19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tre figure<br />

Titolo: Tre figure<br />

Autore: Luca Giuliani,<br />

Carlo Ginzburg, Maria Luisa<br />

Catoni, Salvatore Settis<br />

EAN: 978-88-07-10496-1<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 14,2 X 22,1 cm -<br />

70-80gr - BN - CPO+SL+A<br />

Data uscita: Apr 2013<br />

Gli autori<br />

Maria Luisa Catoni insegna<br />

Storia dell’arte antica e<br />

Archeologia presso<br />

l’Institute for Advanced<br />

Stu­dies di Lucca. Tra le sue<br />

opere: La comunicazione<br />

non verbale nella Grecia<br />

antica (2008) e, con<br />

Feltrinelli, Bere puro vino.<br />

Immagini del simposio<br />

(2011).<br />

Carlo Ginzburg ha<br />

insegnato a Bologna, alla<br />

University of California di<br />

Los Angeles (Ucla) e alla<br />

Scuola Normale Superiore<br />

di Pisa. Con Feltrinelli ha<br />

pubblicato: Occhiacci di<br />

legno (1 […]<br />

Descrizione<br />

Achille, Meleagro e Cristo sono figure che sembrano avere<br />

ben poco in comune. Per una serie di circostanze<br />

imprevedibili le loro immagini s’intrecciarono,<br />

sovrapponendosi. Come furono elaborate? Che cosa spie­ga<br />

la loro migrazione attraverso il tempo e lo spazio? Quanto<br />

contarono, nella fortuna di queste figure, le for­mule<br />

compositive originarie e quanto il contesto che di volta in<br />

volta le fece proprie? Perché il loro intreccio costituì un caso<br />

esemplare per studiare, come fece Aby Warburg, la<br />

persistenza di determinate formule compo­sitive? Da queste<br />

domande muovono i quattro saggi rac­colti in questo<br />

volume. Essi ci permettono di entrare in un cantiere dove<br />

hanno lavorato, separati da secoli o millenni, scultori e<br />

pittori, storici e storici dell’arte. Luca Giuliani analizza la<br />

genesi e il precoce riuso nell’antichità romana<br />

dell’iconografia di Achille in lutto presso il cada­vere<br />

dell’amico Patroclo; Maria Luisa Catoni, la possibile genesi e<br />

il riuso in età post-antica di una formula della disperazione<br />

di fronte alla morte; Salvatore Settis, la for­tuna<br />

rinascimentale di uno schema iconografico antico per<br />

rappresentare il corpo esanime di Cristo durante il<br />

trasporto; Carlo Ginzburg, infine, la genesi della nozione di<br />

Pathosformel (formula di pathos) coniata da Aby Warburg.<br />

Contenuti<br />

Achille, Meleagro, Cristo: tre figure che si sono intrecciate e<br />

sovrapposte, dai sarcofagi romani all’arte del tardo<br />

Medioevo, dal Rinascimento fino a oggi. Come sono nate?<br />

Come si sono dif­fuse? Con quali strumenti è stato possibile<br />

indagarne il funzionamento, il montaggio, il riuso? Quattro<br />

prospettive su un tema all’incrocio tra archeologia, storia<br />

dell’arte, storia della cultura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!