sinistra) il display<br />
principale a colori<br />
da 4,2 pollici<br />
combinato<br />
col touch screen<br />
centrale da 8<br />
pollici.<br />
LA CARTA D’IDENTITÀ<br />
DIMENSIONI<br />
Passo mm 3.498<br />
Lunghezza/altezza mm 5.480/1.971<br />
Larghezza senza specchi mm 1.956<br />
VANO DI CARICO<br />
Lunghezza utile mm 2.937<br />
Volume m 3 6<br />
PESO E PORTATA<br />
Tara/portata utile kg 1.928/1.<strong>07</strong>2<br />
Peso totale kg 3.000<br />
46<br />
6 m 3 (L1H1 e L2H1), pianalato<br />
color rosso sul cofano<br />
dello stesso colore sono<br />
Proposto in un’unica tutto rispetto. L’elenco è<br />
(L2), combi (L1H1<br />
motore, sui laterali<br />
e L2H1).<br />
Battezzata Red edition,<br />
all’altezza della ruota<br />
posteriore, sul battente<br />
le cinture di sicurezza.<br />
Ma naturalmente, oltre<br />
a questo c’è (molto)<br />
cilindrata (2 litri Euro<br />
6d-full) ma con quattro<br />
diverse potenze (110,<br />
lungo: si va dall’Esc al<br />
sistema Extended grip<br />
(di serie), che facilita<br />
la versione a cata-<br />
si caratterizza anzitutto<br />
esteticamente per una<br />
logo di Renault Trucks<br />
a 270 gradi) e pure sul<br />
cerchio ruota.<br />
posteriore (a proposito,<br />
è comodamente apribile<br />
tale dove spiccano, al<br />
centro del volante, il<br />
di più. Ad esempio, un<br />
ufficio totalmente digi-<br />
con cambio manuale o<br />
automatizzato), Trafic<br />
Red edition di Renault<br />
130, 150, 170 cavalli,<br />
di terreno, alla presenza,<br />
sulla versione in<br />
prova, degli utilissimi<br />
la guida sui diversi tipi<br />
serie di elementi quali<br />
display principale digitale<br />
a colori da 4,2<br />
questo con un livello segnalazione degli an-<br />
Trucks combina tutto retrovisori con spia di<br />
la griglia cromata, il Il colore rosso<br />
paraurti e la barra laterale<br />
spicca anche dentro pollici e, sulla destra, il<br />
di comfort da autentica goli ciechi, fino alla te-<br />
in tinta carrozzeria, Anche gli interni richia-<br />
touch screen da 8 polli-<br />
berlina, due livelli di lecamera posteriore di<br />
la vistosa protezione in mano, nella stessa tonalità,<br />
l’identità Renault auto e Apple Car play).<br />
il più ricco Exclusive) e sistema di avvertimento<br />
ci (compatibile Android<br />
allestimento (standard e retromarcia. E ancora, il<br />
1.<strong>07</strong>2<br />
alluminio nella parte<br />
chili di<br />
superiore del paraurti<br />
posteriore, oltre che cambio è infatti borda-<br />
la ricarica induttiva per<br />
di ausilio alla guida e sia e quello di assisten-<br />
Trucks: il pomello del E non manca nemmeno<br />
una dotazione di sistemi di superamento di cor-<br />
portata<br />
per una serie di inserti to di rosso, così come lo smartphone.<br />
funzioni di sicurezza di za al vento laterale.<br />
47
Prova verità: Renault Trucks T480 Tc Evolution<br />
FACEVO<br />
LE MANOVRE<br />
SIN DA<br />
PICCOLO<br />
Davide fa il frigorista sulla<br />
rotta sud-nord Italia e ha<br />
ereditato la passione dal<br />
padre, che lavora ancora<br />
con lui nella stessa azienda.<br />
Del T480 gli piace tutto,<br />
a partire dalla linea. E<br />
grazie alla guida ‘moderna’<br />
ottiene prestazioni super<br />
Davide Paladini ha solo 33 anni<br />
ma l’esperienza sui camion è<br />
pluriventennale. Già, perché il<br />
papà Claudio camionista lo faceva<br />
salire, bambino, in cabina quando,<br />
finita scuola, scorrazzava nel piazzale<br />
dell’azienda. Lo stesso piazzale<br />
della Ms Logistica&trasporti per cui<br />
oggi lavorano entrambi, Davide e papà<br />
Claudio (61 anni).<br />
«Su questo piazzale ho imparato a<br />
fare le manovre sin da bambino. Ga-<br />
48 49
iele, il titolare dell’azienda,<br />
mio padre e gli altri autisti, mi<br />
hanno insegnato tutto. Poi, a<br />
18 anni ho preso la patente C,<br />
quindi la KC e a vent’anni la<br />
E. La mia passione era l’autotreno.<br />
E quando mi assegnarono<br />
il bilico mi sembrò un passo<br />
indietro. Ora che faccio la<br />
linea mi ci trovo molto bene».<br />
Se ti guidano gli Adas<br />
la resa è formidabile<br />
Oggi Davide è uno degli autisti<br />
più affidabili della Ms e<br />
gli è stato assegnato il nuovo<br />
T480 Turbocompound di Renault<br />
Trucks che «ha una tecnologia<br />
avanzata, sia a livello<br />
di meccanica sia di elettronica.<br />
E se lo guidi, o meglio<br />
se ti fai guidare dai sistemi<br />
Adas, ha una resa formidabile<br />
sia a livello di consumi<br />
che prestazionale», afferma<br />
Gabriele Memè, titolare della<br />
Ms, «E ho deciso di affidarlo<br />
a Davide perché è un autista<br />
appassionato e rispetta la<br />
macchina».<br />
«Percorro circa 3 mila chilometri<br />
a settimana. Prelevando<br />
frutta e verdura dai produttori<br />
locali per portarla sui<br />
mercati del Nord Italia con i<br />
Fondata nel 2008 la Ms decolla subito<br />
50<br />
Ms Logistica&<br />
trasporti di<br />
Cisterna di Latina (Lt),<br />
è stata fondata nel<br />
2008 da Gabriele Memè<br />
(nella foto col figlio),<br />
discendente di una<br />
stirpe di trasportatori:<br />
«Sono cresciuto con la<br />
semirimorchi frigo. Ma a volte<br />
agganciamo i furgonati per<br />
le consegne Amazon», racconta<br />
Davide, «Col Renault<br />
Trucks T480 Tc Evolution è<br />
stato amore a prima vista. Linea<br />
pulita, senza fronzoli come<br />
piace a me e, alla guida,<br />
sensazioni giuste. Prestazioni,<br />
comfort e consumi sono top.<br />
Poi, le spettacolari luci a Led<br />
illuminano la strada a giorno.<br />
Per noi frigoristi è una qualità<br />
essenziale».<br />
Faccio 3,8-4 con un litro<br />
e la macchina è nuova<br />
«Di Renault in azienda ne abbiamo<br />
altri quattro. Macchine<br />
comode ed affidabili. Ma<br />
l’ultima serie sta una spanna<br />
sopra. A livello di prestazioni<br />
il motore è imbattibile»,<br />
afferma Davide, «Col turbocompound<br />
il motore guadagna<br />
tanta coppia e in autostrada,<br />
con un filo di gas, si può mantenere<br />
la velocità con notevole<br />
risparmio di carburante. Fatto<br />
sta che già dalla prima uscita<br />
mi sono accorto che il consumo<br />
era veramente basso.<br />
Tanto che sono tornato con<br />
un quarto di serbatoio, mentre<br />
prima sfioravo la riserva. Il<br />
passione dei camion,<br />
tramandata prima da<br />
mio nonno e poi da<br />
mio padre. Appena ho<br />
potuto mi sono messo<br />
a lavorare con loro, e<br />
27 anni ho deciso di<br />
fondare la mia azienda.<br />
Ero conosciuto<br />
nell’ambiente e ho fatto<br />
presto a decollare.<br />
Senza mai fare il passo<br />
più lungo della gamba,<br />
lavoro con mia moglie<br />
Tania che si occupa<br />
dell’amministrazione.<br />
Oltre a occuparmi della<br />
gestione traffico, guido<br />
ancora il camion se<br />
occorre, come jolly,<br />
insieme a Claudio, il<br />
papà di Davide, un<br />
vero braccio destro.<br />
Abbiamo fatto molto<br />
estero, Francia,<br />
Germania, Spagna, però<br />
computer di bordo segna 3,8-<br />
4 con un litro a pieno carico.<br />
E la macchina è nuova. Penso<br />
che dopo il rodaggio riesca a<br />
consumare anche di meno».<br />
«Poi c’è il cambio Optidriver,<br />
i costi del Frejus sono<br />
troppo alti e non c’è più<br />
convenienza. Abbiamo<br />
14 trattori, trailer frigo<br />
Kröne e Schmitz più un<br />
furgonato Fruehauf per<br />
le consegne Amazon.<br />
Dopo quattro Renault<br />
Trucks, un T480 e<br />
tre T520, ho preso il<br />
T480 Tc. Ne parlavano<br />
molto bene, così l’ho<br />
ordinato a dicembre<br />
2022 e a marzo è<br />
arrivato. Come tutti i<br />
miei camion l’ho voluto<br />
con parecchi optional<br />
relativi al comfort ma<br />
senza orpelli esterni. A<br />
me i camion piacciono<br />
semplici, puliti. Inoltre,<br />
trovo il T High sobrio<br />
e elegante come esce<br />
di fabbrica. In bianco<br />
Ekla, con il solo logo<br />
aziendale in alto».<br />
LINEA PULITA<br />
E SENZA FRONZOLI<br />
Così piacciono i<br />
camion sia a Davide<br />
Paladini sia al<br />
titolare della Ms<br />
logistica&trasporti,<br />
Gabriele Memè. Che<br />
apprezzano le grandi<br />
doti del T480 Tc.<br />
LA CARTA D’ IDENTITÀ<br />
TRATTORE RENAULT TRUCKS T480 TC HIGH EVOLUTION<br />
Cabina<br />
High sleeper<br />
Motore<br />
De13 Tc<br />
Cilindrata<br />
12,8 litri<br />
Omologazione<br />
Euro 6 E<br />
Potenza cv/giri 480/1.250-1.600<br />
Coppia kgm/giri 275/900-1.250<br />
Cambio robotizzato/marce<br />
Optidriver At2812/12<br />
Sospensioni ant. e post.<br />
balestre/pneumatiche<br />
Serbatoio gasolio<br />
605+405 litri<br />
Serbatoio adblue<br />
90 litri<br />
Anno immatricolazione/mese<br />
<strong>2023</strong>/marzo<br />
Km percorsi 20.000<br />
Optional: Finitura carbonio, schermo touch 7”, parasole elettrico<br />
sul parabrezza, sovramaterasso memory, tendine di separazione<br />
zona giorno/notte, frigorifero da 40 litri, gestione<br />
delle batterie.<br />
Offriamo servizi di livello in tutto il Lazio<br />
La Centro Veicoli<br />
industriali è<br />
distributore e officina<br />
autorizzata Renault<br />
Trucks per il Lazio.<br />
La sede, in via della<br />
Mola Saracena 15,<br />
a Fiano Romano,<br />
è strategicamente<br />
posizionata (casello di<br />
Roma Nord). «Abbiamo<br />
un’esperienza<br />
pluriennale nel<br />
settore della vendita<br />
e assistenza dei<br />
veicoli industriali e<br />
commerciali», dichiara<br />
Manuel Cappelli (nella<br />
foto), Ceo di Centro<br />
Veicoli industriali»,<br />
«Forniamo servizi<br />
di livello grazie al<br />
nostro personale<br />
altamente qualificato:<br />
addetti alle vendite di<br />
veicoli nuovi e usati,<br />
tecnici riparatori di<br />
officina specializzati<br />
e continuamente<br />
aggiornati, magazzinieri<br />
con elevata competenza<br />
sul prodotto, servizio di<br />
assistenza meccanica<br />
H24. È una grande<br />
gioia per noi<br />
imbastire rapporti<br />
duraturi con i<br />
clienti e vederli<br />
tornare sempre<br />
volentieri, come<br />
nel caso della Ms<br />
Logistica&trasporti<br />
di Cisterna di<br />
Latina». Gli fa eco<br />
Gabriele Memè:<br />
«Mi sono lasciato<br />
guidare dai consigli<br />
della Centro Veicoli<br />
veloce e preciso, non ti tradisce<br />
mai», spiega Davide, «Col<br />
sistema Optivision anticipa le<br />
salite scalando prima la marcia<br />
e il bello è che memorizza<br />
il percorso. Così la volta dopo<br />
va ancora meglio e risparmia<br />
molto carburante. Nelle lunghe<br />
discese il sistema Optibrake+<br />
combina il Voith, il<br />
freno sulle valvole e quelli di<br />
servizio. Una bellezza».<br />
«Se i Renault hanno fama<br />
di camion comodi, il T High<br />
Evolution è ancora meglio.<br />
Col servosterzo a pompa<br />
idraulica a portata variabile<br />
comandato elettronicamente<br />
giri il volante con un dito. Il<br />
posto guida è perfetto: sono<br />
un tipo robusto, ma ho trovato<br />
la posizione ideale. La cabina<br />
è ben ammortizzata, mentre il<br />
passo 3.800 mm con balestre<br />
davanti e sospensioni pneumatiche<br />
dietro garantisce il<br />
buon inserimento in curva».<br />
Con la tecnologia è<br />
cambiato lo stile di guida<br />
«Ma è il modo di guidare che<br />
è cambiato. Ti devi affidare<br />
alla tecnologia per ottenere<br />
buoni risultati. Se cerchi di<br />
guidare alla vecchia maniera,<br />
tirando le marce e giocando<br />
industriali, anche per<br />
assistenza e tagliandi.<br />
Sono orientato da<br />
lungo tempo sulla<br />
manutenzione<br />
programmata. Così<br />
sono sicuro di avere<br />
i camion sempre in<br />
ordine».<br />
col cambio consumi il doppio<br />
e non guadagni tempo. È<br />
inutile pigiare sull’acceleratore,<br />
se guidi rilassato consumi<br />
meno e arrivi uguale. Che<br />
apprezzo di più sono l’ausilio<br />
della partenza in salita e<br />
l’avviso di superamento di<br />
corsia».<br />
E quando mi fermo<br />
è una pacchia<br />
«Dato che rimango fuori tutta<br />
la settimana, dal lunedì al<br />
sabato, apprezzo le attenzioni<br />
rivolte dai progettisti agli autisti<br />
nella cabina High sleeper.<br />
Spaziosa, col pavimento piatto,<br />
può stivare comodamente<br />
i bagagli e ha il lettino con<br />
materasso più sovramaterasso<br />
in memory, comodissimo.<br />
Viaggiando di notte, capita<br />
che il riposo lungo lo faccia di<br />
giorno, così mi hanno montato,<br />
oltre a quelle di perimetro,<br />
anche le tendine tra le zone<br />
guida e riposo. Inoltre, c’è il<br />
riscaldamento autonomo con<br />
erogazione dell’aria dietro il<br />
sedile e sopra la cuccetta. Una<br />
pacchia.»<br />
Gabriele Bolognini<br />
51
Svelata a Torino la 46ª Dakar<br />
ATTRAZIONE<br />
IRRESISTIBILE<br />
C’era anche il direttore di corsa,<br />
David Castera al vernissage torinese<br />
dell’edizione 2024 della regina dei<br />
raid. Disegnata su un percorso per<br />
buona parte inedito, si svolgerà dal<br />
5 al 19 gennaio prossimi articolata<br />
su un prologo e su 12 tappe<br />
C’è un caldo sole, il 7<br />
giugno, a Torino. Non<br />
fosse per le incertezze<br />
che di questi tempi regala il<br />
meteo, diremmo che si respira<br />
pienamente aria di vacanze.<br />
L’estate, d’altronde,<br />
non è lontana. O per dirla<br />
in altro modo, è più vicina<br />
di quanto non lo è la prossima<br />
edizione della Dakar, 46 a<br />
di una storia cominciata una<br />
DA ALULA<br />
A YANBU<br />
La prima è la località<br />
di partenza, la seconda<br />
quella di arrivo della<br />
Dakar n.46, per<br />
approdare alla quale i<br />
concorrenti dovranno<br />
superare numerose<br />
difficoltà, incluso il<br />
temuto Empty quarter,<br />
il deserto sabbioso più<br />
grande al mondo.<br />
fredda e nebbiosa mattina<br />
del dicembre 1978, ai piedi<br />
della Tour Eiffel, a Parigi, e<br />
che puntualmente ogni dodici<br />
mesi, a cavallo tra la fine di<br />
un anno e l’inizio di quello<br />
successivo, rimette al centro<br />
della cronaca motoristica<br />
quello che nel frattempo è diventato<br />
il raid più prestigioso,<br />
ambito, atteso, ma anche<br />
criticato e osteggiato.<br />
52<br />
53
Dakar Classic<br />
che passione<br />
Nei suoi quasi<br />
cinquant’anni<br />
di vita la Dakar ha<br />
raccontato tante<br />
storie, di piloti e di<br />
macchine (intese<br />
come moto, auto<br />
e camion). Un<br />
patrimonio che<br />
gli organizzatori<br />
di Aso hanno<br />
giustamente voluto<br />
non disperdere,<br />
riportandolo<br />
alla memoria e<br />
valorizzandolo al<br />
meglio. Nel 2021 è<br />
così nata la Dakar<br />
Classic. Più che<br />
una competizione<br />
in senso stretto,<br />
si tratta di una<br />
gara di regolarità<br />
riservata appunto<br />
ai veicoli che in<br />
passato hanno<br />
calcato le piste<br />
della Dakar<br />
africana (e non<br />
soltanto). Per i<br />
dakariani puri,<br />
quelli della prima<br />
ora, è soprattutto<br />
un gioioso modo<br />
di ritrovarsi, una<br />
festosa passerella<br />
(comunque<br />
impegnativa e<br />
non certo priva<br />
di imprevisti) in<br />
scena negli stessi<br />
giorni della gara<br />
vera e propria. E<br />
in soli tre anni<br />
la Dakar Classic<br />
ha fatto il botto,<br />
in special modo<br />
tra gli italiani.<br />
Che non a caso,<br />
nell’ultima edizione<br />
svoltasi a gennaio,<br />
costituivano circa<br />
la metà degli<br />
iscritti. Tra questi<br />
c’era anche (e<br />
ci sarà pure nel<br />
2024), il veicolo<br />
nella foto, ovvero<br />
il musone Iveco<br />
Magirus Anw<br />
150.16 di Beppe<br />
Simonato, col<br />
quale lo stesso<br />
pilota ha corso la<br />
Dakar nei favolosi<br />
Anni 80.<br />
AL TIMONE DELLA<br />
DAKAR DAL 2019<br />
Francese, 52 anni,<br />
un passato nelle<br />
moto, con le quali<br />
ha partecipato<br />
naturalmente a<br />
numerose Dakar<br />
(oltre che ai<br />
maggiori raid<br />
africani), David<br />
Castera è direttore<br />
della corsa dal 2019,<br />
quando è subentrato<br />
a Etienne Lavigne.<br />
La Dakar è il rally raid per<br />
definizione. Una corsa dal<br />
fascino impareggiabile, che<br />
conquista al primo colpo<br />
quasi fosse una sirena ammaliatrice.<br />
D’altronde, sentiamo<br />
spesso ripetere che chi la corre<br />
anche una sola volta nella<br />
vita ne rimane stregato, letteralmente<br />
catturato dalla sua<br />
atmosfera e dal prestigio che<br />
negli anni è diventato un mito.<br />
Una corsa per la quale vale<br />
la pena affrontare sacrifici<br />
come per nessun’altra competizione,<br />
mettendosi in gioco e,<br />
non dimentichiamolo, anche<br />
rischiando sulla propria pelle.<br />
La Dakar è una magia che<br />
si spiega soltanto con il fascino<br />
che emana e la passione di chi<br />
la corre. Ecco perchè all’Industrial<br />
village di Torino, il 7<br />
giugno, pare quasi di trovarsi a<br />
un bivacco della corsa. Anche<br />
se in realtà i motori ancora tacciono.<br />
Qui, a casa Iveco, David<br />
Castera, che della Dakar è<br />
dal 2019 il direttore di gara, è<br />
arrivato per cominciare a svelare<br />
l’edizione 2024 della gara.<br />
Per la quinta volta<br />
in Arabia Saudita<br />
Ci sarà tempo per approfondire<br />
i dettagli (in fondo siamo<br />
appena in estate), ma una cosa<br />
appare ben chiara al foltissimo<br />
pubblico (in pratica piloti<br />
e team di ogni categoria) che<br />
affollano al limite del sold out<br />
la sala blu dell’Industrial village:<br />
quella che li aspetta sarà<br />
una Dakar difficile e impegnativa,<br />
forse ancor più rispetto<br />
a quella andata in archivio lo<br />
scorso mese di gennaio.<br />
Si correrà dal 5 al 19 gennaio.<br />
Naturalmente in Arabia<br />
Saudita, paese che ospita la<br />
corsa, emigrata dal Sudamerica,<br />
già da quattro anni. Partenza<br />
da Alula e arrivo a Yanbu,<br />
dopo aver attraversato, a<br />
sud-est, il temutissimo Empty<br />
quarter, il deserto più grande<br />
al mondo.<br />
Ebbene, Castera e il suo<br />
staff hanno disegnato un tracciato<br />
che spalmato in un prologo<br />
e 12 tappe per un totale<br />
di quattordici giorni di gara (sì,<br />
quest’anno alla Dakar uno più<br />
dodici fa quattordici: più avanti<br />
spieghiamo perchè), con due<br />
sole tappe ad anello (dunque ci<br />
saranno più trasferimenti) sarà<br />
per il 60 per cento inedito. E<br />
gli ingredienti saranno i soliti:<br />
tanta sabbia da farne indigestione<br />
e tanta navigazione,<br />
col solito corollario di insidie<br />
proposte a ogni metro del<br />
percorso.<br />
Piuttosto, la novità sta in<br />
quell’addizione bislacca, ma<br />
non errata: sì, perchè una tappa,<br />
tutta dune, della lunghezza<br />
di 600 chilometri, si correrà<br />
in due giorni. Non a caso è<br />
stata battezzata 48H Chrono.<br />
La frazione, che sarà probabilmente<br />
nell’Empty quarter,<br />
imporrà in pratica un tempo<br />
di percorrenza limite con sosta<br />
obbligata alle ore 16 (in<br />
una delle dieci break zone<br />
allestite lungo il percorso),<br />
prima di riprendere il cammino<br />
la mattina seguente.<br />
Alberto Gimmelli<br />
54<br />
55
trucknews<br />
battesimi, materiali, design, batterie<br />
SCANIA UTILIZZERÀ ACCIAIO GREEN NELLA PRODUZIONE DEI TRUCK<br />
Proprio come la connazionale Volvo non molti mesi fa, anche Scania ha annunciato di aver<br />
sottoscritto un accordo per la fornitura di acciaio green, dunque sostenibile. Nel caso di<br />
Scania, il partner è H2 Green steel, che avvierà la produzione nel 2025 e dovrebbe iniziare<br />
le consegne entro il 2027. Scania si propone, sul medio-lungo periodo, di utilizzare soltanto<br />
acciaio realizzato con processi green nella produzione dei suoi veicoli.<br />
L’ELETTRICO ‘LONG HAUL’<br />
Chiamatemi col mio<br />
nome<br />
Il truck elettrico per le lunghe<br />
percorrenze di Mercedes<br />
diventa eActros 600. A ottobre<br />
il lancio ufficiale, produzione<br />
di serie prevista per il 2024<br />
La forma non sempre<br />
conta quanto la sostanza.<br />
E se è vero che<br />
l’eActros Long haul,<br />
la versione del truck<br />
elettrico sviluppata da<br />
Mercedes-Benz Trucks<br />
pensando alle lunghe<br />
KARIN RÅDSTRÖM<br />
PAROLA DI CEO<br />
«L’eActros 600<br />
è in grado<br />
di sostituire<br />
la maggior<br />
parte degli<br />
autocarri diesel<br />
nell’importante<br />
segmento<br />
delle lunghe<br />
percorrenze.<br />
Sono sicura che<br />
questo camion<br />
definirà il<br />
nuovo punto di<br />
riferimento nel<br />
trasporto merci su<br />
strada».<br />
distanze, è stato presentato<br />
quasi un anno<br />
fa e già più volte ne<br />
abbiamo parlato nel<br />
dettaglio, il cambio di<br />
nome è comunque una<br />
notizia.<br />
Al momento della sua<br />
immissione sul mercato,<br />
che dovrebbe avvenire<br />
il prossimo anno<br />
con l’inizio della produzione<br />
in serie, quello<br />
che in questi mesi abbiamo<br />
imparato a conoscere<br />
come eActros<br />
Long haul diventerà<br />
l’eActros 600.<br />
Si tratta, a ben vedere,<br />
di un allineamento con<br />
i veicoli da distribuzione<br />
attualmente sul mercato,<br />
e identificati con<br />
un numero che rimanda<br />
grossomodo alla capacità<br />
dei pacchi batterie<br />
di cui sono dotati.<br />
Quindi, la versione<br />
per le lunghe distanze<br />
avrà una capacità di<br />
600 kilowattora. Oltre<br />
alla nota tecnologia<br />
avanzata delle batterie,<br />
identificata dall’acronimo<br />
Lfp (litio-ferrofosfato),<br />
che conferisce<br />
ai pacchi batterie<br />
una maggiore durata, in<br />
aggiunta a una energia<br />
utilizzabile maggiore<br />
rispetto, per esempio,<br />
all’eActros per il medio<br />
raggio.<br />
Ancor prima dell’avvio<br />
della produzione in<br />
serie, previsto appunto<br />
per il prossimo anno<br />
presso lo stabilimento<br />
Mercedes-Benz Trucks<br />
di Wörth, l’eActros<br />
600 verrà lanciato ufficialmente<br />
a ottobre con<br />
uno speciale evento dedicato.<br />
Se lo scorso inverno,<br />
l’allora eActros Long<br />
haul ha affrontato una<br />
serie di impegnativi<br />
test invernali, perlopiù<br />
in Finlandia, ora si sta<br />
costruendo una flotta di<br />
circa cinquanta veicoli<br />
prototipo, che si prevede<br />
di sottoporre a test<br />
su strada con i primi<br />
clienti in una fase successiva.<br />
Oltre alla versione<br />
trattore stradale, la casa<br />
di Stoccarda ha comunicato<br />
che produrrà<br />
anche varianti rigide<br />
dell’eActros 600 fin dal<br />
lancio sul mercato.<br />
LE BREVI<br />
IVECO E L’IDROGENO<br />
Dando concretezza alla<br />
partnership avviata nel<br />
2021 con Air liquide,<br />
Iveco ha contribuito<br />
all’apertura, non lontano<br />
da Marsiglia, della prima<br />
stazione predisposta<br />
per il rifornimento<br />
di idrogeno ad alta<br />
pressione per veicoli<br />
industriali. Supportata da<br />
finanziamenti francesi,<br />
la stazione di Fos-sur-<br />
Mer ha capacità di una<br />
tonnellata/giorno ed è<br />
alimentata con idrogeno<br />
a basse emissioni<br />
di carbonio tramite<br />
condutture.<br />
ID.BUZZ CARGO<br />
Che sia un veicolo<br />
azzeccato, nonché<br />
degno erede della<br />
‘dinastia’ Bulli, pare<br />
ormai chiaro, e anche<br />
il nostro test drive per<br />
le strade di Milano,<br />
qualche mese fa, lo<br />
ha dimostrato. Adesso<br />
sembra che l’Id.Buzz<br />
nella versione Cargo<br />
inizi a piacere parecchio<br />
al mercato. Il gruppo<br />
danese Vestas, che<br />
opera nel settore delle<br />
turbine eoliche, per<br />
esempio, ne ha ordinati<br />
cento per la sua flotta<br />
aziendale.<br />
GESTIRE IL TRAILER<br />
Webfleet, società di<br />
telematica parte del<br />
gruppo Bridgestone,<br />
ha sviluppato una<br />
soluzione per la<br />
gestione avanzata dei<br />
semirimorchi. Webfleet<br />
Trailer tool fornisce<br />
informazioni sullo stato<br />
delle flotte integrate nella<br />
piattaforma telematica<br />
Webfleet e si collega a<br />
tutti i più diffusi sistemi<br />
elettronici per la frenata.<br />
Focus su sicurezza e<br />
protezione delle merci.<br />
VOLVO TRUCKS<br />
Guarda che<br />
autonomia<br />
Batterie più<br />
performanti per<br />
gli elettrici della<br />
gamma media<br />
Volvo Trucks continua<br />
a spingere con<br />
decisione sull’elettrificazione.<br />
La casa svedese<br />
ha infatti annunciato<br />
la disponibilità<br />
di pacchi batterie ‘più<br />
potenti’ che equipaggeranno<br />
i truck elettrici<br />
medium-duty delle<br />
gamme Fl ed Fe.<br />
Come risultato si ha<br />
l’incremento dell’autonomia<br />
dei veicoli fino,<br />
così hanno dichiarato<br />
in Volvo, a raggiungere<br />
i 450 chilometri con<br />
una ricarica, per quanto<br />
riguarda l’Fl Electric, e<br />
sino a 275 chilometri<br />
per l’Fe.<br />
Questo potrebbe far<br />
sì che chi si approccia<br />
all’elettrificazione nella<br />
distribuzione urbana o<br />
regionale abbia meno<br />
dubbi sull’autonomia<br />
dei veicoli. Gli Fl e Fe<br />
dotati delle batterie di<br />
nuova generazione sono<br />
ordinabili fin da ora<br />
e saranno consegnati a<br />
partire dall’autunno di<br />
quest’anno.<br />
MAN E-TRUCK, IL DESIGN CHE PIACE<br />
Non è<br />
ancora in<br />
produzione di<br />
serie, ma già fa<br />
incetta di premi.<br />
Il Man eTruck,<br />
il primo modello<br />
di camion<br />
elettrico che la<br />
casa bavarese<br />
in predicato<br />
di vedere la<br />
luce nel 2024,<br />
si è infatti<br />
aggiudicato<br />
il Red Dot<br />
design award,<br />
senza dubbio<br />
il principale<br />
riconoscimento,<br />
quantomeno a<br />
livello europeo,<br />
per il design<br />
industriale.<br />
La giuria che<br />
ha deciso le<br />
assegnazioni<br />
quest’anno<br />
contava ben<br />
UPGRADE SUI PESANTI RENAULT TRUCKS<br />
Più digitali e sicuri<br />
Funzionalità aggiuntive e ritocchi<br />
sulle gamme T, T High, C e K<br />
Che siano dotati di<br />
motore termico<br />
oppure, nel futuro<br />
prossimo, elettrico<br />
poco cambia.<br />
Renault Trucks ha<br />
apportato modifiche<br />
e miglioramenti<br />
43 membri e<br />
la consegna<br />
del premio<br />
si è svolta in<br />
Germania,<br />
a Essen, lo<br />
scorso 19<br />
giugno. A<br />
colpire i giurati,<br />
si legge nelle<br />
motivazioni<br />
che hanno<br />
accompagnato<br />
l’assegnazione<br />
del premio, è<br />
stata la trama<br />
che campeggia<br />
sulla<br />
carrozzeria<br />
del veicolo e<br />
che richiama<br />
in modo<br />
evidentemente<br />
stilizzato il<br />
paesaggio<br />
bavarese. Ma<br />
conferisce,<br />
sempre<br />
sia alle dotazioni<br />
digitali, sia ai<br />
sistemi di ausilio alla<br />
guida delle gamme<br />
pesanti T, T High,<br />
C e K. Rinnovato il<br />
display digitale da<br />
12 pollici e aggiunto<br />
secondo i<br />
giurati, il senso<br />
della dinamicità<br />
e innovazione.<br />
Azzeccata<br />
anche la<br />
combinazione<br />
tra il grigio<br />
‘neutro’ e il<br />
rosso accesso,<br />
quasi ad alto<br />
voltaggio dei<br />
colori della<br />
carrozzeria.<br />
un secondo schermo<br />
touch multifunzione<br />
da 9 pollici, con<br />
la possibilità di<br />
avere anche il<br />
caricabatterie a<br />
induzione per gli<br />
smartphone.<br />
Sul versante degli<br />
Adas, dal 2024<br />
saranno disponibili<br />
nuovi radar e<br />
telecamere installati<br />
intorno al truck per<br />
aumentare il campo<br />
visivo dell’autista. I<br />
veicoli Renault Trucks<br />
saranno, inoltre,<br />
dotati del sistema di<br />
allarme che si attiva<br />
in caso di eccesso di<br />
velocità. Mentre la<br />
funzionalità Optivision<br />
map based è in grado<br />
di selezionare, tramite<br />
i dati, la più efficiente<br />
strategia di cambio<br />
marcia.<br />
VOLTA TRUCKS<br />
Un piede<br />
a Londra<br />
Il costruttore di<br />
e-truck apre il<br />
suo hub inglese<br />
a Tottenham<br />
Tottenham si trova<br />
nell’area nord di<br />
Londra ed è nota soprattutto<br />
per dare il suo<br />
nome a una delle più<br />
note squadre di calcio<br />
della capitale inglese.<br />
Ora, Volta Trucks,<br />
costruttore svedese di<br />
camion elettrici da distribuzione,<br />
ha scelto<br />
proprio quel quartiere<br />
per il suo ‘hub’ inglese.<br />
Il centro operativo funge<br />
sì da fulcro dell’assistenza<br />
sui veicoli, ma<br />
anche da showroom e<br />
luogo dove i potenziali<br />
clienti possono non solo<br />
visionare i veicoli,<br />
ma anche conoscere<br />
l’offerta Truck-as-aservice<br />
di Volta Trucks.<br />
Si tratta del secondo<br />
hub internazionale<br />
aperto dopo quello di<br />
Parigi. Mentre il prossimo<br />
dovrebbe essere<br />
in Italia, anche se non<br />
ci sono ancora notizie<br />
precise in merito riguardo<br />
tempistiche o<br />
location scelta.<br />
56<br />
57
green deal<br />
transizione, colonnine, batterie, test<br />
IN CINA CATL CONTINUA A SPERIMENTARE IL BATTERY SWAPPING<br />
La possibilità di operare una vera e propria sostituzione dei pacchi batterie di un veicolo anziché<br />
ricaricarli taglia nettamente i ‘tempi morti’, favorendo l’efficienza. Pur essendo una modalità<br />
promettente, però, sono tanti gli ostacoli al suo sviluppo. Catl, nome di primissimo piano nell’ambito<br />
delle batterie, è impegnata in diversi progetti sperimentali in Cina e sta mettendo a punto un sistema<br />
che possa integrare hardware e software, con una piattaforma cloud a gestire il flusso dei dati.<br />
LE RICHIESTE DEI GRANDI GRUPPI<br />
Letterina<br />
all’Europa<br />
Più di 40 multinazionali scrivono<br />
all’Ue chiedendo più coraggio<br />
nell’imposizione di severi<br />
standard per la riduzione delle<br />
emissioni nel trasporto<br />
Ci sono anche Nike,<br />
Heineken, Pepsi,<br />
Dfds, Maersk, Charge<br />
point, Nestlé, Volta<br />
Trucks, Kuehne and<br />
Nagel, Danfoss e Sea<br />
Electric, giusto per citarne<br />
alcuni, tra i 41<br />
firmatari della letteraappello<br />
fatta pervenire<br />
alle istituzioni europee.<br />
Il contenuto è perentorio:<br />
mantenere la barra<br />
dritta nella volontà di<br />
favorire la transizione<br />
verso un trasporto a<br />
emissioni zero anche<br />
tra i veicoli pesanti entro<br />
il 2040.<br />
Secondo i firmatari,<br />
infatti, con obiettivi<br />
chiari fissati dall’Ue,<br />
rispetto alle previsioni<br />
LE BREVI<br />
LA SPINTA ALLA<br />
TRANSIZIONE<br />
Spedizionieri,<br />
aziende di<br />
logistica,<br />
grandi gruppi<br />
multinazionali, ma<br />
anche costruttori<br />
come Volta Trucks<br />
hanno firmato la<br />
missiva inviata<br />
alle istituzioni<br />
per chiedere<br />
più severità<br />
nell’imposizione<br />
di limiti alle<br />
emissioni<br />
di anidride<br />
carbonica.<br />
INFRASTRUTTURE, LA UE INVESTE<br />
L’Unione europea dovrebbe investire<br />
fino a 1,5 miliardi di euro nei prossimi<br />
anni nello svulippo di una rete<br />
infrastrutturale in grado di dare un<br />
deciso impulso alla diffusione dei<br />
veicoli con propulsioni alternative.<br />
Sarebbe il compimento della cosiddetta<br />
normativa Afir, parte del pacchetto Fit<br />
for 55 elaborato proprio dalle istituzioni<br />
comunitarie per favorire la transizione<br />
verso un trasporto più sostenibile.<br />
attuali, si potrebbe aumentare<br />
addirittura di<br />
150 mila unità entro il<br />
2030 il numero di camion<br />
a emissioni zero<br />
in circolazione.<br />
La richiesta all’Europa<br />
che decide è piuttosto<br />
RICARICA XXL IN CALIFORNIA<br />
La California, si sa, è in prima linea<br />
nel passaggio al trasporto più green.<br />
E proprio nello stato americano si<br />
sta progettando quella che sarebbe a<br />
tutti gli effetti la più grande stazione<br />
di ricarica per truck elettrici. Dovrebbe<br />
sorgere a Livermore, nel nord della<br />
California, e sarebbe in grado di<br />
ospitare fino a 96 veicoli, ognuno nel<br />
proprio stallo. A occuparsi della sua<br />
costruzione sarebbe Forum mobility.<br />
chiara: seguire l’esempio<br />
tracciato dal mondo<br />
delle automobili e<br />
stabilire una data entro<br />
la quale non sarà più<br />
ammessa la vendita di<br />
camion con motore diesel.<br />
Al momento, infatti,<br />
la Commissione Ue<br />
ha fissato degli obiettivi<br />
per il 2040 ma non<br />
un vero e proprio ‘ban’<br />
simile a quello proposto<br />
per auto e veicoli<br />
commerciali leggeri.<br />
Sempre secondo i firmatari<br />
della lettera,<br />
«gli obiettivi climatici<br />
dovrebbero applicarsi<br />
a tutti i tipi di camion<br />
per garantire che i produttori<br />
aumentino la<br />
produzione di veicoli a<br />
emissioni zero in tutti<br />
i segmenti. L’attuale<br />
proposta della Commissione<br />
esclude infatti<br />
alcuni tipi di veicoli,<br />
compresi quelli per la<br />
raccolta rifiuti e l’edilizia<br />
più alcuni veicoli<br />
per le consegne urbane,<br />
che sarebbero invece<br />
facili da elettrificare<br />
contribuendo a migliorare<br />
la qualità dell’aria<br />
nelle città».<br />
Il timore manifestato<br />
dalle 41 aziende che<br />
si sono espresse con la<br />
missiva è che l’assenza<br />
di obiettivi concreti<br />
possa rallentare la transizione<br />
verso i veicoli<br />
a emissioni zero, con<br />
i produttori costretti a<br />
diversificare i loro<br />
sforzi per far<br />
fronte alle richieste<br />
del mercato.<br />
Al contrario,<br />
si sostiene nella<br />
lettera inviata<br />
all’Ue, «le economie<br />
di scala<br />
ridurrebbero il<br />
costo iniziale dei<br />
camion elettrici<br />
e a idrogeno e<br />
assicurerebbero<br />
che il loro costo<br />
totale di proprietà<br />
sarà presto più<br />
economico dei<br />
camion diesel».<br />
COLONNINE, LA CINA SENZA RIVALI<br />
Il numero di colonnine di ricarica<br />
presenti in una nazione è senza dubbio<br />
un valido indicatore per misurare il<br />
livello di elettrificazione nei trasporti.<br />
E la Cina, in questo, non ha davvero<br />
rivali: sono poco meno di 1,8 milioni<br />
i punti di ricarica pubblici censiti<br />
nel paese del Dragone, secondo<br />
safebettingsites.com Seconda la Corea<br />
del Sud con 210 mila colonnine, terzi<br />
gli Usa (128 mila).<br />
COLLABORAZIONE CEVA-TOYOTA<br />
Idrogeno c’est la vie<br />
Il test con un truck a idrogeno servirà<br />
anche per raccogliere dati preziosi<br />
Il colosso transalpino<br />
della logistica<br />
Ceva Logistics ha<br />
annunciato che<br />
Entro il 2024 verrà<br />
creato in Italia<br />
un polo dedicato<br />
al riciclo delle<br />
batterie a fine vita.<br />
L’annuncio è stato<br />
fatto da Reinova,<br />
azienda modenese<br />
attiva nello sviluppo<br />
di componenti per<br />
catene cinematiche<br />
ibride o elettriche,<br />
e da A&C Acotech,<br />
che si occupa<br />
prossimamente<br />
avvierà un<br />
programma di test<br />
con un camion a<br />
di recupero e<br />
smaltimento dei rifiuti.<br />
La collaborazione<br />
tra queste due realtà<br />
dovrebbe portare<br />
presto all’installazione<br />
di una linea per<br />
la classificazione,<br />
l’identificazione e il<br />
riutilizzo delle celle<br />
e dei moduli dei<br />
pacchi batterie, così<br />
come di una linea<br />
automatizzata per<br />
celle a combustibile<br />
alimentate a<br />
idrogeno progettato<br />
per Toyota Motor<br />
Europe dallo<br />
specialista olandese<br />
di autobus Vdl.<br />
Il test, oltre a<br />
consentire a Ceva<br />
di ridurre le<br />
emissioni di anidride<br />
carbonica, servirà<br />
per raccogliere<br />
preziose informazioni<br />
sull’utilizzo dei<br />
veicoli alimentati<br />
a fuel cell. La<br />
sperimentazione<br />
rientra negli impegni<br />
intrapresi da Ceva<br />
con l’obiettivo di<br />
implementare una<br />
serie di iniziative<br />
nelle sue attività di<br />
ground per ridurre<br />
le emissioni.<br />
RICICLARE LE BATTERIE, ANCHE IN ITALIA<br />
la separazione dei<br />
cosiddetti materiali<br />
nobili, così da poterli<br />
riciclare in maniera<br />
opportuna. E i due<br />
partner del progetto<br />
promettono anche<br />
investimenti nel<br />
sud Italia. Un vero<br />
e proprio gioco di<br />
squadra, dicono, con<br />
Reinova a occuparsi<br />
delle competenze,<br />
delle idee e<br />
dell’ingegneria<br />
e, dall’altra<br />
parte, A&C<br />
Ecotech a<br />
sfruttare il suo<br />
know how per<br />
lo stabilimento,<br />
i macchinari,<br />
la filiera e<br />
non ultima<br />
la profonda<br />
conoscenza<br />
del settore del<br />
riciclo e dello<br />
smaltimento di<br />
componenti<br />
TEVVA CON ZF<br />
Più energia<br />
in frenata<br />
Avviati test per<br />
perfezionare<br />
la frenata<br />
rigenerativa<br />
Hanno lavorato in<br />
stretta collaborazione,<br />
Zf e Tevva, con<br />
l’obiettivo di rendere<br />
ancora più efficiente<br />
il meccanismo della<br />
frenata rigenerativa dei<br />
camion elettrici.<br />
Insieme al costruttore<br />
britannico, che ha già<br />
lanciato sul mercato un<br />
e-truck da 7,5 ton dotato<br />
di range extender a<br />
idrogeno, Zf ha messo<br />
a punto un sistema che<br />
permette di ottenere il<br />
massimo recupero di<br />
energia grazie, appunto,<br />
alla frenata rigenerativa<br />
del veicolo.<br />
In particolare, il sistema<br />
è in grado di recuperare<br />
fino a quattro<br />
volte più energia rispetto<br />
al tradizionale siste-<br />
TIP CON VALOE<br />
Sole per il<br />
freddo<br />
Nel progetto<br />
pilota, trailer<br />
equipaggiati con<br />
pannelli solari<br />
Tip, specializzata nel<br />
noleggio di semirimorchi,<br />
e la finlandese<br />
Valoe, che si occupa<br />
di energia solare, hanno<br />
avviato un progetto<br />
pilota per equipaggiare<br />
i trailer refrigerati con<br />
pannelli solari installati<br />
sul tetto.<br />
ma di frenata pneumatica<br />
a tutto vantaggio<br />
dell’autonomia del camion.<br />
Più nel dettaglio<br />
tecnico, l’implementazione<br />
dell’Ebs consente<br />
di incorporare in<br />
modo sicuro la frenata<br />
rigenerativa fino a<br />
180 chilowatt, mentre<br />
il tradizionale sistema<br />
di frenata pneumatica<br />
aveva limitato la rigenerazione<br />
passiva a<br />
circa 40 chilowatt per<br />
motivi di sicurezza.<br />
I test sono stati<br />
svolti presso il circuito<br />
Zf di Jeversen, non<br />
lontano da Hannover,<br />
in Germania, con condizioni<br />
atmosferiche,<br />
pendenze e superfici<br />
stradali molto diverse.<br />
Obiettivo della sperimentazione<br />
è immagazzinare<br />
energia per<br />
alimentare i gruppi<br />
frigo. Se i risultati fossero<br />
soddisfacenti, Tip<br />
e Valoe hanno firmato<br />
l’accordo per lanciare<br />
i trailer di questo tipo<br />
entro il 2025..<br />
58<br />
59
service&logistics<br />
eolico per la spina, truck center<br />
VENDITA E ASSISTENZA MERCEDES-BENZ TRUCKS ANCHE A BRESCIA<br />
All’inizio di luglio è stato aperto il centro di vendita e assistenza Daimler Truck Retail Italia,<br />
società di Mercedes-Benz Trucks, in località Castenedolo a Brescia. Si tratta del terzo polo<br />
italiano, dopo quello di Roma e quello, attivo da gennaio e inaugurato a metà aprile, di<br />
Piacenza. La nuova sede sorge in una zona industriale strategica del Nord Italia, a pochi<br />
chilometri dall’autostrada A4.<br />
60<br />
RICARICA GREEN<br />
Ho l’energia<br />
del vento<br />
Inaugurata a <strong>Vado</strong> Ligure la<br />
prima stazione italiana di<br />
ricarica (anche) per truck<br />
direttamente collegata a<br />
un parco eolico. Con il<br />
supporto di Scania<br />
Non è affatto<br />
banale quello<br />
che la società<br />
Ricarica, appartenente<br />
al Gruppo Fera, ha<br />
realizzato in un luogo<br />
strategico per la logistica,<br />
italiana e non solo,<br />
come <strong>Vado</strong> Ligure, in<br />
provincia di Savona. In<br />
una zona interessata da<br />
uno degli assi del trasporto<br />
sostenibile e integrato<br />
che rappresenta<br />
il futuro dell’Europa, il<br />
corridoio Ten-T.<br />
Per essere precisi,<br />
il distributore, il primo<br />
in Italia collegato<br />
a un parco eolico, si<br />
trova in via Piave, nella<br />
zona industriale di<br />
<strong>Vado</strong> Ligure, e l’evento<br />
organizzato lunedì<br />
26 giugno da Fera per<br />
inaugurare le colonnine<br />
di ricarica destinate ai<br />
truck ha chiarito come<br />
questo sia soltanto il<br />
primo passo di un progetto<br />
molto ambizioso.<br />
Progetto che prevede<br />
di aggiungere alle<br />
16 colonnine di ricarica<br />
attualmente presenti,<br />
la maggior parte delle<br />
quali destinate alla ricarica<br />
delle auto, grazie<br />
anche a una partnership<br />
con Tesla, una vera<br />
e propria stazione di<br />
servizio che permetta<br />
a chi si ferma per fare<br />
‘biberonaggio’ al proprio<br />
veicolo di mangiare<br />
o bere qualcosa,<br />
fare acquisti o lavorare.<br />
E, perché no, dare<br />
un’occhiata al museo<br />
dell’auto elettrica che<br />
il vulcanico Cesare Fera,<br />
mente del Gruppo,<br />
intende realizzare dove<br />
adesso c’è soltanto un<br />
rudere di archeologia<br />
industriale, con l’idea<br />
di raccontare «le auto<br />
elettriche che esistevano<br />
tra la fine dell’Ottocento<br />
e i primi del<br />
Novecento».<br />
Due truck<br />
all’inaugurazione<br />
E se questo è ciò che<br />
auspicabilmente avverrà<br />
nei prossimi anni,<br />
già oggi abbiamo<br />
toccato con mano la<br />
possibilità di ricaricare<br />
i camion elettrici con<br />
l’energia ricavata dalle<br />
turbine eoliche del<br />
vicino parco Rocche<br />
Bianche.<br />
Veicoli come il Mercedes<br />
eActros 300 della<br />
Niinivirta Trasporti,<br />
pioniere nell’utilizzo<br />
dei truck a emissioni<br />
zero in Italia, oppure<br />
lo Scania 25P da di-<br />
NON SI PASSA DALLA RETE<br />
Il vicino parco eolico Rocche Bianche fornisce energia<br />
alle colonnine di ricarica della stazione pubblica di <strong>Vado</strong><br />
Ligure prima dell’immissione in rete. Attualmente sono<br />
presenti tre stalli per camion con potenza di ricarica fino<br />
a 350 chilowatt.<br />
Anche il Grifone si fida dell’elettrico<br />
Scania sta investendo<br />
molto nei prodotti<br />
a emissioni zero,<br />
«che sono già una<br />
realtà, con il trattore<br />
per semirimorchi, in<br />
consegna dall’anno<br />
prossimo, che si<br />
aggiungerà al truck da<br />
distribuzione», ha detto<br />
Paolo Carri, direttore<br />
Driving the shift di<br />
Scania Italia. Convinto<br />
che il fattore ricarica<br />
sia fondamentale per la<br />
diffusione dei camion<br />
elettrici, continua: «Una<br />
stazione di ricarica<br />
per mezzi pesanti<br />
direttamente<br />
alimentata da<br />
un parco eolico<br />
è un esempio<br />
significativo di<br />
come si possa<br />
intraprendere<br />
un cammino<br />
concreto nella<br />
direzione non solo<br />
dell’elettrificazione<br />
ma della<br />
decarbonizzazione del<br />
trasporto». Aggiunge<br />
poi Alessio Dastice,<br />
Charging Sales<br />
Manager di Scania<br />
Group: «Potenze di<br />
ricarica fino a 350<br />
chilowatt, come<br />
quella delle colonnine<br />
installate qui a <strong>Vado</strong><br />
Ligure, agevolano<br />
l’elettrificazione<br />
del trasporto<br />
urbano e regionale.<br />
Fondamentale anche<br />
la semplicità di<br />
stribuzione, anch’esso<br />
presente e ricaricato<br />
a <strong>Vado</strong> Ligure. E non<br />
è un caso che si tratti<br />
dei truck che si sono<br />
aggiudicati il Sustainable<br />
Truck of the Year<br />
tra i Distribution negli<br />
ultimi due anni.<br />
Le colonnine installate<br />
hanno una potenza<br />
che va da 75 a 350 chilowatt.<br />
La connessione<br />
diretta con il parco eolico<br />
Rocche Bianche<br />
permette di bypassare<br />
la rete pubblica, utilizzando<br />
solo energia<br />
eolica prodotta contestualmente<br />
alla ricarica:<br />
questo permette di<br />
ridurre, a parità di potenza,<br />
il prezzo dell’energia<br />
di oltre il 30 per<br />
cento rispetto al prezzo<br />
medio in Italia.<br />
Presto altre sei<br />
colonnine<br />
«Abbiamo a disposizione<br />
la produzione<br />
di un impianto eolico<br />
sufficiente a ricaricare<br />
potenzialmente oltre 90<br />
veicoli contemporaneamente<br />
in modalità ultra<br />
fast», spiega Cesare<br />
Fera, presidente dell’omonimo<br />
gruppo attivo<br />
dal 2001 nella produzione<br />
di energia da<br />
fonti rinnovabili, che<br />
si è soffermato anche<br />
sui piani per il futuro<br />
accesso alla ricarica,<br />
con il bisogno di<br />
omogeneizzazione<br />
delle piattaforme<br />
digitale, specialmente<br />
per il mondo B2B.<br />
Non a caso Scania ha<br />
lanciato la piattaforma<br />
Scania charging<br />
access per supportare<br />
il pagamento e la<br />
fatturazione nelle<br />
colonnine di ricarica<br />
pubblica, disponibile<br />
per chi ha veicoli<br />
Scania e che arriverà in<br />
Italia nel 2024».<br />
della stazione di servizio.<br />
«Crediamo molto<br />
nello sviluppo elettrico<br />
del trasporto industriale<br />
già dai prossimi anni.<br />
L’area di servizio avrà<br />
un’estensione di 3.500<br />
metri quadrati, sei colonnine<br />
di ricarica per i<br />
camion all’interno della<br />
struttura, con punti<br />
di accesso e uscita su<br />
due strade diverse per<br />
far sì che i camion non<br />
debbano far manovra».<br />
Presenti all’inaugurazione<br />
anche la sindaca<br />
di <strong>Vado</strong> Ligure, Monica<br />
Giuliano, e Angelo<br />
Vaccarezza, consigliere<br />
regionale della Liguria.<br />
Fabrizio Dalle Nogare<br />
61
service&logistics<br />
VOLTA TRUCKS CON PETIT FORESTIER PER IL NOLEGGIO E LEASING DI CAMION REFRIGERATI<br />
Nuova strategica partnership per Volta Trucks. La giovane azienda produttrice di camion totalmente a propulsione elettrica<br />
ha infatti siglato un accordo con Petit Forestier per la fornitura di soluzioni per il noleggio e il leasing di camion refrigerati<br />
nel Regno Unito e in Europa. Di fatto, Petit Forestier diventa partner per il noleggio e il leasing i veicoli Volta Zero da 16 e<br />
18 ton nei principali mercati di lancio del Volta Trucks, quali Francia, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna.<br />
RENAULT TRUCKS<br />
Si rilancia<br />
con la maison<br />
Inaugurata a Pero,<br />
nella cintura milanese,<br />
la nuova sede della<br />
filiale italiana del<br />
costruttore francese<br />
sorrisi si sprecano.<br />
I Certo, lo impone l’occasione<br />
che, in un caldo<br />
giorno di metà giugno,<br />
quando ormai l’estate<br />
bussa alla porta, raduna<br />
la stampa specializzata<br />
in quel di Pero, località<br />
dell’immediata cintura<br />
metropolitana di Milano,<br />
per l’inaugurazione<br />
della nuova sede.<br />
O meglio, come subito<br />
tiene a precisare<br />
Pierre Sirolli, Ad di<br />
Renault Truck Italia,<br />
della nuova maison,<br />
la casa che gli uomini<br />
della Losanga attende-<br />
vano e sulla quale puntavano<br />
da tempo.<br />
In un certo senso<br />
la maison di Renault<br />
Trucks è anche l’ultimo<br />
tassello, concreto<br />
e tangibile, di quella<br />
strategia del rilancio in<br />
piena autonomia della<br />
filiale italiana del<br />
marchio francese dopo<br />
la forzata convivenza<br />
con i cugini di Volvo<br />
Trucks, con i quali per<br />
lungo tempo la Losanga<br />
ha condiviso la sede<br />
di Zingonia, in provincia<br />
di Bergamo.<br />
Convivenza, peraltro,<br />
che pure non<br />
aveva mancato di sollevare<br />
più di qualche<br />
perplessità tra i clienti<br />
della Losanga (e non<br />
soltanto tra loro) circa<br />
il futuro stesso del<br />
marchio, il suo ruolo e<br />
il posizionamento sul<br />
mercato.<br />
Ha virato decisa<br />
col vento in poppa<br />
Con la maison a Pero,<br />
Renault Trucks Italia<br />
non soltanto cancella<br />
ogni dubbio al riguardo,<br />
bensì riparte con<br />
rinnovato slancio puntando<br />
decisamente a<br />
più ambiziosi traguardi.<br />
La nuova sede, frutto<br />
di un lungo e paziente<br />
lavoro di ristrutturazione<br />
e ampliamento<br />
del precedente sito,<br />
rappresenta in questo<br />
senso l’elemento più<br />
evidente di questa manifesta<br />
volontà. Ma non<br />
l’unico.<br />
Il battesimo arriva<br />
infatti in un momento<br />
in cui la filiale italiana<br />
brinda con pieno merito<br />
a risultati assolutamente<br />
eccellenti. Quelli<br />
a consuntivo del 2022,<br />
ad esempio, consegna-<br />
NON SOLO<br />
VENDITA<br />
La nuova<br />
maison<br />
Renault<br />
Trucks Italia<br />
a Pero è<br />
attrezzata<br />
per la<br />
vendita e<br />
assistenza<br />
di veicoli<br />
nuovi e usati,<br />
dispone<br />
anche di<br />
un’area<br />
dedicata alla<br />
formazione,<br />
oltre a due<br />
reparti per<br />
l’elettrico.<br />
no alla Losanga una<br />
quota mercato del 9,1<br />
per cento (9,4 per cento<br />
è invece il market share<br />
a livello europeo sopra<br />
le 16 ton) che vale una<br />
performance record dal<br />
2013, da quando cioè<br />
la nuova generazione<br />
dei veicoli ha ereditato<br />
il timone dall’icona<br />
Magnum e dai fratelli<br />
Premium, Midlum e<br />
Kerax. Allo stesso tempo<br />
quel 9,1 per cento<br />
costituisce anche una<br />
delle migliori performance<br />
realizzate negli<br />
ultimi anni a livello<br />
europeo dal costruttore<br />
francese.<br />
Col vento in poppa,<br />
trascinata da una gamma<br />
di modelli che con<br />
prestazione assoluta del<br />
Supertest di <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong>:<br />
3,86 km/litro), Renault<br />
Trucks guarda al<br />
futuro con giustificate<br />
ambizioni, rivendicanla<br />
piena maturità ha<br />
raggiunto performance<br />
di assoluto livello (è il<br />
caso della Serie T con<br />
turbocompound, attuale<br />
detentore della seconda<br />
Edouard Savelli è il nuovo Ad<br />
Il taglio del nastro<br />
che ha ufficialmente<br />
battezzato la nuova<br />
sede di Renault Trucks<br />
Italia, è stata anche<br />
l’occasione per un<br />
importante annuncio,<br />
giunto peraltro del<br />
tutto a sorpresa. Dal<br />
1° luglio, infatti, è<br />
divenuto operativo<br />
l’avvicendamento ai<br />
vertici della filiale<br />
italiana della Losanga.<br />
Edouard Savelli ha<br />
preso il posto di<br />
Pierre Sirolli, che ha<br />
lasciato l’incarico<br />
dopo quattro anni<br />
nei quali ha ottenuto<br />
eccellenti risultati<br />
facendo crescere<br />
notevolmente la quota<br />
mercato del marchio<br />
in Italia. A Sirolli,<br />
che va ad occuparsi<br />
di progetti che<br />
riguardano la logistica<br />
urbana, è appunto<br />
subentrato Edouard<br />
Savelli. Cinquantadue<br />
anni, una trentennale<br />
esperienza nella<br />
vendita e assistenza<br />
di veicoli industriali,<br />
do il ruolo di riferimento<br />
in quel processo di<br />
transizione al green che<br />
è tema al centro delle<br />
preoccupazioni della<br />
clientela.<br />
Dal 2028<br />
anche l’idrogeno<br />
Ebbene, la Losanga,<br />
che a partire dalla produzione<br />
di novembre<br />
metterà sulla calandra<br />
dei propri veicoli il<br />
nuovo logo ristilizzato,<br />
si mostra perfettamente<br />
pronta al passo.<br />
Già a dicembre di<br />
quest’anno verrà avviata<br />
nello stabilimento<br />
di Bourg-en-Bresse la<br />
produzione delle Serie<br />
Savelli (che si<br />
è presentato<br />
mostrando una più<br />
che apprezzabile<br />
padronanza della<br />
lingua italiana) è<br />
entrato a far parte della<br />
famiglia Renault Trucks<br />
nel 1994, ricoprendo<br />
ruoli dirigenziali in<br />
diversi paesi nel<br />
mondo.<br />
T e C E-Tech, ovvero<br />
con propulsione cento<br />
per cento elettrica.<br />
E dal 2028 l’offerta<br />
dei pesanti stradali si<br />
arricchirà proponendo<br />
anche l’alternativa<br />
dell’idrogeno.<br />
Intanto, Renault<br />
Trucks Italia si attrezza<br />
per affrontare al meglio<br />
le nuove sfide, anche<br />
sul fronte del customer<br />
service. È cresciuta<br />
la rosa dei dealer con<br />
l’arrivo di cavi Diesel,<br />
Diesel car by Finazzi e<br />
Mas, così come quella<br />
della rete di assistenza<br />
arricchitasi di 14 nuovi<br />
punti.<br />
Alberto Gimmelli<br />
62<br />
63
service&logistics<br />
MICHELIN A CUNEO<br />
Un anniversario<br />
speciale<br />
I 60 anni del sito dove si<br />
producono 14 milioni di<br />
pneumatici ogni anno<br />
Il più grande stabilimento<br />
per la produzione<br />
di pneumatici per<br />
autoveicoli nell’Europa<br />
occidentale, quello che<br />
Michelin ha collocato<br />
nel 1963 nel cuneese<br />
a Ronchi, celebra<br />
quest’anno un anniversario<br />
importante, i primi<br />
sessant’anni di vita.<br />
Per farlo degnamente,<br />
il gruppo di<br />
Clermont-Ferrand ha<br />
organizzato un evento<br />
a Torino, che è stato<br />
l’occasione non soltanto<br />
per ripercorrere<br />
i successi del sito produttivo,<br />
i cui pneumatici<br />
sono destinati in<br />
grandissima parte all’esportazione<br />
in Europa<br />
(circa l’80 per cento),<br />
Asia e Stati Uniti (il<br />
restante 20 per cento),<br />
ma anche per comprendere<br />
quale potrà essere<br />
il futuro del plant di<br />
Cuneo nelle intenzioni<br />
del management Michelin<br />
Italia.<br />
che poi condividiamo<br />
con altre strutture Michelin<br />
in tutto il mondo»,<br />
aveva detto Miatton<br />
durante l’evento di<br />
Torino. Lo stabilimento<br />
NUOVO STABILIMENTO SPAGNOLO PER SCHMITZ CARGOBULL<br />
Lo scorso 1° giugno, Schmitz Cargobull ha inaugurato il nuovo sito<br />
produttivo di oltre 100 mila metri quadrati a Saragozza, in Spagna.<br />
a 315 milioni di euro<br />
in Italia, dimostrando<br />
il suo impegno a lungo<br />
termine verso il Paese.<br />
Non è un caso, dunque,<br />
che proprio il sito<br />
produttivo cuneese sia<br />
stato scelto come uno<br />
degli otto stabilimenti<br />
Michelin (su ben 121<br />
distribuiti in tutto il<br />
mondo) per testare le<br />
nuove gamme di prodotti.<br />
E nei prossimi anni,<br />
seguendo un trend doveroso,<br />
nonché ormai<br />
consolidato, gli pneumatici<br />
della casa trandi<br />
Cuneo, in particolare,<br />
ha una capacità produttiva<br />
di 14 milioni<br />
di pneumatici l’anno,<br />
ovvero il 58 per cento<br />
della produzione complessiva<br />
di pneumatici<br />
in Italia. Sono circa un<br />
milione i pneumatici<br />
per veicoli pesanti che<br />
ogni anno vengono realizzati<br />
a Cuneo.<br />
Qui i test per i<br />
nuovi prodotti<br />
Negli ultimi anni, e più<br />
precisamente dal 2018<br />
al 2022, Michelin ha<br />
investito una cifra pari<br />
salpina saranno progettati<br />
in modo sempre più<br />
sostenibile.<br />
Come ha raccontato<br />
il direttore dello stabilimento<br />
Michelin di Cuneo,<br />
Simone Rossi, nei<br />
piani dell’azienda per<br />
il futuro prossimo c’è<br />
il lancio di un nuovo<br />
pneumatico per camion<br />
e autobus realizzato per<br />
il 58 per cento usando<br />
materiali riciclabili, in<br />
linea con l’impegno<br />
di Michelin verso la<br />
riduzione dell’impatto<br />
ambientale dei suoi<br />
pneumatici.<br />
TEST DRIVE<br />
OSPITI IN STUDIO<br />
BREAKING NEWS<br />
TRUCK RACING<br />
IN ONDA IN PRIMA SERATA SU<br />
Dall’Italia al resto<br />
del mondo<br />
Management che, a<br />
partire dallo scorso 1°<br />
luglio, è cambiato nel<br />
suo vertice, con l’amministratore<br />
delegato,<br />
Simone Miatton, passato<br />
al ruolo di responsabile<br />
dell’esperienza dei<br />
dipendenti all’interno<br />
del gruppo Michelin.<br />
«Nei nostri stabilimenti<br />
sviluppiamo tecnologie<br />
e innovazioni<br />
64<br />
MICHELIN<br />
IN ITALIA<br />
Tre stabilimenti<br />
produttivi,<br />
due centri<br />
logistici e un<br />
totale di 3.800<br />
dipendenti. Il<br />
sito di Cuneo,<br />
che celebra i 60<br />
anni di vita, è un<br />
vero riferimento<br />
non solo per<br />
il mercato<br />
europeo.<br />
UNA PRODUZIONE<br />
@event<br />
@trasportareoggi<br />
@vadoetorno<br />
GUARDA IL CALENDARIO DELLE PUNTATE SU<br />
www.eventforma.com<br />
IN COLLABORAZIONE CON<br />
MEDIA PARTNER
village<br />
van vintage in viaggio, decorati<br />
UN DAF XG PLUS PERSONALIZZATO DA ACITOINOX E DELCOM<br />
In collaborazione con la concessionaria Daf Delcom, gli specialisti di Acitoinox hanno<br />
personalizzato il trattore Daf Xg Plus Limited Edition, presentandolo durante il weekend di gare<br />
di Misano, lo scorso maggio. I rilievi estetici sono ispirati ai colori della Casa olandese e sono<br />
state aggiunte decorazioni in acciaio inox nella parte superiore del veicolo. Già disponibili e<br />
acquistabili presso le concessionarie Delcom alcuni esemplari realizzati in edizione limitata.<br />
TIGROTTO GIRAMONDO<br />
Compagno di mille<br />
avventure<br />
Per il suo nuovo<br />
viaggio, la kiteboarder<br />
spagnola Núria Gomà<br />
i Lleonart ha scelto un<br />
veicolo speciale. Il<br />
racconto dall’America<br />
Tutto ebbe inizio due<br />
anni fa, quando la<br />
kiteboarder professionista<br />
spagnola Núria<br />
Gomà i Lleonart prese<br />
la sua famiglia, un<br />
Daily 4x4 e partì per<br />
un viaggio di sette mesi<br />
in Europa. Tanti rischi,<br />
incognite e un gran<br />
senso dell’avventura, a<br />
dispetto della giovanissima<br />
età dei bambini.<br />
Il viaggio, evidentemente,<br />
fu un successo,<br />
al punto che la<br />
kiteboarder e la sua<br />
famiglia hanno deciso,<br />
quest’anno, di replicare<br />
l’esperienza virando<br />
verso le Americhe e un<br />
viaggio on-the-road tra<br />
Stati Uniti e Messico.<br />
Cambiando il loro indispensabile<br />
compagno<br />
di viaggio, il furgone<br />
che funge da mezzo<br />
di trasporto, casa, passepartout<br />
per accedere<br />
senza patemi ad alcuni<br />
dei luoghi più belli del<br />
pianeta.<br />
Tutto il viaggio<br />
postato sui social<br />
Il tutto rigorosamente<br />
documentato attraverso<br />
gli immancabili social:<br />
Instagram e Tiktok con<br />
l’account familyvanexpedition<br />
(127 mila e<br />
quasi 34 mila follower<br />
rispettivamente quando<br />
scriviamo) e Youtube<br />
(12.400 iscritti).<br />
Questa volta, Núria<br />
e la sua famiglia hanno<br />
scelto un Tigrotto<br />
con alcune evidenti<br />
personalizzazioni (approfondiamo<br />
nel box)<br />
e quell’impronta di<br />
storicità che è la cifra<br />
caratteristica del<br />
veicolo. Noi abbiamo<br />
sentito Núria per farci<br />
raccontare impressioni<br />
e suggestioni.<br />
Quante comodità<br />
dentro quel van<br />
«La nostra avventura<br />
procede benissimo»,<br />
ci ha detto, «Siamo<br />
partiti da Los Angeles<br />
diretti verso il Messico<br />
perché le temperature<br />
in California erano<br />
insolitamente basse e<br />
il meteo piovoso. Baja<br />
California è un vero<br />
paradiso».<br />
Non potevamo, poi,<br />
esimerci dal chiedere<br />
un’impressione sul<br />
Tigrotto. «Fantastico.<br />
L’aspetto del nuovo<br />
Tigrotto cattura l’attenzione<br />
delle persone<br />
ovunque andiamo.<br />
All’interno, non ci<br />
mancano le comodità<br />
fondamentali, dalla cucina<br />
al bagno, doccia,<br />
riscaldamento e letti<br />
comodi, ma non è semplice<br />
con due bambini<br />
di due e cinque anni.<br />
E diventa ancora più<br />
complicato nelle giornate<br />
fredde e piovose<br />
o quando dobbiamo<br />
affrontare tragitti lunghi<br />
e i bambini sono<br />
costretti a passare ore<br />
nel van. Ma la sensa-<br />
Il Tigrotto con un look speciale<br />
zione di svegliarsi in<br />
posti meravigliosi fa<br />
superare la fatica».<br />
Tornando al Tigrotto,<br />
secondo Núria i due<br />
principali punti di forza<br />
sono «senza dubbio le<br />
In principio fu l’Om,<br />
nel senso di Officine<br />
meccaniche, storico<br />
brand di Iveco che si<br />
lancio nella produzione<br />
del Tigrotto tra la<br />
fine degli Anni 50 e<br />
l’inizio degli Anni 70,<br />
sfornando un veicolo<br />
che ha fatto presto a<br />
diventare iconico. Lo<br />
scorso anno, alla Iaa<br />
di Hannover, Iveco<br />
ha messo in mostra<br />
l’ultima versione<br />
del celebre Tigrotto,<br />
veicolo che da sempre<br />
abbina la versatilità di<br />
un veicolo commerciale<br />
leggero pensato<br />
per applicazioni<br />
professionali alla<br />
robustezza<br />
di un van<br />
chiamato ad<br />
affrontare<br />
impegnativi<br />
percorsi<br />
fuoristrada.<br />
Il ‘nuovo’<br />
CON TUTTA<br />
LA FAMIGLIA<br />
Núria Gomà i<br />
Lleonart con<br />
il compagno<br />
e i due figli<br />
di 5 e 2 anni.<br />
In viaggio<br />
tra Messico<br />
e Stati Uniti<br />
a bordo<br />
dell’Iveco<br />
Tigrotto 4x4<br />
allestito<br />
camper,<br />
perché il<br />
percorso<br />
scelto dai<br />
viaggiatori<br />
non abbia<br />
limiti.<br />
quattro ruote motrici e<br />
la struttura del veicolo<br />
che, unite alla sua maneggevolezza,<br />
ci permettono<br />
di raggiungere<br />
senza difficoltà anche i<br />
luoghi più remoti».<br />
Il fascino della<br />
West Coast<br />
La sequenza di video e<br />
foto a disposizione dei<br />
tanti follower sui social<br />
di Núria permette di<br />
immaginare l’avventura<br />
a bordo del Tigrotto<br />
Tigrotto ha massa<br />
totale a terra fino a 7<br />
ton e carico utile che<br />
arriva a 4.300 chili con<br />
lunghezze carrozzabili<br />
fino a 5 metri. Sono 180<br />
i cavalli sprigionati dal<br />
motore diesel che cuba<br />
3 litri. Nella versione<br />
messa a disposizione di<br />
Núria Gomà i Lleonart,<br />
paraurti e calandra<br />
sono stati riadattati ed<br />
è stato inserito il rosso<br />
del telaio portante a<br />
longheroni. All’interno,<br />
la plancia è arricchita<br />
da una serie di elementi<br />
vintage che richiamano,<br />
appunto, la storia del<br />
Tigrotto. Oggi più attale<br />
che mai.<br />
e i percorsi affrontati.<br />
Un viaggio che dopo<br />
il Messico prosegue<br />
in California e sul versante<br />
occidentale degli<br />
Stati Uniti, passando<br />
dall’Arizona allo Utah,<br />
alla ricerca dei luoghi<br />
migliori per il kiteboarding.<br />
«Anche se<br />
con due bambini così<br />
piccoli è difficile fare<br />
programmi. Andremo<br />
piano ma ce la faremo»,<br />
conclude Núria.<br />
Fabrizio Dalle Nogare<br />
66<br />
67
village<br />
VOLTA TRUCKS SCEGLIE TOP TRUCK PER L’ASSISTENZA IN ITALIA<br />
Va sempre più definendosi il mosaico di Volta Trucks in Italia. L’innovativa società produttrice di<br />
veicoli totalmente elettrici ha infatti comunicato di aver scelto Top truck quale partner certificato per<br />
l’assistenza dei suoi camion in Italia. Il network internazionale, presente in diciassette nazioni con<br />
oltre 900 officine multimarca a marchio Top truck, è operativo sul nostro territorio con 190 officine.<br />
MERCEDES BENZ ITALIA<br />
Cin cin per le<br />
nozze d’oro<br />
Fondata nell’aprile 1973 a<br />
Roma per vendere veicoli<br />
commerciali e industriali,<br />
la filiale italiana festeggia<br />
con lo sguardo proiettato al<br />
futuro total carbon neutral<br />
Quello dei cinquant’anni<br />
è sempre un<br />
traguardo importante.<br />
Da festeggiare. Da<br />
celebrare, in qualche<br />
caso come spartiacque<br />
tra ciò che è stato<br />
e ciò che sarà. Per<br />
Mercedes-Benz Italia,<br />
che proprio in questo<br />
anno celebra le sue<br />
nozze d’oro per il<br />
mezzo secolo di attività<br />
del marchio nel<br />
nostro Paese, è un po’<br />
questo.<br />
Si tratta infatti di<br />
un traguardo che giunge<br />
nel momento in<br />
cui sempre decisa è la<br />
spinta del costruttore<br />
tedesco verso quella<br />
mobilità green che ha<br />
nell’elettrificazione dei<br />
veicoli tutti, dalle auto<br />
ai commerciali light finanche<br />
ai truck, il suo<br />
principale obiettivo.<br />
Quella primavera<br />
del 1973 quando...<br />
Non certo una transizione<br />
banale, piuttosto<br />
una svolta epocale. A<br />
cui Mercedes guarda<br />
con convinzione e fiducia,<br />
forte della sua<br />
consolidata posizione<br />
di marchio premium,<br />
e soprattutto facendo<br />
leva, oltre che sul<br />
proprio know-how, su<br />
risultati commerciali<br />
che soltanto per il nostro<br />
Paese parlano fin<br />
qui di oltre due milioni<br />
di veicoli venduti tra<br />
auto e van.<br />
Tutto è cominciato<br />
nella primavera 1973,<br />
precisamente il 18<br />
aprile di quell’anno,<br />
quando a Roma viene<br />
fondata Mercedes-Benz<br />
Italia, filiale ufficiale<br />
della Stella. Le quote<br />
sono ripartite per il<br />
75 per cento alla casa<br />
madre, il restante 25<br />
nelle mani di Autostar,<br />
importatore di vetture<br />
dal 1959 e artefice<br />
della rete commerciale<br />
italiana.<br />
Comincia così quello<br />
che Mercedes definisce<br />
il «legame tra due<br />
culture, quella tedesca<br />
e quella italiana, che<br />
nel corso degli anni<br />
si sono integrate con<br />
una presenza sul territorio<br />
che va ben oltre<br />
la semplice vocazione<br />
commerciale».<br />
È una storia, quella<br />
di Mercedes-Benz<br />
Italia, la prima sede<br />
si trovava in via degli<br />
Abruzzi 3, che comincia<br />
proprio con la vendita<br />
di veicoli commerciali<br />
e industriali.<br />
Per la filiale italiana<br />
della Stella, gli Anni<br />
70 sono quelli della<br />
crescita, dell’organizzazione<br />
dei processi e<br />
della rete di assistenza.<br />
Un lavoro di semina<br />
attento e intelligente,<br />
che negli Anni 80 porterà<br />
Mercedes a triplicare<br />
i volumi di vendita<br />
in Italia rispetto alla<br />
precedente decade. E<br />
che vedrà un ulteriore<br />
balzo, di quella che nel<br />
frattempo è diventata<br />
una consolidata realtà,<br />
negli Anni 90.<br />
Il trend si crescita<br />
è inarrestabile<br />
Il trend di crescita è<br />
inarrestabile: dalle 40<br />
mila vetture e vans<br />
del 1989 si passa a 80<br />
mila unità nel 1999.<br />
E ancora più su negli<br />
Anni duemila, quando<br />
viene raggiunto il picco<br />
di oltre 120 mila uni-<br />
tà vendute (nel 20<strong>07</strong>).<br />
Oggi Mercedes-Benz<br />
affronta una nuova e<br />
forse ancora più stimolante<br />
sfida, quella della<br />
decarbonizzazione e<br />
del passaggio al green<br />
attraverso la tecnologia<br />
dell’elettrico. E anche<br />
in questo caso la strada<br />
è ampiamente tracciata.<br />
IL VIA CON TRUCK<br />
E VAN<br />
In tre foto,<br />
cinquant’anni di<br />
storia di Mercedes-<br />
Benz in Italia. La<br />
vecchia sede e,<br />
in basso, quella<br />
nuova. E tutto<br />
è cominciato, in<br />
quegli Anni 70,<br />
con l’apripista<br />
rappresentato dai<br />
veicoli commerciali<br />
e industriali (qui<br />
sotto). In alto, la<br />
pubblicità su<br />
<strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> negli<br />
Anni 80.<br />
Già a breve, entro il<br />
2026 si punta a realizzare<br />
il 50 per cento delle<br />
vendite con veicoli<br />
full electric e plug-in,<br />
ma dal 2039 l’intera<br />
flotta col marchio della<br />
Stella sarà carbon neutral.<br />
Un altro traguardo<br />
da festeggiare.<br />
Alberto Gimmelli<br />
68<br />
69
van&pick-up<br />
fuoristrada, mercato dei leggeri in Italia<br />
MERCATO VEICOLI COMMERCIALI, TORNA IL SEGNO PIÙ<br />
Crescita in doppia cifra per le vendite in Italia di nuovi veicoli commerciali con peso fino a 3,5 tonnellate.<br />
A maggio, il dato in questione ha infatti segnato un aumento del 10,3 per cento rispetto allo stesso mese<br />
2022, corrispondenti a un totale di 17.446 unità. Ne consegue un cumulato dei primi cinque mesi, anch’esso<br />
con segno positivo: 78.158 unità consegnate ((rispetto alle 74.067 del 2022) pari a una crescita del 5,5 per<br />
cento. Faticano, invece, gli elettrici, la cui quota è attualmente attestata su un tiepido 3,6 per cento.<br />
INEOS GRENADIER<br />
Il piacere<br />
dell’offroad<br />
Telaio a longheroni, motore Bmw tre litri,<br />
trazione integrale permanente. Il fuoristrada<br />
fortemente voluto da Jim Ratcliffe sembra già<br />
essere diventato un oggetto del desiderio<br />
Èun sogno diventato<br />
realtà quello<br />
di Sir Jim<br />
Ratcliffe, presidente<br />
del colosso chimico<br />
inglese Ineos Group,<br />
da lui stesso fondato<br />
alla fine degli Anni<br />
90. Un sogno alimentato<br />
dalla passione e<br />
dall’amore per il fuoristrada<br />
e che nasce<br />
dalla convinzione che<br />
mancasse, fino a quel<br />
momento, un vero<br />
autentico fuoristrada<br />
4x4, un veicolo che ne<br />
incarnasse la purezza<br />
nelle prestazioni e<br />
nello spirito. Soprattutto<br />
è un sogno che<br />
Ratcliffe può permettersi<br />
di realizzare in<br />
quanto ritenuto l’uomo<br />
più ricco d’Inghilterra,<br />
dunque in grado<br />
di supportare adeguatamente<br />
con tutti i<br />
mezzi, l’investimento<br />
necessario per concretizzare<br />
quell’idea<br />
anche un poco folle,<br />
partendo da un foglio<br />
bianco.<br />
Ineos Grenadier, nome<br />
che riprende quello del<br />
famoso pub londinese<br />
che Ratcliffe frequenta<br />
con gli amici, nasce<br />
così. Cinque anni dopo,<br />
quell’idea abbozzata nel<br />
2017 è una realtà (prodotta<br />
nel sito francese<br />
di Hambach, lo stesso<br />
che sforna la Smart).<br />
Di più: il fuoristrada<br />
inglese prodotto da<br />
Ineos Automotive, ha<br />
infatti in qualche modo<br />
già assunto i contorni di<br />
un oggetto del desiderio,<br />
se non proprio da<br />
collezione (peraltro non<br />
proprio per tutte le tasche,<br />
visto che il listino<br />
parte dai 70 mila euro).<br />
Prova ne sia -e non<br />
è l’unica- che dal momento<br />
dell’ordine l’attesa<br />
per averlo è di circa<br />
sei mesi.<br />
Un telaio di stampo<br />
camionistico<br />
Quello che il costruttore<br />
inglese definisce<br />
come il fuoristrada<br />
4x4 “capace di vincere<br />
tutte le sfide” è un veicolo<br />
tutta sostanza, di<br />
grande carattere, performante<br />
e versatile.<br />
Espressione della prima<br />
qualità del veicolo,<br />
ovvero la robustezza,<br />
è il telaio a longheroni,<br />
dunque stile truck,<br />
mentre le sospensioni<br />
sono a ponte rigido con<br />
molle elicoidali e i freni<br />
a disco su tutte le ruote<br />
(ventilati quelli anteriori).<br />
Già a una prima<br />
occhiata si intuisce la<br />
disinvolta capacità di<br />
marcia in offroad, ben<br />
sintetizzata, oltre che<br />
dalla trazione integrale<br />
permanente (con bloccaggio<br />
manuale del<br />
differenziale longitudinale),<br />
dall’altezza dal<br />
suolo di 264 mm, dalla<br />
profondità di guado di<br />
800 mm, da un angolo<br />
d’attacco di 35,5 gradi<br />
e di uscita di 36,1, con<br />
pendenza massima superabile<br />
di 45 gradi.<br />
Per ciò che riguarda<br />
la motorizzazione,<br />
Ineos Grenadier si affida<br />
al 6 in linea di 3<br />
litri turbo firmato Bmw,<br />
nelle varianti a benzina<br />
(286 cv) e diesel (249<br />
cv). In entrambi i casi<br />
l’abbinamento è con<br />
le 8 marce del cambio<br />
automatizzato Zf (con<br />
riduttore).<br />
Nell’abitacolo spicca<br />
la generosa (in dimensioni)<br />
plancia centrale,<br />
lo schermo touch centrale<br />
a colori, nonchè<br />
il posizionamento di<br />
alcuni comandi sul padiglione<br />
al tetto.<br />
DOPPIA<br />
OMOLOGAZIONE<br />
Prodotto nella<br />
fabbrica francese<br />
di Hambach,<br />
Ineos Grenadier<br />
è proposto come<br />
autovettura (M1)<br />
a cinque posti<br />
ma anche con<br />
omologazione<br />
autocarro (N1) a<br />
due o cinque posti.<br />
70 71
ALTERNATIVI<br />
ALTERNATIVI<br />
Prezzi Iva esclusa aggiornati all'1 luglio<br />
<strong>2023</strong>. Accanto al modello, il peso a terra<br />
e (se previsto) il peso della combinazione.<br />
I modelli sono raggruppati per famiglia.<br />
Dopo la potenza, il costruttore del motore,<br />
se diverso da quello del veicolo.<br />
E-BERLINGO<br />
CITROËN<br />
E-BERLINGO<br />
2,4 t<br />
136 cv, Opel Autonomia 230 km, Batterie 50<br />
KWh. Portata 725 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.785 31.700<br />
E-DOBLO<br />
2,4 t<br />
136 cv, Opel Autonomia 230 km, Batterie 50<br />
KWh. Portata 725 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.785 31.700<br />
E-BERLINGO<br />
2,4 t<br />
136 cv, Opel Autonomia 230 km, Batterie 50<br />
KWh. Portata 676 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.975 32.600<br />
E-JUMPY<br />
E-JUMPY<br />
2,9 t<br />
136 cv, Opel Autonomia 230 km, Batterie 50<br />
KWh. Portata da 926 a 928 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 36.900<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 38.400<br />
E-JUMPER<br />
E-JUMPER<br />
3,5 t<br />
136 cv, Peugeot Autonomia 230 km, Batterie<br />
50 KWh. Portata da 740 a 1.115 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 60.000<br />
Passo 4.035 66.400<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 67.400<br />
E-JUMPER 4 TON<br />
4 t<br />
136 cv, Peugeot Autonomia 230 km, Batterie<br />
50 KWh. Portata 1.245 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.035 81.100<br />
FIAT<br />
E-DOBLO<br />
E-DOBLO<br />
2,4 t<br />
136 cv, Autonomia 230 km, Batterie 50 KWh.<br />
Portata da 753 a 800 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.975 33.500<br />
Passo 2.785 32.500<br />
E-SCUDO<br />
E-SCUDO<br />
2,8 t<br />
136 cv, Autonomia 230 km, Batterie 50 KWh.<br />
Portata da 926 a 928 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.925 35.900<br />
Passo 3.275 36.600<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 37.300<br />
E-DUCATO<br />
E-DUCATO<br />
3,5 t<br />
122 cv, Autonomia 235 km, Batterie 47 KWh.<br />
Portata da 985 a 1.435 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.450 64.400<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 65.400<br />
Passo 4.035 66.500<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 67.600<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.035 67.500<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.035 68.600<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 63.900<br />
Passo 4.035 64.700<br />
E-DUCATO 4 TON<br />
4,3 t<br />
122 cv, Autonomia 235 km, Batterie 47 KWh.<br />
Portata da 1.735 a 2.185 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.450 66.900<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 67.900<br />
Passo 4.035 69.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 70.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.035 70.000<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.035 71.100<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 66.400<br />
Passo 4.035 67.200<br />
FORD<br />
E-TRANSIT<br />
E-TRANSIT 135<br />
3,5 t<br />
184 cv, Autonomia 314 km, Batterie 68 KWh.<br />
Portata da 1.650 a 2.090 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 48.500<br />
Passo 3.750 49.300<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 50.500<br />
Cabinato<br />
Passo 3.954 47.000<br />
E-TRANSIT 198<br />
3,5 t<br />
269 cv, Autonomia 314 km, Batterie 68 KWh.<br />
Portata da 1.650 a 2.090 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 50.300<br />
Passo 3.750 51.000<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 52.300<br />
Cabinato<br />
Passo 3.954 48.800<br />
E-TRANSIT 135<br />
3,9 t<br />
184 cv, Autonomia 314 km, Batterie 68 KWh.<br />
Portata da 2.050 a 2.490 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 49.000<br />
Passo 3.750 49.800<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 51.000<br />
Cabinato<br />
Passo 3.954 47.500<br />
E-TRANSIT 198<br />
3,9 t<br />
269 cv, Autonomia 314 km, Batterie 68 KWh.<br />
Portata da 2.050 a 2.490 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 50.800<br />
Passo 3.750 51.500<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 52.800<br />
Cabinato<br />
Passo 3.954 49.300<br />
E-TRANSIT 135<br />
4,3 t<br />
184 cv, Autonomia 314 km, Batterie 68 KWh.<br />
Portata da 2.400 a 2.840 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 49.500<br />
Passo 3.750 50.300<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 51.500<br />
Cabinato<br />
Passo 3.954 48.000<br />
E-TRANSIT 198<br />
4,3 t<br />
269 cv, Autonomia 314 km, Batterie 68 KWh.<br />
Portata da 2.400 a 2.840 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 51.300<br />
Passo 3.750 52.000<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 53.200<br />
Cabinato<br />
Passo 3.954 49.800<br />
IVECO<br />
E-DAILY<br />
E-DAILY 35 S 10<br />
3,5 t<br />
136 cv, Autonomia km, Batterie KWh.<br />
Portata 1.520 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passi 3.000-3.520 56.600<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 57.100<br />
Passo 4.100 59.300<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 57.800<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 60.200<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 58.700<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-3.450-3.750-4.100 55.100<br />
E-DAILY 35 S 14<br />
3,5 t<br />
190 cv, Autonomia km, Batterie KWh.<br />
Portata 1.509 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.520 76.100<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 76.600<br />
Passo 4.100 78.800<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 77.300<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 79.700<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 78.200<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-3.750-4.100 74.900<br />
E-DAILY 42 S 10<br />
4,3 t<br />
136 cv, Autonomia km, Batterie KWh.<br />
Portata 2.237 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.520 61.800<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 62.300<br />
Passo 4.100 64.500<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 63.000<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 65.400<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 63.900<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-3.750-4.100 60.600<br />
E-DAILY 42 S 14<br />
4,3 t<br />
190 cv, Autonomia km, Batterie KWh.<br />
Portata 2.237 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.520 81.300<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 81.800<br />
Passo 4.100 84.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 82.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 84.900<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 83.400<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-3.750-4.100 80.100<br />
E-DAILY 72 C 14<br />
7,2 t<br />
190 cv, Autonomia km, Batterie KWh.<br />
Portata 5.187 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.100 94.800<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.100 98.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 95.700<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.100 99.000<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-3.750-4.100 90.900<br />
DAILY<br />
DAILY 35 S 14 NP GAS 3,5 t<br />
136 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata da<br />
795 a 1.457 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.520 53.000<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 52.500<br />
Passo 4.100 55.700<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 54.200<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 56.600<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 55.100<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-4.100 51.700<br />
DAILY 35 C 14 NP GAS 3,5 t<br />
136 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata da<br />
531 a 1.329 kg.<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 58.800<br />
Passo 4.100 64.100<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 59.700<br />
Passo 4.100 65.000<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-4.100 56.300<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.100 60.400<br />
DAILY 50 C 14 NP GAS 5,2 t<br />
136 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata da<br />
2.256 a 2.919 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.100 66.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 64.500<br />
Passo 4.100 69.700<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 66.900<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 65.400<br />
Passo 4.100 70.600<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-4.100 62.000<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 4.100-4.350 66.000<br />
DAILY 60 C 14 NP GAS 6 t<br />
136 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata da<br />
2.725 a 3.464 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.100 71.400<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.100 74.700<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 72.300<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.100 75.600<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-4.750 67.400<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.350 72.300<br />
DAILY 65 C 14 NP GAS 6,5 t<br />
136 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata da<br />
3.225 a 3.964 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.100 72.900<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.100 76.200<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 73.800<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.100 77.100<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-4.750 73.800<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.350 61.600<br />
DAILY 70 C 14 NP GAS 7 t<br />
136 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata da<br />
3.725 a 4.464 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.100 73.800<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.100 77.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 74.700<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.100 78.000<br />
Cabinato<br />
Passi 3.450-4.750 69.800<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.350 74.700<br />
EUROCARGO<br />
EUROCARGO 80 E 21 GAS<br />
9 t<br />
136 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata<br />
4.640 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.105-4.815 144.600<br />
EUROCARGO 90 E 21 GAS 10 t<br />
204 cv, Multipoint Turbo waste gate, 6 cilindri,<br />
5.883 cc, Euro 6. Portata 5.640 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.105-4.815 146.400<br />
EUROCARGO 100 E 21 GAS 11 t<br />
204 cv, Multipoint Turbo waste gate, 6 cilindri,<br />
5.883 cc, Euro 6. Portata 6.640 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.105-4.815 147.600<br />
EUROCARGO 120 EL 21 GAS 12 t<br />
204 cv, Multipoint Turbo waste gate, 6 cilindri,<br />
5.883 cc, Euro 6. Portata 7.640 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.105-4.815 159.700<br />
EUROCARGO 160 E 21 GAS 16 t<br />
204 cv, Multipoint Turbo waste gate, 6 cilindri,<br />
5.883 cc, Euro 6. Portata 10.800 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.690-5.670 176.100<br />
S-WAY AD<br />
S-WAY AD 34 GAS<br />
18/44 t<br />
340 cv, Multipoint Turbo intercooler, 6 cilindri,<br />
8.709 cc. Portata 11.295 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.800-6.300 224.700<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.800-6.300 240.500<br />
S-WAY AD 40 GAS 18/44 t<br />
400 cv, Multipoint Turbo Vgt, 6 cilindri, 8.709<br />
cc. Portata 11.295 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.800-6.300 228.700<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.800-6.300 244.500<br />
S-WAY AD 34 6X2 GAS 18/44 t<br />
340 cv, Multipoint Turbo intercooler, 6 cilindri,<br />
8.709 cc. Portata 11.000 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.120-6.050 234.900<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.120-6.050 250.700<br />
S-WAY AD 40 6X2 GAS 18/44 t<br />
400 cv, Multipoint Turbo Vgt, 6 cilindri, 8.709<br />
cc. Portata 11.000 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.120-6.050 238.900<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.120-6.050 254.700<br />
S-WAY AT<br />
S-WAY AT 34 GAS<br />
18/44 t<br />
340 cv, Multipoint Turbo intercooler, 6 cilindri,<br />
8.709 cc. Portata 11.295 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.800-6.300 227.700<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.800-6.300 243.400<br />
S-WAY AT 40 GAS 18/44 t<br />
400 cv, Multipoint Turbo Vgt, 6 cilindri, 8.709<br />
cc. Portata 11.295 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.800-6.300 231.700<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.800-6.300 247.400<br />
S-WAY AT 34 6X2 GAS 18/44 t<br />
340 cv, Multipoint Turbo intercooler, 6 cilindri,<br />
8.709 cc. Portata 11.000 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.120-6.050 237.900<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.120-6.050 253.600<br />
S-WAY AT 40 6X2 GAS 18/44 t<br />
400 cv, Multipoint Turbo Vgt, 6 cilindri, 8.709<br />
cc. Portata 11.000 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.120-6.050 241.900<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 3.120-6.050 257.600<br />
S-WAY AS<br />
S-WAY AS 46 NP GAS<br />
18/44 t<br />
460 cv, Multipoint Turbo Waste gate, 6 cilindri,<br />
12.882 cc. Portata da 10.500 a 11.000<br />
kg.<br />
Trattore Cng<br />
Passo 3.800 249.700<br />
Trattore Lng<br />
Passo 3.800 265.500<br />
Cabinato Cng<br />
Passo 5.700 261.600<br />
Cabinato Lng<br />
Passo 5.700 274.300<br />
S-WAY AS 46 6X2 NP GAS 24/44 t<br />
460 cv, Multipoint Turbo Waste gate, 6 cilindri,<br />
12.882 cc. Portata da 16.000 a 17.000<br />
kg.<br />
Trattore Lng<br />
Passo 4.000 301.300<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 4.200-6.050 267.100<br />
Cabinato Lng<br />
Passi 4.200-6.050 279.800<br />
NISSAN<br />
TOWNSTAR<br />
72<br />
73
COMMERCIALI<br />
furgoni e cabinati<br />
COMMERCIALI<br />
furgoni e cabinati<br />
TOWNSTAR EV<br />
2 t<br />
122 cv, Autonomia 300 km, Batterie 45 KWh.<br />
Portata 366 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.716 31.700<br />
Furgone lungo<br />
Passo 2.716 33.900<br />
OPEL<br />
COMBO-E<br />
COMBO-E<br />
2,4 t<br />
136 cv, Autonomia 230 km, Batterie 50 KWh.<br />
Portata da 676 a 725 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.785 31.700<br />
Passo 2.975 32.600<br />
VIVARO-E<br />
VIVARO-E<br />
2,9 t<br />
136 cv, Autonomia 230 km, Batterie 50 KWh.<br />
Portata da 926 a 928 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 36.900<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 38.400<br />
MOVANO-E<br />
MOVANO-E<br />
3,5 t<br />
120 cv, Autonomia 248 km, Batterie 75 KWh.<br />
Portata da 610 a 1.115 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 60.000<br />
Passo 4.035 66.400<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 67.400<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.035 81.100<br />
PEUGEOT<br />
E-PARTNER<br />
E-PARTNER<br />
2,4 t<br />
136 cv, Opel Autonomia 230 km, Batterie 50<br />
KWh. Portata da 676 a 725 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.785 31.700<br />
Passo 2.975 32.600<br />
E-EXPERT<br />
E-EXPERT<br />
2,9 t<br />
136 cv, Autonomia 230 km, Batterie 50 KWh.<br />
Portata da 926 a 928 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 36.900<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 38.400<br />
E-BOXER<br />
E-BOXER<br />
3,5 t<br />
136 cv, Autonomia 230 km, Batterie 50 KWh.<br />
Portata da 740 a 1.115 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 60.000<br />
Passo 4.035 66.400<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 67.400<br />
E-BOXER 4 TON<br />
4 t<br />
136 cv, Autonomia 230 km, Batterie 50 KWh.<br />
Portata 1.245 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.035 81.100<br />
PIAGGIO<br />
PORTER<br />
PORTER BENZINA/METANO<br />
2,1 t<br />
92 cv, Multipoint Naturale, 4 cilindri, 1.498<br />
cc. Portata da 1.055 a 1.195 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 2.650 18.800<br />
Passo 3.<strong>07</strong>0 19.100<br />
SCANIA<br />
SERIE L<br />
L 340 GAS<br />
18/44 t<br />
340 cv, Cng - Lng Turbo waste gate, 5 cilindri,<br />
9.291 cc, Euro 6. Portata 11.110 kg.<br />
Cabinato Cng<br />
Passi 3.300-6.500 230.000<br />
L 320 HYBRID 6 X 2<br />
26 t<br />
320 cv, Common rail Xpi Turbo Vgt, 5 cilindri,<br />
9.291 cc, Euro 6. Portata 17.429 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 4.700 246.800<br />
SERIE R<br />
R 410 GAS<br />
18/44 t<br />
410 cv, Multipoint Turbo, 6 cilindri, 12.742<br />
cc, Euro 6. Portata 9.850 kg.<br />
Trattore Cng<br />
Passi 3.300-3.750 275.000<br />
Trattore Lng<br />
Passi 3.300-3.750 290.000<br />
VOLKSWAGEN<br />
E-CRAFTER<br />
E-CRAFTER 35 T.A.<br />
3,5 t<br />
136 cv, Autonomia 173 km, Batterie 35,8<br />
KWh. Portata 925 kg.<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.640 70.200<br />
Prezzi Iva esclusa aggiornati all'1 luglio<br />
<strong>2023</strong>. Furgoni e carri specifici per il trasporto<br />
merci. Accanto al modello, il peso<br />
a terra. Dopo la potenza, il costruttore del<br />
motore, se diverso da quello del veicolo.<br />
CITROËN<br />
JUMPY<br />
JUMPY BLUE HDI 100<br />
2,6 t<br />
102 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata da 900<br />
a 985 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 26.400<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 28.500<br />
JUMPY 1.5 BLUE HDI 120 2,7 t<br />
120 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata 1.004 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 27.500<br />
JUMPY 2.0 BLUE HDI 140 3,1 t<br />
144 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da 1.383<br />
a 1.394 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 29.200<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 31.300<br />
JUMPY 2.0 BLUE HDI 180 2,8 t<br />
177 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da 1.004<br />
a 1.340 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 32.000<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 34.100<br />
JUMPER<br />
JUMPER BLUE HDI 140 3,5 t<br />
140 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.179 cc, Euro 6. Portata da 1.425<br />
a 1.790 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.000 34.000<br />
Passo 3.450 35.000<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 36.000<br />
Passo 4.035 37.000<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.035 38.000<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 32.800<br />
Passo 3.800 33.100<br />
Passo 4.035 33.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.035 34.900<br />
JUMPER BLUE HDI 165 3,5 t<br />
165 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.179 cc, Euro 6. Portata da 1.450<br />
a 1.790 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.450 36.000<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 37.000<br />
Passo 4.035 38.000<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 33.800<br />
Passo 3.800 34.400<br />
Passo 4.035 34.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.035 35.900<br />
FIAT<br />
SCUDO<br />
SCUDO 1.5 BLUE HDI 100 2,6 t<br />
102 cv, Citroen common rail Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata da<br />
885 a 985 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.925 25.500<br />
Passo 3.275 26.100<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 27.500<br />
SCUDO 1.5 BLUE HDI 120 2,7 t<br />
120 cv, Citroen common rail Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata<br />
1.004 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.925 26.200<br />
Passo 3.275 26.900<br />
SCUDO 2.0 BLUE HDI 145 3,1 t<br />
144 cv, Citroen common rail Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da<br />
1.383 a 1.394 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.925 27.400<br />
Passo 3.275 28.000<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 29.600<br />
SCUDO 2.0 BLUE HDI 180 2,8 t<br />
177 cv, Citroen common rail Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da<br />
1.004 a 1.340 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 30.300<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 31.900<br />
TALENTO<br />
TALENTO 95<br />
3 t<br />
95 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.598 cc. Portata da 1.224 a 1.249 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 22.900<br />
Passo 3.498 23.600<br />
TALENTO 120<br />
3 t<br />
120 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.598 cc. Portata da 1.224 a 1.249 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 24.900<br />
Passo 3.498 25.600<br />
TALENTO 125<br />
3 t<br />
125 cv, common rail Twin Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.598 cc. Portata da 1.133 a 1.243 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 25.600<br />
Passo 3.498 26.400<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.098 26.400<br />
Passo 3.498 27.100<br />
TALENTO 145<br />
3 t<br />
145 cv, common rail Twin Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.598 cc. Portata da 1.133 a 1.243 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 26.400<br />
Passo 3.498 27.100<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.098 27.100<br />
Passo 3.498 27.900<br />
DUCATO<br />
DUCATO 35 2.2 120<br />
3,5 t<br />
120 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.184 cc, Euro 6. Portata da 1.570<br />
a 1.880 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 33.800<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 30.700<br />
Passo 4.035 31.500<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.450 31.600<br />
Passo 4.035 32.400<br />
DUCATO 35 2.2 140<br />
3,5 t<br />
140 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.184 cc, Euro 6. Portata da 1.460<br />
a 1.865 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.450 33.500<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 34.500<br />
Passo 4.035 35.400<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.035 36.400<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 31.400<br />
Passo 4.035 32.200<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.450 32.300<br />
Passo 4.035 33.100<br />
DUCATO 35 2.2 180<br />
3,5 t<br />
180 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.184 cc, Euro 6. Portata da 1.475<br />
a 1.845 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.450 35.700<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 36.700<br />
Passo 4.035 37.600<br />
Cabinato<br />
Passo 4.035 34.400<br />
FORD<br />
CUSTOM<br />
CUSTOM 105<br />
3 t<br />
105 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.055<br />
a 1.133 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 2.933 23.300<br />
Passo 2.933 24.000<br />
TRANSIT CUSTOM 130<br />
3 t<br />
130 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.055<br />
a 1.133 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 2.933 24.000<br />
Passo 3.300 24.800<br />
TRANSIT CUSTOM 105<br />
3,2 t<br />
105 cv, common rail turbo geom. variabile, 4<br />
cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata 1.333 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 2.933 24.000<br />
TRANSIT CUSTOM 130<br />
3,2 t<br />
130 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.255<br />
a 1.508 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 2.933 24.800<br />
Passo 3.300 25.500<br />
Passo 3.300 26.300<br />
CUSTOM 170<br />
3,4 t<br />
170 cv, common rail turbo geom. variabile, 4<br />
cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata 1.430 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.300 27.000<br />
TRANSIT CUSTOM 170<br />
3,4 t<br />
170 cv, common rail turbo geom. variabile, 4<br />
cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata 1.508 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 2.933 26.300<br />
TRANSIT<br />
TRANSIT 350 T.A. 105<br />
3,5 t<br />
105 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.405<br />
a 1.840 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 27.800<br />
Passo 3.750 28.500<br />
Cabinato<br />
Passi 3.504-3.954 26.300<br />
Cabinato lungo<br />
Passo 3.954 26.800<br />
TRANSIT 350 T.A. 130<br />
3,5 t<br />
130 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.405<br />
a 1.840 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 28.500<br />
Passo 3.750 29.300<br />
Cabinato<br />
Passi 3.3504-3.954 27.000<br />
Cabinato lungo<br />
Passo 3.945 27.500<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.504-3.945 28.000<br />
TRANSIT 350 T.A. 170<br />
3,5 t<br />
170 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.405<br />
a 1.840 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 29.300<br />
Passo 3.750 30.000<br />
Cabinato<br />
Passi 3.504-3.954 27.800<br />
Cabinato lungo<br />
Passo 3.945 28.300<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.504-3.945 28.800<br />
TRANSIT 350 T.P. 105<br />
3,5 t<br />
105 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.365<br />
a 1.800 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 29.300<br />
Passo 3.750 28.500<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 30.000<br />
Cabinato<br />
Passi 3.504-3.954 26.300<br />
Cabinato lungo<br />
Passo 3.954 26.800<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.504-3.954 27.300<br />
TRANSIT 350 T.P. 130<br />
3,5 t<br />
130 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.365<br />
a 1.800 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 30.000<br />
Passo 3.750 29.300<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 30.800<br />
Cabinato<br />
Passi 3.504-3.954 27.000<br />
Cabinato lungo<br />
Passo 3.954 27.500<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.504-3.954 28.000<br />
TRANSIT 350 T.P. 170<br />
3,5 t<br />
170 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.365<br />
a 1.800 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.300 30.800<br />
Passo 3.750 30.000<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.750 31.500<br />
Cabinato<br />
Passi 3.504-3.954 27.800<br />
Cabinato lungo<br />
Passo 3.954 28.300<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.504-3.954 28.800<br />
FUSO<br />
CANTER<br />
CANTER 3 S 13<br />
3,5 t<br />
130 cv, Iveco common rail Turbo waste gate,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata 1.600 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.500-2.800 35.200<br />
CANTER 3 C 13<br />
3,5 t<br />
130 cv, Iveco common rail Turbo waste gate,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata 1.505 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.500-3.850 35.500<br />
CANTER 3 S 15<br />
3,5 t<br />
150 cv, Iveco common rail Turbo waste gate,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata 1.585 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.500-2.800 36.900<br />
CANTER 3 C 15<br />
3,5 t<br />
150 cv, Iveco common rail Turbo waste gate,<br />
4 cilindri, 2.999 cc, Euro 6. Portata 1.515 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.500-3.850 37.200<br />
HYUNDAI<br />
H<br />
H 350<br />
3,5 t<br />
150 cv, common rail Turbo, 4 cilindri, 2.497<br />
cc, Euro 6. Portata 1.364 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.435 28.700<br />
Passo 3.670 29.500<br />
ISUZU<br />
M<br />
M 21<br />
3,5 t<br />
120 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.898 cc. Portata 1.625 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.500-3.360 30.000<br />
L/N<br />
L 35<br />
3,5 t<br />
150 cv, common rail turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.999 cc, Euro 6. Portata 1.395 kg.<br />
74<br />
75
COMMERCIALI<br />
furgoni e cabinati<br />
Cabinato<br />
Passi 2.760-4.175 28.600<br />
N 35<br />
3,5 t<br />
150 cv, common rail turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.999 cc, Euro 6. Portata 1.265 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.800-4.175 30.100<br />
IVECO<br />
DAILY<br />
DAILY 35 S 12<br />
3,5 t<br />
116 cv, common rail Waste gate, 4 cilindri,<br />
2.287 cc, Euro 6. Portata da 1.244 a<br />
1.735 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.000 43.300<br />
Passo 3.520 45.300<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 45.800<br />
Passo 4.100 48.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 46.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 48.900<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 47.400<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 43.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 47.400<br />
DAILY 35 C 12<br />
3,5 t<br />
116 cv, common rail Waste gate, 4 cilindri,<br />
2.287 cc, Euro 6. Portata da 858 a 1.582 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.520 49.600<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 50.100<br />
Passo 4.100 52.300<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 50.800<br />
Passo 4.100 56.000<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 53.200<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 51.700<br />
Passo 4.100 56.900<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 48.000<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 51.800<br />
DAILY 35 S 14<br />
3,5 t<br />
136 cv, common rail turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.287 cc, Euro 6. Portata da 1.244 a 1.735<br />
kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.000 49.400<br />
Passo 3.520 46.900<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 47.400<br />
Passo 4.100 49.600<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 48.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 50.500<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 49.000<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 45.300<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 49.000<br />
DAILY 35 C 14<br />
3,5 t<br />
136 cv, common rail turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.287 cc, Euro 6. Portata da 858 a 1.582 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.520 51.200<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 51.700<br />
Passo 4.100 53.900<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 52.400<br />
Passo 4.100 57.600<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 54.800<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 53.300<br />
Passo 4.100 58.500<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 45.600<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 53.400<br />
DAILY 35 S 16<br />
3,5 t<br />
156 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.287 cc. Portata da 1.244 a 1.735 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.000 48.300<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 48.800<br />
Passo 4.100 51.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 49.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 51.900<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 50.400<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 46.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 50.400<br />
DAILY 35 C 16<br />
3,5 t<br />
156 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.287 cc. Portata da 858 a 1.582 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.520 52.600<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 53.100<br />
Passo 4.100 55.300<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 53.800<br />
Passo 4.100 59.000<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 56.200<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 54.700<br />
Passo 4.100 59.900<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 54.800<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 45.300<br />
DAILY 35 S 18<br />
3,5 t<br />
180 cv, common rail vgt, 4 cilindri, 2.999 cc,<br />
Euro 6. Portata da 1.199 a 1.708 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.100 52.800<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 51.300<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 53.700<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 52.200<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 48.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 52.500<br />
DAILY 35 C 18<br />
3,5 t<br />
180 cv, common rail vgt, 4 cilindri, 2.999 cc,<br />
Euro 6. Portata da 858 a 1.538 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 54.900<br />
Passo 4.100 57.100<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 55.600<br />
Passo 4.100 60.800<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 58.000<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 56.500<br />
Passo 4.100 61.700<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 52.800<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 56.600<br />
DAILY 35 S 21 HI-MATIC 3,5 t<br />
210 cv, common rail turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.999 cc, Euro 6. Portata da 1.<strong>07</strong>8 a<br />
1.708 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.100 57.100<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 55.600<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 58.000<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 56.500<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 53.000<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 56.800<br />
DAILY 35 C 21 HI-MATIC 3,5 t<br />
210 cv, common rail turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.999 cc, Euro 6. Portata da 858 a 1.538 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.520 59.200<br />
Passo 4.100 61.400<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 3.520 59.900<br />
Passo 4.100 65.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.100 62.300<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 3.520 60.800<br />
Passo 4.100 66.000<br />
Cabinato<br />
Passi 3.000-4.100 57.100<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passi 3.450-4.100 60.900<br />
MERCEDES<br />
VITO<br />
VITO 109 CDI T.A.<br />
2,8 t<br />
88 cv, common rail Turbo intercooler, 4 cilindri,<br />
1.598 cc. Portata da 994 a 1.044 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.200 22.000<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.200 22.700<br />
Furgone extra-lungo<br />
Passo 3.430 23.500<br />
VITO 111 CDI T.A.<br />
2,8 t<br />
115 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.598 cc. Portata da 994 a 1.044 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.200 23.400<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.200 24.100<br />
Furgone extra-lungo<br />
Passo 3.430 24.900<br />
VITO 114 CDI T.P.<br />
2,8 t<br />
136 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 934 a 984 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.200 27.000<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.200 27.800<br />
Furgone extra-lungo<br />
Passo 3.430 28.500<br />
VITO 116 CDI T.P.<br />
2,8 t<br />
163 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 934 a 984 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.200 29.000<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.200 29.700<br />
Furgone extra-lungo<br />
Passo 3.430 30.500<br />
VITO 119 CDI T.P.<br />
2,8 t<br />
190 cv, common rail turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 9<strong>07</strong> a 957 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.200 32.700<br />
Furgone extra-lungo<br />
Passo 3.430 33.400<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.200 34.200<br />
SPRINTER<br />
SPRINTER 311 CDI T.A. 3,5 t<br />
114 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri, 2.143<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.270 a 1.700 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.259 27.800<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 3.924 29.100<br />
Cabinato<br />
Passo 3.259 24.600<br />
Passo 3.924 25.100<br />
SPRINTER 311 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
114 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri, 2.143<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.<strong>07</strong>0 a 1.270 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.665 31.400<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 4.325 34.200<br />
Furgone da 15,5 a 17 mc<br />
Passo 4.325 35.000<br />
SPRINTER 311 CDI T.P<br />
3,5 t<br />
114 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri, 2.143<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.360 a 1.610 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 3.665 27.300<br />
Passo 4.325 27.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 30.000<br />
Passo 4.325 30.500<br />
SPRINTER 314 CDI T.A. 3,5 t<br />
143 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 1.270<br />
a 1.700 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.259 28.800<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 3.924 30.200<br />
Cabinato<br />
Passo 3.259 25.700<br />
Passo 3.924 26.100<br />
SPRINTER 314 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
143 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 1.<strong>07</strong>0<br />
a 1.270 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.665 32.400<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 4.325 35.200<br />
Furgone da 15,5 a 17 mc<br />
Passo 4.325 36.000<br />
SPRINTER 314 CDI T.P<br />
3,5 t<br />
143 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata 1.610 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 3.665 28.300<br />
SPRINTER 314 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
143 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata 1.560 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 4.325 28.700<br />
SPRINTER 314 CDI T.P<br />
3,5 t<br />
143 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata 1.410 kg.<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 31.100<br />
SPRINTER 314 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
143 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata 1.360 kg.<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.325 31.500<br />
SPRINTER 316 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
163 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 1.<strong>07</strong>0<br />
a 1.610 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.665 34.200<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 4.325 37.000<br />
Furgone da 15,5 a 17 mc<br />
Passo 4.325 37.800<br />
Cabinato<br />
Passo 3.665 30.000<br />
Passo 4.325 30.500<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 32.800<br />
Passo 4.325 33.300<br />
SPRINTER 319 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
190 cv, common rail Turbo Vgt, 6 cilindri<br />
a V, 2.987 cc, Euro 6. Portata da 1.040 a<br />
1.550 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.665 36.600<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 4.325 39.300<br />
Furgone da 15,5 a 17 mc<br />
Passo 4.325 40.200<br />
Cabinato<br />
Passo 3.665 32.400<br />
Passo 4.235 32.800<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 35.200<br />
Passo 4.235 35.600<br />
SPRINTER 411 CDI T.P<br />
3,5 t<br />
114 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 1.300 a 1.350<br />
kg.<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 35.300<br />
Passo 4.325 35.700<br />
SPRINTER 414 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
143 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 890 a 1.400 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.665 34.500<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 4.325 37.200<br />
Furgone da 15,5 a 17 mc<br />
Passo 4.325 38.100<br />
Cabinato<br />
Passo 3.665 33.500<br />
Passo 4.325 34.000<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 36.300<br />
Passo 4.325 36.800<br />
SPRINTER 416 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
163 cv, common rail Turbo 2 stadi, 4 cilindri,<br />
2.143 cc, Euro 6. Portata da 890 a 1.400 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.665 36.200<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 4.325 39.000<br />
Furgone da 15,5 a 17 mc<br />
Passo 4.325 39.900<br />
Cabinato<br />
Passo 3.665 35.300<br />
Passo 4.325 35.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 38.100<br />
Passo 4.325 38.500<br />
SPRINTER 419 CDI T.P.<br />
3,5 t<br />
190 cv, common rail Turbo Vgt, 6 cilindri a V,<br />
2.987 cc, Euro 6. Portata da 800 a 1.400 kg.<br />
Furgone da 9 a 11,5 mc<br />
Passo 3.665 38.600<br />
Furgone da 14 a 15,5 mc<br />
Passo 4.325 41.400<br />
Furgone da 15,5 a 17 mc<br />
Passo 4.325 42.200<br />
Cabinato<br />
Passo 3.665 37.700<br />
Passo 4.325 38.100<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.665 40.500<br />
Passo 4.325 40.900<br />
NISSAN<br />
TOWNSTAR<br />
TOWNSTAR<br />
2 t<br />
130 cv, Multipoint Sequenz. Turbo intercooler,<br />
4 cilindri, 1.333 cc. Portata 600 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 2.716 19.100<br />
PRIMASTAR<br />
PRIMASTAR - 110 CV - 29 3 t<br />
110 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri, 1.997<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.191 a 1.227 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 30.200<br />
Passo 3.498 30.900<br />
PRIMASTAR - 130 CV - 29 3 t<br />
130 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri, 1.997<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.191 a 1.227 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 31.600<br />
Passo 3.498 32.300<br />
PRIMASTAR - 150 CV - 29 3 t<br />
150 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri, 1.997<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.089 a 1.227 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 33.000<br />
Passo 3.498 33.700<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.098 33.700<br />
Passo 3.498 34.400<br />
PRIMASTAR - 170 CV - 29 3 t<br />
170 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri, 1.997<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.089 a 1.227 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 38.000<br />
Passo 3.498 38.700<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.098 35.800<br />
Passo 3.498 38.500<br />
INTERSTAR<br />
INTERSTAR - 110 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
110 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.496<br />
a 1.587 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 31.400<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 32.100<br />
Passo 3.682 32.800<br />
Passo 4.332 33.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 33.500<br />
Passo 4.332 34.200<br />
INTERSTAR - 135 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
135 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.496<br />
a 1.587 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 33.100<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 33.800<br />
Passo 3.682 34.500<br />
Passo 4.332 35.200<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 35.200<br />
Passo 4.332 35.900<br />
INTERSTAR - 145 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
145 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.405<br />
a 1.739 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 3.682 32.900<br />
Passo 4.332 33.600<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.682 34.100<br />
Passo 4.332 34.800<br />
INTERSTAR - 150 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
150 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.496<br />
a 1.587 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 34.100<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 34.800<br />
Passo 3.682 35.500<br />
Passo 4.332 36.200<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 36.200<br />
Passo 4.332 36.900<br />
INTERSTAR - 165 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
163 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.405<br />
a 1.739 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 3.682 33.900<br />
Passo 4.332 34.600<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.682 35.100<br />
Passo 4.332 35.800<br />
INTERSTAR - 180 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
180 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.496<br />
a 1.587 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 35.100<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 35.800<br />
Passo 3.682 36.500<br />
Passo 4.332 37.200<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 37.200<br />
Passo 4.332 37.900<br />
INTERSTAR - 130 CV - 35 T.P. 3,5 t<br />
130 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.189<br />
a 1.626 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 36.100<br />
Passo 4.332 37.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 36.800<br />
Passo 4.332 38.200<br />
Cabinato<br />
Passo 3.682 32.800<br />
Passo 4.332 33.500<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.682 34.000<br />
Passo 4.332 34.700<br />
INTERSTAR - 145 CV - 35 T.P. 3,5 t<br />
145 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.189<br />
a 1.626 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 36.700<br />
Passo 4.332 38.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 37.400<br />
Passo 4.332 38.800<br />
Cabinato<br />
Passo 3.682 33.400<br />
Passo 4.332 34.100<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.682 34.600<br />
Passo 4.332 35.300<br />
INTERSTAR - 165 CV - 35 T.P. 3,5 t<br />
163 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.189<br />
a 1.626 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 37.700<br />
Passo 4.332 39.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 38.400<br />
Passo 4.332 39.800<br />
Cabinato<br />
Passo 3.682 34.400<br />
Passo 4.332 35.100<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.682 35.600<br />
Passo 4.332 36.300<br />
NV 400<br />
NV 400 - 135 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
135 cv, common rail Turbo intercooler, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.419 a 1.690 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 29.400<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 30.100<br />
Passo 3.682 30.800<br />
Passo 4.332 31.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 31.500<br />
Passo 4.332 32.200<br />
NV 400 - 150 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
150 cv, common rail Turbo intercooler, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.419 a 1.690 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 30.400<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 31.100<br />
Passo 3.682 31.800<br />
Passo 4.332 32.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 32.500<br />
Passo 4.332 33.200<br />
NV 400 - 180 CV - 35 T.A. 3,5 t<br />
180 cv, common rail Turbo intercooler, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.419 a 1.814 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 31.400<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 32.100<br />
Passo 3.682 32.800<br />
Passo 4.332 33.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 33.500<br />
Passo 4.332 34.200<br />
Cabinato<br />
Passo 3.682 30.400<br />
Passo 4.332 31.100<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.682 31.600<br />
Passo 4.332 32.300<br />
NV 400 - 130 CV - 35 T.P. 3,5 t<br />
130 cv, common rail Turbo intercooler, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.380 a 1.520 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 32.400<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.332 33.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 33.100<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.332 33.800<br />
NV 400 - 145 CV - 35 T.P. 3,5 t<br />
145 cv, common rail Turbo, 4 cilindri, 2.299 cc,<br />
Euro 6. Portata da 1.380 a 1.520 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 33.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.332 33.700<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 33.700<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.332 34.400<br />
NV 400 - 165 CV - 35 T.P. 3,5 t<br />
165 cv, common rail Twin Turbo, 4 cilindri, 2.299<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.380 a 1.520 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 34.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.332 34.700<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 34.700<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.332 35.400<br />
NT<br />
NT 400 3.5 130<br />
3,5 t<br />
130 cv, common rail Turbo, 4 cilindri, 2.953<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.603 a 1.786 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 2.500 25.000<br />
Passo 2.900 25.100<br />
Passo 3.400 25.300<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 2.900 26.200<br />
Passo 3.400 26.400<br />
NT 400 3.5 150<br />
3,5 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.953<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.558 a 1.746 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 2.500 26.600<br />
Passo 2.900 26.700<br />
Passo 3.400 26.900<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 2.900 27.800<br />
Passo 3.400 28.000<br />
NT 500 3.5 150<br />
3,5 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.953<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.318 a 1.353 kg.<br />
Cabinato<br />
Passo 2.800 31.000<br />
Passo 3.100 31.200<br />
Passo 3.500 31.400<br />
OPEL<br />
VIVARO<br />
VIVARO 1.5 100<br />
2,7 t<br />
102 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata da 1.034<br />
a 1.085 kg.<br />
76
COMMERCIALI<br />
furgoni e cabinati<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 26.400<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 28.500<br />
VIVARO 1.5 120<br />
2,7 t<br />
120 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata 1.033 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 27.500<br />
VIVARO 2.0 145<br />
2,8 t<br />
144 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da 1.102<br />
a 1.333 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 29.200<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 31.300<br />
VIVARO 2.0 180 AUT.<br />
2,8 t<br />
177 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da 1.013<br />
a 1.304 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 32.000<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 34.100<br />
MOVANO<br />
MOVANO BLUE HDI 140 3,5 t<br />
140 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.179 cc, Euro 6. Portata da 1.356<br />
a 1.745 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.000 34.000<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 36.000<br />
Passo 4.035 37.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 38.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.035 38.000<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 32.800<br />
Passo 3.800 33.400<br />
Passo 4.035 33.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.800 34.900<br />
MOVANO BLUE HDI 165 3,5 t<br />
165 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.179 cc, Euro 6. Portata da 1.330<br />
a 1.740 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 4.035 38.500<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 39.500<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.035 40.500<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 33.800<br />
Passo 3.800 34.400<br />
Passo 4.035 34.700<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.035 35.900<br />
PEUGEOT<br />
EXPERT<br />
EXPERT BLUE HDI 100 S&S 2,8 t<br />
102 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata da 1.192<br />
a 1.245 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 26.400<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 28.500<br />
EXPERT 1.5 BLUE HDI 120 S&S 2,7 t<br />
120 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.499 cc, Euro 6. Portata 1.039 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 27.500<br />
EXPERT 2.0 BLUE HDI 140 S&S 3,1 t<br />
144 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da 1.362<br />
a 1.409 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 29.200<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 31.300<br />
EXPERT BLUE HDI 180 S&S 3 t<br />
177 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.997 cc, Euro 6. Portata da 1.236<br />
a 1.268 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.275 32.000<br />
Furgone lungo<br />
Passo 3.275 34.100<br />
BOXER<br />
BOXER BLUE HDI 140<br />
3,5 t<br />
140 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.179 cc, Euro 6. Portata da 1.335<br />
a 1.745 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.000 34.000<br />
Passo 3.450 35.000<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 36.000<br />
Passo 3.800 37.000<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 38.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.800 38.000<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.035 39.500<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 32.800<br />
Passo 3.800 33.100<br />
Passo 4.035 33.400<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.035 35.400<br />
BOXER BLUE HDI 165<br />
3,5 t<br />
165 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.179 cc, Euro 6. Portata da 1.300<br />
a 1.740 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.450 37.500<br />
Passo 3.800 38.500<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.035 39.500<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.800 39.500<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.035 40.500<br />
Cabinato<br />
Passo 3.450 33.800<br />
Passo 3.800 34.100<br />
Passo 4.035 34.400<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 4.035 36.400<br />
RENAULT<br />
TRAFIC<br />
TRAFIC T29 1.6 DCI 95 2,9 t<br />
95 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.598 cc, Euro 6. Portata da 737 a 910 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 25.000<br />
Furgone doppia cabina<br />
Passo 3.098 26.100<br />
TRAFIC T29 2.0 DCI 120 2,9 t<br />
120 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.997 cc, Euro 6. Portata da 895 a 987 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 25.700<br />
Passo 3.498 26.400<br />
Furgone doppia cabina<br />
Passo 3.098 26.800<br />
Passo 3.498 28.200<br />
TRAFIC T29 2.0 DCI 145 2,9 t<br />
145 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.997 cc, Euro 6. Portata da 888 a 980 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 26.500<br />
Passo 3.498 27.200<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.098 27.200<br />
Passo 3.498 27.900<br />
Furgone doppia cabina<br />
Passo 3.098 27.600<br />
Passo 3.498 29.000<br />
TRAFIC T29 2.0 DCI 170 2,9 t<br />
170 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.997 cc, Euro 6. Portata da 888 a 980 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.098 27.200<br />
Passo 3.498 27.900<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.098 27.900<br />
Passo 3.498 28.600<br />
Furgone doppia cabina<br />
Passo 3.098 28.300<br />
Passo 3.498 29.700<br />
MASTER<br />
MASTER 135.35 T.A.<br />
3,5 t<br />
135 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.230<br />
a 1.623 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 27.300<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 28.000<br />
Passo 3.682 28.700<br />
Passo 4.332 29.400<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 29.400<br />
Passo 4.332 30.100<br />
Furgone doppia cabina<br />
Passo 3.182 28.900<br />
Passo 3.682 30.300<br />
Passo 4.332 31.000<br />
MASTER 150.35 T.A.<br />
3,5 t<br />
150 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.230<br />
a 1.623 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 28.300<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 29.000<br />
Passo 3.682 29.700<br />
Passo 4.332 30.400<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 30.400<br />
Passo 4.332 31.100<br />
Furgone doppia cabina H1<br />
Passo 3.182 29.900<br />
Furgone doppia cabina H2<br />
Passo 3.682 31.300<br />
Passo 4.332 32.000<br />
MASTER 180.35 T.A.<br />
3,5 t<br />
180 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.230<br />
a 1.623 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.182 29.300<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.182 30.000<br />
Passo 3.682 30.700<br />
Passo 4.332 31.400<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 31.400<br />
Passo 4.332 32.100<br />
Furgone doppia cabina H1<br />
Passo 3.182 30.900<br />
Furgone doppia cabina H2<br />
Passo 3.682 32.300<br />
Passo 4.332 33.000<br />
MASTER 130.35 T.P.<br />
3,5 t<br />
130 cv, common rail Turbo, 4 cilindri, 2.299<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.1<strong>07</strong> a 1.2<strong>07</strong> kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 30.600<br />
Passo 4.332 32.300<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 30.000<br />
Furgone doppia cabina H2<br />
Passo 3.682 32.200<br />
MASTER 145.35 T.P.<br />
3,5 t<br />
145 cv, common rail Turbo, 4 cilindri, 2.299<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.1<strong>07</strong> a 1.2<strong>07</strong> kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 31.200<br />
Passo 4.332 31.900<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 31.900<br />
Passo 4.332 32.600<br />
Furgone doppia cabina H2<br />
Passo 3.682 32.800<br />
MASTER 165.35 T.P.<br />
3,5 t<br />
165 cv, common rail Twin Turbo, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata da 1.1<strong>07</strong> a<br />
1.2<strong>07</strong> kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.682 32.200<br />
Passo 4.332 32.900<br />
Furgone H3<br />
Passo 3.682 32.900<br />
Passo 4.332 33.600<br />
Furgone doppia cabina H2<br />
Passo 3.682 33.800<br />
MAXITY<br />
MAXITY 130.35<br />
3,5 t<br />
130 cv, common rail Turbo, 4 cilindri, 2.953<br />
cc, Euro 6. Portata 1.786 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.500-3.400 30.300<br />
MAXITY 150.35<br />
3,5 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.953<br />
cc, Euro 6. Portata 1.353 kg.<br />
Cabinato<br />
Passi 2.800-3.500 38.700<br />
VOLKSWAGEN<br />
TRANSPORTER<br />
TRANSPORTER 2.0 - 84 2,8 t<br />
84 cv, common rail intercooler, 4 cilindri,<br />
1.968 cc, Euro 6. Portata da 810 a 838 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.000 23.400<br />
Passo 3.400 24.200<br />
TRANSPORTER 2.0 - 102 2,8 t<br />
102 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.968 cc. Portata da 810 a 1.282 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.000 23.900<br />
Passo 3.400 24.800<br />
Cabinato<br />
Passo 3.000 22.500<br />
Passo 3.400 23.100<br />
Torino novembre Verona 9 marzo<br />
Parma 13 settembre<br />
UNA INIZIATIVA<br />
Prato 28 settembre<br />
Info e contatti<br />
visita il sito:<br />
www.eventforma.com<br />
PARTNER TOUR<br />
SPONSOR TOUR<br />
SUSTAINABLE<br />
<strong>2023</strong><br />
TOUR<br />
l’anno degli interporti<br />
MEDIA PARTNER<br />
78
COMMERCIALI PICK-UP<br />
furgoni e cabinati<br />
FISCO<br />
Marco Cremonesi<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.400 25.300<br />
TRANSPORTER 2.0 - 150 2,8 t<br />
150 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.968 cc. Portata da 810 a 1.282 kg.<br />
Furgone<br />
Passo 3.000 25.700<br />
Passo 3.400 26.500<br />
Cabinato<br />
Passo 3.000 23.700<br />
Passo 3.400 24.300<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.400 26.600<br />
CRAFTER<br />
CRAFTER 35 102 T.A.<br />
3,5 t<br />
102 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.968 cc. Portata da 900 a 1.500 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.640 29.000<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.640 29.500<br />
Passo 4.490 31.200<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.490 32.200<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.490 33.400<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.490 34.500<br />
Cabinato<br />
Passo 3.640 25.800<br />
Passo 4.490 27.300<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.640 29.500<br />
Passo 4.490 31.000<br />
CRAFTER 35 140 T.A.<br />
3,5 t<br />
140 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.968 cc. Portata da 900 a 1.500 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.640 30.900<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.640 31.400<br />
Passo 4.490 33.100<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.490 34.100<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.490 35.300<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.490 36.400<br />
Cabinato<br />
Passo 3.640 27.700<br />
Passo 4.490 29.200<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.640 31.400<br />
Passo 4.490 32.900<br />
CRAFTER 35 177 T.A.<br />
3,5 t<br />
177 cv, common rail Turbo intercooler, 4<br />
cilindri, 1.968 cc. Portata da 900 a 1.500 kg.<br />
Furgone H1<br />
Passo 3.640 32.700<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.640 33.300<br />
Passo 4.490 34.900<br />
Furgone H2 lungo<br />
Passo 4.490 35.900<br />
Furgone H3<br />
Passo 4.490 37.200<br />
Furgone H3 lungo<br />
Passo 4.490 38.200<br />
Cabinato<br />
Passo 3.640 29.500<br />
Passo 4.490 31.000<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.640 33.200<br />
Passo 4.490 34.800<br />
CRAFTER 35 177 T.P.<br />
3,5 t<br />
177 cv, common rail Turbo intercooler, 4 cilindri,<br />
1.968 cc. Portata da 1.001 a 1.400 kg.<br />
Furgone H2<br />
Passo 3.640 34.100<br />
Passo 4.490 36.300<br />
Cabinato<br />
Passo 3.640 30.900<br />
Passo 4.490 32.400<br />
Cabinato doppia cabina<br />
Passo 3.640 34.600<br />
Passo 4.490 36.100<br />
Prezzi Iva esclusa aggiornati all'1 luglio<br />
<strong>2023</strong>. Accanto al modello, il peso a terra.<br />
Dopo la potenza, il costruttore del motore,<br />
se diverso da quello del veicolo.<br />
FIAT<br />
FULLBACK<br />
FULLBACK 150 FWD LX 2,9 t<br />
154 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.440<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.025 a 1.<strong>07</strong>5 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.000 25.200<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.000 26.700<br />
LX<br />
2,9 t<br />
181 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.440<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.025 a 1.<strong>07</strong>5 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.000 30.000<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.000 31.900<br />
Doppia cabina aut.<br />
Passo 3.000 35.400<br />
FORD<br />
RANGER<br />
RANGER 170 4WD<br />
3,2 t<br />
170 cv, common rail turbo geom. variabile,<br />
4 cilindri, 1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.121<br />
a 1.240 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.220 25.400<br />
Supercab<br />
Passo 3.220 26.900<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.220 28.400<br />
Doppia cabina aut.<br />
Passo 3.220 34.700<br />
RANGER 213 4WD<br />
3,2 t<br />
213 cv, common rail Twin Turbo, 4 cilindri,<br />
1.995 cc, Euro 6. Portata da 1.022 a<br />
1.045 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.220 34.700<br />
Doppia cabina aut.<br />
Passo 3.220 36.200<br />
GREAT WALL<br />
STEED<br />
STEED 5 TDI<br />
2,7 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 1.996<br />
cc. Portata 925 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.050 15.500<br />
ISUZU<br />
D-MAX<br />
D-MAX SINGLE<br />
3 t<br />
164 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.898 cc. Portata 1.130 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.125 22.300<br />
D-MAX SINGLE 4WD<br />
3,1 t<br />
164 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.898 cc. Portata 1.130 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.125 24.900<br />
D-MAX SPACE 4WD<br />
3,1 t<br />
164 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.898 cc. Portata da 1.040 a 1.065 kg.<br />
Cabina 2+2<br />
Passo 3.125 26.100<br />
Cabina 2+2 aut<br />
Passo 3.125 27.200<br />
D-MAX CREW 4WD<br />
3,1 t<br />
164 cv, common rail Turbo Vgt, 4 cilindri,<br />
1.898 cc. Portata 1.020 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.125 29.200<br />
Doppia cabina aut.<br />
Passo 3.125 30.300<br />
MAHINDRA<br />
GOA<br />
GOA GLX<br />
3,2 t<br />
120 cv, common rail vgt, 4 cilindri, 2.179 cc.<br />
Portata 1.160 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.040 12.300<br />
GOA GLX 4WD<br />
3,2 t<br />
120 cv, common rail vgt, 4 cilindri, 2.179 cc.<br />
Portata 1.160 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.040 16.600<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.040 17.700<br />
MERCEDES<br />
X CLASS<br />
X 220 4 MATIC<br />
3,3 t<br />
160 cv, Renault common rail Turbo, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata 1.089 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.150 31.800<br />
X 250<br />
3,3 t<br />
190 cv, Renault common rail Twin Turbo, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata 1.089 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.150 32.700<br />
X 250 4 MATIC<br />
3,3 t<br />
190 cv, Renault common rail Twin Turbo, 4<br />
cilindri, 2.299 cc, Euro 6. Portata 1.016 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.150 34.100<br />
NISSAN<br />
NAVARA<br />
NAVARA KING CAB 4WD 3 t<br />
163 cv, common rail Twin Turbo, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata 1.190 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.150 25.700<br />
NAVARA 160 4WD<br />
3 t<br />
163 cv, common rail Twin Turbo, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata 965 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.150 27.400<br />
NAVARA 190 4WD<br />
3 t<br />
190 cv, common rail Twin Turbo, 4 cilindri,<br />
2.299 cc, Euro 6. Portata 965 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.150 35.300<br />
Doppia cabina aut.<br />
Passo 3.150 37.000<br />
TOYOTA<br />
HILUX<br />
HILUX<br />
3,1 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.393<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.080 a 1.180 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.085 19.800<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.085 25.900<br />
HILUX EXTRACAB<br />
3 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.393<br />
cc, Euro 6. Portata 1.080 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.085 21.600<br />
HILUX 4WD<br />
3,2 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.393<br />
cc, Euro 6. Portata da 1.135 a 1.235 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.085 23.100<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.085 26.300<br />
HILUX EXTRACAB 4WD 3,2 t<br />
150 cv, common rail turbo, 4 cilindri, 2.393<br />
cc, Euro 6. Portata 1.095 kg.<br />
Cabina singola<br />
Passo 3.085 24.900<br />
VOLKSWAGEN<br />
AMAROK<br />
AMAROK 4MOTION 204 2,8 t<br />
204 cv, common rail vgt, 6 cilindri, 2.967 cc,<br />
Euro 6. Portata 963 kg.<br />
Doppia cabina<br />
Passo 3.097 29.300<br />
Doppia cabina aut.<br />
Passo 3.097 31.100<br />
AMAROK 4MOTION 224 2,8 t<br />
224 cv, common rail vgt, 6 cilindri, 2.967 cc,<br />
Euro 6. Portata 963 kg.<br />
Doppia cabina aut.<br />
Passo 3.097 39.400<br />
L<br />
’articolo 35, comma<br />
15-bis, del decreto<br />
633/72 prevede che<br />
l’attribuzione della partita<br />
Iva determini l’esecuzione<br />
di riscontri<br />
automatizzati e accessi<br />
nel luogo di esercizio<br />
dell’attività.<br />
Controlli finalizzati<br />
a verificare che i dati<br />
forniti ai fini Iva siano<br />
completi e esatti. In caso<br />
di esito negativo, l’Ufficio<br />
cessa la partita Iva e<br />
la toglie dalla banca dati<br />
dei soggetti passivi che<br />
effettuano operazioni intraUe<br />
(Vies).<br />
FINANZIARIA <strong>2023</strong><br />
Nell’ambito della legge<br />
197/2022 (Finanziaria<br />
<strong>2023</strong>), con comma 148,<br />
per rafforzare i controlli<br />
previsti dal 15-bis, si<br />
è introdotto il 15-bis.1,<br />
con cui l’Agenzia delle<br />
entrate può fare analisi<br />
LA LETTERA<br />
VIA AI CONTROLLI PER<br />
Scovare le false<br />
Con la Finanziaria <strong>2023</strong><br />
l’Agenzia delle entrate<br />
aumenta i suoi poteri<br />
del rischio connesso al<br />
rilascio di nuove partite<br />
Iva invitando il contribuente<br />
a comparire di<br />
persona per esibire i documenti<br />
contabili.<br />
In caso di mancata<br />
comparizione o di esito<br />
negativo dei riscontri<br />
sui documenti esibiti, si<br />
emana il provvedimento<br />
di cessazione della partita<br />
Iva.<br />
Col comma 15-bis.2,<br />
in caso di cessazione, la<br />
partita Iva può essere<br />
Gli interessi sui mutui ipotecari per l’anno<br />
2022 si possono detrarre? Dove si devono<br />
indicare nel Modello 730?<br />
Piero Nardelli<br />
Roma<br />
L’articolo 15, commi 1 e 1-ter, del Tuir<br />
(decreto 917/86) riconosce, in caso di mutuo<br />
ipotecario per l’acquisto, costruzione o la<br />
ristrutturazione dell’abitazione principale,<br />
la detrazione Irpef del 19 per cento degli<br />
interessi passivi e accessori (parcella del<br />
notaio). Per fruirne: acquisto l’anno prima o<br />
dopo la stipula del mutuo; mutuo garantito<br />
da ipoteca; titolare mutuo deve possedere<br />
l’immobile; immobile adibito a dimora<br />
abituale del proprietario/familiari entro un<br />
anno dall’acquisto e detrazione per periodo<br />
d’imposta in cui è utilizzato come tale; dal<br />
2020 pagamento con strumenti ‘tracciabili’;<br />
detrazione su un importo massimo di 4 mila<br />
euro (per periodo d’imposta); in caso di<br />
contitolarità del mutuo, l’importo massimo<br />
va ripartito per quote di possesso; se<br />
partite Iva<br />
successivamente richiesta<br />
dallo stesso soggetto,<br />
come: imprenditore<br />
individuale; lavoratore<br />
autonomo; rappresentante<br />
legale di società,<br />
associazione o ente, costituiti<br />
successivamente<br />
al Provvedimento di cessazione<br />
della partita Iva.<br />
A tal fine è richiesto<br />
il rilascio di polizza fideiussoria<br />
o fideiussione<br />
bancaria per: la durata<br />
di tre anni dalla data del<br />
rilascio; un importo rap-<br />
portato a quanto dovuto<br />
a seguito delle violazioni<br />
fiscali, non inferiore a<br />
50 mila euro.<br />
NUOVE REGOLE<br />
Col Provvedimento 16<br />
maggio <strong>2023</strong>, l’Agenzia<br />
ha definito criteri,<br />
modalità e termini per<br />
l’analisi del rischio e il<br />
controllo delle nuove<br />
partite Iva.<br />
L’Ufficio invita a<br />
comparire il soggetto,<br />
che deve fornire chiarimenti<br />
e esibire la documentazione<br />
(decreto<br />
600/73: articolo 14, per<br />
imprese commerciali o<br />
società i libri contabili;<br />
articolo 19, per gli esercenti<br />
di arti e professioni<br />
i registri Iva).<br />
Nei confronti dei soggetti<br />
destinatari dell’invito,<br />
l’Ufficio effettua le<br />
seguenti attività: riscontri<br />
volti a verificare gravi<br />
Nel 730, l’interesse del mutuo dove lo metto?<br />
immobile e mutuo sono intestati a entrambi<br />
i coniugi, ciascuno ha la detrazione per<br />
quota di interessi sino a 4 mila euro. Solo<br />
in caso di coniuge fiscalmente a carico<br />
dell’altro, chi sostiene la spesa può detrarre<br />
entrambe le quote degli interessi. Nel<br />
modello Redditi <strong>2023</strong> PF, per beneficiare<br />
della detrazione Irpef del 19 per cento,<br />
vanno distinti gli interessi dei mutui stipulati<br />
fino al 31 dicembre 2021 da quelli stipulati<br />
dall’1 gennaio 2022 al fine dell’eventuale<br />
trattamento integrativo per chi ha redditi<br />
tra 15.001 e 28 mila euro. Quindi interessi<br />
passivi e oneri accessori pagati nel 2022<br />
vanno riportati al rigo RP7, che ha due<br />
campi: ‘1’ destinato agli interessi dei mutui<br />
stipulati fino al 31 dicembre 2021;’2’ per<br />
quelli dall’1 gennaio 2022. Vanno invece<br />
riportati ai righi da RP8 a RP10, in caso<br />
di mutuo per costruzione/ristrutturazione<br />
dell’abitazione principale (due codici): ‘10’<br />
per interessi relativi a mutui stipulati fino al<br />
31 dicembre 2021; ‘46’ per quelli stipulati<br />
dall’1 gennaio 2022.<br />
Lunedì<br />
31 luglio<br />
RIMBORSO ACCISE<br />
Ultimo giorno<br />
per richiederlo<br />
per il secondo<br />
trimestre <strong>2023</strong>.<br />
Tutte le<br />
domeniche di<br />
luglio e agosto<br />
e martedì 15-8<br />
DIVIETO<br />
Dalle 7 alle 22<br />
fuori dai centri<br />
abitati ai veicoli<br />
sopra le 7,5 ton.<br />
Tutti i sabati di<br />
luglio e agosto<br />
DIVIETO<br />
Dalle 8 alle 22<br />
Venerdì<br />
21 e 28 luglio<br />
e 4 e 11 agosto<br />
DIVIETO<br />
Dalle 16 alle 22<br />
anomalie relative al profilo<br />
del soggetto a cui si<br />
riferisce la partita Iva<br />
(criticità fiscali, reperibilità<br />
del soggetto, solidità<br />
patrimoniale e finanziaria);<br />
verifica dell’effettiva<br />
attività dichiarata.<br />
Tali controlli, effettuati<br />
anche sulla base della<br />
documentazione esibita,<br />
possono riguardare<br />
l’esistenza e l’idoneità<br />
della struttura organizzativa<br />
e le modalità di<br />
svolgimento dell’attività<br />
dichiarata; la verifica del<br />
corretto adempimento<br />
degli obblighi fiscali del<br />
soggetto passivo Iva.<br />
Nel caso in cui il contribuente<br />
non ottemperi<br />
all’invito dell’Ufficio<br />
o non fornisca gli elementi<br />
idonei a dimostrare<br />
l’insussistenza dei<br />
profili di rischio, l’Ufficio<br />
notifica allo stesso il<br />
provvedimento di cessazione<br />
della partita Iva<br />
con contestuale sanzione<br />
prevista dall’articolo 11,<br />
comma 7-quater, del<br />
decreto 471/97 (pari a 3<br />
mila euro).<br />
80<br />
81
Èun simbolo, come<br />
non ce ne sono altri.<br />
È passione, quella che<br />
che ti prende dentro,<br />
che si coltiva fin da giovane,<br />
magari tramandata<br />
di padre in figlio (oppure<br />
figlia, perchè no: in fondo<br />
non sono poche le<br />
donne autista nel nostro<br />
paese).<br />
Soprattutto, il motore<br />
V8 è un patrimonio da<br />
custodire gelosamente,<br />
raccontandolo e divulgandolo<br />
attraverso racconti,<br />
aneddoti, ricordi.<br />
Il motore V8 è qualcosa<br />
che ti entra dentro, è un<br />
suono magnifico, che ti<br />
incanta per quella sua<br />
voce unica e inconfondibile.<br />
Lo è per uno scanista<br />
doc, certamente, ma<br />
non soltanto per loro.<br />
Il V8 è tecnologia sopraffina,<br />
è un racconto<br />
che sboccia nel lontano<br />
1969, quando il<br />
costruttore svedese di<br />
Södertalje lancia questo<br />
propulsore a quel tempo<br />
inedito e che forse molti<br />
guardano sconcertati ma<br />
con ammirazione.<br />
Eh sì, perchè fino a<br />
quel momento i pesanti<br />
stradali per il lungo raggio<br />
viaggiavano tranquillamente<br />
spinti da<br />
potenze che si attestavano<br />
sui 250 cavalli. Dotazione<br />
più che sufficiente<br />
per assolvere la mission<br />
del trasporto merci nazionale,<br />
e non solo.<br />
Scania, invece, spariglia<br />
improvvisamente le<br />
82<br />
N°10 OTTOBRE 1980<br />
SCANIA LANCIA IL MOTORE V8<br />
Quell’inimitabile sapore<br />
di leggenda<br />
La sua voce vibrante è passione, la sua storia un<br />
patrimonio da custodire, il suo celebre logo un vero<br />
e proprio marchio di fabbrica. Unico e iconico<br />
© <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> 2019<br />
28<br />
SCANIA<br />
Scania celebra il motore icona<br />
50 ANNI<br />
DA RE<br />
Abbiamo messo su strada per un<br />
originale parallelo tra due epoche<br />
l’attuale top di gamma della Next Gen<br />
con l’8V, ovvero l’S 730, e il trattore<br />
Lb 141, che negli Anni 80 è stato<br />
tra i migliori superpesanti in assoluto<br />
L’idea di un confronto generazionale tra un S730 Next generation<br />
e il suo antenato, lo straordinario Lb141, entrambi motorizzati V8,<br />
si concretizza nel servizio pubblicato <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> sul n.6/2019.<br />
carte. Progetta, sviluppa<br />
e manda in produzione<br />
un sorprendente motore<br />
plurifrazionato a 8<br />
cilindri disposti su due<br />
bancate di quattro che<br />
si guardano con l’angolo<br />
di 90 gradi.<br />
Cilindrata 14,2 litri,<br />
sigla Ds14. La potenza,<br />
poi è da stropicciarsi<br />
gli occhi: 350 cavalli<br />
con 127 chilogrammetri<br />
di coppia. Rispetto<br />
allo standard dei pesanti<br />
dell’epoca, significa il<br />
40 per cento di cavalleria<br />
in più. Mai visto<br />
prima.<br />
Nessuno può ancora<br />
immaginarlo, ma in<br />
quel preciso momento<br />
sta nascendo la leggenda.<br />
In Italia il motore<br />
V8 del Grifone arriverà<br />
soltanto a metà degli<br />
CORREVA L’ANNO<br />
1969<br />
Anni 70. E non tarderà<br />
a fare breccia nel cuore<br />
e nei desideri dei clienti<br />
del marchio svedese. E<br />
molto probabilmente,<br />
non solo loro.<br />
Ancora oggi, a distanza<br />
di oltre mezzo<br />
secolo da quella storica<br />
IERI E OGGI<br />
data, il V8 è sinonimo di<br />
unicità e di raffinata tecnologia,<br />
come poco altro<br />
esiste nel mondo del camion.<br />
La potenze sono<br />
più che raddoppiate (a<br />
770 cv), l’efficienza di<br />
questo iconico propulsore<br />
è una certezza.<br />
Scende in campo lo Scania Lb141, uno dei<br />
migliori superpesanti degli Anni 80, ed è subito<br />
protagonista. Il test consumi di <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> è<br />
pubblicato sul n.10/1980.<br />
SUPERTEST<br />
DUE GENERAZIONI<br />
A CONFRONTO<br />
Lo Scania S 730 in<br />
elegante livrea nera<br />
precede l’LB 141.<br />
A dividerli l’età, ad<br />
accomunarli è invece<br />
lo stesso motore<br />
V8: 730 cavalli per<br />
l’attuale top di<br />
gamma, 375, invece,<br />
per l’antenato.<br />
29<br />
periodico di cultura,<br />
economia e tecnica dell’autotrasporto<br />
Fondato nel 1962<br />
Autorizzazione del tribunale di Milano<br />
n. 6041 del 20 settembre 1962<br />
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1,<br />
comma 1, LO/MI.<br />
Registro nazionale della stampa<br />
n. 4596 del 20/04/1994<br />
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />
Direttore responsabile<br />
Maurizio Cervetto<br />
Direzione tecnica e prove<br />
Alberto Gimmelli<br />
In redazione<br />
Stefano Agnellini, Fabio Butturi,<br />
Ornella Cavalli,<br />
Fabrizio Dalle Nogare,<br />
Stefano Eliseo, Fabio Franchini,<br />
Riccardo Schiavo,<br />
Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />
Impaginazione e grafica<br />
Marco Zanusso<br />
Hanno collaborato<br />
Sergio Bolis, Gabriele Bolognini,<br />
Ivana Cattaneo, Marco Cremonesi,<br />
Maria Grazia Gargioni,<br />
Renato Scialpi, Roberto Sommariva,<br />
Riccardo Venturi<br />
Gestione editoriale<br />
Fabio Zammaretti<br />
PUBBLICITÀ<br />
Direzione<br />
via Brembo 27<br />
20139 Milano<br />
tel. 02 55230950<br />
e-mail:<br />
pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />
Direzione commerciale<br />
Luca Brusegani<br />
Agenti<br />
Maurizio Candia<br />
Angelo De Luca<br />
Roberto Menchinelli<br />
Emanuele Tramaglino<br />
SITO INTERNET<br />
www.vadoetorno.com<br />
Casella postale Internet (E-Mail):<br />
vadoetorno@vadoetornoedizioni.it<br />
Stampa<br />
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />
Fotolito<br />
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />
ABBONAMENTI<br />
Annuale<br />
Italia 30 euro, estero 50 euro<br />
Annuale via aerea<br />
60 euro<br />
Copie arretrate<br />
7 euro<br />
Versamenti<br />
c/c postale n. 50292200 intestato a<br />
<strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> Edizioni srl,<br />
via Brembo 27, 20139 Milano<br />
e-mail:<br />
abbonamenti@vadoetorno.com<br />
Comunicazione agli abbonati<br />
In relazione a quanto disposto dall’art.<br />
13 del GDPR 679/2016 i dati personali<br />
conferiti in occasione della sottoscrizione<br />
dell’abbonamento saranno trattati<br />
da VADO E TORNO EDIZIONI<br />
SRL per la gestione dei rapporti tra<br />
editore ed abbonato, secondo le finalità<br />
e modalità indicate nell’informativa disponibile<br />
e consultabile sul sito www.<br />
vadoetorno.com.<br />
VADO E TORNO<br />
EDIZIONI<br />
via Brembo 27, 20139 Milano<br />
tel. 02 55230950<br />
© Copyright 2022 <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong> Edizioni
Charge your Brand.<br />
C’è chi è sempre carico per il tuo business. Grazie all’elevata capacità di carico,<br />
alle intelligenti tecnologie di bordo e alla trazione completamente elettrica,<br />
ID. Buzz Cargo, il nuovo veicolo Volkswagen 100% elettrico, è pronto a superare<br />
ogni sfida, soprattutto al lavoro. Scoprilo in ogni dettaglio e scegli di dare<br />
una nuova energia al tuo business.<br />
Scoprilo su volkswagen-veicolicommerciali.it<br />
*L’ID. Buzz Cargo è stato eletto “International Van of the Year <strong>2023</strong>” durante<br />
la votazione per “International Van of the Year <strong>2023</strong>” (“Logistra” numero 9 10/2022).<br />
L’immagine del veicolo mostra equipaggiamento optional.