19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C'è musica e musica<br />

Titolo: C'è musica e<br />

musica<br />

Autore: Luciano Berio<br />

EAN: 978-88-07-74096-1<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: n.d.<br />

Data uscita: Giu 2013<br />

Gli autori<br />

Luciano Berio (1925-2003),<br />

ricordiamolo, è stato uno<br />

dei primi anche nel campo<br />

della musica elet­tronica.<br />

Tra i suoi allievi Louis<br />

Andriessen e Steve Reich,<br />

figure di primo piano di<br />

questi decenni. Molto ricca<br />

la sua produzione che va<br />

dalla musica strumentale a<br />

quella teatrale, fino alle<br />

opere.<br />

Descrizione<br />

I suoni caotici dell’orchestra – solo all’apparenza<br />

incomprensibili – la sua voce sopra agli archi: “Signori, è<br />

semplicissimo…”. Era il 1972 quando la Rai – che all’epoca<br />

aveva tre orchestre, due di “ritmi moderni” e una<br />

sinfonica... – mandò in onda il ciclo di lezioni tv C’è musica e<br />

musica, curate dal compositore Luciano Berio. Già allora si<br />

dibatteva sull’educazione musicale, sull’im­portanza che ha<br />

o dovrebbe avere nel periodo dell’infan­zia; di quanto ci sia<br />

da fare in questo senso. Un argomento tra l’altro rilanciato<br />

di recente in forma di appello alle istituzioni dal musicologo<br />

Quirino Principe, a distanza di quarant’anni.<br />

Nel corso delle 12 puntate televisive Berio affrontò tante<br />

problematiche del fare musica e dello scriverla, da<br />

Monteverdi ai Beatles. Un viaggio in cui il compositore<br />

ligure coinvolse suoi colleghi di spicco, da Pierre Boulez a<br />

GyörgyLigeti, passando per Bruno Maderna e Luigi Nono.<br />

Tutti giganti, anche se il panorama musicale è cambiato e<br />

cambiate sono le proposte e i compositori di oggi, troppe<br />

volte sono lontani dallo spirito di un tempo, in cui la musica<br />

(in ambiti come lo studio di Fonologia di Milano) era ricerca<br />

e avventura.<br />

IL LIBRO Introduzione di Umberto Eco, prefazione di<br />

Michele dall’Ongaro, contributo critico di Ulrich Mosch.<br />

Schede riassuntive delle singole puntate: “Ouverture”, “Due<br />

nell’orchestra”, “Verso la scuola ideale”, “Recondita<br />

armonia”, “Mille e una voce”, “Non tanto per cantare”,<br />

“Dentro l’Eroica”, “Fuga a più voci”, “Nuovo Mondo”,<br />

“Bal­labile”, “Come teatro”, “Rondò”.<br />

Contenuti<br />

In occasione del decimo anniversario della morte del grande<br />

compositore, vale la pena risco­prire questo ciclo televisivo<br />

trasmesso dalla Rai che, malgrado siano già trascorsi<br />

quarant’anni, ha ancora molto da insegnare, o da far<br />

ricordare. Un documento storico. Un viaggio unico<br />

attraverso la musica e i musicisti di ogni epoca e genere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!