01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento <strong>di</strong> aiuto per i lavori dei campi, e perIe bovine da latte; queste ultime permettevano<br />

<strong>di</strong> ottenere, oltre allatte per l'autoconsumo e per un mercato locale,<br />

anche burro e formaggio Grana 0 Parmigiano, gia da tempo ben nota e sufficientemente<br />

<strong>di</strong>ffuso. Ma i benefici della produzione <strong>di</strong> latte non si fermavano<br />

al formaggio in quanto il siero rimasto dalla sua lavorazione veniva utilizzato<br />

per l'allevamento <strong>di</strong> suini.<br />

Nelle zone irrigue, come accennato, era ampiamente <strong>di</strong>ffusa anche la produzione<br />

<strong>di</strong> riso, specie nel Pavese e nel Basso Milanese, ma anche nel Mantovano,<br />

per restare alIa sola Lombar<strong>di</strong>a. Restando quin<strong>di</strong> alIa pianura padana, si<br />

poteva effettuare una prima grande <strong>di</strong>stinzione tra Ie aree irrigue, identificabili<br />

prevalentemente nelle citate aree della pianura occidentale lombarda, del<br />

Novarese e del Vercellese, e quelle non irrigue <strong>di</strong> Veneto, <strong>Emilia</strong>-Romagna e<br />

basso Piemonte.<br />

Nella prima parte del secolo, in particolare, l'Italia, anche se ancora <strong>di</strong>visa,<br />

aveva un ruolo <strong>di</strong> non scarsa rilevanza, anche a livello internazionale, specie<br />

se si fa riferimento aile produzioni agricole della Pianura Padana, in buona parte<br />

ancora sotto il dominio austriaco. Certo il paese non era ben amministrato<br />

e anche nel territorio padano gli austriaci operavano con politiche che indebolivano<br />

i contesti locali, dai quali erano "spremute" ricchezze a favore <strong>di</strong> altre<br />

parti dell'Impero. Non erano curate Ie vie <strong>di</strong> comunicazione con gli stati limitrofi,<br />

il Po non poteva essere sfruttato adeguatamente come via <strong>di</strong> comunicazione<br />

e <strong>di</strong> trasporto a causa non solo <strong>di</strong> un numero elevato <strong>di</strong> dogane, balzelli<br />

e <strong>di</strong>vieti, ma anche per Ie caratteristiche del suo alveo in quell'epoca, come<br />

esposto nel capitolo 4 del presente volume. II movimento commerciale era<br />

ostacolato 0 ad<strong>di</strong>rittura impe<strong>di</strong>to da elevatissimi dazi <strong>di</strong> importazione che rincaravano<br />

0 impe<strong>di</strong>vano anche l'ingresso <strong>di</strong> materie prime necessarie ail'industria<br />

e ail'agricoltura; ma altrettanto importanti e negativi erano anche i dazi<br />

sulle esportazioni.<br />

L'unificazione del Paese, tuttavia, non tardo a generare i primi, se pur modesti,<br />

risultati positivi anche sull'economia agraria: l'abolizione dei confini e<br />

l'unificazione del mercato, almena sul piano teorico. Lo sviluppo delle vie e<br />

dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione, in particolare, favori, nel tempo, uno sviluppo in<br />

senso mercantile della produzione agricola e della commercializzazione dei<br />

prodotti che poterono trovare, in misura decisamente crescente, opportuniti<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta anche sui mercati esteri.<br />

Certo non tutte Ie aziende agricole, non tutti i prodotti e non tutti i territori<br />

poterono trarre gli stessi vantaggi da queste opportunita. Furono Ie aziende<br />

pili <strong>di</strong>namiche, spesso quelle gestite da una nuova e sempre pili ampia generazione<br />

<strong>di</strong> affittuari capitalisti <strong>di</strong>ffusa soprattutto nella parte irrigua della pianura<br />

lombarda, piuttosto <strong>di</strong> quelle gestite dalla vecchia generazione <strong>di</strong> proprietari<br />

avvezzi a una gestione statica delle proprie terre e all'idea che si dovesse<br />

semplicemente proseguire nella svolgimento delle attivita produttive<br />

in modo tra<strong>di</strong>zionale, da un lato a trarre i maggiori benefici, dall'altro a imprimere,<br />

nel tempo, il maggiore slancio produttivo ed economico all'intero<br />

settore in larghe parti del Paese.<br />

Le maggiori opportunita commerciali furono per Ie aziende a in<strong>di</strong>rizzo foraggero<br />

e zootecnico nel nord del Paese, come pure per quelle relativamente<br />

pili specializzate nelle produzioni me<strong>di</strong>terranee, quali olivo, vite e vino, agrumi,<br />

ecc. del centrosud. Le imprese cerealicole me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> della Pianura Pa­

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!