19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antigone<br />

Titolo: Antigone<br />

Autore: Sofocle<br />

EAN: 978-88-07-90009-9<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 12,5 X 19,5 cm -<br />

60-80gr - BN - CPO<br />

Data uscita: Mag 2013<br />

Gli autori<br />

Figlio di un ricco mercante<br />

di armi, Sofocle (Atene, 496<br />

a.C. - 406 a.C.) fu forse, tra<br />

i tre grandi tragici, il più<br />

amato dal suo pubblico. Dei<br />

123 drammi che il<br />

grammatico Aristofane di<br />

Bisanzio gli attribuisce<br />

soltanto sette sono giunti a<br />

noi: Aiace, Elettra, Edipo<br />

Re, Antigone, Trachinie,<br />

Filottete e Edipo a Colono.<br />

IL CURATORE Giovanni<br />

Greco, specializzato in regia<br />

presso la Guildhall School of<br />

Music and Drama di Londra<br />

(2000), dott […]<br />

Descrizione<br />

“Se il Novecento, secolo della crisi dell’io individuale e delle<br />

certezze della metafisica, a partire da Freud, è stato il<br />

secolo di Edipo, l’Ottocento, secolo del primato romantico e<br />

idealistico della libertà prometeica dell’individuo, è stato<br />

quello di Antigone. Da Hegel a Kierkegaard, da Hölderlin a<br />

Schlegel, a Goethe, in molti si sono interrogati sull’atto di<br />

insubordinazione di Antigone. Il conflitto irriducibile tra le<br />

ragioni del privato, del legame di sangue, della coscienza<br />

del singolo davanti alle ragioni del pubblico, del contratto<br />

sociale, dell’autorità è stato declinato innumerevoli volte e<br />

con infinite sfumature come conflitto tra ragioni del divino e<br />

ragioni dell’umano, tra ragioni del maschile e ragioni del<br />

femminile (ovvero del paterno e del materno, della pólis e<br />

dell’óikos), tra le istanze tassonomiche del razionale e le<br />

istanze entropiche dell’irrazionale, tra vizi e virtù<br />

dell’Occidente e vizi e virtù dell’Oriente, tra natura e cultura<br />

e via elencando. […] La sepoltura di Polinice fa di Antigone<br />

una madre e una sposa morta e/o mancata, ma una sposa e<br />

una madre nel mondo capovolto dell’Ade. Il mondo che<br />

sopravvive, quello di Creonte (e di Ismene), è il mondo di<br />

una truce normalità riconquistata, di una cupa pace che si<br />

fa sul capro espiatorio, il mondo del potere che si nutre del<br />

sangue dei giovani, delle donne, dei deboli, talora<br />

ipocritamente impotente.” (Dall’Introduzione di Giovanni<br />

Greco)<br />

Contenuti<br />

Una delle tragedie greche più archetipiche e attuali,<br />

fotografia della lotta fra il sentire profondo dell’individuo e<br />

le ragioni della collettività, in una traduzione e curatela al<br />

passo con i tempi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!