19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Germinal<br />

Titolo: Germinal<br />

Autore: Émile Zola<br />

EAN: 978-88-07-90010-5<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 12,5 X 19,5 cm -<br />

60-80gr - BN - CPO<br />

Data uscita: Mag 2013<br />

Gli autori<br />

Considerato il fondatore del<br />

naturalismo letterario,<br />

Émile Zola (Parigi, 1840 -<br />

1902) riuscì a fondere il<br />

realismo psicologico e<br />

sociale con una narrazione<br />

trascinante e torrenziale,<br />

culminata nel ciclo dei<br />

Rougon-Macquart. Fra le<br />

sue opere principali, oltre a<br />

Germinale (1885)<br />

ricordiamo Thérèse Raquin<br />

(1867), Il ventre di Parigi<br />

(1873), L’ammazzatoio<br />

(1877), Nanà (1880) e La<br />

bestia umana (1890). […]<br />

Descrizione<br />

Nel calendario della Francia rivoluzionaria, Germinale è il<br />

mese che segna il ritorno della primavera, della rinascita<br />

della natura. Un titolo carico di delicate suggestioni, che<br />

sembra però cozzare con l’ambientazione cupa e dolorosa e<br />

con i toni a tratti di feroce polemica della narrazione.<br />

Étienne Lantier, figlio di Gervaise Macquart, trova impiego<br />

nelle miniere del Nord della Francia, all’epoca della Prima<br />

rivoluzione industriale. Sconvolto dalle durissime condizioni<br />

di vita dei minatori, dagli infiniti turni di lavoro, dalle paghe<br />

magre, Étienne organizza i suoi compagni di lavoro in uno<br />

sciopero lungo alcuni mesi. Accanto a lui si muove anche<br />

Suvarin, un macchinista russo fattosi operaio per amore del<br />

popolo. Il contrasto sulle modalità di azione politica che<br />

dividono i due ben rappresenta le due diverse polarità<br />

presenti all’interno del movimento operaio nell’Ottocento:<br />

da una parte quindi Etienne vicino al socialismo e<br />

all’Internazionale appena fondata da Marx, dall’altra Suvarin<br />

più prossimo al nichilismo anarchico e in particolare al<br />

pensiero di Bakunin. Alla fine, durante la repressione<br />

cruenta di un’altra sommossa operaia, Etienne finirà<br />

intrappolato in una galleria, dove morirà in una drammatica<br />

scena l’amata Catherine. L’eccidio di lavoratori con cui lo<br />

sciopero si chiude è in realtà il primo seme di quella<br />

primavera di giustizia ed eguaglianza evocata dal titolo.<br />

Pubblicato nel 1885, Germinale è uno dei romanzi più<br />

celebri di Zola, se non di tutta la letteratura francese<br />

dell’Ottocento; un accurato affresco storico ma soprattutto<br />

un esempio indimenticabile della potenza narrativa di Zola.<br />

Lo disse Oscar Wilde: “In Germinale c’è qualcosa di epico”.<br />

Contenuti<br />

Un grande romanzo sociale, appassionato e attualissimo in<br />

questi tempi di tensioni nel mondo del lavoro, in nuova<br />

traduzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!