09.03.2013 Views

Nuovie documenti su Amerigo Vespucci

Nuovie documenti su Amerigo Vespucci

Nuovie documenti su Amerigo Vespucci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

136<br />

I UISA DARIFN7()<br />

di Giannotto Berardi a Siviglia prima dell'arrivo del <strong>Vespucci</strong>; abbiamo<br />

ritenuto utile inserirli perché l'attività del navigatore fiorentino in<br />

Andalusia è strettamente connessa con quella del Berardi, del quale fu<br />

fattore e «conpannero'>, ed anche perché, oltre ad essere inediti, si riferiscono<br />

ad un periodo (novembre-dicembre 1489) in cui da alcuni è sta-<br />

to ipotizzato un viaggio del <strong>Vespucci</strong> a Siviglia.<br />

<strong>Amerigo</strong>, nato a Firenze il 18 marzo 1454, era cresciuto in un ambiente<br />

colto ed aveva avuto come maestro lo zio paterno Giorgio Antonio,<br />

letterato ed umanista, che dava lezioni di grammatica ai giovani<br />

nobili; un altro <strong>su</strong>o zio, Bartolomeo, era professore di astrologia allo<br />

Studio di Padova. <strong>Amerigo</strong> fu segretario dello zio Giorgio Antonio nel<br />

viaggio che questi fece a Parigi, come ambasciatore dei Medici, tra il<br />

1478 e il 1480; intorno al 1483 entrò, in qualità di amministratore e uomo<br />

di fiducia, nella casa di Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco dei<br />

Medici, cugini del più famoso Lorenzo il Magni fico39.<br />

I due fratelli godevano di una discreta situazione finanziaria e svolgevano<br />

la mercatura anche in Spagna, dove avevano dei corrispondenti.<br />

Su questo periodo della vita del <strong>Vespucci</strong> esiste una raccolta di 71<br />

lettere familiari, a lui indirizzate, che coprono l'arco cronologico 26 febbraio<br />

1484-10 novembre 1491 40 . Sulla base di uno di questi <strong>documenti</strong>,<br />

datato 24 settembre 1489 41 , fu ipotizzato da alcuni studiosi 42 un viag-<br />

Utile, per questo periodo, la biografia del <strong>Vespucci</strong> scritta da P.L. R1NII3M 1)1,<br />

<strong>Amerigo</strong> <strong>Vespucci</strong>,op. cit., pp. 12-32, in prevalenza basata <strong>su</strong>lle lettere fami l iari di cui<br />

alla nota seguente. Sui due rami dei Medici, entrambi derivanti da Giovanni (di Bicci)<br />

e Piccarda Bueri: quello di Cosimo il Vecchio (a cui apparteneva Lorenzo il Magnifico)<br />

e quello di <strong>su</strong>o fratello Lorenzo, da cui discendevano Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco,<br />

cfr. J.R. Ili c, Firenze e i Medici. Storia di una città e de una famiglia, Milano,<br />

1980, p. 111: N. RrnNSTEIN, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze,<br />

1971, p. 281; M. ANmuEux, IMedici, traduz. dal francese e note di A. Ciiuz.<br />

zi, Varese, 1980, p. 349 (titolo orig. Les Médicis).<br />

40 Cfr. I. MASEI i i-BEm - INI e M. HOwARu-SMITII, La vita di A,nerigo <strong>Vespucci</strong> a<br />

Firenze, in «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», a. XIII, voi. XIII, ott.-dic. 1902,<br />

pp. 170-189 e a. XIV, voi. XIV, marzo-aprile 1903, pp. 45-61,<br />

41 Cfr. ibide,n, a. XIII, vol. XIII, n. 13, p. 187.<br />

42 Cfr. FA. POHI, Americo Vespucio, op. cit., p. 60; G. ARCINIEGAS, <strong>Amerigo</strong> <strong>Vespucci</strong>,<br />

op. cit., p. 105 e ss.; R.A. LAUEARDA TRkS, EI hallazgo, op. cit., p. 87; R. Ez-<br />

OLERRA AOADI\, Los pri,neros contactos entre Colòn y Vespucio, in «Revista de Indias»,<br />

a. XXXV, nn. 143-144 (1976), p. 43.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!