01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D<br />

D<br />

u<br />

D<br />

,-<br />

Pig. 3.1 - Evoltlziotte morfologi­<br />

CCI <strong>di</strong> tin alveo, secondo tllla sitllaziolJe<br />

u1la/llra/e") in tina piant/ra<br />

alluvionale nOll af/cora regolata<br />

dall'uo1JJo.<br />

Sabb,a<br />

c=J Limo<br />

Argtlla<br />

tri rivieraschi (CALZOLARI, 2004); d'altra parte, se si esamina la Carta Corografica<br />

colla livellazione generale de! Po nella provincia <strong>di</strong> Piacenza della Commissione<br />

Brioschi (Tavola Cartografica 2), si puo osservare che a est della confluenza<br />

can il fiume Trebbia, l'argine s'interrompeva laddove mancavano<br />

centri abitati a case sparse, mentre Piacenza, accanto aIle nuove arginature<br />

ottocentesche, mostra ancora l'antico argine arcuato e "isolato", a <strong>di</strong>fesa<br />

della sola citta. Si puo, quin<strong>di</strong>, pensare che il tracciato del Po, da Viadana­<br />

Guastalla sino a Ficarolo, evidenziatosi a partire dall'VIII secolo d.C. e sviluppatosi<br />

sino al percorso attuale nel 1159 (a parte la coesistenza dei due<br />

percorsi del Po Vecchio e del Po Luane, che durera per altri 300 anni circa),<br />

si sia evoluto e stabilizzato in con<strong>di</strong>zioni scarsamente controllate dall'uomo:<br />

quali sana dunque Ie cause dell'ansa'l <strong>di</strong> Viadana e Guastalla, vale a <strong>di</strong>re della<br />

grande deviazione verso nord del Po presso quelle localita? II LOMBAR­<br />

D I (1865) si era accorto <strong>di</strong> questa particolare situazione idrografica e attribuiva<br />

la deviazione alla for-za esercitata dagli affluenti appenninici, che<br />

con Ie lora alluvioni costringevano a spastare verso nord l'asse fluviale.<br />

Questa tesi non era nuova: era stata richiamata anche dal LITIA (1840) per<br />

interpretare 10 spostamento verso nord del Po dalla localita <strong>di</strong> Taneto (<strong>Reggio</strong><br />

<strong>Emilia</strong>) ed estata ripresa recentemente da altri stu<strong>di</strong>osi (NATALE, 1993).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!