19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'orologio della salute<br />

Titolo: L'orologio della<br />

salute<br />

Autore: Ian McMahan,<br />

Michael Terman<br />

EAN: 978-88-503-3206-9<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 13,5 X 21 cm -<br />

80gr - BN<br />

Data uscita: Giu 2013<br />

Gli autori<br />

Michael Terman, psicologo<br />

americano, è noto come<br />

uno dei massimi esperti<br />

mondiali in crono­biologia<br />

per il suo lavoro<br />

sull’applicazione dei principi<br />

biologici del sistema di<br />

sincronizzazione circadiano<br />

alle cure psichiatriche della<br />

depressione e dei disturbi<br />

del sonno. È direttore del<br />

Centro di fototerapia e ritmi<br />

biolo­gici presso la<br />

Columbia University.<br />

Ian McMahan, psicologo<br />

dello sviluppo, ha scritto<br />

sulle più autorevoli riviste<br />

accademiche […]<br />

Descrizione<br />

Un buon riposo notturno può essere difficile da ottenere. I<br />

disturbi del sonno spesso vanno di pari passo con il cattivo<br />

umore – dalla semplice svogliatezza alla depressione vera e<br />

propria – formando un circolo vizioso. Solo ora stiamo<br />

cominciando a capire che questi problemi si basano sul<br />

funzionamento dell’orologio inter­no del cervello, attraverso<br />

la scienza della cronobiologia: lo studio dei ritmi circadiani e<br />

la loro regolazione in base alla luce e all’oscurità.<br />

Per la prima volta, Michael Terman, uno dei maggiori<br />

esperti di cronobiologia e cronoterapia, divulga le proprie<br />

intuizioni scientifiche e le cure che hanno aiutato migliaia di<br />

malati con disturbi del sonno.<br />

L’elenco dei problemi correlati a un’alterazione del nostro<br />

bioritmo include la depressione, l’insonnia, i disturbi<br />

d’umore stagionali, il jet lag, i disturbi legati ai turni di<br />

la­voro, la perdita di sonno durante l’adolescenza e altro<br />

ancora.<br />

Basato su decenni di ricerca medica, Michael Terman,<br />

in­sieme a Ian McMahan, esperto di psicologia dello<br />

sviluppo, spiega ciò che si cela dietro la cronobiologia e<br />

delinea l’intera gamma delle strategie di riadattamento dei<br />

ritmi, tra cui un uso corretto della fototerapia, l’esposizione<br />

controllata al buio, la simulazione in interni di alba e<br />

cre­puscolo, l’assunzione di integratori a base di melatonina<br />

e la pianificazione del sonno, per ottenere esattamente il<br />

tipo di sonno di cui il corpo ha bisogno.<br />

Il libro offre la possibilità di ricalibrare la vita con rinnovata<br />

energia, ritrovando una buona salute e la serenità lungo<br />

tutte le fasi della vita, dai primi anni alla vecchiaia.<br />

“Il messaggio rivoluzionario degli autori: una volta<br />

compre­so il modo in cui il nostro ritmo circadiano influisce<br />

sulla nostra vita, siamo in grado di controllare alcuni fattori<br />

am­bientali e curarci da insonnia, stanchezza e<br />

depressione.”<br />

Susan Adams, “Forbes Magazine”<br />

“Un libro veramente bello. Storie meravigliose, grande<br />

scienza. È una lettura divertente e ricca di informazioni.”<br />

Michael Roizen, autore bestseller di Il corpo è tuo<br />

“Pieno di solide basi e consigli sul modo in cui ricalibrare i<br />

nostri orologi interni.”<br />

Claudia Dreifus, autrice per il “New York Times”,<br />

commento su Facebook<br />

Contenuti<br />

“Perché fatichiamo ad addormentarci o ci svegliamo<br />

ripetutamente? Perché ci si sente depres­si in un<br />

determinato periodo dell’anno? Perché l’attenzione cala<br />

ogni pomeriggio, alla stessa ora? Perché i nostri figli non<br />

riescono ad andare a dormire se non ben oltre la<br />

mezzanotte? […] Nessuno ha portato avanti lo sviluppo di<br />

questo settore più dello psicologo Michael Terman.”<br />

John Gottlieb

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!