01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prefazione<br />

Per iniziativa <strong>di</strong> Luigi Ciarmatori vede oggi la luce questa opera, che illustra<br />

una gran parte dellavoro svolto dalla famosa Commissione Brioschi, nominata<br />

con Regio Decreto nel 1873 a seguito delle due rovinose alluvioni del Po<br />

verificatesi nell'anno precedente. Questa Commissione doveva «[...J suggerire<br />

i provve<strong>di</strong>menti che reputasse pili acconci per <strong>di</strong>fendere la pianura padana<br />

dalle inondazioni». Di essa fecero parte «uomini insigni nell'idraulica», <strong>di</strong><br />

alcuni dei quali sono rimasti fermi nel tempo i gran<strong>di</strong> meriti tecnici e scientifici<br />

nel campo delle scienze idrauliche. Oltre a Brioschi la Commissione comprendeva<br />

i nomi <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>ni, Bucchia, Barilari, Giuliani, Turazza e Lanciani.<br />

Questi stu<strong>di</strong>osi esaminarono, con perizia e acume, ma anche con passione,<br />

ogni aspetto della complessa <strong>di</strong>namica dell'alveo del Po, COS! come si<br />

era andata configurando nel corso <strong>degli</strong> ultimi due secoli, nonche Ie interazioni<br />

<strong>di</strong> questo processo con i territori attraversati dal fiume, suggerendo Ie<br />

soluzioni tecniche ritenute adeguate per controllarne i rischi.<br />

I numerosi autori <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>, che formano questa monografia, hanno eseguito<br />

una precisa ricostruzione fll010gica delle varie componenti che costituiscono<br />

il tema generale su cui si emisurata la Commissione Brioschi: l'idrologia<br />

e Ie piene del Po, con un riferimento particolare a quelle del 1872, Ie rotte<br />

arginali, Ie alluvioni conseguenti, il monitoraggio idrologico, la morfo<strong>di</strong>namica<br />

della rete idrografica del sistema Po, la navigazione, la cartografia storica eCCe<br />

L'opera si conclude con in<strong>di</strong>cazioni critiche sulle sistemazioni future del Po.<br />

II folto stuolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi che hanno trattato questi argomenti hanno <strong>di</strong>versa<br />

estrazione culturale, com'era inevitabile, trattandosi <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> natura<br />

squisitamente inter<strong>di</strong>sciplinare: geologi, ingegneri idraulici, urbanisti,<br />

economisti. Mi corre l'obbligo <strong>di</strong> segnalare i nomi <strong>di</strong> tre <strong>di</strong> questi autori: l'ingegnere<br />

Luigi Ciarmatori per la felice iniziativa intrapresa quando era ancora<br />

attivo I'Dfficio Idrografico del Po, i professori Maurizio Pellegrini e Ireneo<br />

Ferrari per l'impegnativo lavoro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e sintesi svolto.<br />

10 credo che quest'opera sia non solo meritoria, in quanto contribuisce al­<br />

Ia <strong>di</strong>ffusione, a un pubblico pili vasto <strong>di</strong> quello costituito dai soliti "esperti della<br />

materia", <strong>di</strong> un momenta culturale delle scienze idrauliche <strong>di</strong> enorme interesse;<br />

ma sia anche <strong>di</strong> sicura utilita nella ricerca <strong>di</strong> soluzioni "acconce" ai <strong>di</strong>­

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!