01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

numerosi altri scienziati italiani e stranieri.<br />

Con Lombar<strong>di</strong>ni l'idrologia fluviale raggiunge la sua maturita e inizia la<br />

sua evoluzione scientifica nel senso pili moderno del termine. Merita a tal proposito<br />

<strong>di</strong> essere citato un passo (LOMBARDINI, 1870) che appare <strong>di</strong> uno spessore<br />

scientifico del tutto sorprendente per i tempi in cui estato scritto e riveste<br />

notevole significato anche nel contesto pili attuale: "La scienifl delle acque} limitando<br />

da principio Ieproprie ricerche a cio che riguarda l'architettura idraulicapropriamente<br />

detta} all'arte cioe <strong>di</strong>jade servirepei como<strong>di</strong> della vita} e <strong>di</strong>jrenare Ie lora irruzioni}<br />

ella era scienza del tutto isolata. Ma vennerojrattanto a cadere sotto l'occhio dell'osservatore<br />

altrijenomeni cheperla serie delle cause e <strong>degli</strong> iffetti si collegavano alla meteorologia} e Ie<br />

potevanofornire la controprova delle sue induzioni. Altrijenomeniparvero ripetere quelli che<br />

in unapiu vasta scala dovevano essere avvenute in una remota eta delglobo} eaggiunsero un<br />

nuovo capitolo allageologia. E finalmente nelparagone de'fiumi la geogreifiafisica trovo un<br />

prifondo argomento d'osservazione ed un nt/ovo lumeperdeterminare la complessiva natura<br />

d'ogni regione della terra. Di modo che se si avessero per un momenta a <strong>di</strong>menticare tutti<br />

i <strong>di</strong>retti servigi che la scienza delle acquepuoprestare aile nazioni} ellaformerebbe ancora<br />

un'importante materia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>per I'qjuto che o/Jre a molte altre scienze naturalt".<br />

Francesco Brioschi (1824-1897), matematico, si interesso anche dei problemi<br />

delle acque nei <strong>di</strong>versi ambiti dell'insegnamento, della ricerca scientifica<br />

e dell'ingegneria. A <strong>di</strong>fferenza del campo della matematica, nel quale Brioschi<br />

porto fondamentali contributi universalmente riconosciuti, in quello delle<br />

<strong>di</strong>scipline idrauliche non si riconoscono suoi importanti apporti originali,<br />

neppure negli scritti del suo allievo Ettore Pala<strong>di</strong>ni. Tuttavia, a Brioschi va riconosciuto<br />

il merito <strong>di</strong> aver concepito e <strong>di</strong>ffuso in ambiente accademico e<br />

professionale la corretta impostazione alio stu<strong>di</strong>o dei problemi idraulici (e non<br />

solo), dove l'astrazione fisico-matematica si combina armonicamente con la<br />

sperimentazione per fornire Ie migliori rappresentazioni dei complessi sistemi<br />

naturali. Brioschi nota 10 iato che si era prodotto nel secolo XVIII tra l'idro<strong>di</strong>namica<br />

teorica (orientata all'enunciazione dei principi idraulici e basata soprattutto<br />

su astrazioni matematiche) e l'idraulica pratica (orientata alie applicazioni<br />

idrauliche e basata soprattutto su misure <strong>di</strong> campo) e comprende la necessita<br />

<strong>di</strong> combinare gli strumenti teorici con Ie misure sperimentali. Nella<br />

memoria postuma del suo maestro <strong>di</strong> matematiche Gabrio Piola (PIOLA, 1852)<br />

si legge: "L'idraulica razionale 0 la determinazione analitica delle leggi del movimento dei<br />

jlui<strong>di</strong>} sebbene abbiaformato soggetto aile speculazioni <strong>di</strong> molti e<strong>di</strong>stintigeometri} etuttora<br />

avvolta in gravissime <strong>di</strong>fftcolta ... D'onde tali <strong>di</strong>scordanze <strong>di</strong> risultamenti e <strong>di</strong> opinioni?<br />

Forse che Ie equazionifondamentali comunemente accettate non sieno sufficienti alia spiegazione<br />

deijenomeni} come a!cunipretendono? Oforse che 10 stu<strong>di</strong>o delle teorie idrauliche non<br />

debbasi <strong>di</strong>stinguere da quello dell'idraulica sperimentale} come sijecefino ad ora; anzi debbano<br />

I'esperienza e I'osservazionefornire i mezziprincipali e servire <strong>di</strong> gUida aile ricerche<br />

astratte?" Questa impostazione caratterizzera tutti gli stu<strong>di</strong> idraulici <strong>di</strong> Brioschi<br />

e si trovera riba<strong>di</strong>ta in molti suoi scritti. Appare inoltre sorprendente che<br />

egli, grande matematico, riconosca nell'idraulica "una scienza sperimentale} ed in<br />

moltapartepuramente d'osservazioneJ), attribuendo alia matematica "un tenue ruoloJ)<br />

subor<strong>di</strong>nato a quello della sperimentazione e dell'osservazione (BRlOSCHI,<br />

1865). Tale aspetto non sfuggi ai suoi successori Ettore Pala<strong>di</strong>ni e Giuseppe<br />

Colombo, che, subito dopo la sua scomparsa scrissero: "nello stu<strong>di</strong>o dell'idraulica...ju<br />

ilcontinuatore <strong>di</strong> quell'zllustre smola <strong>di</strong> idraulici italiani che comincia da Leonardo<br />

da Vinciper venire a T/enturoli eLombar<strong>di</strong>ni. Fu Brioschi che} puravendo una COS!gran

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!