19.04.2013 Views

8° Rapporto Nazionale sulla condizione dell ... - Telefono Azzurro

8° Rapporto Nazionale sulla condizione dell ... - Telefono Azzurro

8° Rapporto Nazionale sulla condizione dell ... - Telefono Azzurro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

SCHEDA 28. MOMENTI, ATTIVITÀ E LUOGHI<br />

Tra i 3 e i 14 anni d’età si può contare quotidianamente su<br />

una disponibilità di tempo libero che oscilla tra le 5 ore e 40<br />

minuti (per i bambini tra i 3 ed i 5 anni) e le 5 ore e 19 minuti<br />

(tra gli 11 ed i 14 anni). Il 23,6% <strong>dell</strong>a giornata di un<br />

bambino in età prescolare è dedicata al tempo libero, contro<br />

il 22,2% di quanti frequentano la scuola primaria ed il<br />

21,4% di quelli iscritti alla scuola secondaria di primo grado<br />

(Istat, 2005).<br />

MA QUALI SONO LE ATTIVITÀ PREFERITE DA SVOLGERE NEL<br />

TEMPO LIBERO?Indubbiamente il “fattore gioco” risulta determinante<br />

nei bambini dai 3 ai 5 anni, attività nella quale<br />

impiegano ben il 13,8% <strong>dell</strong>a loro giornata (circa 3 ore e 19<br />

minuti); tale propensione diminuisce col passare degli anni<br />

fino a raggiungere, nella fascia di età tra gli 11 ed i 14, un<br />

esiguo 4,9%. La perdita di interesse per il gioco si spiega<br />

con l’esercizio di nuovi svaghi: l’interesse per la lettura, per<br />

la televisione, per la radio e l’utilizzo di Internet. Se in una<br />

prima fase <strong>dell</strong>’infanzia queste attività occupano solo il<br />

5,8% <strong>dell</strong>a giornata, col trascorrere degli anni la loro proporzione<br />

passa al 7,3% (tra i 6 ed i 10 anni), per poi raggiungere<br />

il 9,1% <strong>dell</strong>’arco <strong>dell</strong>e 24 ore nella fascia di età<br />

compresa tra gli 11 ed i 14 anni (equivalente in termini assoluti<br />

a 2 ore ed 11 minuti).La vita sociale acquista sempre<br />

più importanza a partire dagli 11 anni di età: <strong>dell</strong>e 3 ore e 9<br />

minuti di tempo libero a disposizione, ben 56 minuti vengono<br />

mediamente dedicati alla sfera sociale, alla visione di<br />

spettacoli ed alle altre attività culturali, contro i 38 ed i 36<br />

minuti nelle fasce di età più basse.<br />

La tipologia di spettacolo ed intrattenimento preferita da<br />

bambini ed adolescenti sembra essere il cinema, preferito<br />

dal 90,1% <strong>dell</strong>e ragazze e dall’85,1% dei maschi tra i 15 ed<br />

i 17 anni. Il grande schermo però interessa anche i più piccoli:<br />

il 71,9% dei maschi e il 71,2% <strong>dell</strong>e femmine tra i 6 e<br />

i 10 anni, percentuale che supera l’80% anche nella fascia<br />

di età successiva (11-14 anni). Musei/mostre, siti archeologici<br />

e monumenti, sembrano interessare i ragazzi soprattutto<br />

con l’aumentare <strong>dell</strong>’età. I musei raggiungono percentuali<br />

che nella fascia di età tra i 6 e i 10 anni trovano il<br />

consenso del 37,8% maschi e del 36,8% <strong>dell</strong>e femmine,<br />

percentuale che raggiunge il 47,7%, per i maschi e il 54,8%<br />

<strong>dell</strong>e femmine nella fascia tra gli 11 e i 14 anni, per poi decrescere<br />

nella fase successiva.<br />

Per quanto riguarda la fruizione di spettacoli sportivi, il gap<br />

tra maschi e femmine nella fascia di età che va dai 15 ai 17<br />

anni arriva a raggiungere il 28,5% (64,6% vs 35,9%) a vantaggio<br />

dei primi; lo stesso accade per le discoteche, ma in<br />

questo caso (91,7% per i maschi, 60,8% per le femmine) la<br />

tendenza è imputabile al maggior grado di libertà concesso<br />

DEL DIVERTIMENTO GIOVANILE<br />

dai genitori ai ragazzi rispetto alle loro coetanee.<br />

CORSI DI FORMAZIONE EXTRASCOLASTICA… I corsi di formazione<br />

extrascolastica, frequentati dal 45,8% <strong>dell</strong>a popolazione<br />

di età compresa tra i 3 ed i 17 anni, così come la pratica<br />

sportiva, attività svolta con diversa intensità e frequenza<br />

dal 57,8% dei maschi dai 3 ai 17 anni e dal 48,5% <strong>dell</strong>e<br />

femmine nella stessa fascia di età, sono le attività svolte dopo<br />

il tempo dedicato all’istruzione. Tra i corsi extrascolastici<br />

un interesse maggiore è manifestato dagli under 19 nei<br />

confronti dei corsi di musica e di lingue straniere (il 7,8%<br />

dei maschi e il 9% <strong>dell</strong>e femmine tra i 3 e i 17 anni). Tra le<br />

frequentatrici più assidue si trovano le ragazze dagli 11 ai<br />

13 anni (con percentuali del 16,5% e del 10,8%). La danza<br />

invece attrae in media più di 13 ragazze ogni 100, mentre<br />

i ragazzi si dilettano maggiormente nella musica e nell’informatica<br />

(6,6%).<br />

…E SPORT. Ma quali sono gli sport maggiormente praticati?<br />

Per i maschi il primato <strong>dell</strong>e preferenze va al calcio, con<br />

il 42,3% dei praticanti tra i 3 ed i 10 anni ed il 60,1% di<br />

quelli tra gli 11 ed i 19 anni. Molto gettonato anche il nuoto,<br />

praticato dal 42,7% dei bambini dai 3 ai 10 anni (le percentuali<br />

per i ragazzi tra gli 11 ed i 19 anni crollano al<br />

15,1%). Tra gli sport di squadra un certo favore è riscosso<br />

anche dalla pallacanestro (con percentuali del 10,7% e<br />

<strong>dell</strong>’11,2% rispettivamente nelle fasce 3-10 anni e 11-19<br />

anni), mentre a livello individuale vengono privilegiati arti<br />

marziali/sport di combattimento (10,2% e 7,1%) e sci alpino<br />

(7,7% e 5,7%).<br />

Le ragazze sono più interessate alla pallavolo: tra gli 11 ed i<br />

19 anni, viene praticata da 1 ragazza su 4. Seguono danza/ballo<br />

(con percentuali del 30,7% per le bimbe dai 3 ai<br />

10 anni e del 24,1% per le ragazze dagli 11 ed i 19), fitness<br />

(specie in età adolescenziale) e nuoto, sport la cui partecipazione,<br />

come per i maschi, tende a calare drasticamente<br />

con il progredire <strong>dell</strong>’età (dal 43,1% al 22,3%).<br />

ASSOCIAZIONI E CLUB PER RITROVARE GLI AMICI. Il fenomeno<br />

<strong>dell</strong>’associazionismo nella Unione Europea a 27<br />

coinvolge ad oggi più di un giovane su 5 tra i 15 ed i 30 anni.<br />

Tra le associazioni che sembrano riscontrare un maggior<br />

successo nella fascia di età compresa tra i 15 ed i 19 anni si<br />

trovano innanzitutto i club e le associazioni sportive (59%).<br />

Seguono, ma con ampio distacco, le organizzazioni giovanili<br />

(13%), le associazioni culturali o artistiche (6%), i club<br />

correlati a particolari hobby (6%) e poi ancora organizzazioni<br />

religiose o parrocchiali (5%) e partiti politici (4%)<br />

(Flash Eurobarometer 2007).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!