19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le virtù che cambiano il mondo<br />

Titolo: Le virtù che<br />

cambiano il mondo<br />

Autore: Guido Viale<br />

EAN: 978-88-07-17259-5<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 14,2 X 22,1 cm -<br />

70-80gr - BN - CPO+SL+A<br />

Data uscita: Mag 2013<br />

Gli autori<br />

Guido Viale è nato a Tokyo<br />

nel 1943 e vive a Milano.<br />

Ha lavorato in diverse<br />

società di ricerca e<br />

pro­gettazione in ambito<br />

economico, sociale e<br />

ambientale e svolge<br />

un’intensa attività<br />

pubblicistica. Tra le sue<br />

pubbli­cazioni, Il<br />

Sessantotto (Mazzotta,<br />

1978 e NdA Press, 2008);<br />

Un mondo usa e getta<br />

(Feltrinelli, 1994); Tutti in<br />

taxi (Fel­trinelli, 1996); A<br />

casa (L’Ancora del<br />

Mediterraneo, 2000) e La<br />

conversio […]<br />

Descrizione<br />

Non un manuale di edificazione personale ma un manifesto<br />

politico per promuovere conflitti, campagne, lotte e<br />

organizzazione. Le “virtù” di cui si parla in questo libro sono<br />

scelte, orientamenti, saperi, comportamenti e abitudini che<br />

nascono e si sviluppano solo in un ambito di condivisione e<br />

reciprocità e in contesti conflittuali nei confronti sia delle<br />

classi dominanti che dell’isolamento, dell’individualismo e di<br />

quella competizione di tutti contro tutti, che costituiscono i<br />

tratti dominanti della nostra epoca. Sono anche percorsi di<br />

formazione di una nuova capacità di autogoverno<br />

necessaria per esautorare, con altri metodi e un diverso<br />

rapporto con le comunità, le attuali élite politiche,<br />

imprenditoriali, manageriali, ammi­nistrative e culturali<br />

incapaci di garantire un futuro sia al nostro paese che al<br />

pianeta. Garantiscono a tutti un’aper­tura verso un “mondo<br />

diverso” e la possibilità di sottrarsi all’attesa impotente<br />

della catastrofe economica e ambien­tale che incombe sul<br />

nostro futuro.<br />

Ogni capitolo del libro, nel presentare una specifica “vir­tù”,<br />

fa in realtà riferimento a contesti di lotta e a processi<br />

organizzativi concreti in cui specifici atteggiamenti e<br />

com­portamenti sono cresciuti e si sono rivelati<br />

determinanti nel promuovere una crescita sostanziale della<br />

solidarietà, della consapevolezza, dei saperi e della forza<br />

dei suoi protagonisti. L’elenco delle “virtù” prese in esame<br />

chiari­sce il significato di questo approccio: dignità,<br />

accoglienza, empatia, sobrietà, concretezza, capacità,<br />

buone pratiche, condivisione, fermezza, socievolezza,<br />

condivisione, cono­scenza e umiltà. Ovviamente non è una<br />

rassegna completa delle “virtù” necessarie a imboccare la<br />

strada che porta alla trasformazione del mondo, ma un<br />

buon bagaglio da cui partire.<br />

Contenuti<br />

Cambiare la politica e la sua agenda sta a noi, al nostro<br />

modo di vedere il mondo, ai nostri comportamenti e alle<br />

nostre pratiche quotidiane, basate sulla partecipazione e la<br />

condivisione continua delle decisioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!