01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della canapa e assai scarsa ela varied delle colture. In molti casi, peraltro, i terreni<br />

recuperati dalle palu<strong>di</strong>, specie nell'<strong>Emilia</strong> orientale, in Romagna e nel Veneto,<br />

dovettero essere lavorati e migliorati per <strong>di</strong>versi anni prima <strong>di</strong> raggiungere<br />

livelli <strong>di</strong> produttivid comparabili a quelli <strong>di</strong> altri terreni. Non <strong>di</strong> rado, infine,<br />

il finanziamento da parte <strong>di</strong> privati fini col non essere adeguato 0<br />

sufficiente per queste opere <strong>di</strong> bonifica, che poterono realizzarsi solo con l'intervento<br />

decisivo, <strong>di</strong>retto 0 in<strong>di</strong>retto, della Stato.<br />

In genere, Ie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei piccoli coltivatori <strong>di</strong>retti erano relativamente<br />

misere, anche se vi era molta variabilita in funzione delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni<br />

dei fon<strong>di</strong> e della fertilita dei terreni; gli affittuari, poi, si trovavano<br />

spesso in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita pili misere rispetto ai piccoli proprietari, con l'eccezione<br />

forse <strong>di</strong> quelli che vivevano vicino alle citta e che potevano quin<strong>di</strong> trarre<br />

maggiori profitti dalla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> parte dei prodotti nei centri urbani.<br />

I mezzadri e i compartecipanti vari non si trovavano in con<strong>di</strong>zioni migliori<br />

rispetto a quelle dei salariati fissi. Questi ultimi, poi, anche nella fertile pianura<br />

irrigua lombarda, dove erano occupati nelle prime gran<strong>di</strong> aziende capitalistiche,<br />

vivevano spesso in con<strong>di</strong>zioni misere, soprattutto per la pessima con<strong>di</strong>zione<br />

delle abitazioni che, in quanto "improduttive" sia per l'impren<strong>di</strong>tore capitalista<br />

che per il proprietario, erano oggetto <strong>di</strong> minori attenzioni rispetto a<br />

quelle riservate ai ricoveri per gli animali. Fortunatamente esistevano colture<br />

come il granoturco e il riso, per Ie quali l'impren<strong>di</strong>tore aveva interesse a concedere<br />

allavoratore una compartecipazione al prodotto; spesso esolo in questo<br />

modo che il salariato fisso riusciva a vedere assicurato il suo vitto quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Non <strong>di</strong> rado i proprietari che conducevano <strong>di</strong>rettamente Ie proprie gran<strong>di</strong><br />

aziende erano relativamente meno esosi rispetto ai nuovi impren<strong>di</strong>tori capitalisti,<br />

anche se erano meno innovatori e in genere non altrettanto capaci <strong>di</strong><br />

trarre profitto dall'attivita agricola svolta in modo pili moderno ed efficace.<br />

La crisi <strong>degli</strong> anni QUanta dell'QUocento e Ie sue conseguenze<br />

Tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo XIX si determinarono, progressivamente,<br />

Ie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una profonda crisi sia economica che sociale nel<br />

settore agricolo.<br />

Con l'Unita del Paese, come accennato, la situazione economica, anche per<br />

l'agricoltura, era <strong>di</strong> molto migliorata anche per la liberalizzazione <strong>degli</strong> scambi<br />

almeno entro i "nuovi" confini nazionali. Come sostiene, ancora una volta,]acini<br />

"La eliminazione delle barriere doganalifra regione e regione ela creazione <strong>di</strong><br />

un gran<strong>di</strong>oso sistema <strong>di</strong> vie <strong>di</strong> comunicazione) ferroviarie e or<strong>di</strong>narie) dovevano del resto<br />

infondere necessariamente maggior vita e maggior moto in tutte Ie campagne italiane)<br />

quand'ancheperavventura null'altro <strong>di</strong> buonoJosse stato compiuto" 0ACINI, 1926). Tali<br />

miglioramenti furono dovuti anche al fatto che " .. .anche nello spirito d'intrapresa<br />

devesi constatare un salutare risveglio)fattopalese in alcune importanti opere eseguite)fra<br />

Ie qualigiova ricordare ilcanale Cavourj ilcanale Villoresi) Iegran<strong>di</strong> bonificheferraresi<br />

e veronesi) l'impresa Cirio" 0ACIN1, 1926).<br />

Sempre stando alla stessa fonte,]acini sottolinea come nel giro <strong>di</strong> pochi anni<br />

vi fosse stato un "significantissimo aumento del bestiame) elemento <strong>di</strong> ricchezzaperse<br />

medesimo) produttore d'ingrasso pei terreni) e <strong>di</strong>venuto materia d'esportazioneper ben 45<br />

milioni annul' <strong>di</strong> lire; la stessa fonte ricorda anche il grande sviluppo, nello stes­

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!