19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anna Karenina<br />

Titolo: Anna Karenina<br />

Autore: Lev Nikolaevic<br />

Tolstoj<br />

EAN: 978-88-07-90000-6<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 12,5 X 19,5 cm -<br />

60-80gr - BN - CPO<br />

Data uscita: Giu 2013<br />

Gli autori<br />

Di famiglia nobile, Lev<br />

Nikolaevic Tolstoj (Jàsnaja<br />

Poljana, 1828 - 1910) si<br />

staglia nella storia della<br />

letteratura come un<br />

riferimento assoluto. La sua<br />

tensione morale, la sua<br />

religiosità tormentata e il<br />

suo afflato epico sono<br />

incarnati in capolavori<br />

come Guerra e pace<br />

(1864-69), Anna Karenina<br />

(1873-78), La confessione<br />

(1879-82), La morte di Ivan<br />

Il’ic (1886), Sonata a<br />

Kreutzer (1887-89),<br />

Padrone e lavorante (1895),<br />

[…]<br />

Descrizione<br />

“Qual è il vero peccato di Anna, quello che non si può<br />

perdonare e che la fa consegnare alla vendetta divina? È la<br />

sua prorompente vitalità, che cogliamo in lei fin dal primo<br />

momento, da quando è appena scesa dal treno di<br />

Pietroburgo, il suo bisogno d’amore, che è anche<br />

inevitabilmente repressa sensualità; è questo il suo vero,<br />

imperdonabile peccato. Una scoperta allusione alla<br />

sotterranea presenza nel suo inconscio della propria<br />

colpevolezza è il sogno, minaccioso come un incubo che<br />

ritorna spesso nel sonno o nelle veglie angosciose, del<br />

vecchio contadino che rovista in un sacco borbottando, con<br />

l’erre moscia, certe sconnesse parole in francese: Il faut le<br />

battre le fer, le broyer, le pétrir [...]. Il ferro che il vecchio<br />

contadino vuole battere, frantumare, lavorare, cioè<br />

distruggere, è la stessa vitalità, il desiderio sessuale,<br />

l’amore colpevole e scandaloso di Anna; e così essa lo sente<br />

e lo intende come la colpa che la condanna. Ed è<br />

l’immagine minacciosa di quel brutale contadino,<br />

conservatasi indelebilmente nella sua memoria, che le<br />

riappare davanti e la terrorizza alla vista di quell’altro<br />

vecchio contadino, un qualsiasi frenatore, che passa sul<br />

marciapiede sotto il suo finestrino curvandosi a controllare<br />

qualcosa; ed è quel vecchio a farle improvvisamente<br />

comprendere cosa deve fare: distruggere quella vitalità, e<br />

cioè distruggere se stessa per espiare la sua colpa.” (Dalla<br />

Postfazione di Gianlorenzo Pacini)<br />

Contenuti<br />

Un capolavoro irripetibile e amatissimo, finalmente<br />

presentato in una nuova traduzione in grado di renderne<br />

tutta l’inesausta modernità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!