01.05.2013 Views

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

'if...... _. - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Idrologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ivano Galvani, Maurizio Pellegrini<br />

Navigare il PO, una storia antica<br />

L'utilizzazione dei fiumi per il trasporto delle merci, per 10 spostamento<br />

<strong>degli</strong> eserciti e delle persone, epratica antica quanto la stocia della civilra umana.<br />

I corsi dei gran<strong>di</strong> fiumi, come il ilo, il Tigri e l'Eufrate, il Reno e il Danubio,<br />

come anche al Po, sono stati gli assi delle regioni nelle quali si sono<br />

spostate civilta e popolazioni; in epoca preistorica Ie popolazioni <strong>di</strong> cacciatori,<br />

sospinte dall'arretramento delle foreste, per organizzarsi in sociera <strong>di</strong> allevatori<br />

e <strong>di</strong> agricoltori, inventando in seguito la scrittura e organizzandosi in una<br />

sociera regolata da leggi, hanno utilizzato Ie vie d'acqua come asse privilegiato<br />

delle proprie relazioni. Tutti questi spostamenti lunge i fiumi precedettem<br />

<strong>di</strong> molto l'invenzione della ruota. Era ed e rimasto, in ogni modo, un<br />

rapporto privilegiato dell'uomo, <strong>di</strong>retto, inscin<strong>di</strong>bile e vitale, con l'acqua. Nel<br />

2300 a.c. gli Egiziani, che gia da millenni navigavano il Nilo, costruirono un<br />

canale che collegava il fiume al Mar Rosso. Nel VI secolo a.c., ai tempi <strong>di</strong><br />

Nabucodonosor, una fitta rete <strong>di</strong> canali solcava la regione del Tigri e dell'Eufrate<br />

e questi non avevano soltanto finalira irrigue.<br />

Anche il Po sin dalla preistoria dovette rappresentare la piu importante via<br />

<strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> penetrazione, in senso est-ovest, verso tutta la Pianura<br />

Padana; dai suoi porti fluviab, uomini e merci proseguivano anche per il nord<br />

Europa, seguendo itinerari terrestri. In epoca etrusca, ad esempio, il porto <strong>di</strong><br />

Spina, posto sull'antico delta del Pd costituiva un importante punto <strong>di</strong> smistamento<br />

dei commerci, dall'Egeo e daila Magna Grecia, verso il Nord europeo,<br />

come testimoniato dai reperti archeologici, ad esempio i vasi antichi rinvenuti<br />

lunge i percorsi seguiti. I romani, in seguito, continuarono a risalire il Po<br />

per spostare eserciti e praticare i commerci, come ampiamente documentato<br />

dalla letteratura d'eta romana (CALZOLARI, 2004): per la navigazione nel periodo<br />

antico, si possono ricordare Ie pubblicazioni <strong>di</strong> ALFIERI (1973), CALZO­<br />

LARI (1992, 2000 a, 2000 b), PATITUCcr (1988), PERETTO (1990), POLFER<br />

(2000), ROUGE (1988), UGGERI (1987, 1997), aile quali si rimanda per una documentazione<br />

completa per la navigazione padana in eta etrusca e romana.<br />

In era me<strong>di</strong>oevale, soprattutto dopo il secolo X, in corrispondenza anche<br />

dell'inizio <strong>di</strong> una fase climatica piu mite (PI A, 1996), quando si rinnovo la<br />

bonifica idraulica del territorio (CAZZOLA, 2000), che fu progressivamente<br />

utilizzato per Ie pratiche agricole, la barca <strong>di</strong>venne un mezzo <strong>di</strong> trasporto<br />

in<strong>di</strong>spensabile quanto il carro, non solo per solcare Ie aree palustri esistenti,<br />

rna anche come mezzo per spostarsi quoti<strong>di</strong>anamente per almena sei mesi<br />

l'anno; il fienile, <strong>di</strong>venne anche barchessa. ella Pianura Padana, infatti, Ie<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali particolari, con l'ampia <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> terreni limosi e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!