19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il vile agguato<br />

Titolo: Il vile agguato<br />

Autore: Enrico Deaglio<br />

EAN: 978-88-07-88176-3<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 12,5 X 19,5 cm -<br />

60-80gr - BN - CPO<br />

Data uscita: Mag 2013<br />

Gli autori<br />

Enrico Deaglio è nato a<br />

Torino nel 1947. Ha diretto i<br />

quotidiani “Lotta Continua”<br />

e “Reporter” e il<br />

settimanale “Diario della<br />

settimana”. Ha scritto e<br />

presentato programmi<br />

televisivi e ha pubblicato<br />

molte opere di narrativa e<br />

saggistica, tra cui La<br />

banalità del bene, Besame<br />

mucho, Patria 1978-2008, Il<br />

raccolto rosso 1982-2010.<br />

Descrizione<br />

A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da<br />

un’autobomba sotto casa di sua madre, in via D’Amelio a<br />

Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la<br />

frase secondo cui “è bello morire per ciò in cui si crede. Chi<br />

ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una<br />

volta sola”. Il fatto è che l’omicidio di Borsellino è ormai<br />

diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile<br />

in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si<br />

annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le<br />

inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto<br />

da nascondere, in primo luogo a se stesso. “Questo è stato<br />

il destino del nostro eroe; e l’Italia non è un paese per eroi.<br />

La ricerca della verità sul suo assassinio implicava un<br />

contributo di onestà, che è stata soffocata. Difficile ormai<br />

che si possa recuperare il tempo perduto, perché ormai<br />

quella stessa ricerca della verità è strettamente connessa (i<br />

luoghi, i palazzi di giustizia, i contesti) con la ricerca delle<br />

ragioni della disonestà di chi doveva cercarla. E dunque,<br />

diventa un’impresa quasi impossibile.” Ma quello che è<br />

possibile fare è mettere insieme tutti i pezzi, ripulirli a uno a<br />

uno e metterli nell’ordine giusto, per raccontarli a chi li ha<br />

dimenticati, o li ricorda solo confusamente. Questo è ciò che<br />

Enrico Deaglio ha fatto in questo libro.<br />

Contenuti<br />

“Quando credi di sapere cos’è lo Stato, quando sei lì lì per<br />

aprire l’ultima porta, ecco: è proprio in quel momento che lo<br />

Stato ti ammazza.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!