01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dent: una consistente parte del centro storico presenta un sistema ad assi stradali<br />

ortogonali, mentre altre parti, verso Ie mura, sana configurate can <strong>di</strong>verso<br />

tipo <strong>di</strong> aggregazione e<strong>di</strong>lizia. Sana anche riconoscibili isolati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

omogenea, se pur can qua1che piccola deformazione (Fig. 5.8); questa<br />

assetto lascia supporre un impianto derivato da quelli tipici dei luoghi fortificati<br />

eli periodo romano e bizantino. Le verifiche svolte sulla carta topografica,<br />

pur col margine d'errore che puo derivare da <strong>di</strong>segni a una scala e tremament<br />

ridotta, evidenziano notevoli coincidenze can una modularizzazione basata<br />

ul reticolo centurial ; e la sup rficie urbana can Ie sue mura si attesta esattamente<br />

all'interno <strong>di</strong> un modulo <strong>di</strong> centuria, in un quadrato <strong>di</strong> 710 m <strong>di</strong> lata,<br />

quasi a occupare un latifondo traslato dall'agricoltura all'e<strong>di</strong>ficazione. n<br />

asp tto curiosa edata dagli assi stradali della parte orientale della citta, estranei<br />

alla regolarita della maglia viaria antica, ma calettati sulla corrispondenza <strong>di</strong><br />

allineamento abbastanza rigoroso <strong>di</strong> una via can la base dei tre bastioni a est e<br />

i due assi stradali che si <strong>di</strong>partono alle estremid <strong>di</strong> questi, can la stessa ango-<br />

5.7<br />

Nellapagina afianco<br />

Fig. 5.5 a sinistra - Pomponesco<br />

(Man/ova): sOllrapposizione<br />

del reticolo centuriale,<br />

basato suImodulo dei 710 flI<br />

-paria2400pie<strong>di</strong> romaniche<br />

in<strong>di</strong>llid"ava come celia-base<br />

I'actus, un quadrato <strong>di</strong> 35<br />

m<strong>di</strong>lato.<br />

Fig. 5.6 a destra - Guastalla<br />

(<strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>), secondo la<br />

rappresentazione della Carta<br />

dei Ducati <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e<strong>Reggio</strong><br />

(1828).<br />

Fig. 5.7 - Guastalla (<strong>Reggio</strong><br />

<strong>Emilia</strong>), secondo la rappresentazione<br />

della Carta dei<br />

Ducati <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong><br />

(1828),particolare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!