19.03.2013 Views

Amore

Amore

Amore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il ponte della Ghisolfa<br />

Titolo: Il ponte della<br />

Ghisolfa<br />

Autore: Giovanni Testori<br />

EAN: 978-88-07-88174-9<br />

Pagine: n.d.<br />

Prezzo: n.d.<br />

Formato: 12,5 X 19,5 cm -<br />

60-80gr - BN - CPO<br />

Data uscita: Mag 2013<br />

Gli autori<br />

Giovanni Testori (Novate,<br />

1923 - Milano, 1993), critico<br />

d’arte, poeta, autore<br />

teatrale e romanziere, è<br />

stato tra le personalità<br />

intellettuali più complesse e<br />

importanti del secondo<br />

Novecento. Negli anni<br />

cinquanta ha raccontato la<br />

periferia milanese, nel ciclo<br />

dei Segreti di Milano e nel<br />

testo teatrale L’Arialda.<br />

Negli anni settanta,<br />

attraverso la “Trilogia degli<br />

scarrozzanti” (L’Ambleto,<br />

Macbetto e Edipus<br />

Descrizione<br />

Il ponte della Ghisolfa è una raccolta di diciannove racconti<br />

pubblicata da Testori nel 1958; essa fa parte di un disegno<br />

più ampio, una sorta di “commedia umana” dal titolo I<br />

segreti di Milano, “dove tutto – nomi e situazioni,<br />

personaggi e ambienti – si tiene, si intreccia e si conferma”.<br />

Nel Ponte della Ghisolfa è rappresentato “il mondo della<br />

periferia milanese, popolato di poveri diavoli che tirano la<br />

carretta in fabbrica o a bottega ma anche di sfaccendati<br />

pronti a tutto, di prostitute e ragazzi di vita, di ladri e macrò<br />

con licenza di ricattare se non proprio di uccidere, di<br />

aspiranti campioni sportivi e di torbidi nouveaux riches”. I<br />

personaggi del Ponte della Ghisolfa sono tutti personaggi<br />

giovanissimi, operai, baristi, che, nella periferia di una<br />

Milano alle soglie del Boom economico, lottano per<br />

sopravvivere, vivono nella periferia dai grandi casoni grigi<br />

(Roserio, la Ghisolfa, Porta Ticinese), s’incontrano nei bar,<br />

frequentano le palestre coltivando la speranza di diventare<br />

campioni di ciclismo o di pugilato, passano le domeniche<br />

nei “cine” o nelle sale da ballo, s’innamorano.<br />

Contenuti<br />

Lo straordinario racconto di una Milano ormai scomparsa,<br />

alla vigilia del grande boom.<br />

Una vera e propria commedia umana a cui Luchino Visconti<br />

si ispirò per il film Rocco e i suoi fratelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!